lunedì 28 dicembre 2020

Licurgo: Il poeta Tirteo infiamma l’animo degli Spartani [M*] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Metti in evidenza gli aspetti encomiastici presenti in questo passo. Anche se il tema è Sparta, cosa l’oratore intende elogiare?

 

Quali aspetti della società spartana -peraltro ridotti a cliché – puoi ricavare da questo brano?

 

Questo passo introduce la citazione del famoso frammento di Tirteo (τεθνάμεναι γὰρ καλὸν ἐνὶ προμάχοισι πεσόντα), di cui Licurgo è l’autorevole testimone.

 

Οὕτως ἦσαν ἄνδρες σπουδαῖοι καὶ κοινῇ καὶ ἰδίᾳ οἱ τότε τὴν πόλιν οἰκοῦντες

(con quale valore è qui usato il participio? Osserva la disposizione delle parole)

(la πόλις qui citata è ovviamente Atene: Licurgo era un oratore ateniese)

ὥστε τοῖς ἀνδρειοτάτοις Λακεδαιμονίοις

(che prop. è introdotta da questa congiunzione? A quale avverbio della reggente essa si collega?)

ἐν τοῖς ἔμπροσθεν χρόνοις πολεμοῦσι πρὸς Μεσσηνίους

(che modo è? Con chi concorda?)

ἀνεῖλεν ὁ θεός

(questo verbo -attenzione a non confonderlo!- è usato con un significato proprio del lessico religioso)

παρ᾽ἡμῶν ἡγεμόνα λαβεῖν

(che tempo è? Eppure qui non esprime un tempo passato! Perché?)

καὶ νικήσειν τοὺς ἐναντίους.

(invece qui il tempo è importante: perché?)

 

Τίς γὰρ οὐκ οἶδε τῶν Ἑλλήνων

(che pronome è?)

(da quale elemento è retto τῶν Ἑλλήνων?)

ὅτι Τυρταῖον στρατηγὸν ἔλαβον παρὰ τῆς πόλεως,

μεθ᾽οὗ καὶ τῶν πολεμίων ἐκράτησαν

(che pron. è? A chi si riferisce?)

(controlla la costruzione del verbo)

καὶ τὴν περὶ τοὺς νέους ἐπιμέλειαν συνετάξαντο,

οὐ μόνον εἰς τὸν παρόντα κίνδυνον

ἀλλ᾽εἰς ἅπαντα τὸν αἰῶνα βουλευσάμενοι καλῶς;

(che modo riconosci? Con chi concorda? Attenzione a non confondere il verbo)

 

Κατέλιπε γὰρ αὐτοῖς ἐλεγεῖα

ποιήσας,

(qui il verbo ha un significato tecnico; il c. ogg. è sottinteso, ma lo puoi ricavare facilmente dal contesto)

ὧν ἀκούοντες

(a cosa si riferisce questo pron.? Per il suo caso, controlla la costruzione del verbo)

παιδεύονται πρὸς ἀνδρείαν·

(attenzione alla diatesi)

 

καὶ περὶ τοὺς ἄλλους ποιητὰς οὐδένα λόγον ἔχοντες

(attenzione nella scelta del valore quando rendi questo participio)

περὶ τούτου οὕτω σφόδρα ἐσπουδάκασιν

ὥστε νόμον ἔθεντο,

ὅταν ἐν τοῖς ὅπλοις ἐξεστρατευμένοι ὦσι,

(che modo riconosci? Quale elemento della congiunzione te lo giustifica?)

καλεῖν ἐπὶ τὴν τοῦ βασιλέως σκηνὴν

ἀκουσομένους τῶν Τυρταίου ποιημάτων

(attenzione al tempo! Quale tipo di subord. esprime?)

ἅπαντας,

νομίζοντες

οὕτως ἂν αὐτοὺς μάλιστα πρὸ τῆς πατρίδος ἐθέλειν ἀποθνῄσκειν.

(quale valore è attribuito al verbo dalla particella qui presente?)

 

Licurgo: Il poeta Tirteo infiamma l’animo degli Spartani [M*] (struttura)

 

Questo passo introduce la citazione del famoso frammento di Tirteo (τεθνάμεναι γὰρ καλὸν ἐνὶ προμάχοισι πεσόντα), di cui Licurgo è l’autorevole testimone.

