giovedì 31 ottobre 2013

Isocrate: Genesi del Panatenaico (struttura commentata)


Ἐπειδὴ γὰρ ἡσυχίας ἐπελαβόμην,
(osserva la diatesi del verbo e controllane la costruzione)
οὐ πρότερον ἐπαυσάμην,
πρὶν ὑπέβαλον1 τῷ παιδὶ τὸν λόγον
1 nel lessico della retorica ha il significato tecnico di “dettare”
παίς,  oltre al significato consueto, quale quale altro valore può avere?)
ὃν ὀλίγῳ μὲν πρότερον μεθ’ἡδονῆς διῆλθον,
(che pronome è  ὅν? a cosa si riferisce?)
μικρῷ δ’ὕστερον ἤμελλέ
(osserva il rapporto fra μέν e δέ; come è meglio renderli?)
(attenzione al cambio di soggetto)
με λυπήσειν.


Τριῶν γὰρ ἢ τεττάρων ἡμερῶν διαλειφθεισῶν
(che valore ha questo participio? Attenzione alla diatesi)
ἀναγιγνώσκων αὐτὰ
καὶ διεξιών,
(con chi concordano questi participi?)
ἐπὶ μὲν οἷς περὶ τῆς πόλεως ἦν εἰρηκώς,
(che pronome è  οἷς? Nella reggente trovi l’antecedente espresso? Tieni conto che è di genere neutro)
(il verbo qui è espresso in forma perifrastica)
οὐκ ἠχθόμην
(da dove deriva questo verbo? Analizzane con attenzione la formazione)


–καλῶς γὰρ καὶ δικαίως ἦν ἅπαντα περὶ αὐτῆς γεγραφώς-
(si tratta ovviamente di una incidentale)
(il verbo qui è espresso in forma perifrastica)


ἐπὶ δὲ τοῖς περὶ Λακεδαιμονίων ἐλυπήθην
(anche se si tratta di un altro tipo di pronome osserva il parallelo con una proposizione precedente sottolineato dal rapporto fra μένδέ)
(osserva l’uso dell’articolo che forma un sintagma con il complemento seguente)
(quale può essere il genere dell’articolo?)
καὶ βαρέως ἔφερον·


οὐ γὰρ μετρίως ἐδόκουν μοι
διειλέχθαι περὶ αὐτῶν
(individua con attenzione il relazione temporale con la reggente)
οὐδ’ὁμοίως τοῖς ἄλλοις,
(quale verbo è sottinteso in questa sezione e nella successiva?)
ἀλλ’ὀλιγώρως καὶ λίαν πικρῶς καὶ παντάπασιν ἀνοήτως·


ὥστε
(questa congiunzione introduce qui una subordinata?)
πολλάκις ὁρμήσας
ἐξαλείφειν αὐτὸν
κατακάειν
μετεγίγνωσκον,
ἐλεῶν τὸ γῆρας2 τοὐμαυτοῦ καὶ τὸν πόνον
2 Isocrate compose quest’orazione a più di novant’anni
(in  τοὐμαυτοῦ  che segno riconosci sopra la υ?)
τὸν περὶ τὸν λόγον γεγενημένον.
(che valore ha questo participio? L’articolo qui a quale altro elemento della frase lo lega?)


Ἐν τοιαύτῃ δέ μοι ταραχῇ καθεστηκότι
(osserva le parole che sono in concordanza; per comprendere la struttura devi spostare di poco una parola)
(il pronome  μοι da quale verbo è retto?)
(a chi si riferiscono questo participio e il seguente?)
(attenzione al tempo del participio; quale dei due valori qui presenta?)
καὶ μεταβολὰς ποιουμένῳ πολλὰς
ἔδοξε
κράτιστον εἶναι
(di che genere è κράτιστον?)
παρακαλέσαντι
(osserva il caso del participio; a chi si riferisce? Ovviamente dipende dalla proposizione precedente)
τοὺς ἐπιδημοῦντας
(che valore dà l’articolo a questo participio e al seguente?)
τῶν πεπλησιακότων
(osserva il rapporto di dipendenza dei participi)
βουλεύσασθαι μετ’αὐτῶν
(non confondere il verbo da cui deriva!)
πότερον ἀφανιστέος παντάπασίν ἐστιν
(che proposizione è introdotta dalle particelle  πότερον ? ripassa l’uso dei tempi in una proposizione di questo tipo)
διαδοτέος
(che significato hanno i due aggettivi verbali? A quale struttura latina corrispondono?)
τοῖς βουλομένοις λαμβάνειν,
(che valore dà l’articolo al participio?)


