domenica 21 aprile 2019

Livio: Origine della libertà (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Lo storico distingue nella storia romana arcaica due categorie di sovrani: chi appartiene all’una e chi all’altra? Quali sono gli aspetti che le contraddistinguono?

Per quale motivo l’azione di Bruto fu tempestiva? Perché la libertas repubblicana sarebbe stata nociva nella prima fase della storia romana?

Rifletti, nella prima frase, sul rapporto fra imperia legum e imperia hominum. A quali regimi politici l’autore fa riferimento con queste due espressioni? Quale visione politica emerge da queste parole e da tutto il brano?


Liberi iam hinc populi Romani res
(in che caso si trovano populi e gli elementi con esso concordati?)
pace belloque gestas,
(con cosa concorda?)
annuos magistratus
imperiaque legum potentiora
quam hominum
(da quale elemento è spiegato questo quam?)
peragam.
(attenzione al tempo; chi è il sogg.?)

Quae libertas ut laetior esset,
(che tipo di subordinata riconosci? Quindi quae con quale valore viene qui usato?)
(attenzione al grado dell’aggettivo)
proxumi regis superbia fecerat.
(qual è il sogg.?)

Nam priores ita regnarunt,
ut haud inmerito omnes deinceps conditores partium certe urbis,
(che tipo di subordinata riconosci? Osserva che la congiunzione è anticipata nella reggente da un avverbio)
quas novas ipsi sedes
(a cosa si riferisce questo pronome?)
ab se auctae
(con cosa concorda questo participio? Rifletti con attenzione sul suo caso, oltre che sulla diatesi)
multitudinis addiderunt,
numerentur.
(da quale congiunzione è introdotto questo verbo?)

Neque ambigitur,
quin Brutus idem,
qui tantum gloriae
(osserva il sintagma in fucsia: che valore assume qui il genitivo?)
Superbo exacto rege
meruit,
pessimo publico id facturus fuerit,
(si tratta di un periodo ipotetico dipendente; di quale tipo? Osserva la presenza di questa particolare forma perifrastica)
si
libertatis inmaturae cupidine
priorum regum alicui regnum extorsisset.

Quid enim futurum fuit,
(che tipo di pronome è quid?)
(che tipo di periodo ipotetico riconosci? La presenza dell’indicativo nell’apodosi è spiegata dal fatto che il verbo assume una forma perifrastica)
si illa pastorum convenarumque plebs,
transfuga ex suis populis,
sub tutela inviolati templi aut libertatem aut certe inpunitatem adepta,
(qual è la diatesi? Il verbo è transitivo o no?)
soluta regio metu,
(controlla la costruzione del verbo)
coepta esset
agitari tribuniciis procellis
et in aliena urbe cum patribus serere certamina,
priusquam pignera coniugum ac liberorum caritasque ipsius soli,
cui longo tempore adsuescitur,
(a cosa si riferisce questo pronome?)
animos eorum consociasset?
(quali sono i sogg. di questo verbo? Osserva che, trattandosi di un elenco, il latino ama la concordanza solo con l’ultimo della serie)

Dissipatae res
nondum adultae
discordia forent,
(osserva la distribuzione del predicato; che valore assume questo modo?)
(in che caso di trova discordia?)
quas fovit tranquilla moderatio imperii
(a cosa si riferisce questo pronome?)
(qual è il sogg.?)
eoque nutriendo
(quali verbi sono coordinati da questo -que?)
(che modo riconosci? Che valore qui assume?)
perduxit,
ut bonam frugem libertatis
maturis iam viribus
(non confondere il termine da cui deriva viribus!!!)
ferre possent.
(da quale congiunzione è introdotta questa proposizione?)


Livio: Origine della libertà (struttura)


Liberi iam hinc populi Romani res
pace belloque gestas,
annuos magistratus
imperiaque legum potentiora
quam hominum
peragam.

Quae libertas ut laetior esset,
proxumi regis superbia fecerat.

