sabato 28 ottobre 2017

Sallustio: La vita umana è governata dalla fortuna o dalla virtù? (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Dopo aver letto il passo, puoi ricavare la risposta di Sallustio alla domanda posta dal titolo?

Quale conseguenza ha la posizione espressa dall’autore sulla sua idea di uomo?

Per Sallustio, che qui segue le dottrine platoniche, l’uomo è composto da due dimensioni contrapposte e conflittuali: quali sono?

Falso queritur de natura sua genus humanum,
(attenzione al verbo: da dove deriva? Qual è la sua diatesi?)
quod inbecilla atque aevi brevis forte potius quam virtute regatur.
(qual è il sogg. sottinteso? Osserva il genere degli attributi)
(gli attributi si presentano in forma diversa: un aggettivo e un genitivo -che compl. è?-. A quale aspetto dello stile puoi ricondurre questo uso?)
(attenzione a forte: è un avverbio oppure…?)

Nam contra
reputando
(che modo è?)
neque maius aliud neque praestabilius invenias
(attenzione al grado degli aggettivi; con cosa concordano?)
magisque naturae industriam hominum quam vim aut tempus deesse.
(da quale principale dipende questa proposizione? Il -que coordina sintatticamente questa proposizione con quale altro elemento del periodo? Come potresti definire questa scelta stilistica?)

Sed dux atque imperator vitae mortalium animus est.

Qui
(che pronome riconosci? Qui però in che modo è usato?)
ubi ad gloriam virtutis via grassatur,
(attenzione alla diatesi del verbo)
(in che caso è via? Ripassa questo gruppo di complementi)
abunde pollens potensque
et clarus est
neque fortuna eget,
(attenzione al caso di fortuna; controlla la costruzione del verbo!)
quippe quae potest
(anche se quae è un pr. relativo, quando è preceduta da quippe assume un valore particolare. Controlla nel dizionario)
(il genere di quae ti indica qual è il sogg. della proposizione)
probitatem, industriam aliasque artis bonas neque dare neque eripere cuiquam.
(che caso è artis? Ricorda lo stile di Sallustio)
(che pronome è cuiquam? Quando si usa? Ripassalo)

Sin
(che differenza c’è fra si e sin?)
captus pravis cupidinibus
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
ad inertiam et voluptates corporis pessum datus est,
perniciosa lubidine paulisper usus,
(con chi concorda? Che costruzione ha questo verbo?)
ubi per socordiam vires tempus ingenium diffluxere,
(attenzione al modo e al tempo del verbo!)
(quali sono i sogg.?)
naturae infirmitas accusatur;
(qual è il sogg.? Attenzione alla diatesi)

suam quisque culpam auctores ad negotia transferunt.
(qual è il sogg.?)
(quisque si riferisce a senso al sogg.; come può essere reso? Perché viene qui usato? Ripassa gli usi di questo pronome)

Quod si hominibus bonarum rerum tanta cura esset,
(che caso è hominibus? Quindi che tipo di costruzione puoi riconoscere?)
quanto studio aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt,
(attenzione al sogg.!)
(di che genere sono gli aggettivi?)
neque regerentur
(che periodo ipotetico riconosci? Il tipo di periodo è fondamentale per comprendere le idee dell’autore)
(lo stesso verbo compare in due diatesi diverse: osserva il gioco verbale)
magis quam regerent casus
(attenzione al caso di casus!)
et eo magnitudinis procederent,
(controlla la costruzione di eo con il genitivo; che compl. è espresso da questo genitivo?)
ubi pro mortalibus gloria aeterni fierent.
(attenzione che il predicato è qui usato come verbo copulativo; quindi che compl. reggerà?)
(attenzione al caso di gloria!)


Sallustio: La vita umana è governata dalla fortuna o dalla virtù? (struttura)

Falso queritur de natura sua genus humanum,
quod inbecilla atque aevi brevis forte potius quam virtute regatur.

Nam contra
reputando
neque maius aliud neque praestabilius invenias
magisque naturae industriam hominum quam vim aut tempus deesse.

Sed dux atque imperator vitae mortalium animus est.

Qui
ubi ad gloriam virtutis via grassatur,
abunde pollens potensque
et clarus est
neque fortuna eget,
quippe quae potest
probitatem, industriam aliasque artis bonas neque dare neque eripere cuiquam.

Sin
captus pravis cupidinibus
ad inertiam et voluptates corporis pessum datus est,
perniciosa lubidine paulisper usus,
ubi per socordiam vires tempus ingenium diffluxere,
naturae infirmitas accusatur;

suam quisque culpam auctores ad negotia transferunt.

Quod si hominibus bonarum rerum tanta cura esset,
quanto studio aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt,
neque regerentur
magis quam regerent casus
et eo magnitudinis procederent,
ubi pro mortalibus gloria aeterni fierent.



Sallustio: La vita umana è governata dalla fortuna o dalla virtù?

Falso queritur de natura sua genus humanum, quod inbecilla atque aevi brevis forte potius quam virtute regatur. Nam contra reputando neque maius aliud neque praestabilius invenias magisque naturae industriam hominum quam vim aut tempus deesse. Sed dux atque imperator vitae mortalium animus est. Qui ubi ad gloriam virtutis via grassatur, abunde pollens potensque et clarus est neque fortuna eget, quippe quae probitatem, industriam aliasque artis bonas neque dare neque eripere cuiquam potest. Sin captus pravis cupidinibus ad inertiam et voluptates corporis pessum datus est, perniciosa lubidine paulisper usus, ubi per socordiam vires tempus ingenium diffluxere, naturae infirmitas accusatur; suam quisque culpam auctores ad negotia transferunt. Quod si hominibus bonarum rerum tanta cura esset, quanto studio aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt, neque regerentur magis quam regerent casus et eo magnitudinis procederent, ubi pro mortalibus gloria aeterni fierent.

