lunedì 7 luglio 2025

Senofonte: Agesilao è richiamato in patria [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

I fatti qui esposti risalgono al 394 a.C., quindi nel periodo successivo alla Guerra del Peloponneso e convenzionalmente denominato “egemonia spartana”. Agesilao sta infatti conducendo una spedizione contro le satrapie persiane dell’Asia Minore in difesa delle colonie greche d’Asia. Quali elementi puoi ricavare da questo passo sui rapporti politici di Sparta?

 

Quali aspetti della figura di Agesilao, re di Sparta, vengono qui evidenziati dall’A.? prova a tratteggiarne un profilo psicologico.

 

Ἀγησίλαος μὲν δὴ ἐν τούτοις ἦν.

(in quale genere si trova il pronome evidenziato in fucsia?)

 

Οἱ δὲ Λακεδαιμόνιοι

(osserva l’uso delle particelle: come puoi renderle in questo punto e nei successivi?)

ἐπεὶ σαφῶς ᾔσθοντο

τά τε χρήματα ἐληλυθότα εἰς τὴν Ἑλλάδα

καὶ τὰς μεγίστας πόλεις συνεστηκυίας ἐπὶ πολέμῳ πρὸς ἑαυτούς,

(che modi riconosci? Che funzione hanno? Osserva il tipo di verbo che li regge. Attenzione al tempo)

ἐν κινδύνῳ τε τὴν πόλιν ἐνόμισαν

καὶ

στρατεύειν

ἀναγκαῖον

ἡγήσαντο

εἶναι.

(da quali elementi è formato questo predicato? Da quale verbo è retto? Quale verbo a sua volta regge? Perché l’aggettivo si trova al neutro?)

 

Καὶ αὐτοὶ μὲν ταῦτα παρεσκευάζοντο,

εὐθὺς δὲ καὶ ἐπὶ τὸν Ἀγησίλαον πέμπουσιν Ἐπικυδίδαν.

 

Ὁ δʼ

(con quale funzione è qui usato l’articolo? A chi si riferisce?)

ἐπεὶ ἀφίκετο,

τά τε ἄλλα διηγεῖτο

ὡς ἔχοι

καὶ ὅτι ἡ πόλις ἐπιστέλλοι αὐτῷ

(osserva la diversa natura delle due subordinate rette dallo stesso verbo; perché presentano questo modo?)

βοηθεῖν ὡς τάχιστα τῇ πατρίδι.

(che funzione assume la particella ὡς?)

(l’elemento in fucsia è un aggettivo o un…? Osserva il grado)

 

Ὁ δὲ Ἀγησίλαος

ἐπεὶ ἤκουσε,

χαλεπῶς μὲν ἤνεγκεν,

ἐνθυμούμενος

καὶ οἵων τιμῶν καὶ οἵων ἐλπίδων ἀπεστερεῖτο,

(che tipo di aggettivo osservi? Quindi di che proposizione si tratta?)

ὅμως δὲ

συγκαλέσας τοὺς συμμάχους

ἐδήλωσε

τὰ ὑπὸ τῆς πόλεως παραγγελλόμενα,

(che funzione ha questo modo? Attenzione alla diatesi)

καὶ εἶπεν

ὅτι ἀναγκαῖον εἴη

βοηθεῖν τῇ πατρίδι.

 

Ἀκούσαντες ταῦτα

πολλοὶ μὲν ἐδάκρυσαν,

πάντες δʼἐψηφίσαντο

βοηθεῖν μετʼἈγησιλάου τῇ Λακεδαίμονι.

(controlla la costruzione del verbo)

 

Senofonte: Agesilao è richiamato in patria [D] (struttura)

 

Ἀγησίλαος μὲν δὴ ἐν τούτοις ἦν.

 

Οἱ δὲ Λακεδαιμόνιοι

ἐπεὶ σαφῶς ᾔσθοντο

τά τε χρήματα ἐληλυθότα εἰς τὴν Ἑλλάδα

καὶ τὰς μεγίστας πόλεις συνεστηκυίας ἐπὶ πολέμῳ πρὸς ἑαυτούς,

ἐν κινδύνῳ τε τὴν πόλιν ἐνόμισαν

καὶ

στρατεύειν

ἀναγκαῖον

ἡγήσαντο

εἶναι.

