(dopo aver tradotto il passo)
Una
riflessione per comprendere la cultura classica
Ricava da questo passo alcune
osservazioni sulla vita politica ateniese.
In che luce, secondo te, l’A.
presenta Focione? Quali elementi te lo rivelano?
Commenta la battuta finale di
Focione; ricordi qualche nome a cui egli allude?
Prova a contestualizzare il brano
nel periodo storico. Quali sono gli elementi che ti consentono di collocarlo?
Phocion Atheniensis,
accusatus
(con chi concorda? Attenzione a tempo e diatesi)
quod Piraeum Macedonibus prodiderat,
Athenas deductus est,
(in che diatesi si trova il verbo? Quindi Athenas che compl.
esprime?)
ut ibi de eo legibus fieret iudicium.
(ricordi i significati e gli usi di questo verbo?)
(rifletti sul valore sintattico di legibus)
Huc
ut perventum
est,
(che subordinata riconosci? Osserva il modo del verbo)
(in che forma si presenta il verbo? Si tratta di un uso molto particolare:
perché?)
cum propter aetatem pedibus iam non valeret
vehiculoque portaretur,
magni concursus sunt facti,
cum alii,
reminiscentes veteris famae,
(che costruzione ha questo verbo?)
aetatis
misererentur,
plurimi vero ira exacuerentur
(perché non viene usato lo stesso pronome? Osserva la correlazione tra di
loro)
(attenzione alla consecutio)
propter proditionis suspicionem
maximeque
quod adversus
populi commoda in senectute steterat.
(anche qui trovi un esempio di variatio: in
cosa consiste?)
Quare
ne perorandi quidem
(che modo riconosci? Da cosa dipende?)
(ricorda l’uso di ne … quidem!)
ei data est
facultas
et
dicendi causam in iudicio.
Inde
capitis
damnatus
traditus est
undecimviris,
quibus
(che pronome è? A chi si riferisce?)
(dove trovi il predicato?)
ad
supplicium more Atheniensium publice damnati
tradi solent.
(qual è il sogg.? In che forma è espresso?)
Hic
cum ad mortem duceretur,
obvius ei fuit
Euphiletus,
quo familiariter usus erat.
(ripassa la costruzione di questo verbo)
Is
cum
lacrimans
dixisset:
«O
quam indigna perpeteris, Phocion!»,
(attenzione alla diatesi del verbo!)
huic ille respondit:
«At
non inopinata;
(che verbo è sottinteso? Da dove lo ricavi?)
hunc
enim exitum plerique clari viri habuerunt
Athenienses».
In hoc tantum fuit
odium multitudinis,
ut nemo liber ausus sit
(che subordinata è? A quale elemento della reggente si collega la
congiunzione?
eum
sepelire.
Itaque a servis sepultus
est.
Nessun commento:
Posta un commento