ὁπότερα δ’ἂν ἐκείνοις δόξῃ,
(che proposizione introduce  ὁπότερα? quale proposizione la regge? A cosa si riferisce questo pronome?)
(attenzione al modo del verbo; che valore assume con questa particella?)
ταῦτα ποιεῖν.
(da cosa dipende questo infinito?)

mercoledì 30 ottobre 2013

Isocrate: Genesi del Panatenaico (struttura)


Ἐπειδὴ γὰρ ἡσυχίας ἐπελαβόμην,
οὐ πρότερον ἐπαυσάμην,
πρὶν ὑπέβαλον1 τῷ παιδὶ τὸν λόγον
1 nel lessico della retorica ha il significato tecnico di “dettare”
ὃν ὀλίγῳ μὲν πρότερον μεθ’ἡδονῆς διῆλθον,
μικρῷ δ’ὕστερον ἤμελλέ
με λυπήσειν.


Τριῶν γὰρ ἢ τεττάρων ἡμερῶν διαλειφθεισῶν
ἀναγιγνώσκων αὐτὰ
καὶ διεξιών,
ἐπὶ μὲν οἷς περὶ τῆς πόλεως ἦν εἰρηκώς,
οὐκ ἠχθόμην


–καλῶς γὰρ καὶ δικαίως ἦν ἅπαντα περὶ αὐτῆς γεγραφώς-


ἐπὶ δὲ τοῖς περὶ Λακεδαιμονίων ἐλυπήθην
καὶ βαρέως ἔφερον·


οὐ γὰρ μετρίως ἐδόκουν μοι
διειλέχθαι περὶ αὐτῶν
οὐδ’ὁμοίως τοῖς ἄλλοις,
ἀλλ’ὀλιγώρως καὶ λίαν πικρῶς καὶ παντάπασιν ἀνοήτως·


ὥστε
πολλάκις ὁρμήσας
ἐξαλείφειν αὐτὸν
ἢ κατακάειν
μετεγίγνωσκον,
ἐλεῶν τὸ γῆρας2 τοὐμαυτοῦ καὶ τὸν πόνον
2 Isocrate compose quest’orazione a più di novant’anni
τὸν περὶ τὸν λόγον γεγενημένον.


Ἐν τοιαύτῃ δέ μοι ταραχῇ καθεστηκότι
καὶ μεταβολὰς ποιουμένῳ πολλὰς
ἔδοξε
κράτιστον εἶναι
παρακαλέσαντι
τοὺς ἐπιδημοῦντας
τῶν πεπλησιακότων
βουλεύσασθαι μετ’αὐτῶν
πότερον ἀφανιστέος παντάπασίν ἐστιν
ἢ διαδοτέος
τοῖς βουλομένοις λαμβάνειν,


ὁπότερα δ’ἂν ἐκείνοις δόξῃ,
ταῦτα ποιεῖν.