 

Καὶ αὐτοὶ μὲν ταῦτα παρεσκευάζοντο,

εὐθὺς δὲ καὶ ἐπὶ τὸν Ἀγησίλαον πέμπουσιν Ἐπικυδίδαν.

 

Ὁ δʼ

ἐπεὶ ἀφίκετο,

τά τε ἄλλα διηγεῖτο

ὡς ἔχοι

καὶ ὅτι ἡ πόλις ἐπιστέλλοι αὐτῷ

βοηθεῖν ὡς τάχιστα τῇ πατρίδι.

 

Ὁ δὲ Ἀγησίλαος

ἐπεὶ ἤκουσε,

χαλεπῶς μὲν ἤνεγκεν,

ἐνθυμούμενος

καὶ οἵων τιμῶν καὶ οἵων ἐλπίδων ἀπεστερεῖτο,

ὅμως δὲ

συγκαλέσας τοὺς συμμάχους

ἐδήλωσε

τὰ ὑπὸ τῆς πόλεως παραγγελλόμενα,

καὶ εἶπεν

ὅτι ἀναγκαῖον εἴη

βοηθεῖν τῇ πατρίδι.

 

Ἀκούσαντες ταῦτα

πολλοὶ μὲν ἐδάκρυσαν,

πάντες δʼἐψηφίσαντο

βοηθεῖν μετʼἈγησιλάου τῇ Λακεδαίμονι.

 

Senofonte: Agesilao è richiamato in patria [D]

 

Ἀγησίλαος μὲν δὴ ἐν τούτοις ἦν. Οἱ δὲ Λακεδαιμόνιοι ἐπεὶ σαφῶς ᾔσθοντο τά τε χρήματα ἐληλυθότα εἰς τὴν Ἑλλάδα καὶ τὰς μεγίστας πόλεις συνεστηκυίας ἐπὶ πολέμῳ πρὸς ἑαυτούς, ἐν κινδύνῳ τε τὴν πόλιν ἐνόμισαν καὶ στρατεύειν ἀναγκαῖον ἡγήσαντο εἶναι. Καὶ αὐτοὶ μὲν ταῦτα παρεσκευάζοντο, εὐθὺς δὲ καὶ ἐπὶ τὸν Ἀγησίλαον πέμπουσιν Ἐπικυδίδαν. Ὁ δʼἐπεὶ ἀφίκετο, τά τε ἄλλα διηγεῖτο ὡς ἔχοι καὶ ὅτι ἡ πόλις ἐπιστέλλοι αὐτῷ βοηθεῖν ὡς τάχιστα τῇ πατρίδι. Ὁ δὲ Ἀγησίλαος ἐπεὶ ἤκουσε, χαλεπῶς μὲν ἤνεγκεν, ἐνθυμούμενος καὶ οἵων τιμῶν καὶ οἵων ἐλπίδων ἀπεστερεῖτο, ὅμως δὲ συγκαλέσας τοὺς συμμάχους ἐδήλωσε τὰ ὑπὸ τῆς πόλεως παραγγελλόμενα, καὶ εἶπεν ὅτι ἀναγκαῖον εἴη βοηθεῖν τῇ πατρίδι. Ἀκούσαντες ταῦτα πολλοὶ μὲν ἐδάκρυσαν, πάντες δʼἐψηφίσαντο βοηθεῖν μετʼἈγησιλάου τῇ Λακεδαίμονι.

 

Senofonte: Ciro e Artaserse si affrontano in battaglia [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Come viene presentato il comportamento dei Greci? Ricorda che i soldati greci e lo stesso A. parteciparono alla spedizione e a questa battaglia in qualità di mercenari al servizio di Ciro il Giovane, quando si ribellò al fratello Artaserse, il Gran Re di Persia.

 

Puoi rintracciare una critica velata dell’A. nei confronti di Ciro?

 

Analizza gli aspetti tattici qui descritti e i termini del lessico militare qui presenti.

 

Nel brano si fa riferimento anche alla passione dei Greci per un tipo di gare sportive. Commenta questo punto.

 

Πρὶν δὲ τόξευμα ἐξικνεῖσθαι

(è un’espressione tecnica)

ἐκκλίνουσιν οἱ βάρβαροι

(ovviamente qui indica solo i soldati dell’esercito di Artaserse, contro cui i Greci stavano combattendo)

καὶ φεύγουσι.

