mercoledì 25 dicembre 2019

Curzio Rufo: Alessandro sereno prima della battaglia (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quali doti di un grande condottiero vengono celebrate con questo aneddoto?

Analizza la contrapposizione tra il comportamento e i sentimenti di Alessandro e quelli di tutti gli altri.

Iamque luce orta
(che sintagma riconosci? Attenzione alla consecutio)
duces
ad accipienda imperia
(di che modo si tratta? Osserva che concorda con un sostantivo)
convenerant
(qual è il sogg.?)
insolito circa praetorium silentio attoniti:
(con chi concorda questo participio, spesso usato con valore di aggettivo?)

quippe alias
(qual è il predicato?)
(osserva che alias non è qui usato né come pronome né come aggettivo, ma…)
accersere ipsos
et interdum morantes castigare
(che funzione ha il participio qui presente?)
adsueverat,
tunc
ne ultimo quidem rerum discrimine excitatum esse
(ricorda l’uso della congiunzione negativa qui presente)
(è ovviamente sottinteso eum; attenzione alla diatesi del verbo)
mirabantur

et
non somno quiescere,
sed pavore marcere
(anche qui è sottinteso eum)
credebant.

Non tamen quisquam ex custodibus corporis
intrare tabernaculum
audebat.

Et iam tempus instabat,

nec miles iniussu ducis poterat
aut arma capere
aut in ordines ire.

Diu Parmenio cunctatus,
cibum ut caperent,
(da quale verbo dipende questa proposizione? Quindi qual è la sua natura?)
ipse pronuntiat.
(a chi si riferisce questo pronome? Osserva le parole precedenti)
(il verbo è un “falso amico”)

Iamque
exire
necesse erat:

tunc demum intrat tabernaculum

saepiusque nomine compellatum,
(cos’è saepius? Attenzione al grado)
cum voce non posset,
tactu excitavit.
(anche qui è sottinteso eum; a questo pronome è collegato un participio che trovi poco sopra)

«Multa lux»
inquit
«est:

instructam aciem hostis admovit,
(qual è il sogg.?)
tuus miles adhuc inermis expectat imperium.

Ubi est vigor ille animi tui?

Nempe
excitare vigiles
soles

Ad hunc Alexander:

«Credisne
(che tipo di proposizione è? Osserva la particella -ne)
me prius somnum capere potuisse,
(qual è il sogg.?)
quam exonerarem animum sollicitudine,
(che funzione riveste la congiunzione quam? Collegala al precedente prius)
quae quietem morabatur?»,
(che pronome è? A cosa si riferisce nella reggente?)

signumque pugnae tuba dari
(attenzione al caso di tuba: perché non può essere nominativo?)
iussit.


Curzio Rufo: Alessandro sereno prima della battaglia (struttura)


Iamque luce orta
duces
ad accipienda imperia
convenerant
insolito circa praetorium silentio attoniti:

quippe alias
accersere ipsos
et interdum morantes castigare
adsueverat,
tunc
ne ultimo quidem rerum discrimine excitatum esse
mirabantur

et
non somno quiescere,
sed pavore marcere
credebant.

Non tamen quisquam ex custodibus corporis
intrare tabernaculum
audebat.

Et iam tempus instabat,

nec miles iniussu ducis poterat
aut arma capere
aut in ordines ire.

Diu Parmenio cunctatus,
cibum ut caperent,
ipse pronuntiat.

Iamque
exire
necesse erat:

tunc demum intrat tabernaculum

saepiusque nomine compellatum,
cum voce non posset,
tactu excitavit.

«Multa lux»
inquit
«est:

instructam aciem hostis admovit,
tuus miles adhuc inermis expectat imperium.

Ubi est vigor ille animi tui?

Nempe
excitare vigiles
soles.»

Ad hunc Alexander:

«Credisne
me prius somnum capere potuisse,
quam exonerarem animum sollicitudine,
quae quietem morabatur?»,

signumque pugnae tuba dari
iussit.