 

Οὕτως ἦσαν ἄνδρες σπουδαῖοι καὶ κοινῇ καὶ ἰδίᾳ οἱ τότε τὴν πόλιν οἰκοῦντες

ὥστε τοῖς ἀνδρειοτάτοις Λακεδαιμονίοις

ἐν τοῖς ἔμπροσθεν χρόνοις πολεμοῦσι πρὸς Μεσσηνίους

ἀνεῖλεν ὁ θεός

παρ᾽ἡμῶν ἡγεμόνα λαβεῖν

καὶ νικήσειν τοὺς ἐναντίους.

 

Τίς γὰρ οὐκ οἶδε τῶν Ἑλλήνων

ὅτι Τυρταῖον στρατηγὸν ἔλαβον παρὰ τῆς πόλεως,

μεθ᾽οὗ καὶ τῶν πολεμίων ἐκράτησαν

καὶ τὴν περὶ τοὺς νέους ἐπιμέλειαν συνετάξαντο,

οὐ μόνον εἰς τὸν παρόντα κίνδυνον

ἀλλ᾽εἰς ἅπαντα τὸν αἰῶνα βουλευσάμενοι καλῶς;

 

Κατέλιπε γὰρ αὐτοῖς ἐλεγεῖα

ποιήσας,

ὧν ἀκούοντες

παιδεύονται πρὸς ἀνδρείαν·

 

καὶ περὶ τοὺς ἄλλους ποιητὰς οὐδένα λόγον ἔχοντες

περὶ τούτου οὕτω σφόδρα ἐσπουδάκασιν

ὥστε νόμον ἔθεντο,

ὅταν ἐν τοῖς ὅπλοις ἐξεστρατευμένοι ὦσι,

καλεῖν ἐπὶ τὴν τοῦ βασιλέως σκηνὴν

ἀκουσομένους τῶν Τυρταίου ποιημάτων

ἅπαντας,

νομίζοντες

οὕτως ἂν αὐτοὺς μάλιστα πρὸ τῆς πατρίδος ἐθέλειν ἀποθνῄσκειν.

 

Licurgo: Il poeta Tirteo infiamma l’animo degli Spartani [M*]

 

Questo passo introduce la citazione del famoso frammento di Tirteo (τεθνάμεναι γὰρ καλὸν ἐνὶ προμάχοισι πεσόντα), di cui Licurgo è l’autorevole testimone.

 

Οὕτως ἦσαν ἄνδρες σπουδαῖοι καὶ κοινῇ καὶ ἰδίᾳ οἱ τότε τὴν πόλιν οἰκοῦντες ὥστε τοῖς ἀνδρειοτάτοις Λακεδαιμονίοις ἐν τοῖς ἔμπροσθεν χρόνοις πολεμοῦσι πρὸς Μεσσηνίους ἀνεῖλεν ὁ θεός παρ᾽ἡμῶν ἡγεμόνα λαβεῖν καὶ νικήσειν τοὺς ἐναντίους. Τίς γὰρ οὐκ οἶδε τῶν Ἑλλήνων ὅτι Τυρταῖον στρατηγὸν ἔλαβον παρὰ τῆς πόλεως, μεθ᾽οὗ καὶ τῶν πολεμίων ἐκράτησαν καὶ τὴν περὶ τοὺς νέους ἐπιμέλειαν συνετάξαντο, οὐ μόνον εἰς τὸν παρόντα κίνδυνον ἀλλ᾽εἰς ἅπαντα τὸν αἰῶνα βουλευσάμενοι καλῶς; Κατέλιπε γὰρ αὐτοῖς ἐλεγεῖα ποιήσας, ὧν ἀκούοντες παιδεύονται πρὸς ἀνδρείαν· καὶ περὶ τοὺς ἄλλους ποιητὰς οὐδένα λόγον ἔχοντες περὶ τούτου οὕτω σφόδρα ἐσπουδάκασιν ὥστε νόμον ἔθεντο, ὅταν ἐν τοῖς ὅπλοις ἐξεστρατευμένοι ὦσι, καλεῖν ἐπὶ τὴν τοῦ βασιλέως σκηνὴν ἀκουσομένους τῶν Τυρταίου ποιημάτων ἅπαντας, νομίζοντες οὕτως ἂν αὐτοὺς μάλιστα πρὸ τῆς πατρίδος ἐθέλειν ἀποθνῄσκειν.