 

Καὶ ἐνταῦθα δὴ ἐδίωκον μὲν κατὰ κράτος οἱ Ἕλληνες,

ἐβόων δὲ ἀλλήλοις

μὴ θεῖν δρόμῳ,

(attenzione ad individuare il verbo)

ἀλλʼἐν τάξει ἕπεσθαι.

 

Τὰ δʼἅρματα ἐφέροντο

(sono i carri falcati dell’esercito di Artaserse)

τὰ μὲν διʼαὐτῶν τῶν πολεμίων,

τὰ δὲ καὶ διὰ τῶν Ἑλλήνων

(che funzione hanno questi articoli? A cosa si riferiscono? Come vanno resi?)

(attenzione alla resa di καί)

κενὰ ἡνιόχων.

(con cosa concorda questo aggettivo? Che caso regge?)

 

Οἱ δʼ

(che funzione ha questo articolo? A chi si riferisce?)

ἐπεὶ προΐδοιεν,

διίσταντο·

(attenzione alla diatesi)

 

ἔστι δʼὅστις καὶ κατελήφθη

(all’inizio il verbo e il pronome assumono però il valore di un’espressione idiomatica; cercala nel dizionario)

ὥσπερ ἐν ἱπποδρόμῳ ἐκπλαγείς·

 

καὶ

οὐδὲν μέντοι οὐδὲ τοῦτον παθεῖν

ἔφασαν,

οὐδʼἄλλος δὲ τῶν Ἑλλήνων ἐν ταύτῃ τῇ μάχῃ ἔπαθεν οὐδεὶς οὐδέν,

πλὴν

ἐπὶ τῷ εὐωνύμῳ τοξευθῆναί

(attenzione alla diatesi)

τις ἐλέγετο.

 

Κῦρος δʼ

ὁρῶν τοὺς Ἕλληνας

(che modo è? Con chi concorda?)

νικῶντας τὸ καθʼαὑτοὺς

(quale termine puoi sottintendere nel sintagma sottolineato?)

καὶ διώκοντας,

(che funzione hanno questi modi? Osserva da che tipo di verbo sono retti. Con chi concordano?)

ἡδόμενος

καὶ προσκυνούμενος ἤδη ὡς βασιλεὺς ὑπὸ τῶν ἀμφʼαὐτόν,

(attenzione alla diatesi)

οὐδʼὣς ἐξήχθη

(che valore ha qui ὥς? Osserva che ha l’accento!)

(ricordi cosa significa οὐδέ?)

διώκειν,

ἀλλὰ

συνεσπειραμένην

(che modo è? Con chi concorda? Attenzione: il termine appartiene al lessico militare)

ἔχων

(che modo è? Con chi concorda?)

τὴν τῶν σὺν ἑαυτῷ ἑξακοσίων ἱππέων τάξιν

(osserva la disposizione delle parole)

ἐπεμελεῖτο

ὅ τι ποιήσει βασιλεύς.

(che tipo di pronome riconosci? Quindi di che proposizione si tratta? Attenzione al tempo e alla sua resa)

 

Καὶ γὰρ ᾔδει αὐτὸν

(come spesso succede in greco -ma anche in inglese!-, il pronome è in posizione prolettica e andrebbe collocato nella subordinata, ovviamente in un caso diverso)

ὅτι μέσον ἔχοι τοῦ Περσικοῦ στρατεύματος.

 

Senofonte: Ciro e Artaserse si affrontano in battaglia [D] (struttura)

 

Πρὶν δὲ τόξευμα ἐξικνεῖσθαι

ἐκκλίνουσιν οἱ βάρβαροι

καὶ φεύγουσι.

 

Καὶ ἐνταῦθα δὴ ἐδίωκον μὲν κατὰ κράτος οἱ Ἕλληνες,

ἐβόων δὲ ἀλλήλοις

μὴ θεῖν δρόμῳ,

ἀλλʼἐν τάξει ἕπεσθαι.

 

Τὰ δʼἅρματα ἐφέροντο

τὰ μὲν διʼαὐτῶν τῶν πολεμίων,

τὰ δὲ καὶ διὰ τῶν Ἑλλήνων

κενὰ ἡνιόχων.

