martedì 2 luglio 2024

Isocrate: Greci e barbari in guerra per Elena [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Come viene qui presentata la figura di Elena? Sono presenti accenti diversi dalla sua caratterizzazione più comune?

 

Quale quadro di valori riconosci in questo passo?

 

La vicenda di Elena passa in secondo piano rispetto a quale aspetto che all’A. interessa di più?

 

Per quale scopo viene qui usato il mito?

 

Τίς δʼἂν τὸν γάμον τὸν Ἑλένης ὑπερεῖδεν,

(che pronome riconosci?)

(osserva il tempo e il modo: se accompagnato da questa particella assume valore…)

ἧς ἁρπασθείσης

(il pronome introduce una subordinata di tipo… Appartiene però ad un sintagma nominale -inserito nella subordinata- che chiamiamo… Nella resa risulta difficile rispettare rigorosamente questa struttura)

(attenzione al modo, al tempo e alla diatesi)

οἱ μὲν Ἕλληνες οὕτως ἠγανάκτησαν

ὥσπερ ὅλης τῆς Ἑλλάδος πεπορθημένης,

(che subordinata nominale riconosci? Quale valore è meglio darle qui? Attenzione alla diatesi)

οἱ δὲ βάρβαροι τοσοῦτον ἐφρόνησαν

(osserva l’uso delle particelle qui e in seguito)

(che significato assume questo verbo accompagnato da un avverbio?)

ὅσον περ ἂν εἰ πάντων ἡμῶν ἐκράτησαν.

(che pronome riconosci? A quale elemento della reggente si collega?)

(che valore danno le particelle ad un verbo in questo tempo e modo?)

 

Δῆλον δʼ

ὡς ἑκάτεροι διετέθησαν·

(controlla il significato di questo verbo con un avverbio)

 

πολλῶν γὰρ αὐτοῖς πρότερον ἐγκλημάτων γενομένων

ὑπὲρ μὲν τῶν ἄλλων ἡσυχίαν ἦγον,

ὑπὲρ δὲ ταύτης τηλικοῦτον συνεστήσαντο πόλεμον

οὐ μόνον τῷ μεγέθει τῆς ὀργῆς,

ἀλλὰ καὶ τῷ μήκει τοῦ χρόνου

καὶ τῷ πλήθει τῶν παρασκευῶν

ὅσος οὐδεὶς πώποτε γέγονεν.

(che pronome riconosci? A cosa si riferisce nella reggente? Perché si trova in questo genere?)

 

Ἐξὸν δὲ

(che funzione riveste questo participio? Con quale valore è meglio renderlo di solito -e anche qui-?)

τοῖς μὲν

(che funzione ha questo articolo? A quale predicato questo sintagma si collega?)

ἀποδοῦσιν Ἑλένην,

ἀπηλλάχθαι τῶν παρόντων κακῶν,

(che modo è? Da quale reggente dipende?)

(quale parte del verbo giustifica la presenza del genitivo?)

τοῖς δʼ,

ἀμελήσασιν ἐκείνης,

ἀδεῶς οἰκεῖν τὸν ἐπίλοιπον χρόνον,

(il verbo è intransitivo; perciò il sintagma in acc. esprime un compl. di…)

οὐδέτεροι ταῦτʼἠθέλησαν·

(attenzione alla resa del primo pronome)

 

ἀλλʼοἱ μὲν περιεώρων

καὶ πόλεις ἀναστάτους γιγνομένας

καὶ τὴν χώραν πορθουμένην

(che modo riconosci? Tenendo conto del significato del verbo che li regge, che funzione assumono?)

ὥστε μὴ προέσθαι τοῖς Ἕλλησιν αὐτήν,

(che tipo di subordinata riconosci? Quali modi potresti trovare?)

(attenzione al riconoscimento del verbo composto)

οἱ δʼᾑροῦντο

μένοντες ἐπὶ τῆς ἀλλοτρίας

καταγηράσκειν

καὶ μηδέποτε τοὺς αὑτῶν ἰδεῖν

(che funzione ha qui l’articolo? Attenzione al pronome determinato dall’articolo)

μᾶλλον ἢ

ʼκείνην καταλιπόντες

εἰς τὰς αὑτῶν πατρίδας ἀπελθεῖν.

