giovedì 14 novembre 2013

Ritratto di Aufidio Basso (struttura commentata)

Bassum Aufidium, virum optimum, vidi
quassum,
aetati obluctantem.


Sed iam plus illum degravat
quam quod possit attolli;
(quam: a quale termine della reggente dev’essere collegato? Quindi quale valore la dichiarativa introdotta da quod viene ad assumere?)
(attenzione alla diatesi del verbo)


magno senectus et universo pondere incubuit.
(qual è il soggetto?)
(osserva con attenzione il sintagma sottolineato)


Scis
illum semper infirmi corporis et exsucti fuisse;
(che caso è infirmi corporis et exsucti ? quindi che complemento esprime?)


diu illud continuit
et concinnavit
ut verius dicam:

subito defecit.


Quemadmodum in nave
quae sentinam trahit
(a cosa si riferisce quae?)
uni rimae aut alteri obsistitur,
(osserva la diatesi del verbo: che valore assume in questo caso?)

ubi coepit
plurimis locis laxari
et cedere,
succurri non potest
navigio dehiscenti,

ita in senili corpore aliquatenus inbecillitas sustineri et fulciri potest.
(ita dev’essere collegato ad un avverbio precedente: quale?)


Ubi tamquam in putri aedificio omnis iunctura diducitur,
et
dum alia excipitur,
(di che genere è alia? A quale termine è riferito questo pronome?)
alia discinditur,
circumspiciendum est
(che struttura verbale riconosci?)
quomodo exeas.
(di che proposizione si tratta? Tieni conto del significato del verbo reggente)


Bassus tamen noster alacer animo est:
(che caso è animo e quindi che complemento esprime?)


hoc philosophia praestat,
in conspectu mortis hilarem esse
(questa proposizione dev’essere collegata ad un elemento della reggente; quindi che valore assume?)
et in quocumque corporis habitu fortem laetumque
nec deficientem
quamvis deficiatur.


Magnus gubernator navigat
et scisso velo
(che struttura sintattica riconosci?)

et,
si exarmavit,
tamen reliquias navigii aptat ad cursum.



Hoc facit Bassus noster
et eo animo vultuque finem suum spectat
quo nimis securi putares
(che pronome è quo e a quale elemento nella reggente si riferisce?)
(che caso è securi? Attenzione che qui viene usato con un valore non molto frequente)
alienum spectare.
(cos’è sottinteso con alienum? Osserva come il verbo crei un parallelo con una proposizione precedente)


Ritratto di Aufidio Basso (struttura)

Bassum Aufidium, virum optimum, vidi
quassum,
aetati obluctantem.


Sed iam plus illum degravat
quam quod possit attolli;


magno senectus et universo pondere incubuit.


Scis
illum semper infirmi corporis et exsucti fuisse;


diu illud continuit
et concinnavit
ut verius dicam:

subito defecit.


Quemadmodum in nave
quae sentinam trahit
uni rimae aut alteri obsistitur,

ubi coepit
plurimis locis laxari
et cedere,
succurri non potest
navigio dehiscenti,

ita in senili corpore aliquatenus inbecillitas sustineri et fulciri potest.


Ubi tamquam in putri aedificio omnis iunctura diducitur,
et
dum alia excipitur,
alia discinditur,
circumspiciendum est
quomodo exeas.


Bassus tamen noster alacer animo est:


hoc philosophia praestat,
in conspectu mortis hilarem esse
et in quocumque corporis habitu fortem laetumque
nec deficientem
quamvis deficiatur.


Magnus gubernator navigat
et scisso velo

et,
si exarmavit,
tamen reliquias navigii aptat ad cursum.



Hoc facit Bassus noster
et eo animo vultuque finem suum spectat
quo nimis securi putares
alienum spectare.


Ritratto di Aufidio Basso

Bassum Aufidium, virum optimum, vidi quassum, aetati obluctantem. Sed iam plus illum degravat quam quod possit attolli; magno senectus et universo pondere incubuit. Scis illum semper infirmi corporis et exsucti fuisse; diu illud continuit et, ut verius dicam, concinnavit: subito defecit. Quemadmodum in nave quae sentinam trahit uni rimae aut alteri obsistitur, ubi plurimis locis laxari coepit et cedere, succurri non potest navigio dehiscenti, ita in senili corpore aliquatenus inbecillitas sustineri et fulciri potest. Ubi tamquam in putri aedificio omnis iunctura diducitur, et dum alia excipitur, alia discinditur, circumspiciendum est quomodo exeas. Bassus tamen noster alacer animo est: hoc philosophia praestat, in conspectu mortis hilarem esse et in quocumque corporis habitu fortem laetumque nec deficientem quamvis deficiatur. Magnus gubernator et scisso navigat velo et, si exarmavit, tamen reliquias navigii aptat ad cursum. Hoc facit Bassus noster et eo animo vultuque finem suum spectat quo alienum spectare nimis securi putares. 

