giovedì 31 ottobre 2013

Isocrate: Genesi del Panatenaico (struttura commentata)


Ἐπειδὴ γὰρ ἡσυχίας ἐπελαβόμην,
(osserva la diatesi del verbo e controllane la costruzione)
οὐ πρότερον ἐπαυσάμην,
πρὶν ὑπέβαλον1 τῷ παιδὶ τὸν λόγον
1 nel lessico della retorica ha il significato tecnico di “dettare”
παίς,  oltre al significato consueto, quale quale altro valore può avere?)
ὃν ὀλίγῳ μὲν πρότερον μεθ’ἡδονῆς διῆλθον,
(che pronome è  ὅν? a cosa si riferisce?)
μικρῷ δ’ὕστερον ἤμελλέ
(osserva il rapporto fra μέν e δέ; come è meglio renderli?)
(attenzione al cambio di soggetto)
με λυπήσειν.


Τριῶν γὰρ ἢ τεττάρων ἡμερῶν διαλειφθεισῶν
(che valore ha questo participio? Attenzione alla diatesi)
ἀναγιγνώσκων αὐτὰ
καὶ διεξιών,
(con chi concordano questi participi?)
ἐπὶ μὲν οἷς περὶ τῆς πόλεως ἦν εἰρηκώς,
(che pronome è  οἷς? Nella reggente trovi l’antecedente espresso? Tieni conto che è di genere neutro)
(il verbo qui è espresso in forma perifrastica)
οὐκ ἠχθόμην
(da dove deriva questo verbo? Analizzane con attenzione la formazione)


–καλῶς γὰρ καὶ δικαίως ἦν ἅπαντα περὶ αὐτῆς γεγραφώς-
(si tratta ovviamente di una incidentale)
(il verbo qui è espresso in forma perifrastica)


ἐπὶ δὲ τοῖς περὶ Λακεδαιμονίων ἐλυπήθην
(anche se si tratta di un altro tipo di pronome osserva il parallelo con una proposizione precedente sottolineato dal rapporto fra μένδέ)
(osserva l’uso dell’articolo che forma un sintagma con il complemento seguente)
(quale può essere il genere dell’articolo?)
καὶ βαρέως ἔφερον·


οὐ γὰρ μετρίως ἐδόκουν μοι
διειλέχθαι περὶ αὐτῶν
(individua con attenzione il relazione temporale con la reggente)
οὐδ’ὁμοίως τοῖς ἄλλοις,
(quale verbo è sottinteso in questa sezione e nella successiva?)
ἀλλ’ὀλιγώρως καὶ λίαν πικρῶς καὶ παντάπασιν ἀνοήτως·


ὥστε
(questa congiunzione introduce qui una subordinata?)
πολλάκις ὁρμήσας
ἐξαλείφειν αὐτὸν
κατακάειν
μετεγίγνωσκον,
ἐλεῶν τὸ γῆρας2 τοὐμαυτοῦ καὶ τὸν πόνον
2 Isocrate compose quest’orazione a più di novant’anni
(in  τοὐμαυτοῦ  che segno riconosci sopra la υ?)
τὸν περὶ τὸν λόγον γεγενημένον.
(che valore ha questo participio? L’articolo qui a quale altro elemento della frase lo lega?)


Ἐν τοιαύτῃ δέ μοι ταραχῇ καθεστηκότι
(osserva le parole che sono in concordanza; per comprendere la struttura devi spostare di poco una parola)
(il pronome  μοι da quale verbo è retto?)
(a chi si riferiscono questo participio e il seguente?)
(attenzione al tempo del participio; quale dei due valori qui presenta?)
καὶ μεταβολὰς ποιουμένῳ πολλὰς
ἔδοξε
κράτιστον εἶναι
(di che genere è κράτιστον?)
παρακαλέσαντι
(osserva il caso del participio; a chi si riferisce? Ovviamente dipende dalla proposizione precedente)
τοὺς ἐπιδημοῦντας
(che valore dà l’articolo a questo participio e al seguente?)
τῶν πεπλησιακότων
(osserva il rapporto di dipendenza dei participi)
βουλεύσασθαι μετ’αὐτῶν
(non confondere il verbo da cui deriva!)
πότερον ἀφανιστέος παντάπασίν ἐστιν
(che proposizione è introdotta dalle particelle  πότερον ? ripassa l’uso dei tempi in una proposizione di questo tipo)
διαδοτέος
(che significato hanno i due aggettivi verbali? A quale struttura latina corrispondono?)
τοῖς βουλομένοις λαμβάνειν,
(che valore dà l’articolo al participio?)


ὁπότερα δ’ἂν ἐκείνοις δόξῃ,
(che proposizione introduce  ὁπότερα? quale proposizione la regge? A cosa si riferisce questo pronome?)
(attenzione al modo del verbo; che valore assume con questa particella?)
ταῦτα ποιεῖν.
(da cosa dipende questo infinito?)

Nessun commento:

Posta un commento