(attenzione al valore del pronome)

 

Isocrate: Greci e barbari in guerra per Elena [D] (struttura)

 

Τίς δʼἂν τὸν γάμον τὸν Ἑλένης ὑπερεῖδεν,

ἧς ἁρπασθείσης

οἱ μὲν Ἕλληνες οὕτως ἠγανάκτησαν

ὥσπερ ὅλης τῆς Ἑλλάδος πεπορθημένης,

οἱ δὲ βάρβαροι τοσοῦτον ἐφρόνησαν

ὅσον περ ἂν εἰ πάντων ἡμῶν ἐκράτησαν.

 

Δῆλον δʼ

ὡς ἑκάτεροι διετέθησαν·

 

πολλῶν γὰρ αὐτοῖς πρότερον ἐγκλημάτων γενομένων

ὑπὲρ μὲν τῶν ἄλλων ἡσυχίαν ἦγον,

ὑπὲρ δὲ ταύτης τηλικοῦτον συνεστήσαντο πόλεμον

οὐ μόνον τῷ μεγέθει τῆς ὀργῆς,

ἀλλὰ καὶ τῷ μήκει τοῦ χρόνου

καὶ τῷ πλήθει τῶν παρασκευῶν

ὅσος οὐδεὶς πώποτε γέγονεν.

 

Ἐξὸν δὲ

τοῖς μὲν

ἀποδοῦσιν Ἑλένην,

ἀπηλλάχθαι τῶν παρόντων κακῶν,

τοῖς δʼ,

ἀμελήσασιν ἐκείνης,

ἀδεῶς οἰκεῖν τὸν ἐπίλοιπον χρόνον,

οὐδέτεροι ταῦτʼἠθέλησαν·

 

ἀλλʼοἱ μὲν περιεώρων

καὶ πόλεις ἀναστάτους γιγνομένας

καὶ τὴν χώραν πορθουμένην

ὥστε μὴ προέσθαι τοῖς Ἕλλησιν αὐτήν,

οἱ δʼᾑροῦντο

μένοντες ἐπὶ τῆς ἀλλοτρίας

καταγηράσκειν

καὶ μηδέποτε τοὺς αὑτῶν ἰδεῖν

μᾶλλον ἢ

ʼκείνην καταλιπόντες

εἰς τὰς αὑτῶν πατρίδας ἀπελθεῖν.

 

Isocrate: Greci e barbari in guerra per Elena [D]

 

Τίς δʼἂν τὸν γάμον τὸν Ἑλένης ὑπερεῖδεν, ἧς ἁρπασθείσης οἱ μὲν Ἕλληνες οὕτως ἠγανάκτησαν ὥσπερ ὅλης τῆς Ἑλλάδος πεπορθημένης, οἱ δὲ βάρβαροι τοσοῦτον ἐφρόνησαν ὅσον περ ἂν εἰ πάντων ἡμῶν ἐκράτησαν. Δῆλον δʼὡς ἑκάτεροι διετέθησαν· πολλῶν γὰρ αὐτοῖς πρότερον ἐγκλημάτων γενομένων ὑπὲρ μὲν τῶν ἄλλων ἡσυχίαν ἦγον, ὑπὲρ δὲ ταύτης τηλικοῦτον συνεστήσαντο πόλεμον οὐ μόνον τῷ μεγέθει τῆς ὀργῆς, ἀλλὰ καὶ τῷ μήκει τοῦ χρόνου καὶ τῷ πλήθει τῶν παρασκευῶν ὅσος οὐδεὶς πώποτε γέγονεν. Ἐξὸν δὲ τοῖς μὲν ἀποδοῦσιν Ἑλένην, ἀπηλλάχθαι τῶν παρόντων κακῶν, τοῖς δʼ, ἀμελήσασιν ἐκείνης, ἀδεῶς οἰκεῖν τὸν ἐπίλοιπον χρόνον, οὐδέτεροι ταῦτʼἠθέλησαν· ἀλλʼοἱ μὲν περιεώρων καὶ πόλεις ἀναστάτους γιγνομένας καὶ τὴν χώραν πορθουμένην ὥστε μὴ προέσθαι τοῖς Ἕλλησιν αὐτήν, οἱ δʼᾑροῦντο μένοντες ἐπὶ τῆς ἀλλοτρίας καταγηράσκειν καὶ μηδέποτε τοὺς αὑτῶν ἰδεῖν μᾶλλον ἢ ʼκείνην καταλιπόντες εἰς τὰς αὑτῶν πατρίδας ἀπελθεῖν.

