lunedì 7 luglio 2025

Senofonte: Agesilao è richiamato in patria [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

I fatti qui esposti risalgono al 394 a.C., quindi nel periodo successivo alla Guerra del Peloponneso e convenzionalmente denominato “egemonia spartana”. Agesilao sta infatti conducendo una spedizione contro le satrapie persiane dell’Asia Minore in difesa delle colonie greche d’Asia. Quali elementi puoi ricavare da questo passo sui rapporti politici di Sparta?

 

Quali aspetti della figura di Agesilao, re di Sparta, vengono qui evidenziati dall’A.? prova a tratteggiarne un profilo psicologico.

 

Ἀγησίλαος μὲν δὴ ἐν τούτοις ἦν.

(in quale genere si trova il pronome evidenziato in fucsia?)

 

Οἱ δὲ Λακεδαιμόνιοι

(osserva l’uso delle particelle: come puoi renderle in questo punto e nei successivi?)

ἐπεὶ σαφῶς ᾔσθοντο

τά τε χρήματα ἐληλυθότα εἰς τὴν Ἑλλάδα

καὶ τὰς μεγίστας πόλεις συνεστηκυίας ἐπὶ πολέμῳ πρὸς ἑαυτούς,

(che modi riconosci? Che funzione hanno? Osserva il tipo di verbo che li regge. Attenzione al tempo)

ἐν κινδύνῳ τε τὴν πόλιν ἐνόμισαν

καὶ

στρατεύειν

ἀναγκαῖον

ἡγήσαντο

εἶναι.

(da quali elementi è formato questo predicato? Da quale verbo è retto? Quale verbo a sua volta regge? Perché l’aggettivo si trova al neutro?)

 

Καὶ αὐτοὶ μὲν ταῦτα παρεσκευάζοντο,

εὐθὺς δὲ καὶ ἐπὶ τὸν Ἀγησίλαον πέμπουσιν Ἐπικυδίδαν.

 

Ὁ δʼ

(con quale funzione è qui usato l’articolo? A chi si riferisce?)

ἐπεὶ ἀφίκετο,

τά τε ἄλλα διηγεῖτο

ὡς ἔχοι

καὶ ὅτι ἡ πόλις ἐπιστέλλοι αὐτῷ

(osserva la diversa natura delle due subordinate rette dallo stesso verbo; perché presentano questo modo?)

βοηθεῖν ὡς τάχιστα τῇ πατρίδι.

(che funzione assume la particella ὡς?)

(l’elemento in fucsia è un aggettivo o un…? Osserva il grado)

 

Ὁ δὲ Ἀγησίλαος

ἐπεὶ ἤκουσε,

χαλεπῶς μὲν ἤνεγκεν,

ἐνθυμούμενος

καὶ οἵων τιμῶν καὶ οἵων ἐλπίδων ἀπεστερεῖτο,

(che tipo di aggettivo osservi? Quindi di che proposizione si tratta?)

ὅμως δὲ

συγκαλέσας τοὺς συμμάχους

ἐδήλωσε

τὰ ὑπὸ τῆς πόλεως παραγγελλόμενα,

(che funzione ha questo modo? Attenzione alla diatesi)

καὶ εἶπεν

ὅτι ἀναγκαῖον εἴη

βοηθεῖν τῇ πατρίδι.

 

Ἀκούσαντες ταῦτα

πολλοὶ μὲν ἐδάκρυσαν,

πάντες δʼἐψηφίσαντο

βοηθεῖν μετʼἈγησιλάου τῇ Λακεδαίμονι.

(controlla la costruzione del verbo)

 

Nessun commento:

Posta un commento