 

Platone: Il ruolo del gioco nell’educazione [M*] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Quale modello di educazione viene qui proposta? Ti invito a riflettere sulla presenza della parola μιμήματα; ci sono altre espressioni che possono essere ricondotte a questa prospettiva pedagogica?

 

Anche i metodi pedagogici moderni (ad es. quello di Montessori) propongono di adattare gli strumenti usati dai bambini alla loro altezza. Tuttavia la pedagogia platonica parte da un presupposto che è esattamente l’opposto di quelle moderne: sai individuare qual è questa differenza fondamentale?

 

L’apprendimento per Platone non appartiene solo alla sfera delle conoscenze, ma anche a quella delle emozioni. Individua quale parola chiave rivela questa prospettiva.

 

Rifletti sul significato del termine τέλος anche in rapporto con i principi della filosofia platonica.

 

Λέγω οὖν καί φημι

τὸν ὁτιοῦν μέλλοντα

(che tipo di partic. riconosci? Che modo e tempo è retto da questo verbo?)

(ὁτιοῦν ha qui il valore di un avverbio; nei dizionari, di solito, lo trovi sotto la forma semplice che si ricava togliendo -οῦν finale)

ἀγαθὸν ἄνδρα ἔσεσθαι,

τοῦτ’αὐτὸ ἐκ παίδων εὐθὺς μελετᾶν δεῖν,

παίζοντά τε

καὶ σπουδάζοντα

(che modi sono? Che valore assumono qui? Con chi concordano?)

ἐν τοῖς τοῦ πράγματος ἑκάστοις προσήκουσιν·

 

οἷον τὸν μέλλοντα

(l’avverbio ha qui valore comparativo; lo ritroverai anche più avanti)

ἀγαθὸν ἔσεσθαι γεωργὸν

τινα οἰκοδόμον

(attenzione allo spirito di )

τὸν μὲν

(che valore assume questo articolo? Osserva la particella a cui è unito e la correlazione con un altro elemento simile)

οἰκοδομοῦντά τι τῶν παιδείων οἰκοδομημάτων

(che modo è? Con chi concorda?)

παίζειν

(quali sono i sogg.? Da quale principale dipende questa proposizione?)

χρή,

τὸν δ᾽αὖ

(qui è sottintesa un’espressione che puoi desumere dalla parte precedente correlata a questa)

γεωργοῦντα·

 

καὶ

(tutte queste congiunzioni lasciano intendere che continua ad essere sottinteso il verbo principale; lo hai appena incontrato)

ὄργανα ἑκατέρῳ σμικρά τῶν ἀληθινῶν μιμήματα παρασκευάζειν τὸν τρέφοντα αὐτῶν ἑκάτερον·

(qual è il sogg.?)

(con quale valore è qui usato il participio?)

(μιμήματα: a cosa è legato?)

 

καὶ δὴ

καὶ τῶν μαθημάτων

ὅσα ἀναγκαῖα προμεμαθηκέναι

(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)

(anche qui devi aggiungere il verbo già più volte sottinteso)

προμανθάνειν,

οἷον τέκτονα μετρεῖν σταθμᾶσθαι

καὶ πολεμικὸν ἱππεύειν

παίζοντα

τι τῶν τοιούτων ἄλλο ποιοῦντα·

 

καὶ

πειρᾶσθαι

(per una migliore comprensione qui sarebbe meglio sottintendere τὸν τρέφοντα)

διὰ τῶν παιδιῶν ἐκεῖσε τρέπειν τὰς ἡδονὰς καὶ ἐπιθυμίας τῶν παίδων,

οἷ δεῖ

(οἷ: attenzione allo spirito e all’accento! Che tipo di avverbio è? Quindi che prop. introduce?)

ἀφικομένους

(che modo è? Con chi concorda?)

αὐτοὺς τέλος ἔχειν.

 

Κεφάλαιον δὴ παιδείας λέγομεν τὴν ὀρθὴν τροφήν,

τοῦ παίζοντος τὴν ψυχὴν εἰς ἔρωτα μάλιστα ἄξει τούτου,

(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)

δεήσει

γενόμενον ἄνδρα

αὐτὸν τέλειον εἶναι τῆς τοῦ πράγματος ἀρετῆς.

