sabato 20 aprile 2019

Isocrate: La talassocrazia, un pericolo per Atene [M] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Qui l’oratore sostiene una posizione contraria a quella della maggioranza; in cosa consiste il dissidio?

Qual è la vera causa di tutti i mali presenti di Atene?

Quali sono invece le condizioni che portano ad una democrazia solida e compiuta?

μὲν οὖν ὑπάρχειν δεῖ
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce? Tenuto conto della posizione in cui si trova, questa proposizione assume dunque un valore particolare)
(osserva l’uso delle particelle; dove riconosci quella correlata a questa?)
τοῖς μέλλουσιν
(come viene qui usato questo modo?)
εὐδαιμονήσειν,
(da quale verbo è retto?)
τὴν εὐσέβειαν καὶ τὴν σωφροσύνην καὶ τὴν δικαιοσύνην καὶ τὴν ἄλλην ἀρετὴν
(questo elenco ha un valore epesegetico rispetto ad )
ὀλίγῳ πρότερον εἰρήκαμεν·

ὡς δ᾽ἂν τάχιστα
(è un aggettivo o un avverbio? Attenzione al grado)
πρὸς τὸ τοιοῦτοι γενέσθαι
(con quale funzione è usato questo modo? Quale elemento te lo indica?)
παιδευθεῖμεν,
(da quale congiunzione subordinata è introdotto questo verbo; tenuto conto del modo verbale, a quale particella deve essere collegato)
ἀληθὲς μέν ἐστι τὸ ῥηθησόμενον,
(che tipo di participio riconosci? Attenzione al tempo e alla diatesi)
(anche qui osserva la correlazione fra μέν e δέ)
ἴσως δ᾽ἂν
ἀκούσασιν
(che modo è? Con chi concorda?)
ὑμῖν δόξειε
(a quale particella deve essere collegato questo modo verbale?)
δεινὸν εἶναι
καὶ παρὰ πολὺ τῆς τῶν ἄλλων ἐξηλλαγμένον διανοίας.
(il caso del sintagma sottolineato è spiegato dal verbo che lo regge; con quale preverbio quest’ultimo è composto?)

Ἐγὼ γὰρ ἡγοῦμαι
καὶ τὴν πόλιν ἡμᾶς ἄμεινον οἰκήσειν
(attenzione al tempo!)
(qual è il sogg.?)
(attenzione al grado)
καὶ βελτίους αὐτοὺς ἔσεσθαι
καὶ πρὸς ἁπάσας τὰς πράξεις ἐπιδώσειν,
(il verbo può essere usato in forma transitiva o intransitiva; qui solo una delle due è corretta)
ἢν παυσώμεθα
(che congiunzione riconosci? Quindi con quale modo si accompagna? Attenzione al tempo verbale)
τῆς ἀρχῆς τῆς κατὰ θάλατταν ἐπιθυμοῦντες.
(considerato il verbo che lo regge, che funzione ha questo participio? Che caso regge?)
(osserva la funzione del secondo τῆς all’interno del sintagma)

Αὕτη γάρ ἐστιν
(non confondere il pronome: osserva lo spirito e la posizione dell’accento)
καὶ νῦν εἰς ταραχὴν ἡμᾶς καθιστᾶσα,
καὶ τὴν δημοκρατίαν ἐκείνην καταλύσασα
(che funzione hanno questi due participi? Quale elemento te lo segnala?)
μεθ᾽ἧς οἱ πρόγονοι ζῶντες εὐδαιμονέστατοι τῶν Ἑλλήνων ἦσαν,
(che pronome riconosci?)
καὶ σχεδὸν ἁπάντων αἰτία τῶν κακῶν
ὧν αὐτοί τ᾽ἔχομεν
(in che caso ti aspetteresti si presentasse il primo pronome? Quindi quale uso di tale pronome qui compare?)
καὶ τοῖς ἄλλοις παρέχομεν.


Nessun commento:

Posta un commento