mercoledì 2 luglio 2025

Cesare: Strage nel campo dei Germani [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Secondo te si è trattato di uno scontro militare di poco conto?

 

Ricava dal brano tutti gli elementi che ti consentono di ricostruire l’episodio; evidenzia tutti i dettagli, anche quelli che Cesare mette in secondo piano nonostante siano fondamentali. Perché l’A. compie questa scelta? È coerente con la prospettiva generale dell’opera?

 

Come valuti il comportamento dei Romani e, soprattutto, del loro comandante?

 

Rifletti sul significato di perfidia. Che valore ha nel lessico politico romano? Perché questo termine è fondamentale in questo passo?

 

Prova a raccontare questo episodio dal punto di vista dei Galli.

 

Milites nostri,

pristini diei perfidia incitati,

(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

in castra inruperunt.

 

Quo loco

(che pronome/aggettivo riconosci? Qui però come viene usato?)

qui

(che pronome è? A quale elemento sottinteso si riferisce?)

celeriter arma capere

potuerunt,

paulisper nostris restiterunt

atque inter carros impedimentaque proelium commiserunt.

 

At reliqua multitudo puerorum mulierumque

-nam cum omnibus suis domo excesserant

Rhenumque transierant-

(attenzione ai tempi)

passim fugere coepit.

(dov’è il sogg.?)

 

Ad quos consectandos

(che modo è? Che tipo di subordinata esprime?)

(il pronome qui è usato con il valore di…)

Caesar equitatum misit.

 

Germani post tergum,

clamore audito,

cum

suos interfici

(che prop. è? Da cosa dipende? Attenzione alla diatesi)

viderent,

armis abiectis

signisque militaribus relictis,

(che subordinate nominali osservi?)

se ex castris eiecerunt

et,

cum ad confluentem Mosae et Rheni pervenissent,

(attenzione alla consecutio)

reliqua fuga desperata,

magno numero interfecto,

reliqui se in flumen praecipitaverunt

atque ibi,

timore lassitudine vi fluminis oppressi,

(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

(i tre ablativi hanno la stessa funzione: come viene chiamato questo tipo di coordinazione?)

perierunt.

 

Nostri ad unum omnes incolumes,

(controlla il senso dell’espressione fraseologica sottolineata)

perpaucis vulneratis ex tanti belli timore,

cum hostium numerus capitum quadringentorum triginta milium fuisset,

(attenzione alla consecutio)

(qual è il sogg.? Quale sintagma esso regge?)

se in castra receperunt.

(dov’è il sogg.?)

 

Nessun commento:

Posta un commento