 

Platone: Il ruolo del gioco nell’educazione [M*] (struttura)

 

Λέγω οὖν καί φημι

τὸν ὁτιοῦν μέλλοντα

ἀγαθὸν ἄνδρα ἔσεσθαι,

τοῦτ’αὐτὸ ἐκ παίδων εὐθὺς μελετᾶν δεῖν,

παίζοντά τε

καὶ σπουδάζοντα

ἐν τοῖς τοῦ πράγματος ἑκάστοις προσήκουσιν·

 

οἷον τὸν μέλλοντα

ἀγαθὸν ἔσεσθαι γεωργὸν

ἤ τινα οἰκοδόμον

τὸν μὲν

οἰκοδομοῦντά τι τῶν παιδείων οἰκοδομημάτων

παίζειν

χρή,

τὸν δ᾽αὖ

γεωργοῦντα·

 

καὶ

ὄργανα ἑκατέρῳ σμικρά τῶν ἀληθινῶν μιμήματα παρασκευάζειν τὸν τρέφοντα αὐτῶν ἑκάτερον·

 

καὶ δὴ

καὶ τῶν μαθημάτων

ὅσα ἀναγκαῖα προμεμαθηκέναι

προμανθάνειν,

οἷον τέκτονα μετρεῖν ἢ σταθμᾶσθαι

καὶ πολεμικὸν ἱππεύειν

παίζοντα

ἤ τι τῶν τοιούτων ἄλλο ποιοῦντα·

 

καὶ

πειρᾶσθαι

διὰ τῶν παιδιῶν ἐκεῖσε τρέπειν τὰς ἡδονὰς καὶ ἐπιθυμίας τῶν παίδων,

οἷ δεῖ

ἀφικομένους

αὐτοὺς τέλος ἔχειν.

 

Κεφάλαιον δὴ παιδείας λέγομεν τὴν ὀρθὴν τροφήν,

ἣ τοῦ παίζοντος τὴν ψυχὴν εἰς ἔρωτα μάλιστα ἄξει τούτου,

ὃ δεήσει

γενόμενον ἄνδρα

αὐτὸν τέλειον εἶναι τῆς τοῦ πράγματος ἀρετῆς.

 

Platone: Il ruolo del gioco nell’educazione [M*]

Λέγω οὖν καί φημι τὸν ὁτιοῦν ἀγαθὸν ἄνδρα μέλλοντα ἔσεσθαι, τοῦτ’αὐτὸ ἐκ παίδων εὐθὺς μελετᾶν δεῖν, παίζοντά τε καὶ σπουδάζοντα ἐν τοῖς τοῦ πράγματος ἑκάστοις προσήκουσιν· οἷον τὸν μέλλοντα ἀγαθὸν ἔσεσθαι γεωργὸν ἤ τινα οἰκοδόμον τὸν μὲν οἰκοδομοῦντά τι τῶν παιδείων οἰκοδομημάτων παίζειν χρή, τὸν δ᾽αὖ γεωργοῦντα· καὶ ὄργανα ἑκατέρῳ σμικρά τῶν ἀληθινῶν μιμήματα παρασκευάζειν τὸν τρέφοντα αὐτῶν ἑκάτερον· καὶ δὴ καὶ τῶν μαθημάτων ὅσα ἀναγκαῖα προμεμαθηκέναι προμανθάνειν, οἷον τέκτονα μετρεῖν ἢ σταθμᾶσθαι καὶ πολεμικὸν ἱππεύειν παίζοντα ἤ τι τῶν τοιούτων ἄλλο ποιοῦντα· καὶ πειρᾶσθαι διὰ τῶν παιδιῶν ἐκεῖσε τρέπειν τὰς ἡδονὰς καὶ ἐπιθυμίας τῶν παίδων, οἷ ἀφικομένους αὐτοὺς δεῖ τέλος ἔχειν. Κεφάλαιον δὴ παιδείας λέγομεν τὴν ὀρθὴν τροφήν, ἣ τοῦ παίζοντος τὴν ψυχὴν εἰς ἔρωτα μάλιστα ἄξει τούτου, ὃ δεήσει γενόμενον ἄνδρα αὐτὸν τέλειον εἶναι τῆς τοῦ πράγματος ἀρετῆς.