Il saggio non è dominato dalla ricchezza (struttura commentata)

Quid ergo inter me stultum et te sapientem interest,
(controlla la costruzione del verbo)
si uterque habere volumus?
(qual è il soggetto? e come va reso uterque?)


Plurimum:
(che verbo è sottinteso?)

divitiae enim apud sapientem virum in servitute sunt,
(osserva qui e nelle righe successive la struttura per opposizioni binarie)
apud stultum in imperio;
(che verbo è sottinteso?)

sapiens divitiis nihil permittit,
vobis divitiae omnia;
(rifletti sul verbo che qui è sottinteso)

vos,
tamquam aliquis vobis aeternam possessionem earum promiserit,
(attenzione alla consecutio)
adsuescitis illis
et cohaeretis,
sapiens tunc maxime paupertatem meditatur
cum in mediis divitiis constitit.
(osserva la correlazione dei connettivi)


Numquam imperator ita paci credit
ut non se praeparet bello
(che proposizione riconosci? da quale elemento nella reggente lo puoi capire?)
quod indictum est
(a cosa è riferito quod?)
etiam si non geritur:


vos domus formosa, insolentes,
(che verbo è sottinteso? Considera tutta la frase)
tamquam nec ardere nec ruere possit,
vos opes,
tamquam periculum omne transcenderint
(attenzione alla consecutio)
maioresque sint vobis
quam satis virium habeat fortuna
(qual è il soggetto?)
(osserva il sintagma sottolineato)
quibus consumendis,
(questo pronome qui non viene usato nel suo valore consueto perché si tratta di …)
(che modo è consumendis? Che valore ha tutto questo sintagma e da quale elemento nella reggente dipende?)
obstupefaciunt.


Otiosi divitiis luditis
(come dev’essere considerato otiosi?)
nec providetis illarum periculum,

sicut barbari plerumque
inclusi et ignari machinarum
segnes laborem obsidentium spectant
(osserva gli aggettivi: non tutti hanno lo stesso valore sintattico)

nec
quo illa pertineant
(che proposizione introduce quo? Tieni presente il significato del verbo reggente)
quae ex longinquo struuntur
(che pronome è quae e a cosa si riferisce?)
intellegunt.


Idem vobis evenit:

marcetis in vestris rebus

nec cogitatis
quot casus undique immineant
(che proposizione introduce quot casus? Tieni presente il significato del verbo reggente)
iam iamque pretiosa spolia laturi.
(che modo è laturi? Osserva il tempo prima di tradurlo)


Il saggio non è dominato dalla ricchezza (struttura)

Quid ergo inter me stultum et te sapientem interest,
si uterque habere volumus?


Plurimum:

divitiae enim apud sapientem virum in servitute sunt,
apud stultum in imperio;

sapiens divitiis nihil permittit,
vobis divitiae omnia;

vos,
tamquam aliquis vobis aeternam possessionem earum promiserit,
adsuescitis illis
et cohaeretis,
sapiens tunc maxime paupertatem meditatur
cum in mediis divitiis constitit.


Numquam imperator ita paci credit
ut non se praeparet bello
quod indictum est
etiam si non geritur:


vos domus formosa, insolentes,
tamquam nec ardere nec ruere possit,
vos opes,
tamquam periculum omne transcenderint
maioresque sint vobis
quam satis virium habeat fortuna
quibus consumendis,
obstupefaciunt.


Otiosi divitiis luditis
nec providetis illarum periculum,

sicut barbari plerumque
inclusi et ignari machinarum
segnes laborem obsidentium spectant

nec
quo illa pertineant
quae ex longinquo struuntur
intellegunt.


Idem vobis evenit:

marcetis in vestris rebus

nec cogitatis
quot casus undique immineant

iam iamque pretiosa spolia laturi. 

Il saggio non è dominato dalla ricchezza

Quid ergo inter me stultum et te sapientem interest, si uterque habere volumus? Plurimum: divitiae enim apud sapientem virum in servitute sunt, apud stultum in imperio; sapiens divitiis nihil permittit, vobis divitiae omnia; vos, tamquam aliquis vobis aeternam possessionem earum promiserit, adsuescitis illis et cohaeretis, sapiens tunc maxime paupertatem meditatur cum in mediis divitiis constitit. Numquam imperator ita paci credit ut non se praeparet bello quod, etiam si non geritur, indictum est: vos domus formosa, tamquam nec ardere nec ruere possit, insolentes, vos opes, tamquam periculum omne transcenderint maioresque sint vobis quam quibus consumendis satis virium habeat fortuna, obstupefaciunt. Otiosi divitiis luditis nec providetis illarum periculum, sicut barbari plerumque inclusi et ignari machinarum segnes laborem obsidentium spectant nec quo illa pertineant quae ex longinquo struuntur intellegunt. Idem vobis evenit: marcetis in vestris rebus nec cogitatis quot casus undique immineant iam iamque pretiosa spolia laturi. 

