martedì 2 luglio 2024

Isocrate: Greci e barbari in guerra per Elena [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Come viene qui presentata la figura di Elena? Sono presenti accenti diversi dalla sua caratterizzazione più comune?

 

Quale quadro di valori riconosci in questo passo?

 

La vicenda di Elena passa in secondo piano rispetto a quale aspetto che all’A. interessa di più?

 

Per quale scopo viene qui usato il mito?

 

Τίς δʼἂν τὸν γάμον τὸν Ἑλένης ὑπερεῖδεν,

(che pronome riconosci?)

(osserva il tempo e il modo: se accompagnato da questa particella assume valore…)

ἧς ἁρπασθείσης

(il pronome introduce una subordinata di tipo… Appartiene però ad un sintagma nominale -inserito nella subordinata- che chiamiamo… Nella resa risulta difficile rispettare rigorosamente questa struttura)

(attenzione al modo, al tempo e alla diatesi)

οἱ μὲν Ἕλληνες οὕτως ἠγανάκτησαν

ὥσπερ ὅλης τῆς Ἑλλάδος πεπορθημένης,

(che subordinata nominale riconosci? Quale valore è meglio darle qui? Attenzione alla diatesi)

οἱ δὲ βάρβαροι τοσοῦτον ἐφρόνησαν

(osserva l’uso delle particelle qui e in seguito)

(che significato assume questo verbo accompagnato da un avverbio?)

ὅσον περ ἂν εἰ πάντων ἡμῶν ἐκράτησαν.

(che pronome riconosci? A quale elemento della reggente si collega?)

(che valore danno le particelle ad un verbo in questo tempo e modo?)

 

Δῆλον δʼ

ὡς ἑκάτεροι διετέθησαν·

(controlla il significato di questo verbo con un avverbio)

 

πολλῶν γὰρ αὐτοῖς πρότερον ἐγκλημάτων γενομένων

ὑπὲρ μὲν τῶν ἄλλων ἡσυχίαν ἦγον,

ὑπὲρ δὲ ταύτης τηλικοῦτον συνεστήσαντο πόλεμον

οὐ μόνον τῷ μεγέθει τῆς ὀργῆς,

ἀλλὰ καὶ τῷ μήκει τοῦ χρόνου

καὶ τῷ πλήθει τῶν παρασκευῶν

ὅσος οὐδεὶς πώποτε γέγονεν.

(che pronome riconosci? A cosa si riferisce nella reggente? Perché si trova in questo genere?)

 

Ἐξὸν δὲ

(che funzione riveste questo participio? Con quale valore è meglio renderlo di solito -e anche qui-?)

τοῖς μὲν

(che funzione ha questo articolo? A quale predicato questo sintagma si collega?)

ἀποδοῦσιν Ἑλένην,

ἀπηλλάχθαι τῶν παρόντων κακῶν,

(che modo è? Da quale reggente dipende?)

(quale parte del verbo giustifica la presenza del genitivo?)

τοῖς δʼ,

ἀμελήσασιν ἐκείνης,

ἀδεῶς οἰκεῖν τὸν ἐπίλοιπον χρόνον,

(il verbo è intransitivo; perciò il sintagma in acc. esprime un compl. di…)

οὐδέτεροι ταῦτʼἠθέλησαν·

(attenzione alla resa del primo pronome)

 

ἀλλʼοἱ μὲν περιεώρων

καὶ πόλεις ἀναστάτους γιγνομένας

καὶ τὴν χώραν πορθουμένην

(che modo riconosci? Tenendo conto del significato del verbo che li regge, che funzione assumono?)

ὥστε μὴ προέσθαι τοῖς Ἕλλησιν αὐτήν,

(che tipo di subordinata riconosci? Quali modi potresti trovare?)

(attenzione al riconoscimento del verbo composto)

οἱ δʼᾑροῦντο

μένοντες ἐπὶ τῆς ἀλλοτρίας

καταγηράσκειν

καὶ μηδέποτε τοὺς αὑτῶν ἰδεῖν

(che funzione ha qui l’articolo? Attenzione al pronome determinato dall’articolo)

μᾶλλον ἢ

ʼκείνην καταλιπόντες

εἰς τὰς αὑτῶν πατρίδας ἀπελθεῖν.

(attenzione al valore del pronome)