Curzio Rufo: Alessandro sereno prima della battaglia


Iamque luce orta duces ad accipienda imperia convenerant insolito circa praetorium silentio attoniti: quippe alias accersere ipsos et interdum morantes castigare adsueverat, tunc ne ultimo quidem rerum discrimine excitatum esse mirabantur et non somno quiescere, sed pavore marcere credebant. Non tamen quisquam ex custodibus corporis intrare tabernaculum audebat. Et iam tempus instabat, nec miles iniussu ducis aut arma capere poterat aut in ordines ire. Diu Parmenio cunctatus, cibum ut caperent, ipse pronuntiat. Iamque exire necesse erat: tunc demum intrat tabernaculum saepiusque nomine compellatum, cum voce non posset, tactu excitavit. «Multa lux» inquit «est: instructam aciem hostis admovit, tuus miles adhuc inermis expectat imperium. Ubi est vigor ille animi tui? Nempe excitare vigiles soles.» Ad hunc Alexander: «Credisne me prius somnum capere potuisse, quam exonerarem animum sollicitudine, quae quietem morabatur?», signumque pugnae tuba dari iussit.


Isocrate: Teucro fonda Salamina [M] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo passo Isocrate sviluppa un tema a lui molto caro: la contrapposizione fra Greci e barbari. Quali sono gli aspetti e le azioni dell’uno e dell’altro gruppo che egli riferisce? Prova ad elencarli in due liste e rifletti se puoi cogliere una gerarchia di valore tra i due gruppi.

Da quanto hai osservato, ricava la nuova sfumatura di significato che il termine βάρβαρος assume a partire da Isocrate.

Τεῦκρος,
ἐπειδὴ Τροίαν συνεξεῖλεν,
ἀφικόμενος εἰς Κύπρον
(che modo è? Con chi concorda?)
Σαλαμῖνά τε κατῴκισεν,
(qual è il sogg.?)
(con quale altra congiunzione coordinante puoi collegare questo τε?)
ὁμώνυμον ποιήσας
(qui puoi sottintendere un pronome: αὐτήν)
τῆς πρότερον αὑτῷ πατρίδος οὔσης,
(con quale funzione è qui usato questo modo? Che valore sintattico puoi attribuire a πατρίδος?)
(ricorda che nel mondo antico esistevano due città di nome Salamina. La prima, da cui proveniva Teucro, si trovava nell’isola davanti all’Attica, la seconda nell’isola di Cipro)
(attenzione allo spirito di αὑτῷ. Perciò a chi si riferisce?)
καὶ τὸ γένος
τὸ νῦν βασιλεῦον
(che modo è? Con cosa concorda? In questo caso non ha perciò valore sostantivato!)
(per interpretare meglio il passo ricorda che Evagora, re di Cipro, si proclamava discendente di Teucro)
κατέλιπεν.
(qual è il sogg. sottinteso? E il c. ogg.?)

Tὰ μὲν οὖν ἐξ ἀρχῆς Εὐαγόρᾳ παρὰ τῶν προγόνων ὑπάρξαντα
(la presenza dell’articolo ti segnala la funzione di questo participio. Di quale verbo è sogg.?)
τηλικαῦτα τὸ μέγεθός ἐστιν.
(τὸ μέγεθός dipende da τηλικαῦτα. Quindi che valore ha questo accusativo?)

Tοῦτον δὲ τὸν τρόπον τῆς πόλεως κατοικισθείσης,
(che modo è? Che sintagma forma con il sostantivo con cui concorda?)
(Attenzione alla diatesi del verbo. Perciò l’accusativo che funzione riveste?)
κατὰ μὲν ἀρχὰς
οἱ γεγονότες ἀπὸ Τεύκρου
(che modo è? Qual è la sua funzione? Quale elemento te lo segnala?)
τὴν βασιλείαν εἶχον,
(qual è il sogg. di questo predicato?)