lunedì 4 novembre 2013

Seneca: Bisogna saper valutare l’impegno delle attività a cui dedicarsi (struttura commentata)

Inspicere autem debebimus primum nosmet ipsos,
(attenzione al tempo!)
deinde ea
quae adgrediemur negotia,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
(per tradurre bene negotia dove sarebbe meglio collocarlo?)
(attenzione al tempo!)
deinde eos
(osserva come gli avverbi di tempo scandiscono la struttura della frase)
quorum causa
aut cum quibus.
(di quali pronomi si tratta? A chi si riferiscono?)
(ricorda che complemento esprime causa con il genitivo)


Ante omnia necesse est
se ipsum aestimare,
(attenzione al significato del verbo)
quia fere plus nobis videmur posse
(osserva la costruzione di videor: qual è il soggetto in latino? Cosa diventa nella traduzione?)
quam possumus.
(a quale parola della reggente devi collegare questo avverbio?)


Considerandum est
(che struttura riconosci?)
utrum natura tua aptior sit
(che proposizione è introdotta da utrum … an?)
(qual è il soggetto?)
(aptior: è un aggettivo di grado?)
agendis rebus
(qual è il modo del verbo? Se concorda con un sostantivo, che valore ha? Che caso è e da quale parola è retto?)
an otioso studio contemplationique
(osserva l’uso della congiunzione)
et eo inclinandum
(quale verbo manca? Che struttura quindi puoi qui riconoscere?)
quo te vis ingenii feret:
(quo: che tipo di avverbio è? A cosa si riferisce nella reggente?)
(vis: attenzione a non confondere le parole!)
(attenzione al tempo!)

Isocrates Ephorum1 a foro subduxit,
iniecta manu
(che struttura riconosci?)
utiliorem ratus
(utiliorem: è un aggettivo di grado? Osserva il caso: a chi è riferito?)
(ratus: che caso è e con chi concorda? Nonostante il tempo qui espresso, con quale relazione temporale sarebbe meglio renderlo?)
componendis monumentis historiarum.
(qual è il modo del verbo? Se concorda con un sostantivo, che valore ha? Che caso è e da quale parola è retto?)
(attenzione alla traduzione di monumentis)


Male enim respondent coacta ingenia;
(coacta: con cosa concorda? Che diatesi presenta?)

reluctante natura
(che struttura riconosci? Con quale proposizione è meglio renderla?)
inritus labor est.


Aestimanda sunt deinde ipsa
(che struttura riconosci?)
quae adgredimur,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)

et vires nostrae cum rebus comparandae
(quale verbo manca? Che struttura quindi puoi qui riconoscere?)
(vires: attenzione a non confondere le parole!)
quas temptaturi sumus.
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
(che struttura riconosci?)


Debet enim
semper plus esse virium in actore quam in opere:
(plus virium: come va reso questo sintagma?)
(qual è il soggetto di questa proposizione?)

necesse est
opprimant onera
(qual è il soggetto?)
quae maiora sunt
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
ferente.
(che caso riconosci? Da cosa è retto? Concorda con altri termini o si trova da solo?)


Quaedam praeterea non tam magna sunt negotia quam fecunda
(non confondere quaedam con quidem)
multumque negotiorum ferunt:
(osserva l’uso della congiunzione)
(qual è il soggetto?)
(come va reso il sintagma sottolineato?)


et haec refugienda sunt
(che struttura riconosci?)
ex quibus nova occupatio multiplexque nascetur,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
(attenzione al tempo!)

nec accedendum eo
(quale verbo manca? Che struttura quindi puoi qui riconoscere?)
unde liber regressus non sit;
(unde: che tipo di avverbio è? A cosa si riferisce nella reggente?)
(controlla il valore di regressus)


iis admovenda manus est
(che struttura riconosci?)
quorum finem possis
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
aut facere aut certe sperare,

relinquenda
(quale verbo manca? Che struttura quindi puoi qui riconoscere?)
quae latius actu procedunt
(che pronome è? Il termine a cui si riferisce nella reggente è esplicito o resta implicito?)
(latius: che grado è? Si tratta di un aggettivo o di un avverbio?)
(actu: che caso è? Da cosa è retto?)
nec desinunt
ubi proposueris.
(ubi: introduce una proposizione…)

1 Eforo di Cuma: allievo di Isocrate che divenne famoso come scrittore di storia