Isocrate: Genesi del Panatenaico

Ἐπειδὴ γὰρ ἡσυχίας ἐπελαβόμην, οὐ πρότερον ἐπαυσάμην, πρὶν ὑπέβαλον τῷ παιδὶ τὸν λόγον ὃν ὀλίγῳ μὲν πρότερον μεθ’ἡδονῆς διῆλθον, μικρῷ δ’ὕστερον ἤμελλέ με λυπήσειν. Τριῶν γὰρ ἢ τεττάρων ἡμερῶν διαλειφθεισῶν ἀναγιγνώσκων αὐτὰ καὶ διεξιών, ἐπὶ μὲν οἷς περὶ τῆς πόλεως ἦν εἰρηκώς, οὐκ ἠχθόμην –καλῶς γὰρ καὶ δικαίως ἦν ἅπαντα περὶ αὐτῆς γεγραφώς- ἐπὶ δὲ τοῖς περὶ Λακεδαιμονίων ἐλυπήθην καὶ βαρέως ἔφερον· οὐ γὰρ μετρίως ἐδόκουν μοι διειλέχθαι περὶ αὐτῶν οὐδ’ὁμοίως τοῖς ἄλλοις, ἀλλ’ὀλιγώρως καὶ λίαν πικρῶς καὶ παντάπασιν ἀνοήτως· ὥστε πολλάκις ὁρμήσας ἐξαλείφειν αὐτὸν ἢ κατακάειν μετεγίγνωσκον, ἐλεῶν τὸ γῆρας τοὐμαυτοῦ καὶ τὸν πόνον τὸν περὶ τὸν λόγον γεγενημένον. Ἐν τοιαύτῃ δέ μοι ταραχῇ καθεστηκότι καὶ μεταβολὰς ποιουμένῳ πολλὰς ἔδοξε κράτιστον εἶναι παρακαλέσαντι τῶν πεπλησιακότων τοὺς ἐπιδημοῦντας βουλεύσασθαι μετ’αὐτῶν πότερον ἀφανιστέος παντάπασίν ἐστιν ἢ διαδοτέος τοῖς βουλομένοις λαμβάνειν, ὁπότερα δ’ἂν ἐκείνοις δόξῃ, ταῦτα ποιεῖν.

Isocrate: Atene e l’impero persiano (struttura commentata)


Τὴν δὴ ποιησαμένην1
1 è chiaro che in questo brano Isocrate si riferisce ad Atene
(al di là dell’allusione ad Atene, che tipo di participio riconosci qui e nei participi analoghi della parte seguente?)
(da quale verbo è retto questo accusativo e i successivi?)
καὶ τὰς συνθήκας τὰς πρὸς βασιλέα γενναιοτέρας καὶ μεγαλοφρονεστέρας
(che funzione ha il secondo articolo? Osserva la parola precedente)
καὶ αἰτίαν γεγενημένην
τῶν πλείστων καὶ μεγίστων τοῖς μὲν βαρβάροις κακῶν,
τοῖς δ’Ἕλλησιν ἀγαθῶν,
(osserva il rapporto fra μέν e δέ ; come è meglio renderli?)
ἔτι δὲ τῆς Ἀσίας τὴν παραλίαν καὶ πολλὴν ἄλλην χώραν τοὺς μὲν πολεμίους ἀφελομένην,
(nel cercare il significato del verbo tieni conto della diatesi e della costruzione)
τοῖς δὲ συμμάχοις κτησαμένην,
(osserva il rapporto fra μέν e δέ ; come è meglio renderli?)
(qual è il compl. oggetto di questo secondo participio?)
καὶ παύσασαν
τοὺς μὲν ὑβρίζοντας,
τοὺς δἀποροῦντας,
(che valore hanno questi articoli?)
(che valore hanno questi ultimi due participi? Osserva da che verbo sono retti. Attenzione: non si tratta di participi sostantivati)
πρὸς δὲ τούτοις ὑπὲρ αὑτῆς τε πολεμήσασαν
ἄμεινον τῆς εὐδοκιμούσης περὶ τὰ τοιαῦτα
(che grado è  ἄμεινον? Si tratta di un aggettivo oppure di qualcos’altro? Che cosa regge?)
καὶ τὰς συμφορὰς θᾶττον διαλυσαμένην τῶν αὐτῶν τούτων,
(che complemento riconosci in τῶν αὐτῶν τούτων? Osserva che dipende da θᾶττον)
πῶς οὐ δίκαιον
(che verbo è sottinteso?)
ἐπαινεῖν καὶ τιμᾶν
(quali sono i compl. oggetti di questi verbi? Osserva la parte precedente del brano)
μᾶλλον ἢ τὴν ἐν ἅπασι τούτοις ἀπολελειμμένην;
(di che participio si tratta?)
(se è introdotto da μᾶλλον ἤ che complemento esprime?)