 

Isocrate: La condotta di un buon sovrano [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

In questo brano ricorre frequentemente un modo: quale? Compare poi spesso anche un tempo: quale? Questi elementi ti indicano la tipologia e lo scopo del testo?

 

Prova a riassumere con parole tue le caratteristiche del buon sovrano come vengono qui esposte.

 

A tuo parere tali caratteristiche potrebbero valere per una persona di governo anche ora? Rifletti criticamente su questo punto.

 

Φίλους κτῶ

(che modo riconosci? Lo troverai spesso in questo passo)

(questo verbo si costruisce con due accusativi, che però rivestono funzioni differenti: quali?)

μὴ πάντας τοὺς βουλομένους,

(con chi concorda questo participio? Quindi che funzione ha?)

ἀλλὰ τοὺς τῆς σῆς φύσεως ἀξίους ὄντας,

(osserva la correlazione tra la negazione e la congiunzione)

(controlla la costruzione dell’aggettivo)

μηδὲ

μεθʼὧν ἥδιστα συνδιατρίψεις,

(che pronome riconosci? A quale altro pronome sottinteso nella reggente si riferisce?)

(attenzione al tempo)

(ἥδιστα è un aggettivo oppure..? Attenzione al grado! Trovi un elemento simile subito dopo?)

ἀλλὰ

μεθʼὧν ἄριστα τὴν πόλιν διοικήσεις.

 

Ἀκριβεῖς ποιοῦ τὰς δοκιμασίας

τῶν συνόντων,

(che modo è? Che funzione ha? Da cosa dipende?)

εἰδὼς

(che modo è? Con chi concorda? Che funzione ha? Di che verbo si tratta?)

ὅτι πάντες

οἱ μή σοι πλησιάσαντες

(che modo è? Con chi concorda? Che funzione ha?)

ὅμοιόν σε τοῖς χρωμένοις εἶναι

(quale elemento ti spiega la presenza del dativo?)

νομιοῦσιν.

(quale congiunzione introduce questa subordinata? Qual è il sogg.?)

(attenzione al tempo)

 

Τοιούτους ἐφίστη τοῖς πράγμασι

(attenzione al significato del pronome e a come renderlo)

τοῖς μὴ διὰ σοῦ γιγνομένοις,

(che modo è? Con cosa concorda? Che funzione ha?)

ὡς αὐτὸς τὰς αἰτίας ἕξων

(osserva il modo, il tempo e la particella che lo accompagna)

(com’è meglio rendere αὐτὸς? Che valore ha qui?)

ὧν ἂν ἐκεῖνοι πράξωσιν.

(che pronome riconosci? In quale genere si trova? A quale pronome, sottinteso nella reggente, si riferisce? Quale uso particolare di questo pronome osservi?)

(che modo è? Attenzione al tempo!!! Che valore assume con questa particella?)

 

Πιστοὺς ἡγοῦ

(anche questo verbo regge il doppio accusativo)

μὴ τοὺς ἅπαν

(a cosa leghi questo articolo? Che funzione ha questo sintagma?)

ὅ τι ἂν λέγῃς

(che pronome è? A cosa si riferisce?)

(che valore attribuisce questa particella al verbo? La incontrerai altre volte nel brano)

ποιῇς

ἐπαινοῦντας,

ἀλλὰ τοὺς τοῖς ἁμαρτανομένοις ἐπιτιμῶντας.

(osserva la correlazione fra la negazione e la congiunzione)

(valuta con attenzione i collegamenti fra le parole; attenzione alle diatesi e ai generi!)

 

Δίδου παρρησίαν

τοῖς εὖ φρονοῦσιν,

ἵνα

περὶ ὧν ἂν ἀμφιγνοῇς,

(che pronome è? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)

ἔχῃς

τοὺς συνδοκιμάσοντας.

 

Διόρα

καὶ τοὺς τέχνῃ κολακεύοντας

καὶ τοὺς μετʼεὐνοίας θεραπεύοντας,

ἵνα μὴ πλέον οἱ πονηροὶ τῶν χρηστῶν ἔχωσιν.

(il genitivo è spiegato da quale elemento?)

 

Ἄκουε τοὺς λόγους τοὺς περὶ ἀλλήλων,

(attenzione alla resa del pronome)

καὶ πειρῶ

γνωρίζειν ἅμα

τούς τε λέγοντας,

ὁποῖοί τινές εἰσι,

(che pronome è? A chi si riferisce?)

καὶ

περὶ ὧν ἂν λέγωσιν.