 

Οἱ δʼ

ἐπεὶ προΐδοιεν,

διίσταντο·

 

ἔστι δʼὅστις καὶ κατελήφθη

ὥσπερ ἐν ἱπποδρόμῳ ἐκπλαγείς·

 

καὶ

οὐδὲν μέντοι οὐδὲ τοῦτον παθεῖν

ἔφασαν,

οὐδʼἄλλος δὲ τῶν Ἑλλήνων ἐν ταύτῃ τῇ μάχῃ ἔπαθεν οὐδεὶς οὐδέν,

πλὴν

ἐπὶ τῷ εὐωνύμῳ τοξευθῆναί

τις ἐλέγετο.

 

Κῦρος δʼ

ὁρῶν τοὺς Ἕλληνας

νικῶντας τὸ καθʼαὑτοὺς

καὶ διώκοντας,

ἡδόμενος

καὶ προσκυνούμενος ἤδη ὡς βασιλεὺς ὑπὸ τῶν ἀμφʼαὐτόν,

οὐδʼὣς ἐξήχθη

διώκειν,

ἀλλὰ

συνεσπειραμένην

ἔχων

τὴν τῶν σὺν ἑαυτῷ ἑξακοσίων ἱππέων τάξιν

ἐπεμελεῖτο

ὅ τι ποιήσει βασιλεύς.

 

Καὶ γὰρ ᾔδει αὐτὸν

ὅτι μέσον ἔχοι τοῦ Περσικοῦ στρατεύματος.

 

Senofonte: Ciro e Artaserse si affrontano in battaglia [D]

 

Πρὶν δὲ τόξευμα ἐξικνεῖσθαι ἐκκλίνουσιν οἱ βάρβαροι καὶ φεύγουσι. Καὶ ἐνταῦθα δὴ ἐδίωκον μὲν κατὰ κράτος οἱ Ἕλληνες, ἐβόων δὲ ἀλλήλοις μὴ θεῖν δρόμῳ, ἀλλʼἐν τάξει ἕπεσθαι. Τὰ δʼἅρματα ἐφέροντο τὰ μὲν διʼαὐτῶν τῶν πολεμίων, τὰ δὲ καὶ διὰ τῶν Ἑλλήνων κενὰ ἡνιόχων. Οἱ δʼἐπεὶ προΐδοιεν, διίσταντο· ἔστι δʼὅστις καὶ κατελήφθη ὥσπερ ἐν ἱπποδρόμῳ ἐκπλαγείς· καὶ οὐδὲν μέντοι οὐδὲ τοῦτον παθεῖν ἔφασαν, οὐδʼἄλλος δὲ τῶν Ἑλλήνων ἐν ταύτῃ τῇ μάχῃ ἔπαθεν οὐδεὶς οὐδέν, πλὴν ἐπὶ τῷ εὐωνύμῳ τοξευθῆναί τις ἐλέγετο. Κῦρος δʼὁρῶν τοὺς Ἕλληνας νικῶντας τὸ καθʼαὑτοὺς καὶ διώκοντας, ἡδόμενος καὶ προσκυνούμενος ἤδη ὡς βασιλεὺς ὑπὸ τῶν ἀμφʼαὐτόν, οὐδʼὣς ἐξήχθη διώκειν, ἀλλὰ συνεσπειραμένην ἔχων τὴν τῶν σὺν ἑαυτῷ ἑξακοσίων ἱππέων τάξιν ἐπεμελεῖτο ὅ τι ποιήσει βασιλεύς. Καὶ γὰρ ᾔδει αὐτὸν ὅτι μέσον ἔχοι τοῦ Περσικοῦ στρατεύματος.

 

Senofonte: Il sistema postale in Persia [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Il soggetto di questo brano è Ciro il Grande, il fondatore dell’impero persiano. Quale fu, secondo te, il motivo che spinse il sovrano ad organizzare un servizio così efficiente ma anche costoso?

 

Ricordi quali furono i rapporti fra i Greci e i Persiani? Questo testo ti consente di problematizzare la questione? In quali termini?

 

Quale atteggiamento mentale verso i Persiani traspare da questo passo? Conosci altri autori che dimostrano un’analoga attitudine?

 

Perché l’A. è così sorpreso dal viaggio notturno? Quale elemento ti rivela tale sorpresa?

 

Σκεψάμενος γὰρ

(che modo è? Con chi concorda?)

πόσην ἂν ὁδὸν ἵππος καθανύτοι τῆς ἡμέρας

(che subordinata riconosci? Osserva il tipo di aggettivo che la introduce)

(che valore ha questa particella con questo modo?)

(attenzione alla funzione sintattica del genitivo)

ἐλαυνόμενος

(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

ὥστε διαρκεῖν,

(che tipo di subordinata è?)