 

Curzio Rufo: Alessandro esorta i suoi soldati (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Si tratta di una tipica adlocutio, un discorso fittizio che gli storici sono soliti inserire prima di una battaglia. Quali argomenti sfrutta?

 

Quali aspetti di Alessandro, ricorrenti nella leggenda costruita attorno alla sua figura, vengono enfatizzati?

 

Quali figure storiche o letterarie puoi accostare a questa caratterizzazione di Alessandro?

 

Non in limine operum laborumque nostrorum, sed in exitu stamus:

 

pervenĭmus ad solis ortum et Oceanum.

(che tempo è? Attenzione alla quantità della vocale)

 

Nisi obstat ignavia,

inde victores

perdomito fine terrarum

(che tipo di sintagma riconosci?)

revertemur in patriam.

(attenzione al tempo!)

 

Nolite,

(questa forma, che regge un infinito, corrisponde in italiano a…)

quod pigri agricolae faciunt,

(a quale intera proposizione si riferisce questo pronome?)

maturos fructus per inertiam amittere e manibus.

 

Maiora sunt periculis praemia:

(che compl. è periculis? Osserva la presenza di maiora)

 

dives eadem et imbellis est regio.

(eadem concorda con… Questo aggettivo enfatizza una figura retorica: quale?)

 

Itaque non tam ad gloriam vos duco quam ad praedam.

 

Digni estis,

(controlla le diverse costruzioni di dignus)

qui opes,

quas illud mare litoribus invehit,

referatis in patriam,

digni,

qui nihil inexpertum, nihil metu omissum relinquatis.

 

Per vos gloriamque vestram,

qua humanum fastigium exceditis,

perque et mea in vos et in me vestra merita,

quibus invicem contendimus,

oro quaesoque,

ne

(che tipo di subord. introduce? Controlla la reggenza dei verbi della principale. Dove trovi il predicato?)

humanarum rerum terminos adeuntem

(che modo è? Con chi concorda?)

alumnum commilitonemque vestrum,

ne dicam regem,

(che prop. è? Essa crea, con i due termini precedenti, un effetto di klimax ascendente, che qui però viene negato)

deseratis.

 

 

Curzio Rufo: Alessandro esorta i suoi soldati (struttura)

 

Non in limine operum laborumque nostrorum, sed in exitu stamus:

 

pervenĭmus ad solis ortum et Oceanum.

 

Nisi obstat ignavia,

inde victores

perdomito fine terrarum

revertemur in patriam.

 

Nolite,

quod pigri agricolae faciunt,

maturos fructus per inertiam amittere e manibus.

 

Maiora sunt periculis praemia:

 

dives eadem et imbellis est regio.

 

Itaque non tam ad gloriam vos duco quam ad praedam.

 

Digni estis,

qui opes,

quas illud mare litoribus invehit,

referatis in patriam,

digni,

qui nihil inexpertum, nihil metu omissum relinquatis.

 

Per vos gloriamque vestram,

qua humanum fastigium exceditis,

perque et mea in vos et in me vestra merita,

quibus invicem contendimus,

oro quaesoque,

ne

humanarum rerum terminos adeuntem

alumnum commilitonemque vestrum,

ne dicam regem,

deseratis.

 

Curzio Rufo: Alessandro esorta i suoi soldati

 

Non in limine operum laborumque nostrorum, sed in exitu stamus: pervenĭmus ad solis ortum et Oceanum. Nisi obstat ignavia, inde victores perdomito fine terrarum revertemur in patriam. Nolite, quod pigri agricolae faciunt, maturos fructus per inertiam amittere e manibus. Maiora sunt periculis praemia: dives eadem et imbellis est regio. Itaque non tam ad gloriam vos duco quam ad praedam. Digni estis, qui opes, quas illud mare litoribus invehit, referatis in patriam, digni, qui nihil inexpertum, nihil metu omissum relinquatis. Per vos gloriamque vestram, qua humanum fastigium exceditis, perque et mea in vos et in me vestra merita, quibus invicem contendimus, oro quaesoque, ne humanarum rerum terminos adeuntem alumnum commilitonemque vestrum, ne dicam regem, deseratis.

