(dopo aver tradotto il
passo)
Una
riflessione per comprendere la cultura classica
Come viene presentato
il comportamento dei Greci? Ricorda che i soldati greci e lo stesso A.
parteciparono alla spedizione e a questa battaglia in qualità di mercenari al
servizio di Ciro il Giovane, quando si ribellò al fratello Artaserse, il Gran
Re di Persia.
Puoi rintracciare una
critica velata dell’A. nei confronti di Ciro?
Analizza gli aspetti
tattici qui descritti e i termini del lessico militare qui presenti.
Nel brano si fa
riferimento anche alla passione dei Greci per un tipo di gare sportive.
Commenta questo punto.
Πρὶν δὲ τόξευμα ἐξικνεῖσθαι
(è
un’espressione tecnica)
ἐκκλίνουσιν οἱ
βάρβαροι
(ovviamente qui indica solo i soldati
dell’esercito di Artaserse, contro cui i Greci stavano combattendo)
καὶ
φεύγουσι.
Καὶ
ἐνταῦθα δὴ ἐδίωκον μὲν κατὰ κράτος οἱ Ἕλληνες,
ἐβόων δὲ ἀλλήλοις
μὴ θεῖν
δρόμῳ,
(attenzione
ad individuare il verbo)
ἀλλʼἐν τάξει ἕπεσθαι.
Τὰ
δʼἅρματα ἐφέροντο
(sono i carri falcati dell’esercito di
Artaserse)
τὰ μὲν διʼαὐτῶν τῶν πολεμίων,
τὰ δὲ καὶ διὰ τῶν Ἑλλήνων
(che funzione
hanno questi articoli? A cosa si riferiscono? Come vanno resi?)
(attenzione
alla resa di καί)
κενὰ
ἡνιόχων.
(con cosa
concorda questo aggettivo? Che caso regge?)
Οἱ δʼ
(che funzione ha questo articolo? A chi
si riferisce?)
ἐπεὶ προΐδοιεν,
διίσταντο·
(attenzione alla diatesi)
ἔστι δʼὅστις καὶ κατελήφθη
(all’inizio il verbo e il pronome
assumono però il valore di un’espressione idiomatica; cercala nel dizionario)
ὥσπερ ἐν ἱπποδρόμῳ ἐκπλαγείς·
καὶ
οὐδὲν μέντοι οὐδὲ τοῦτον παθεῖν
ἔφασαν,
οὐδʼἄλλος
δὲ τῶν Ἑλλήνων ἐν ταύτῃ τῇ μάχῃ ἔπαθεν οὐδεὶς οὐδέν,
πλὴν
ἐπὶ τῷ εὐωνύμῳ τοξευθῆναί
(attenzione
alla diatesi)
τις ἐλέγετο.
Κῦρος
δʼ
ὁρῶν τοὺς Ἕλληνας
(che modo è?
Con chi concorda?)
νικῶντας τὸ καθʼαὑτοὺς
(quale
termine puoi sottintendere nel sintagma sottolineato?)
καὶ διώκοντας,
(che funzione
hanno questi modi? Osserva da che tipo di verbo sono retti. Con chi
concordano?)
ἡδόμενος
καὶ προσκυνούμενος
ἤδη ὡς βασιλεὺς ὑπὸ τῶν
ἀμφʼαὐτόν,
(attenzione
alla diatesi)
οὐδʼὣς
ἐξήχθη
(che valore ha qui ὥς? Osserva che
ha l’accento!)
(ricordi cosa significa οὐδέ?)
διώκειν,
ἀλλὰ
συνεσπειραμένην
(che modo è?
Con chi concorda? Attenzione: il termine appartiene al lessico militare)
ἔχων
(che modo è?
Con chi concorda?)
τὴν τῶν σὺν ἑαυτῷ ἑξακοσίων ἱππέων τάξιν
(osserva la
disposizione delle parole)
ἐπεμελεῖτο
ὅ τι ποιήσει βασιλεύς.
(che tipo di
pronome riconosci? Quindi di che proposizione si tratta? Attenzione al tempo e
alla sua resa)
Καὶ
γὰρ ᾔδει αὐτὸν
(come spesso succede in greco -ma anche
in inglese!-, il pronome è in posizione prolettica e andrebbe collocato nella
subordinata, ovviamente in un caso diverso)
ὅτι μέσον ἔχοι τοῦ
Περσικοῦ στρατεύματος.
Nessun commento:
Posta un commento