Nam priores ita regnarunt,
ut haud inmerito omnes deinceps conditores partium certe urbis,
quas novas ipsi sedes
ab se auctae
multitudinis addiderunt,
numerentur.

Neque ambigitur,
quin Brutus idem,
qui tantum gloriae
Superbo exacto rege
meruit,
pessimo publico id facturus fuerit,
si
libertatis inmaturae cupidine
priorum regum alicui regnum extorsisset.

Quid enim futurum fuit,
si illa pastorum convenarumque plebs,
transfuga ex suis populis,
sub tutela inviolati templi aut libertatem aut certe inpunitatem adepta,
soluta regio metu,
coepta esset
agitari tribuniciis procellis
et in aliena urbe cum patribus serere certamina,
priusquam pignera coniugum ac liberorum caritasque ipsius soli,
cui longo tempore adsuescitur,
animos eorum consociasset?

Dissipatae res
nondum adultae
discordia forent,
quas fovit tranquilla moderatio imperii
eoque nutriendo
perduxit,
ut bonam frugem libertatis
maturis iam viribus
ferre possent.


Livio: Origine della libertà


Liberi iam hinc populi Romani res pace belloque gestas, annuos magistratus imperiaque legum potentiora quam hominum peragam. Quae libertas ut laetior esset, proxumi regis superbia fecerat. Nam priores ita regnarunt, ut haud inmerito omnes deinceps conditores partium certe urbis, quas novas ipsi sedes ab se auctae multitudinis addiderunt, numerentur. Neque ambigitur, quin Brutus idem, qui tantum gloriae Superbo exacto rege meruit, pessimo publico id facturus fuerit, si libertatis inmaturae cupidine priorum regum alicui regnum extorsisset. Quid enim futurum fuit, si illa pastorum convenarumque plebs, transfuga ex suis populis, sub tutela inviolati templi aut libertatem aut certe inpunitatem adepta, soluta regio metu, agitari coepta esset tribuniciis procellis et in aliena urbe cum patribus serere certamina, priusquam pignera coniugum ac liberorum caritasque ipsius soli, cui longo tempore adsuescitur, animos eorum consociasset? Dissipatae res nondum adultae discordia forent, quas fovit tranquilla moderatio imperii eoque nutriendo perduxit, ut bonam frugem libertatis maturis iam viribus ferre possent.


Livio: I Sabini subiscono il ratto delle proprie donne (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Nonostante il mito giustificasse l’azione dei primi Romani, tuttavia nel testo resta evidente il lessico della violenza; prova ad individuare tutte le espressioni e i contesti che rinviano a questa sfera semantica.

La violenza riguarda solo le donne? Oppure colpisce anche altri ambiti?

E’ possibile già in questa primissima fase della storia romana riconoscere una gerarchia sociale già consolidata?

Multi mortales convenere, studio
(il verbo compare nella sua forma sincopata; qual è la sua forma completa?)
etiam videndae novae urbis,
(che modo riconosci? Da quale sostantivo dipende questo sintagma?)
maxime proximi quique, Caeninenses, Crustumini, Antemnates;
(che pronome è quique? Come va tradotto quando accompagna un superlativo? Ripassa i modi in cui esso viene usato)

iam Sabinorum omnis multitudo cum liberis ac coniugibus venit.

Invitati hospitaliter per domos
(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
cum situm moeniaque et frequentem tectis urbem vidissent,
(attenzione alla consecutio temporum)
(con cosa concorda frequentem? Quale caso regge?)
mirantur
tam brevi rem Romanam crevisse.
(attenzione alla consecutio temporum)

Ubi spectaculi tempus venit
deditaeque eo mentes cum oculis erant,
(osserva com’è composto il predicato)
(che caso è retto da deditae?)
tum ex composito orta vis,
(quale elemento verbale è sottinteso?)
signoque dato
(che sintagma riconosci? Attenzione al tempo e alla diatesi)
iuventus Romana
ad rapiendas virgines
(che modo riconosci? A quale subordinata corrisponde?)
discurrit.