(che pronome è? A quale pronome sottinteso nella reggente si riferisce? Attenzione al genere)

 

Ταῖς αὐταῖς κόλαζε ζημίαις

(ripassa i valori di αὐτὸς)

τοὺς ψευδῶς διαβάλλοντας

αἷσπερ τοὺς ἐξαμαρτάνοντας.

(che pronome è? A cosa si riferisce?)

(quale predicato è qui sottinteso?)

 

Isocrate: La condotta di un buon sovrano [D] (struttura)

 

Φίλους κτῶ

μὴ πάντας τοὺς βουλομένους,

ἀλλὰ τοὺς τῆς σῆς φύσεως ἀξίους ὄντας,

μηδὲ

μεθʼὧν ἥδιστα συνδιατρίψεις,

ἀλλὰ

μεθʼὧν ἄριστα τὴν πόλιν διοικήσεις.

 

Ἀκριβεῖς ποιοῦ τὰς δοκιμασίας

τῶν συνόντων,

εἰδὼς

ὅτι πάντες

οἱ μή σοι πλησιάσαντες

ὅμοιόν σε τοῖς χρωμένοις εἶναι

νομιοῦσιν.

 

Τοιούτους ἐφίστη τοῖς πράγμασι

τοῖς μὴ διὰ σοῦ γιγνομένοις,

ὡς αὐτὸς τὰς αἰτίας ἕξων

ὧν ἂν ἐκεῖνοι πράξωσιν.

 

Πιστοὺς ἡγοῦ

μὴ τοὺς ἅπαν

ὅ τι ἂν λέγῃς

ἢ ποιῇς

ἐπαινοῦντας,

ἀλλὰ τοὺς τοῖς ἁμαρτανομένοις ἐπιτιμῶντας.

 

Δίδου παρρησίαν

τοῖς εὖ φρονοῦσιν,

ἵνα

περὶ ὧν ἂν ἀμφιγνοῇς,

ἔχῃς

τοὺς συνδοκιμάσοντας.

 

Διόρα

καὶ τοὺς τέχνῃ κολακεύοντας

καὶ τοὺς μετʼεὐνοίας θεραπεύοντας,

ἵνα μὴ πλέον οἱ πονηροὶ τῶν χρηστῶν ἔχωσιν.

 

Ἄκουε τοὺς λόγους τοὺς περὶ ἀλλήλων,

καὶ πειρῶ

γνωρίζειν ἅμα

τούς τε λέγοντας,

ὁποῖοί τινές εἰσι,

καὶ

περὶ ὧν ἂν λέγωσιν.

 

Ταῖς αὐταῖς κόλαζε ζημίαις

τοὺς ψευδῶς διαβάλλοντας

αἷσπερ τοὺς ἐξαμαρτάνοντας.

 

Isocrate: La condotta di un buon sovrano [D]

 

Φίλους κτῶ μὴ πάντας τοὺς βουλομένους, ἀλλὰ τοὺς τῆς σῆς φύσεως ἀξίους ὄντας, μηδὲ μεθʼὧν ἥδιστα συνδιατρίψεις, ἀλλὰ μεθʼὧν ἄριστα τὴν πόλιν διοικήσεις. Ἀκριβεῖς ποιοῦ τὰς δοκιμασίας τῶν συνόντων, εἰδὼς ὅτι πάντες οἱ μή σοι πλησιάσαντες ὅμοιόν σε τοῖς χρωμένοις εἶναι νομιοῦσιν. Τοιούτους ἐφίστη τοῖς πράγμασι τοῖς μὴ διὰ σοῦ γιγνομένοις, ὡς αὐτὸς τὰς αἰτίας ἕξων ὧν ἂν ἐκεῖνοι πράξωσιν. Πιστοὺς ἡγοῦ μὴ τοὺς ἅπαν ὅ τι ἂν λέγῃς ἢ ποιῇς ἐπαινοῦντας, ἀλλὰ τοὺς τοῖς ἁμαρτανομένοις ἐπιτιμῶντας. Δίδου παρρησίαν τοῖς εὖ φρονοῦσιν, ἵνα περὶ ὧν ἂν ἀμφιγνοῇς, ἔχῃς τοὺς συνδοκιμάσοντας. Διόρα καὶ τοὺς τέχνῃ κολακεύοντας καὶ τοὺς μετʼεὐνοίας θεραπεύοντας, ἵνα μὴ πλέον οἱ πονηροὶ τῶν χρηστῶν ἔχωσιν. Ἄκουε τοὺς λόγους τοὺς περὶ ἀλλήλων, καὶ πειρῶ γνωρίζειν ἅμα τούς τε λέγοντας, ὁποῖοί τινές εἰσι, καὶ περὶ ὧν ἂν λέγωσιν. Ταῖς αὐταῖς κόλαζε ζημίαις τοὺς ψευδῶς διαβάλλοντας αἷσπερ τοὺς ἐξαμαρτάνοντας.