χρόνῳ δ᾽ὕστερον
ἀφικόμενος ἐκ Φοινίκης
(che modo è? Con chi concorda? Sono presenti nella frase altre forme verbali con la stessa funzione?)
ἀνὴρ φυγὰς
καὶ πιστευθεὶς
(attenzione alla diatesi; essa ti spiega anche la natura del compl. che è retto da questo verbo)
ὑπὸ τοῦ τότε βασιλεύοντος
(che modo è? Che funzione assume, vista la presenza dell’articolo?)
καὶ μεγάλας δυναστείας λαβὼν
οὐ χάριν ἔσχε τούτων,
(dov’è il sogg.?)
(di che genere è τούτων? Da quale sostantivo dipende?)
ἀλλὰ
κακὸς μὲν γενόμενος
(osserva la correlazione delle particelle!)
περὶ τὸν ὑποδεξάμενον,
δεινὸς δὲ
(quale forma verbale è sottintesa? La puoi ricavare se osservi la simmetria sintattica)
πρὸς τὸ πλεονεκτῆσαι,
(che modo è? Quale funzione assume, vista la presenza dell’articolo?)
τὸν μὲν εὐεργέτην ἐξέβαλεν,
(osserva la correlazione delle particelle!)
αὐτὸς δὲ τὴν βασιλείαν κατέσχεν.
(che valore assume il pronome? A chi si riferisce?)

Ἀπιστῶν δὲ
(che modo è? Con chi concorda?)
τοῖς πεπραγμένοις
(che funzione ha questo modo? In quale genere si trova? Osserva la presenza dell’articolo)
καὶ βουλόμενος
ἀσφαλῶς κατασκευάσασθαι τὰ περὶ αὑτὸν
(quale funzione ha l’articolo nel sintagma evidenziato in fucsia? Attenzione al genere)
τήν τε πόλιν ἐξεβαρβάρωσε
(con quale altra congiunzione coordinante puoi collegare questo τε?)
καὶ τὴν νῆσον ὅλην βασιλεῖ τῷ μεγάλῳ κατεδούλωσεν.

Οὕτω δὲ τῶν πραγμάτων καθεστώτων
(che funzione riveste questo modo? Osserva il caso e il sintagma in cui si trova)
καὶ τῶν ἐκγόνων τῶν ἐκείνου τὴν ἀρχὴν ἐχόντων
(che funzione ha il secondo τῶν?)
Εὐαγόρας γίγνεται.
(Evagora prende il potere a Salamina dopo aver scacciato il sovrano precedente)


Isocrate: Teucro fonda Salamina [M] (struttura)


Τεῦκρος,
ἐπειδὴ Τροίαν συνεξεῖλεν,
ἀφικόμενος εἰς Κύπρον
Σαλαμῖνά τε κατῴκισεν,
ὁμώνυμον ποιήσας
τῆς πρότερον αὑτῷ πατρίδος οὔσης,
καὶ τὸ γένος
τὸ νῦν βασιλεῦον
κατέλιπεν.

Tὰ μὲν οὖν ἐξ ἀρχῆς Εὐαγόρᾳ παρὰ τῶν προγόνων ὑπάρξαντα
τηλικαῦτα τὸ μέγεθός ἐστιν.

Tοῦτον δὲ τὸν τρόπον τῆς πόλεως κατοικισθείσης,
κατὰ μὲν ἀρχὰς
οἱ γεγονότες ἀπὸ Τεύκρου
τὴν βασιλείαν εἶχον,

χρόνῳ δ᾽ὕστερον
ἀφικόμενος ἐκ Φοινίκης
ἀνὴρ φυγὰς
καὶ πιστευθεὶς
ὑπὸ τοῦ τότε βασιλεύοντος
καὶ μεγάλας δυναστείας λαβὼν
οὐ χάριν ἔσχε τούτων,
ἀλλὰ
κακὸς μὲν γενόμενος
περὶ τὸν ὑποδεξάμενον,
δεινὸς δὲ
πρὸς τὸ πλεονεκτῆσαι,
τὸν μὲν εὐεργέτην ἐξέβαλεν,
αὐτὸς δὲ τὴν βασιλείαν κατέσχεν.