Magna pars forte,
in quem quaeque inciderat,
(che pronome introduce la subordinata? Osserva il suo uso quando è accompagnato dal pronome quisque)
raptae;
(quale elemento verbale è sottinteso?)
(il sogg. concorda a senso con il predicato perché si tratta di un nome collettivo)

quasdam forma excellentes
(attenzione al caso di forma)
primoribus patrum destinatas
(con chi concorda il participio?)
ex plebe homines,
quibus datum negotium erat,
(a chi si riferisce questo pronome?)
(attenzione al tempo e alla diatesi del verbo)
domos deferebant;
(qual è il sogg.; quale il c. ogg.?)

unam
longe ante alias specie ac pulchritudine insignem
(con chi concorda l’aggettivo?)
(che compl. riconosci in specie ac pulchritudine?)
a globo Thalassi cuiusdam raptam
(quale elemento verbale è sottinteso? Osserva in che tipo di subordinata si trova; attenzione a diatesi e tempo)
(qual è il sogg.?)
ferunt,
(il verbo acquista qui il valore di un’espressione impersonale; quindi presenta un particolare significato -analogo a fertur-)

multisque sciscitantibus,
(che sintagma individui? Attenzione al tempo)
cuinam eam ferrent,
(che tipo di subordinata ravvisi? Tieni conto del significato del verbo che la regge)
identidem,
ne quis violaret,
(che tipo di pronome è quis quando segue ne?)
Thalassio ferri
(attenzione alla diatesi)
clamitatum;
(anche se sono legittime altre analisi, è preferibile pensare che questa proposizione -e la prossima- dipendano dal già espresso ferunt)
(quale elemento verbale è sottinteso? Osserva in che tipo di subordinata si trova; attenzione a diatesi e tempo)

inde nuptialem hanc vocem factam.
(Thalassius era una divinità invocata negli epitalami durante le nozze)

Turbato per metum ludicro
(che sintagma è presente? Attenzione alla diatesi e al tempo)
maesti parentes virginum profugiunt,
incusantes scelus
(con chi concorda?)
violati hospitii
(da quale sostantivo dipende questo sintagma?)
deumque invocantes,
cuius ad sollemne ludosque
(a chi si riferisce questo pronome? Qual è il verbo che introduce? Di quale sintagma costituisce la specificazione?)
per fas ac fidem decepti
(con chi concorda? Attenzione a tempo e diatesi)
venissent.
(attenzione alla consecutio temporum)


Livio: I Sabini subiscono il ratto delle proprie donne (struttura)


Multi mortales convenere, studio
etiam videndae novae urbis,
maxime proximi quique, Caeninenses, Crustumini, Antemnates;

iam Sabinorum omnis multitudo cum liberis ac coniugibus venit.

Invitati hospitaliter per domos
cum situm moeniaque et frequentem tectis urbem vidissent,
mirantur
tam brevi rem Romanam crevisse.

Ubi spectaculi tempus venit
deditaeque eo mentes cum oculis erant,
tum ex composito orta vis,
signoque dato
iuventus Romana
ad rapiendas virgines
discurrit.

Magna pars forte,
in quem quaeque inciderat,
raptae;

quasdam forma excellentes
primoribus patrum destinatas
ex plebe homines,
quibus datum negotium erat,
domos deferebant;

unam
longe ante alias specie ac pulchritudine insignem
a globo Thalassi cuiusdam raptam
ferunt,

multisque sciscitantibus,
cuinam eam ferrent,
identidem,
ne quis violaret,
Thalassio ferri
clamitatum;

inde nuptialem hanc vocem factam.

Turbato per metum ludicro
maesti parentes virginum profugiunt,
incusantes scelus
violati hospitii
deumque invocantes,
cuius ad sollemne ludosque
per fas ac fidem decepti
venissent.