 

Plutarco: Vale la pena far studiare i figli [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Da questo passo puoi ricavare alcune considerazioni sulla condizione sociale degli insegnanti nel mondo antico.

 

Il passo è costellato di espressioni ironiche se non addirittura sarcastiche: riconoscile e spiegale.

 

Cos’è un iperbato? Spiegalo ed evidenziane le occorrenze nel testo.

 

Πολλοὶ δ᾽εἰς τοσοῦτο τῶν πατέρων προβαίνουσι φιλαργυρίας ἅμα καὶ μισοτεκνίας,

(osserva con attenzione la disposizione delle parole. Qui hai un chiaro esempio del gusto di quest’autore per l’iperbato; ne rilevi altri in questo brano?)

ὥσθ

(che proposizione introduce? Dove si trova il predicato? Da quale elemento questa congiunzione viene anticipata nella reggente?)

ἵνα μὴ πλείονα μισθὸν τελέσειαν,

(che subordinata riconosci? Attenzione al modo e al tempo!)

ἀνθρώπους τοὺς μηδενὸς τιμίους αἱροῦνται τοῖς τέκνοις παιδευτάς,

(gli accusativi che trovi non hanno tutti la stessa funzione: che costruzione ha questo verbo?)

εὔωνον ἀμαθίαν διώκοντες.

 

Ἧι καὶ Ἀρίστιππος οὐκ ἀκόμψως ἀλλὰ καὶ πάνυ ἀστείως ἐπέσκωψε τῷ λόγῳ πατέρα νοῦ καὶ φρενῶν κενόν.

(il connettivo iniziale, in origine, era un…)

(con chi concorda l’aggettivo? Che costruzione presenta?)

 

Ἐρωτήσαντος γάρ τινος αὐτὸν

(che subordinata nominale riconosci?)

πόσον αἰτοίη μισθὸν ὑπὲρ τῆς τοῦ τέκνου παιδεύσεως,

(che tipo di subordinata riconosci? Che valore ha l’aggettivo iniziale?)

«Χιλίας»,

ἔφησε,

«δραχμάς».

(questo sintagma dipende da un predicato sottinteso: da dove lo ricavi?)

 

Τοῦ δ᾽

(che funzione ha qui l’articolo?)

«Ἡράκλεις»,

(in che caso si trova? Qui però, più che un’invocazione, è…)

εἰπόντος,

«ὡς ὑπέρπολυ τὸ αἴτημα·

(che tipo di principale riconosci? Come lo puoi segnalare nella traduzione?)

δύναμαι γὰρ

ἀνδράποδον χιλίων πρίασθαι»,

(che parola è sottintesa con χιλίων? Che compl. è espresso da questo sintagma?)

(ricorda che spesso nel mondo antico i precettori erano di condizione servile)

«Τοιγαροῦν»,

εἶπε,

«δύο ἕξεις ἀνδράποδα,

(attenzione al tempo!)

καὶ τὸν υἱὸν

καὶ ὃν ἂν πρίῃ».

(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)

 

Τὸ δ᾽ὅλον

(questo connettivo in realtà è un accusativo con quale valore?)

πῶς οὐκ ἄτοπον

(che tipo di principale riconosci? Quale elemento te lo indica?)

(che verbo è sottinteso?)

τῇ μὲν δεξιᾷ συνεθίζειν τὰ παιδία

(osserva l’uso delle particelle)

δέχεσθαι τὰς τροφάς,

κἂν

εἰ προτείνειε τὴν ἀριστεράν,

ἐπιτιμᾶν,

(che tipo di periodo ipotetico dipendente riconosci? In italiano puoi però semplificare la traduzione)

μηδεμίαν δὲ ποιεῖσθαι πρόνοιαν

τοῦ λόγων ἐπιδεξίων καὶ νομίμων ἀκούειν;

(che modo c’è? Che funzione ha e cosa te lo indica? Da cosa dipende questo sintagma?)