Ἀπιστῶν δὲ
τοῖς πεπραγμένοις
καὶ βουλόμενος
ἀσφαλῶς κατασκευάσασθαι τὰ περὶ αὑτὸν
τήν τε πόλιν ἐξεβαρβάρωσε
καὶ τὴν νῆσον ὅλην βασιλεῖ τῷ μεγάλῳ κατεδούλωσεν.

Οὕτω δὲ τῶν πραγμάτων καθεστώτων
καὶ τῶν ἐκγόνων τῶν ἐκείνου τὴν ἀρχὴν ἐχόντων
Εὐαγόρας γίγνεται.


Isocrate: Teucro fonda Salamina [M]


Τεῦκρος, ἐπειδὴ Τροίαν συνεξεῖλεν, ἀφικόμενος εἰς Κύπρον Σαλαμῖνά τε κατῴκισεν, ὁμώνυμον ποιήσας τῆς πρότερον αὑτῷ πατρίδος οὔσης, καὶ τὸ γένος τὸ νῦν βασιλεῦον κατέλιπεν. Tὰ μὲν οὖν ἐξ ἀρχῆς Εὐαγόρᾳ παρὰ τῶν προγόνων ὑπάρξαντα τηλικαῦτα τὸ μέγεθός ἐστιν. Tοῦτον δὲ τὸν τρόπον τῆς πόλεως κατοικισθείσης, κατὰ μὲν ἀρχὰς οἱ γεγονότες ἀπὸ Τεύκρου τὴν βασιλείαν εἶχον, χρόνῳ δ᾽ὕστερον ἀφικόμενος ἐκ Φοινίκης ἀνὴρ φυγὰς καὶ πιστευθεὶς ὑπὸ τοῦ τότε βασιλεύοντος καὶ μεγάλας δυναστείας λαβὼν οὐ χάριν ἔσχε τούτων, ἀλλὰ κακὸς μὲν γενόμενος περὶ τὸν ὑποδεξάμενον, δεινὸς δὲ πρὸς τὸ πλεονεκτῆσαι, τὸν μὲν εὐεργέτην ἐξέβαλεν, αὐτὸς δὲ τὴν βασιλείαν κατέσχεν. Ἀπιστῶν δὲ τοῖς πεπραγμένοις καὶ βουλόμενος ἀσφαλῶς κατασκευάσασθαι τὰ περὶ αὑτὸν τήν τε πόλιν ἐξεβαρβάρωσε καὶ τὴν νῆσον ὅλην βασιλεῖ τῷ μεγάλῳ κατεδούλωσεν. Οὕτω δὲ τῶν πραγμάτων καθεστώτων καὶ τῶν ἐκγόνων τῶν ἐκείνου τὴν ἀρχὴν ἐχόντων Εὐαγόρας γίγνεται.


Plutarco: La sepoltura di Fabio Massimo [M] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Nel confronto tra Fabio Massimo ed Epaminonda, quale differenza fra i due personaggi viene evidenziata?

Quale dei due condottieri è considerato superiore? Perché? A questo proposito rifletti su ciò che implica l’uso del termine πατέρα.

