(dopo aver tradotto il passo)
Una
riflessione per comprendere la cultura classica
Analizza il comportamento dei
cittadini di Siracusa: come cambia la loro valutazione sulla figura di Dione?
Quali elementi dei comportamenti
politici meritano di essere qui evidenziati?
Nel passo compare un’iperbole
(tecnicamente un ἀδύνατον): la riconosci?
Confecta caede,
(che subordinata implicita riconosci? Attenzione a diatesi e tempo)
cum multitudo
visendi gratia
(che modo? In quale sintagma è inserito?)
introisset,
nonnulli ab insciis pro noxiis conciduntur.
(attenzione alla diatesi del verbo: quale compl. è richiesto da essa?)
(pro noxiis va riferito a nonnulli; ricordi i diversi valori di pro+ablat.?)
Nam
celeri rumore dilato,
(attenzione al significato di rumore: è un
falso amico!)
Dioni
vim allatam,
(quale forma del verbo sum devi qui sottintendere
per completare il verbo? Quindi qui hai una proposizione…; essa dipende da…)
multi concurrerant,
quibus tale facinus displicebat.
(che pronome è? A chi si riferisce?)
Hi
falsa
suspicione ducti
immerentes ut sceleratos occidunt.
(i due accusativi sono collegati, ma hanno una funzione diversa; rifletti
sulla posizione di ut)
Huius de morte ut palam factum
est,
(che subordinata riconosci? Osserva il modo del verbo!)
mirabiliter vulgi
mutata est voluntas.
Nam
qui vivum eum tyrannum vocitarant,
(che pronome è? A chi si riferisce?)
(eum e tyrannum sono collegati, ma esprimono
complementi diversi: osserva la costruzione del verbo)
eidem liberatorem patriae
tyrannique expulsorem praedicabant.
Sic subito misericordia odio successerat,
ut eum suo sanguine ab Acherunte,
(che prop. è? Nota il legame della congiunzione con un elemento della
reggente)
(per comprendere la frase, osserva l’uso di suo: che valore ha?)
si possent,
cuperent redimere.
Itaque in urbe celeberrimo loco,
(celeberrimo loco è un compl. di …; perché manca la
preposizione? Esso regge in urbe)
elatus publice,
(che modo è? Con chi concorda? Osserva che il termine rimanda al lessico
funebre)
sepulcri monumento donatus
est.
Diem obiit
circiter annos quinquaginta natus,
quartum
post annum,
quam ex Peloponneso in
Siciliam redierat.
Nessun commento:
Posta un commento