mercoledì 2 luglio 2025

Cesare: Uno scontro tra Romani ed Elvezi [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Analizza la situazione di difficoltà attraversata da Cesare; continua tuttavia ad essere un comandante avveduto? Perché?

 

Esamina d’altra parte il comportamento degli Elvezi; quale giudizio ne viene dato?

 

Individua i termini tecnici propri del linguaggio militare.

 

Postero die castra ex eo loco movent.

(il sogg. sottinteso è “gli Elvezi”)

 

Idem facit Caesar

equitatumque omnem, ad numerum quattuor milium,

quem

(che pronome è? A cosa si riferisce?)

ex omni provincia

et Haeduis

atque eorum sociis

(che funzione sintattica riconosci? Da che verbo sono retti?)

coactum

(che modo è? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi)

habebat,

praemittit,

qui videant

(qui è presente un leggero anacoluto, perché il pronome si riferisce ad un nome collettivo)

(il modo ti rivela che questa relativa ha valore…)

quas in partes hostes iter faciant.

(che tipo di subordinata riconosci? Tieni conto del significato del verbo che la regge)

 

Qui

(com’è usato qui questo pronome?)

cupidius novissimum agmen insecuti

(cos’è cupidius? Attenzione al grado, che qui ha valore…)

alieno loco cum equitatu Helvetiorum proelium committunt;

 

et pauci de nostris cadunt.

 

Quo proelio sublati

(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

Helvetii,

quod quingentis equitibus tantam multitudinem equitum propulerant,

audacius subsistere non numquam

et novissimo agmine proelio nostros lacessere

(da cosa dipendono questi infiniti?)

coeperunt.

 

Caesar suos a proelio continebat,

ac satis habebat in praesentia

hostem

rapinis, pabulationibus populationibusque

prohibere.

(controlla la costruzione di questo verbo)

 

Ita dies circiter quindecim iter fecerunt

uti

(che tipo di subordinate riconosci? Osserva che la congiunzione è collegata ad un avverbio della reggente)

inter novissimum hostium agmen et nostrum primum

non amplius

(il grado di questo avverbio ti spiega il valore dell’ablativo che esso regge)

quinis aut senis milibus passuum

interesset.

 

Cesare: Uno scontro tra Romani ed Elvezi [D] (struttura)

 

Postero die castra ex eo loco movent.

 

Idem facit Caesar

equitatumque omnem, ad numerum quattuor milium,

quem

ex omni provincia

et Haeduis

atque eorum sociis

coactum

habebat,

praemittit,

qui videant

quas in partes hostes iter faciant.

 

Qui

cupidius novissimum agmen insecuti

alieno loco cum equitatu Helvetiorum proelium committunt;

 

et pauci de nostris cadunt.

 

Quo proelio sublati

Helvetii,

quod quingentis equitibus tantam multitudinem equitum propulerant,

audacius subsistere non numquam

et novissimo agmine proelio nostros lacessere

coeperunt.

 

Caesar suos a proelio continebat,

ac satis habebat in praesentia

hostem

rapinis, pabulationibus populationibusque

prohibere.

 

Ita dies circiter quindecim iter fecerunt

uti

inter novissimum hostium agmen et nostrum primum

non amplius

quinis aut senis milibus passuum

interesset.

 

Cesare: Uno scontro tra Romani ed Elvezi [D]

 

Postero die castra ex eo loco movent. Idem facit Caesar equitatumque omnem, ad numerum quattuor milium, quem ex omni provincia et Haeduis atque eorum sociis coactum habebat, praemittit, qui videant quas in partes hostes iter faciant. Qui cupidius novissimum agmen insecuti alieno loco cum equitatu Helvetiorum proelium committunt; et pauci de nostris cadunt. Quo proelio sublati Helvetii, quod quingentis equitibus tantam multitudinem equitum propulerant, audacius subsistere non numquam et novissimo agmine proelio nostros lacessere coeperunt. Caesar suos a proelio continebat, ac satis habebat in praesentia hostem rapinis, pabulationibus populationibusque prohibere. Ita dies circiter quindecim iter fecerunt uti inter novissimum hostium agmen et nostrum primum non amplius quinis aut senis milibus passuum interesset.

 

Valerio Massimo: Fermezza di un console [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Analizza la situazione politica descritta in questo passo. Tieni conto che siamo durante le guerre civili del I a.C.

 

Qual è la posizione politica apprezzata dall’A.? Da quali elementi la deduci?

 

Analizza le parole che rivelano il giudizio politico di Valerio Massimo. A quali ambiti si riferiscono?

 

Quale personaggio egli ammira e perché?

 

M. Palicani seditiosissimi hominis

(che caso è? Da quale sostantivo è retto?)

pestiferis blanditiis praereptus

(che modo riconosci? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi)

populi favor consularibus comitiis

summum dedecus admittere

conabatur

(attenzione alla diatesi! Individua con precisione quale infinito è retto da questo verbo)

amplissimum ei deferre imperium

(da che verbo dipende?)

cupiens,

cuius taeterrimis actis exquisitum potius supplicium

(che pronome rilevi? A chi è riferito?)

(da che verbo dipende il sintagma in dativo?)

quam ullus honos

(a quale altro avverbio è legato quam?)

debebatur.

(qual è il sogg.?)

 

Nec deerat consternatae multitudini furialis fax tribunicia,

(com’è compost questo verbo? Quindi che costruzione presenta?)

quae temeritatem eius et ruentem comitaretur

et languentem actionibus suis inflammaret.

(che pronome rilevi? A cosa si riferisce?)