Φάβιος δὲ Μάξιμος οὐ διήρκεσε τῷ βίῳ πρὸς τὸ τοῦ πολέμου τέλος,
οὐδ᾽ἤκουσεν Ἀννίβαν
ἡττημένον,
(che modo è? Con chi concorda? Tenuto conto che il verbo che lo regge è uno dei verba sentiendi, che valore assume qui questo modo?)
οὐδὲ τὴν μεγάλην καὶ βέβαιον εὐτυχίαν τῆς πατρίδος ἐπεῖδεν,
ἀλλὰ
περὶ ὃν χρόνον Ἀννίβας ἀπῆρεν ἐξ Ἰταλίας
(che tipo di pronome riconosci? Qui viene usato con funzione di aggettivo. Quindi per facilitare la resa sarebbe meglio collocare περὶ χρόνον nella reggente e in questa posizione lasciare solo περὶ ὃν)
(tra i significati del verbo, scegli uno di quelli appartenenti al lessico marinaro)
νόσῳ καμὼν
(che modo è? Con quale elemento sottinteso concorda? Tieni conto del tempo)
ἐτελεύτησεν.

Ἐπαμεινώνδαν μὲν οὖν Θηβαῖοι δημοσίᾳ διὰ πενίαν,
ἣν ἀπέλιπεν ὁ ἀνὴρ,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
ἔθαψαν·
(dove trovi il sogg. e il c. ogg.?)

οὐδὲν γὰρ οἴκοι
τελευτήσαντος
(che sintagma riconosci? Per facilitare la resa dovresti sottintendere αὐτοῦ, che si riferisce a…)
εὑρεθῆναι πλὴν ὀβελίσκον σιδηροῦν
(da quale verbo dipende questa proposizione? Qual è il suo sogg.? Attenzione alla diatesi)
λέγουσι·

Φάβιον δὲ Ῥωμαῖοι δημοσίᾳ μὲν οὐκ ἐκήδευσαν,
ἰδίᾳ δ’ἑκάστου τὸ σμικρότατον αὐτῷ τῶν νομισμάτων ἐπενεγκόντος,
(che sintagma riconosci nelle parole evidenziate in blu?)
οὐχ ὡς δι᾽ἔνδειαν προσαρκούντων,
(per tradurre meglio dovresti sottintendere αὐτῶν oppure τῶν Ῥωμαίων)
ἀλλ᾽ὡς πατέρα τοῦ δήμου θάπτοντος,
(quale sfumatura di significato attribuisce la particella ὡς al participio?)
ἔσχε τιμὴν καὶ δόξαν ὁ θάνατος αὐτοῦ
(qual è il sogg.?)
τῷ βίῳ πρέπουσαν.
(che modo è? Con cosa concorda?)


Plutarco: La sepoltura di Fabio Massimo [M] (struttura)


Φάβιος δὲ Μάξιμος οὐ διήρκεσε τῷ βίῳ πρὸς τὸ τοῦ πολέμου τέλος,
οὐδ᾽ἤκουσεν Ἀννίβαν
ἡττημένον,
οὐδὲ τὴν μεγάλην καὶ βέβαιον εὐτυχίαν τῆς πατρίδος ἐπεῖδεν,
ἀλλὰ
περὶ ὃν χρόνον Ἀννίβας ἀπῆρεν ἐξ Ἰταλίας
νόσῳ καμὼν
ἐτελεύτησεν.

Ἐπαμεινώνδαν μὲν οὖν Θηβαῖοι δημοσίᾳ διὰ πενίαν,
ἣν ἀπέλιπεν ὁ ἀνὴρ,
ἔθαψαν·

οὐδὲν γὰρ οἴκοι
τελευτήσαντος
εὑρεθῆναι πλὴν ὀβελίσκον σιδηροῦν
λέγουσι·

Φάβιον δὲ Ῥωμαῖοι δημοσίᾳ μὲν οὐκ ἐκήδευσαν,
ἰδίᾳ δ’ἑκάστου τὸ σμικρότατον αὐτῷ τῶν νομισμάτων ἐπενεγκόντος,
οὐχ ὡς δι᾽ἔνδειαν προσαρκούντων,
ἀλλ᾽ὡς πατέρα τοῦ δήμου θάπτοντος,
ἔσχε τιμὴν καὶ δόξαν ὁ θάνατος αὐτοῦ
τῷ βίῳ πρέπουσαν.