ἐποιήσατο ἱππῶνας

(il sogg. sottinteso è Ciro il Grande)

τοσοῦτον διαλείποντας

καὶ ἵππους ἐν αὐτοῖς κατέστησε καὶ τοὺς ἐπιμελομένους τούτων,

(quali sono i compl. oggetti?)

καὶ ἄνδρα ἐφʼἑκάστῳ τῶν τόπων ἔταξε τὸν ἐπιτήδειον

(l’aggettivo evidenziato in fucsia che modo regge? Ne trovi una serie)

παραδέχεσθαι τὰ φερόμενα γράμματα

καὶ παραδιδόναι

(anche qui è sottinteso il compl. oggetto precedente)

καὶ παραλαμβάνειν

τοὺς ἀπειρηκότας ἵππους καὶ ἀνθρώπους

καὶ ἄλλους πέμπειν νεαλεῖς.

 

Ἔστι δʼὅτε οὐδὲ τὰς νύκτας φασὶν

(l’espressione evidenziata in verde può essere meglio resa con un avverbio; ne sapresti dare una traduzione più letterale?)

(il compl. evidenziato in fucsia andrebbe però legato alla subordinata)

ἵστασθαι ταύτην τὴν πορείαν,

(qual è la diatesi del verbo? Perciò in italiano lo puoi tradurre come transitivo o intransitivo?)

ἀλλὰ τῷ ἡμερινῷ ἀγγέλῳ τὸν νυκτερινὸν διαδέχεσθαι.

 

Τούτων δὲ οὕτω γιγνομένων

(che subordinata di tipo nominale riconosci?)

φασί τινες

θᾶττον τῶν γεράνων ταύτην τὴν πορείαν ἁνύτειν.

(la prima parola è un aggettivo oppure…? Osservane il grado: che caso regge?)

 

Εἰ δὲ τοῦτο ψεύδονται,

ἀλλʼὅτι γε τῶν ἀνθρωπίνων πεζῇ πορειῶν αὕτη ταχίστη,

(la congiunzione subordinante si collega al pronome della principale; quindi questa proposizione ha valore…)

(come spieghi la presenza del genitivo? Osserva il grado dell’aggettivo)

(che verbo è sottinteso? Vale anche per la proposizione seguente)

τοῦτο εὔδηλον.

 

Senofonte: Il sistema postale in Persia [D] (struttura)

 

Σκεψάμενος γὰρ

πόσην ἂν ὁδὸν ἵππος καθανύτοι τῆς ἡμέρας

ἐλαυνόμενος

ὥστε διαρκεῖν,

ἐποιήσατο ἱππῶνας

τοσοῦτον διαλείποντας

καὶ ἵππους ἐν αὐτοῖς κατέστησε καὶ τοὺς ἐπιμελομένους τούτων,

καὶ ἄνδρα ἐφʼἑκάστῳ τῶν τόπων ἔταξε τὸν ἐπιτήδειον

παραδέχεσθαι τὰ φερόμενα γράμματα

καὶ παραδιδόναι

καὶ παραλαμβάνειν τοὺς ἀπειρηκότας ἵππους καὶ ἀνθρώπους

καὶ ἄλλους πέμπειν νεαλεῖς.

 

Ἔστι δʼὅτε οὐδὲ τὰς νύκτας φασὶν

ἵστασθαι ταύτην τὴν πορείαν,

ἀλλὰ τῷ ἡμερινῷ ἀγγέλῳ τὸν νυκτερινὸν διαδέχεσθαι.

 

Τούτων δὲ οὕτω γιγνομένων

φασί τινες

θᾶττον τῶν γεράνων ταύτην τὴν πορείαν ἁνύτειν.

 

Εἰ δὲ τοῦτο ψεύδονται,

ἀλλʼὅτι γε τῶν ἀνθρωπίνων πεζῇ πορειῶν αὕτη ταχίστη,

τοῦτο εὔδηλον.

