domenica 21 aprile 2019

Livio: Origine della libertà (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Lo storico distingue nella storia romana arcaica due categorie di sovrani: chi appartiene all’una e chi all’altra? Quali sono gli aspetti che le contraddistinguono?

Per quale motivo l’azione di Bruto fu tempestiva? Perché la libertas repubblicana sarebbe stata nociva nella prima fase della storia romana?

Rifletti, nella prima frase, sul rapporto fra imperia legum e imperia hominum. A quali regimi politici l’autore fa riferimento con queste due espressioni? Quale visione politica emerge da queste parole e da tutto il brano?


Liberi iam hinc populi Romani res
(in che caso si trovano populi e gli elementi con esso concordati?)
pace belloque gestas,
(con cosa concorda?)
annuos magistratus
imperiaque legum potentiora
quam hominum
(da quale elemento è spiegato questo quam?)
peragam.
(attenzione al tempo; chi è il sogg.?)

Quae libertas ut laetior esset,
(che tipo di subordinata riconosci? Quindi quae con quale valore viene qui usato?)
(attenzione al grado dell’aggettivo)
proxumi regis superbia fecerat.
(qual è il sogg.?)

Nam priores ita regnarunt,
ut haud inmerito omnes deinceps conditores partium certe urbis,
(che tipo di subordinata riconosci? Osserva che la congiunzione è anticipata nella reggente da un avverbio)
quas novas ipsi sedes
(a cosa si riferisce questo pronome?)
ab se auctae
(con cosa concorda questo participio? Rifletti con attenzione sul suo caso, oltre che sulla diatesi)
multitudinis addiderunt,
numerentur.
(da quale congiunzione è introdotto questo verbo?)

Neque ambigitur,
quin Brutus idem,
qui tantum gloriae
(osserva il sintagma in fucsia: che valore assume qui il genitivo?)
Superbo exacto rege
meruit,
pessimo publico id facturus fuerit,
(si tratta di un periodo ipotetico dipendente; di quale tipo? Osserva la presenza di questa particolare forma perifrastica)
si
libertatis inmaturae cupidine
priorum regum alicui regnum extorsisset.

Quid enim futurum fuit,
(che tipo di pronome è quid?)
(che tipo di periodo ipotetico riconosci? La presenza dell’indicativo nell’apodosi è spiegata dal fatto che il verbo assume una forma perifrastica)
si illa pastorum convenarumque plebs,
transfuga ex suis populis,
sub tutela inviolati templi aut libertatem aut certe inpunitatem adepta,
(qual è la diatesi? Il verbo è transitivo o no?)
soluta regio metu,
(controlla la costruzione del verbo)
coepta esset
agitari tribuniciis procellis
et in aliena urbe cum patribus serere certamina,
priusquam pignera coniugum ac liberorum caritasque ipsius soli,
cui longo tempore adsuescitur,
(a cosa si riferisce questo pronome?)
animos eorum consociasset?
(quali sono i sogg. di questo verbo? Osserva che, trattandosi di un elenco, il latino ama la concordanza solo con l’ultimo della serie)

Dissipatae res
nondum adultae
discordia forent,
(osserva la distribuzione del predicato; che valore assume questo modo?)
(in che caso di trova discordia?)
quas fovit tranquilla moderatio imperii
(a cosa si riferisce questo pronome?)
(qual è il sogg.?)
eoque nutriendo
(quali verbi sono coordinati da questo -que?)
(che modo riconosci? Che valore qui assume?)
perduxit,
ut bonam frugem libertatis
maturis iam viribus
(non confondere il termine da cui deriva viribus!!!)
ferre possent.
(da quale congiunzione è introdotta questa proposizione?)


Nessun commento:

Posta un commento