mercoledì 2 luglio 2025

Valerio Massimo: Fermezza di un console [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Analizza la situazione politica descritta in questo passo. Tieni conto che siamo durante le guerre civili del I a.C.

 

Qual è la posizione politica apprezzata dall’A.? Da quali elementi la deduci?

 

Analizza le parole che rivelano il giudizio politico di Valerio Massimo. A quali ambiti si riferiscono?

 

Quale personaggio egli ammira e perché?

 

M. Palicani seditiosissimi hominis

(che caso è? Da quale sostantivo è retto?)

pestiferis blanditiis praereptus

(che modo riconosci? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi)

populi favor consularibus comitiis

summum dedecus admittere

conabatur

(attenzione alla diatesi! Individua con precisione quale infinito è retto da questo verbo)

amplissimum ei deferre imperium

(da che verbo dipende?)

cupiens,

cuius taeterrimis actis exquisitum potius supplicium

(che pronome rilevi? A chi è riferito?)

(da che verbo dipende il sintagma in dativo?)

quam ullus honos

(a quale altro avverbio è legato quam?)

debebatur.

(qual è il sogg.?)

 

Nec deerat consternatae multitudini furialis fax tribunicia,

(com’è compost questo verbo? Quindi che costruzione presenta?)

quae temeritatem eius et ruentem comitaretur

et languentem actionibus suis inflammaret.

(che pronome rilevi? A cosa si riferisce?)

(con cosa concordano i due participi? Rifletti sulla resa più appropriata)

 

In hoc miserando

pariter atque erubescendo statu civitatis

tantum non manibus tribunorum pro rostris Piso conlocatus,

cum hinc atque illinc ambissent

ac

Palicanum num

suffragiis populi consulem creatum

(qual è la funzione sintattica di consulem?)

(attenzione alla diatesi del verbo. Con chi concorda?)

renuntiaturus esset

(che subordinata riconosci? Da che verbo dipende? Attenzione alla consecutio)

interrogaretur,

(osserva il cambio di sogg.)

primo respondit

non existimare se

tantis tenebris offusam esse rem publicam,

ut huc indignitatis veniretur.

(che tipo di subordinata riconosci? A cosa si collega la congiunzione iniziale?)

(che tipo di avverbio è huc? Quale caso esso regge?)

 

Deinde,

cum perseveranter instarent

ac dicerent

«Age, si ventum fuerit

(la forma passiva di un verbo intransitivo è possibile solo quando…)

«Non renuntiabo» inquit.

 

Quo quidem tam absciso responso consulatum Palicano

(che pronome/aggettivo riconosci? Qui però con che valore è usato?)

prius quam illum adipisceretur

(il sogg. è Palicanus)

eripuit.

 

Nessun commento:

Posta un commento