Περὶ μὲν οὖν τῶν πραχθέντων παρ’ἄλληλα
(di che participio si tratta? Da cosa lo riconosci? Attenzione alla diatesi)
καὶ τῶν κινδύνων τῶν ἅμα καὶ πρὸς τοὺς αὐτοὺς γενομένων
(attenzione: questo participio ha un valore diverso da quello precedente; perché? Con cosa concorda?)
(αὐτός : che valore ha questo pronome? A cosa corrisponde in latino? Ripassa i tre valori di questo pronome)
ἐν τῷ παρόντι ταῦτ’εἶχον εἰπεῖν.
(ἐν τῷ παρόντι : si tratta di un’espressione frequente che trovi nel dizionario)


Isocrate: Atene e l’impero persiano (struttura)


Τὴν δὴ ποιησαμένην1
1 è chiaro che in questo brano Isocrate si riferisce ad Atene
καὶ τὰς συνθήκας τὰς πρὸς βασιλέα γενναιοτέρας καὶ μεγαλοφρονεστέρας
καὶ αἰτίαν γεγενημένην
τῶν πλείστων καὶ μεγίστων τοῖς μὲν βαρβάροις κακῶν,
τοῖς δ’Ἕλλησιν ἀγαθῶν,
ἔτι δὲ τῆς Ἀσίας τὴν παραλίαν καὶ πολλὴν ἄλλην χώραν τοὺς μὲν πολεμίους ἀφελομένην,
τοῖς δὲ συμμάχοις κτησαμένην,
καὶ παύσασαν
τοὺς μὲν ὑβρίζοντας,
τοὺς δ’ἀποροῦντας,
πρὸς δὲ τούτοις ὑπὲρ αὑτῆς τε πολεμήσασαν
ἄμεινον τῆς εὐδοκιμούσης περὶ τὰ τοιαῦτα
καὶ τὰς συμφορὰς θᾶττον διαλυσαμένην τῶν αὐτῶν τούτων,
πῶς οὐ δίκαιον
ἐπαινεῖν καὶ τιμᾶν
μᾶλλον ἢ τὴν ἐν ἅπασι τούτοις ἀπολελειμμένην;


Περὶ μὲν οὖν τῶν πραχθέντων παρ’ἄλληλα
καὶ τῶν κινδύνων τῶν ἅμα καὶ πρὸς τοὺς αὐτοὺς γενομένων
ἐν τῷ παρόντι ταὐτ’εἶχον εἰπεῖν.



Isocrate: Atene e l’impero persiano


Τὴν δὴ καὶ τὰς συνθήκας τὰς πρὸς βασιλέα γενναιοτέρας καὶ μεγαλοφρονεστέρας ποιησαμένην καὶ τῶν πλείστων καὶ μεγίστων τοῖς μὲν βαρβάροις κακῶν, τοῖς δ’Ἕλλησιν ἀγαθῶν αἰτίαν γεγενημένην, ἔτι δὲ τῆς Ἀσίας τὴν παραλίαν καὶ πολλὴν ἄλλην χώραν τοὺς μὲν πολεμίους ἀφελομένην, τοῖς δὲ συμμάχοις κτησαμένην, καὶ τοὺς μὲν ὑβρίζοντας, τοὺς δ’ἀποροῦντας παύσασαν, πρὸς δὲ τούτοις ὑπὲρ αὑτῆς τε πολεμήσασαν ἄμεινον τῆς εὐδοκιμούσης περὶ τὰ τοιαῦτα καὶ τὰς συμφορὰς θᾶττον διαλυσαμένην τῶν αὐτῶν τούτων, πῶς οὐ δίκαιον ἐπαινεῖν καὶ τιμᾶν μᾶλλον ἢ τὴν ἐν ἅπασι τούτοις ἀπολελειμμένην; Περὶ μὲν οὖν τῶν πραχθέντων παρ’ἄλληλα καὶ τῶν κινδύνων τῶν ἅμα καὶ πρὸς τοὺς αὐτοὺς γενομένων ἐν τῷ παρόντι ταὐτ’εἶχον εἰπεῖν.



