venerdì 7 marzo 2025

Lisia: Eufileto uccide Eratostene [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Come viene presentato l’accusato? Ricorda che Eratostene aveva sedotto la moglie di Eufileto, colui che sta pronunciando questa orazione.

 

Quali aspetti della famiglia greca puoi ricavare da questo passo?

 

Quali aspetti del diritto greco puoi ricavare da questo passo?

 

Ἐγὼ δ᾽εἶπον ὅτι

(come puoi rendere meglio la congiunzione subordinante? Osserva la frase che comincia subito dopo)

 

«Οὐκ ἐγώ σε ἀποκτενῶ,

(attenzione al tempo! Perché qui è importante?)

ἀλλ᾽ τῆς πόλεως νόμος,

ὃν σὺ

(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)

παραβαίνων

(che modo è? Con chi concorda? Che valore ha?)

περὶ ἐλάττονος τῶν ἡδονῶν ἐποιήσω,

(attenzione al tempo, alla persona e alla diatesi)

(cosa significa questo verbo accompagnato da περὶ ἐλάττονος?)

(in che grado si trova ἐλάττονος? Quindi regge un sintagma in caso…)

καὶ μᾶλλον εἵλου

τοιοῦτον ἁμάρτημα ἐξαμαρτάνειν εἰς τὴν γυναῖκα τὴν ἐμὴν καὶ εἰς τοὺς παῖδας τοὺς ἐμοὺς

τοῖς νόμοις πείθεσθαι

(a quale avverbio si ricollega questo ? In latino potresti tradurlo con quam)

καὶ κόσμιος εἶναι».

 

Οὕτως, ὦ ἄνδρες, ἐκεῖνος τούτων ἔτυχεν

(che costruzione presenta questo verbo?)

ὧνπερ οἱ νόμοι κελεύουσι

(qui puoi sottintendere τυγχάνειν; così ti spieghi il caso di ὧνπερ)

τοὺς τὰ τοιαῦτα πράττοντας,

(che modo è? Con quale funzione qui compare? Di quale verbo questo sintagma è soggetto?)

οὐκ εἰσαρπασθεὶς ἐκ τῆς ὁδοῦ,

οὐδ᾽ἐπὶ τὴν ἑστίαν καταφυγών,

(che modi riconosci? Con chi concordano?)

ὥσπερ οὗτοι λέγουσι·

 

πῶς γὰρ ἄν,

(che tipo di avverbio riconosci?)

(qui puoi sottintendere καταφύγοι. Con la particella evidenziata che valore assume questo modo?)

ὅστις

ἐν τῷ δωματίῳ πληγεὶς

(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

κατέπεσεν εὐθύς,

περιέστρεψα δ᾽αὐτοῦ τὼ χεῖρε,

(in che numero si trova τὼ χεῖρε?)

ἔνδον δὲ ἦσαν ἄνθρωποι τοσοῦτοι,

οὓς διαφυγεῖν οὐκ ἐδύνατο,

(che pronome riconosci? A chi si riferisce?)

οὔτε σίδηρον οὔτε ξύλον οὔτε ἄλλο οὐδὲν ἔχων,

τοὺς εἰσελθόντας ἂν ἠμύνατο.

(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)

 

(in che modo e tempo si trova il secondo verbo? Che valore assume con ἄν?)

 

Ἀλλ᾽, ὦ ἄνδρες, οἶμαι

καὶ ὑμᾶς εἰδέναι

ὅτι

οἱ μὴ τὰ δίκαια πράττοντες

(che valore ha questo modo? Di quale verbo questo sintagma è soggetto?)

οὐχ ὁμολογοῦσι

τοὺς ἐχθροὺς λέγειν ἀληθῆ.