 

mercoledì 8 luglio 2020

Virgilio: Egloga V (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Analizza il rapporto fra uomo e natura. Con quali sfumature viene rappresentato il mondo pastorale?

Quale dimensione religiosa si rivela in questo testo? Ricorda che già secondo gli antichi commentatori Dafni alludeva allegoricamente a Cesare da poco divinizzato. Anche se questa notizia è vera, tuttavia Dafni rimanda a molto di più.

Che ruolo ha l’amore nel mondo dei pastori?

Menalcas
Cur non, Mopse,
(che tipo di avverbio riconosci? Che proposizione introduce?)
boni quoniam convenimus ambo,
tu calamos inflare levis,
ego dicere versus,
(da quale agg. dipendono questi due infiniti?)
hic corylis mixtas inter consedimus ulmos?
(attenzione ad hic: pronome oppure…?)
(con cosa concorda mixtas? Quale sostantivo esso regge?)

Mopsus
Tu maior;

tibi me
(a quale proposizione appartiene?)
est aequum
parere, Menalca,
sive sub incertas
Zephyris motantibus
(che uso del participio riconosci?)
umbras,
(a quale sintagma appartiene?)
sive antro potius succedimus.

Aspice,
ut antrum silvestris raris sparsit labrusca racemis.
(qual è il sogg.?)

Menalcas
Montibus in nostris solus tibi certat Amyntas.

Mopsus
Quid,
(qui è sottinteso un verbo come refert)
si idem certet
(qui il verbo regge l’infinito)
Phoebum superare
canendo?

Menalcas
Incipe, Mopse, prior,
si quos aut Phyllidis ignes,
(che tipo di aggettivo è quos? Tieni conto che è preceduto da si)
aut Alconis habes laudes,
aut iurgia Codri.

Incipe:

pascentis
(la desinenza, comune in poesia, non indica il genitivo, ma… Con quale termine concorda?)
servabit Tityrus haedos.

Mopsus
Immo haec,
in viridi nuper quae cortice fagi carmina descripsi
(nella resa risulta più facile spostare carmina nella reggente)
et
modulans
alterna notavi,
experiar:
(attenzione al tempo)

tu deinde iubeto
(che modo riconosci? Che proposizione è retta da questo verbo?)
ut certet Amyntas.

Menalcas
Lenta salix quantum pallenti cedit olivae,
puniceis humilis quantum saliunca rosetis,
(questi due quantum sono in correlazione con…)
iudicio nostro tantum tibi cedit Amyntas.

Sed tu desine plura, puer;
successimus antro.

Mopsus
«Nymphae
extinctum crudeli funere
(che modo è? Con chi concorda?)
Daphnin flebant
(la desinenza riproduce la forma greca, rispettando l’origine del nome)
(vos coryli testes et flumina Nymphis),
cum
complexa sui corpus miserabile nati
atque deos atque astra vocat crudelia mater.
(con cosa concorda grammaticalmente crudelia? Per senso però concorda anche con…)

Non ulli
pastos
(che modo è? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi)
illis egere diebus frigida, Daphni, boves ad flumina;
(il predicato non è un infinito!!! Quindi la desinenza è la forma sincopata per…)

nulla neque amnem libavit quadripes,
nec graminis attigit herbam.

Daphni,
(attenzione al caso)
tuum Poenos etiam ingemuisse leones interitum
(secondo quale schema sono disposte le parole?)
montesque feri silvaeque loquuntur.

Daphnis
et Armenias curru subiungere tigres
(curru presenta qui la forma arcaica del dativo)
instituit,
Daphnis
(qual verbo è sottinteso?)
thiasos inducere Bacchi
et foliis lentas intexere mollibus hastas.

Vitis ut arboribus decori est,
ut vitibus uvae,
ut gregibus tauri,
segetes ut pinguibus arvis,
tu decus omne tuis.

Postquam te fata tulerunt,
ipsa Pales agros atque ipse reliquit Apollo.

Sulcis
grandia saepe quibus mandavimus hordea,
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
infelix lolium et steriles nascuntur avenae;

pro molli viola, pro purpureo narcisso, carduus et spinis surgit paliurus acutis.