domenica 20 ottobre 2013

Isocrate: Occorre rivalersi sui barbari (struttura commentata)

Ὑπὲρ ὧν ἄξιον
(quale potrebbe essere il verbo principale?)
(che pronome è ὧν ; considerata la posizione in cui si trova, che valore ha? Tieni conto che qui dev’essere considerato neutro)
ὀργίζεσθαι
καὶ σκοπεῖν
ὅπως τῶν τε γεγενημένων δίκην ληψόμεθα
(che proposizione è? Tieni conto che il verbo non è al congiuntivo)
(che tipo di participio riconosci? Osserva la stessa struttura nella proposizione seguente)
καὶ τὰ μέλλοντα διορθωσόμεθα.

Καὶ γὰρ αἰσχρὸν
(anche qui dov’è il verbo?)
ἰδίᾳ μὲν ἀξιοῦν
τοῖς βαρβάροις οἰκέταις χρῆσθαι,
(attenzione che qui il verbo regge il doppio dativo)
δημοσίᾳ δὲ περιορᾶν
(osserva l’uso di μένδέ e la contrapposizione anche di significato dei due avverbi)
τοσούτους τῶν συμμάχων αὐτοῖς δουλεύοντας,
(che tipo di participio riconosci e con chi concorda? Osserva il significato del verbo che lo regge)

καὶ τοὺς μὲν περὶ τὰ Τρωϊκὰ γενομένους οὕτως ἅπαντας συνοργισθῆναι τοῖς ἀδικηθεῖσιν
(da cosa dipende questa proposizione?)
(che tipo participio riconosci nei due qui presenti? Osserva la disposizione delle parole nel primo e la diatesi nel secondo)
μιᾶς γυναικὸς ἁρπασθείσης
ὥστε μὴ πρότερον παύσασθαι πολεμοῦντας,
(di che proposizione si tratta? Quale modo presenta? Osserva quale avverbio anticipa nella reggente questa congiunzione)
(che tipo di participio riconosci e perché si trova in accusativo? Osserva il significato del verbo che lo regge)
πρὶν τὴν πόλιν ἀνάστατον ἐποίησαν
(tieni conto che il verbo qui regge il doppio accusativo)
τοῦ τολμήσαντος ἐξαμαρτεῖν,
(che tipo di participio riconosci?)
ἡμᾶς δὲ μηδεμίαν ποιήσασθαι κοινὴν τιμωρίαν,
(osserva il rapporto fra μέν e δέ; come è meglio renderli?)
ὅλης τῆς Ἑλλάδος ὑβριζομένης
(attenzione alla diatesi del participio)
ἐξὸν ἡμῖν
(che valore ha questo participio? Osserva che si tratta di un accusativo neutro di un verbo impersonale. Con quale valore è quindi meglio tradurlo?)
εὐχῆς ἄξια διαπράξασθαι.

Μόνος γὰρ οὕτος ὁ πόλεμος εἰρήνης κρείττων ἐστίν,
κρείττων è un aggettivo di grado?)
θεωρίᾳ μὲν μᾶλλον ἢ στρατείᾳ προσεοικώς,
ἀμφοτέροις δὲ συμφέρων
(osserva il rapporto fra μένδέ ; come è meglio renderli?)
(che tipi di participi riconosci? Con cosa concordano?)
καὶ τοῖς ἡσυχίαν ἄγειν [ἐπιθυμοῦσιν]
καὶ τοῖς πολεμεῖν ἐπιθυμοῦσιν.
(da cosa riconosci il tipo dei participi qui presenti?)

Ἐξείη γὰρ ἂν τοῖς μὲν
(che valore ha questo modo accompagnato dalla particella qui presente?)
ἀδεῶς τὰ σφέτερ’αὐτῶν καρποῦσθαι,
τοῖς δ’
(che valore hanno gli articoli quando sono accompagnati da queste particelle? Il primo a chi si riferisce nella frase precedente? E il secondo?)
ἐκ τῶν ἀλλοτρίων μεγάλους πλούτους κατακτήσασθαι.