 

Senofonte: Il sistema postale in Persia [D]

 

Σκεψάμενος γὰρ πόσην ἂν ὁδὸν ἵππος καθανύτοι τῆς ἡμέρας ἐλαυνόμενος ὥστε διαρκεῖν, ἐποιήσατο ἱππῶνας τοσοῦτον διαλείποντας καὶ ἵππους ἐν αὐτοῖς κατέστησε καὶ τοὺς ἐπιμελομένους τούτων, καὶ ἄνδρα ἐφʼἑκάστῳ τῶν τόπων ἔταξε τὸν ἐπιτήδειον παραδέχεσθαι τὰ φερόμενα γράμματα καὶ παραδιδόναι καὶ παραλαμβάνειν τοὺς ἀπειρηκότας ἵππους καὶ ἀνθρώπους καὶ ἄλλους πέμπειν νεαλεῖς. Ἔστι δʼὅτε οὐδὲ τὰς νύκτας φασὶν ἵστασθαι ταύτην τὴν πορείαν, ἀλλὰ τῷ ἡμερινῷ ἀγγέλῳ τὸν νυκτερινὸν διαδέχεσθαι. Τούτων δὲ οὕτω γιγνομένων φασί τινες θᾶττον τῶν γεράνων ταύτην τὴν πορείαν ἁνύτειν. Εἰ δὲ τοῦτο ψεύδονται, ἀλλʼὅτι γε τῶν ἀνθρωπίνων πεζῇ πορειῶν αὕτη ταχίστη, τοῦτο εὔδηλον.

 

mercoledì 2 luglio 2025

Cesare: Uno scontro tra Romani ed Elvezi [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Analizza la situazione di difficoltà attraversata da Cesare; continua tuttavia ad essere un comandante avveduto? Perché?

 

Esamina d’altra parte il comportamento degli Elvezi; quale giudizio ne viene dato?

 

Individua i termini tecnici propri del linguaggio militare.

 

Postero die castra ex eo loco movent.

(il sogg. sottinteso è “gli Elvezi”)

 

Idem facit Caesar

equitatumque omnem, ad numerum quattuor milium,

quem

(che pronome è? A cosa si riferisce?)

ex omni provincia

et Haeduis

atque eorum sociis

(che funzione sintattica riconosci? Da che verbo sono retti?)

coactum

(che modo è? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi)

habebat,

praemittit,

qui videant

(qui è presente un leggero anacoluto, perché il pronome si riferisce ad un nome collettivo)

(il modo ti rivela che questa relativa ha valore…)

quas in partes hostes iter faciant.

(che tipo di subordinata riconosci? Tieni conto del significato del verbo che la regge)

 

Qui

(com’è usato qui questo pronome?)

cupidius novissimum agmen insecuti

(cos’è cupidius? Attenzione al grado, che qui ha valore…)

alieno loco cum equitatu Helvetiorum proelium committunt;

 

et pauci de nostris cadunt.

 

Quo proelio sublati

(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

Helvetii,

quod quingentis equitibus tantam multitudinem equitum propulerant,

audacius subsistere non numquam

et novissimo agmine proelio nostros lacessere

(da cosa dipendono questi infiniti?)

coeperunt.

 

Caesar suos a proelio continebat,

ac satis habebat in praesentia

hostem

rapinis, pabulationibus populationibusque

prohibere.

(controlla la costruzione di questo verbo)

 

Ita dies circiter quindecim iter fecerunt

uti

(che tipo di subordinate riconosci? Osserva che la congiunzione è collegata ad un avverbio della reggente)

inter novissimum hostium agmen et nostrum primum

non amplius

(il grado di questo avverbio ti spiega il valore dell’ablativo che esso regge)

quinis aut senis milibus passuum

interesset.

 

Cesare: Uno scontro tra Romani ed Elvezi [D] (struttura)

 

Postero die castra ex eo loco movent.

 

Idem facit Caesar

equitatumque omnem, ad numerum quattuor milium,

quem

ex omni provincia

et Haeduis

atque eorum sociis

coactum

habebat,

praemittit,

qui videant

quas in partes hostes iter faciant.

 

Qui

cupidius novissimum agmen insecuti

alieno loco cum equitatu Helvetiorum proelium committunt;

 

et pauci de nostris cadunt.

 

Quo proelio sublati

Helvetii,

quod quingentis equitibus tantam multitudinem equitum propulerant,

audacius subsistere non numquam

et novissimo agmine proelio nostros lacessere

coeperunt.

 

Caesar suos a proelio continebat,

ac satis habebat in praesentia

hostem

rapinis, pabulationibus populationibusque

prohibere.

 

Ita dies circiter quindecim iter fecerunt

uti

inter novissimum hostium agmen et nostrum primum

non amplius

quinis aut senis milibus passuum

interesset.