Spargite humum foliis,
inducite fontibus umbras, pastores
(mandat
fieri sibi talia
Daphnis),
et tumulum facite,
et tumulo superaddite carmen:

“Daphnis ego in silvis,
hinc usque ad sidera notus,
formosi pecoris custos,
formosior ipse”».

Menalcas
Tale tuum carmen nobis, divine poeta,
quale sopor fessis in gramine,
quale per aestum sitim restinguere dulcis aquae rivo
(i due quale si trovano in correlazione con…)
saliente.

Nec calamis solum aequiperas,
sed voce magistrum:

fortunate puer, tu nunc eris alter ab illo.
(qui alter indica la posizione in una graduatoria fra due)

Nos tamen haec
quocumque modo
tibi nostra vicissim dicemus,
Daphnimque tuum tollemus ad astra;
(attenzione ai tempi)

Daphnin ad astra feremus:
amavit nos quoque Daphnis.

Mopsus
An quicquam nobis tali sit munere maius?
(che tipo di proposizione riconosci? Quale sfumatura le conferisce la particella an?)

Et puer ipse fuit dignus
cantari,
(da che agg. è retto questo infinito? Attenzione alla diatesi)
et ista iam pridem Stimichon laudavit carmina nobis.

Menalcas
«Candidus insuetum miratur limen Olympi,
sub pedibusque videt nubes et sidera Daphnis.

Ergo alacris silvas et cetera rura voluptas Panaque pastoresque tenet Dryadasque puellas.

Nec lupus insidias pecori,
(dove puoi individuare il predicato qui sottinteso?)
nec retia cervis ulla dolum meditantur:

amat bonus otia Daphnis.

Ipsi laetitia voces ad sidera iactant intonsi montes;
(qual è il sogg.? Quindi laetitia in che caso si trova?)
ipsae iam carmina rupes,
ipsa sonant arbusta:

“Deus, deus ille, Menalca.”

Sis bonus o felixque tuis!

En quattuor aras:

ecce duas tibi, Daphni, duas altaria Phoebo.

Pocula bina
(che tipo di numerale è bina? Quindi che significa?)
novo spumantia lacte
(che modo è? Con cosa concorda?)
quotannis, craterasque duo statuam tibi pinguis olivi,
et
multo in primis hilarans convivia Baccho
(che modo riconosci? Con quale elemento della reggente concorda?)
(ante focum,
si frigus erit,
si messis,
in umbra)
(osserva lo schema secondo cui sono disposti i sintagmi nella frase tra parentesi)
vina novum fundam calathis Ariusia nectar.
(che funzione sintattica assolve novum nectar rispetto a vina Ariusia?)
(i vini di Ariusia, nell’isola di Chio, erano tra i più apprezzati)

Cantabunt mihi Damoetas et Lyctius Aegon;

saltantis satyros imitabitur Alphesiboeus.
(con chi concorda saltantis? Quindi che caso è?)

Haec tibi semper erunt,
et cum solemnia vota reddemus Nymphis,
et cum lustrabimus agros.

Dum iuga montis aper,
fluvios dum piscis amabit,
dumque thymo pascentur apes,
dum rore cicadae,
(osserva quali aspetti della natura vengono citati per avvalorare l’eternità della gloria divina di Dafni)
semper honos nomenque tuum laudesque manebunt.

Ut Baccho Cererique,
tibi sic vota quotannis agricolae facient:

damnabis tu quoque votis».

Mopsus
Quae tibi,
quae tali reddam pro carmine dona?

Nam neque me tantum venientis sibilus Austri
nec
percussa fluctu
iuvant tam litora,
(questo predicato vale per le tre sezioni della frase: quali sono i suoi tre soggetti?)
nec flumina
quae saxosas inter decurrunt valles.

Menalcas
Hac te nos fragili donabimus ante cicuta;
(ripassa le due possibili costruzioni di dono; e anche del successivo doceo)

haec nos
«Formosum Corydon ardebat Alexim»,
(qui trovi un elegante grecismo: un acc. di relazione)
haec eadem docuit,
«Cuium pecus,
an Meliboei?»

Mopsus
At tu sume pedum,
quod,
me cum saepe rogaret,
non tulit Antigenes
(et erat tum dignus
amari)
formosum paribus nodis atque aere, Menalca.
(con cosa concorda formosum?)
(qui viene descritta la forma del bastone pastorale)