(con cosa concordano i due participi? Rifletti sulla resa più appropriata)

 

In hoc miserando

pariter atque erubescendo statu civitatis

tantum non manibus tribunorum pro rostris Piso conlocatus,

cum hinc atque illinc ambissent

ac

Palicanum num

suffragiis populi consulem creatum

(qual è la funzione sintattica di consulem?)

(attenzione alla diatesi del verbo. Con chi concorda?)

renuntiaturus esset

(che subordinata riconosci? Da che verbo dipende? Attenzione alla consecutio)

interrogaretur,

(osserva il cambio di sogg.)

primo respondit

non existimare se

tantis tenebris offusam esse rem publicam,

ut huc indignitatis veniretur.

(che tipo di subordinata riconosci? A cosa si collega la congiunzione iniziale?)

(che tipo di avverbio è huc? Quale caso esso regge?)

 

Deinde,

cum perseveranter instarent

ac dicerent

«Age, si ventum fuerit

(la forma passiva di un verbo intransitivo è possibile solo quando…)

«Non renuntiabo» inquit.

 

Quo quidem tam absciso responso consulatum Palicano

(che pronome/aggettivo riconosci? Qui però con che valore è usato?)

prius quam illum adipisceretur

(il sogg. è Palicanus)

eripuit.

 

Valerio Massimo: Fermezza di un console [D] (struttura)

 

M. Palicani seditiosissimi hominis

pestiferis blanditiis praereptus

populi favor consularibus comitiis

summum dedecus admittere

conabatur

amplissimum ei deferre imperium

cupiens,

cuius taeterrimis actis exquisitum potius supplicium

quam ullus honos

debebatur.

 

Nec deerat consternatae multitudini furialis fax tribunicia,

quae temeritatem eius et ruentem comitaretur

et languentem actionibus suis inflammaret.

 

In hoc miserando

pariter atque erubescendo statu civitatis

tantum non manibus tribunorum pro rostris Piso conlocatus,

cum hinc atque illinc ambissent

ac

Palicanum num

suffragiis populi consulem creatum

renuntiaturus esset

interrogaretur,

primo respondit

non existimare se

tantis tenebris offusam esse rem publicam,

ut huc indignitatis veniretur.

 

Deinde,

cum perseveranter instarent

ac dicerent

«Age, si ventum fuerit?»

«Non renuntiabo» inquit.

 

Quo quidem tam absciso responso consulatum Palicano

prius quam illum adipisceretur

eripuit.

 

Valerio Massimo: Fermezza di un console [D]

 

M. Palicani seditiosissimi hominis pestiferis blanditiis praereptus populi favor consularibus comitiis summum dedecus admittere conabatur amplissimum ei deferre imperium cupiens, cuius taeterrimis actis exquisitum potius supplicium quam ullus honos debebatur. Nec deerat consternatae multitudini furialis fax tribunicia, quae temeritatem eius et ruentem comitaretur et languentem actionibus suis inflammaret. In hoc miserando pariter atque erubescendo statu civitatis tantum non manibus tribunorum pro rostris Piso conlocatus, cum hinc atque illinc ambissent ac Palicanum num suffragiis populi consulem creatum renuntiaturus esset interrogaretur, primo respondit non existimare se tantis tenebris offusam esse rem publicam, ut huc indignitatis veniretur. Deinde, cum perseveranter instarent ac dicerent «Age, si ventum fuerit?» «Non renuntiabo» inquit. Quo quidem tam absciso responso consulatum Palicano prius quam illum adipisceretur eripuit.

 

Cesare: L’inaffidabilità delle popolazioni galliche [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Quali sono gli strumenti che Cesare usa per mantere il controllo della Gallia? Perché, secondo il suo punto di vista, è costretto ad usarli?

 

Che immagine Cesare vuol dare di sé? Perché?

 

Nel passo l’A. propone una distinzione fra le popolazioni galliche: sulla base di quali motivazioni?

 

Prova a raccontare questo episodio dal punto di vista dei Galli.

 

Caesar,

principibus cuiusque civitatis ad se evocatis,

(che subordinata implicita riconosci?)

alias territando,

(che modo è? Cosa esprime?)

cum

se scire

(da che verbo dipende?)

quae fierent

(che pron. è? A quale elemento sottinteso si riferisce?)

denuntiaret,

alias cohortando

(come va reso questo pronome ripetuto?)

magnam partem Galliae in officio tenuit.

 

Tamen Senones,

quae est civitas in primis firma et magnae inter Gallos auctoritatis,

(che compl. è qui espresso in genitivo?)

Cavarinum,

(da quale verbo è retto?)

quem Caesar apud eos regem constituerat,

interficere publico consilio

conati,

(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

cum ille praesensisset

ac profugisset,

(attenzione alla consecutio)

usque ad fines insecuti

regno domoque expulerunt

et,

missis ad Caesarem

satisfaciendi causa

(che modo riconosci? In quale sintagma è inserito?)

legatis,

cum is

omnem ad se Senatum venire

(da che verbo dipende?)

iussisset,

dicto audientes non fuerunt.

(anche se formalmente è un participio, audientes va reso con un aggettivo e, come in italiano, regge il caso…)

 

Tantum apud homines barbaros valuit

esse aliquos repertos principes

inferendi belli

(da quale parola dipende questo sintagma?)

tantamque omnibus voluntatum commutationem attulit,

ut praeter Aeduos et Remos,

(che valore ha questa congiunzione? A quali elementi delle due reggenti si collega?)

quos praecipuo semper honore Caesar habuit,

alteros pro vetere ac perpetua erga populum Romanum fide,

alteros pro recentibus Gallici belli officiis,

(cosa significa questo pronome ripetuto? Individua a chi si riferisce ciascuno dei due)

nulla fere civitas fuerit non suspecta nobis.

(ricordi come vengono usate le negazioni in latino? Cosa succede se ne trovi due nella stessa proposizione?)