Sallustio: Resistenza coraggiosa di pochi audaci (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo breve episodio della guerra giugurtina Sallustio riesce ad evidenziare la situazione di confusione presente nell’esercito romano. Ricerca nel testo gli indizi.

Tuttavia tutti i soldati romani si comportano allo stesso modo? Prova a definire i diversi comportamenti e da quali motivazioni ideologiche sono dettati.

Dum apud Zamam sic certatur,
(che diatesi è qui presente? Che valore assume in questo contesto?)
Iugurtha ex inproviso castra hostium cum magna manu invadit;

remissis
(che funzione hanno questo e il successivo participio? Per meglio tradurlo cosa potresti sottintendere?)
qui in praesidio erant
(a quale elemento sottinteso si riferisce questo pronome?)
et omnia magis quam proelium expectantibus
portam inrumpit.
(qual è il sogg.?)

At nostri
repentino metu perculsi
(con chi concorda il participio? Attenzione alla diatesi)
sibi quisque pro moribus consulunt;
(qual è il sogg.? Rifletti quindi sulla resa di sibi quisque)

alii fugere,
(questi infiniti, che si trovano in prop. principali, come vengono definiti? In Sallustio –anche in questo passo- sono molto numerosi)
alii arma capere;
magna pars volnerati aut occisi.
(quale ausiliare va sottinteso con volnerati e occisi per completare la forma verbale? Osserva che la concordanza con il sogg. è a senso)
(osserva i soggetti; quale aspetto dello stile di Sallustio riconosci?)

Ceterum ex omni multitudine non amplius quadraginta
memores nominis Romani
grege facto
(che struttura sintattica riconosci?)
(attenzione al significato del sostantivo in ambito militare)
locum cepere paulo quam alii editiorem,
(che forma riconosci nel verbo?)
(intendi: paulo quam hostes)
neque
inde maxuma vi depelli
(che modo e che diatesi individui? Da che verbo dipende?)
quiverunt,
sed tela
eminus missa
remittere,
pauci in pluribus minus frustrari;
(anche in questi infiniti ricorre lo stesso valore già incontrato poco fa)

sin Numidae propius adcessissent,
(qui trovi un uso particolare del congiuntivo che si diffonderà in età imperiale; esso indica semplicemente un’azione ripetuta e quindi va tradotto in italiano come se fosse un indicativo)
ibi vero virtutem ostendere
et eos maxuma vi caedere, fundere atque fugare.



Sallustio: Resistenza coraggiosa di pochi audaci (struttura)

Dum apud Zamam sic certatur,
Iugurtha ex inproviso castra hostium cum magna manu invadit;

remissis
qui in praesidio erant
et omnia magis quam proelium expectantibus
portam inrumpit.

At nostri
repentino metu perculsi
sibi quisque pro moribus consulunt;

alii fugere,
alii arma capere;
magna pars volnerati aut occisi.

Ceterum ex omni multitudine non amplius quadraginta
memores nominis Romani
grege facto
locum cepere paulo quam alii editiorem,
neque
inde maxuma vi depelli
quiverunt,
sed tela
eminus missa
remittere,
pauci in pluribus minus frustrari;

sin Numidae propius adcessissent,
ibi vero virtutem ostendere
et eos maxuma vi caedere, fundere atque fugare.


Sallustio: Resistenza coraggiosa di pochi audaci

Dum apud Zamam sic certatur, Iugurtha ex inproviso castra hostium cum magna manu invadit; remissis qui in praesidio erant et omnia magis quam proelium expectantibus portam inrumpit. At nostri repentino metu perculsi sibi quisque pro moribus consulunt; alii fugere, alii arma capere; magna pars volnerati aut occisi. Ceterum ex omni multitudine non amplius quadraginta memores nominis Romani grege facto locum cepere paulo quam alii editiorem, neque inde maxuma vi depelli quiverunt, sed tela eminus missa remittere, pauci in pluribus minus frustrari; sin Numidae propius adcessissent, ibi vero virtutem ostendere et eos maxuma vi caedere, fundere atque fugare.

venerdì 27 ottobre 2017

Lisia: Esortazione alla concordia [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quali sono i due nemici principali delle πόλεις greche? In quale punto Lisia li indica?

Quale valore politico i Greci dovrebbero coltivare per resistere a tali nemici? Esso appartiene alla tradizione politica greca?


Ταῦτα εἰ μὲν δι᾽ἀσθένειαν ἐπάσχομεν,
(che tipo di periodo ipotetico riconosci? Osserva l’uso delle congiunzioni e dei modi)
(qual è il c. ogg.?)
ἂν ἦν ἀνάγκη
στέργειν τὴν τύχην·

ἐπειδὴ δὲ διὰ στάσιν καὶ τὴν πρὸς ἀλλήλους φιλονικίαν,
(a quale particella si collega questo δέ? Se la individui, riesci più facilmente a comprendere quale verbo –con il suo c. ogg.- è qui sottinteso)
πῶς οὐκ ἄξιον
(che verbo puoi qui sottintendere?)
τῶν μὲν παύσασθαι
τὰ δὲ κωλῦσαι,
(osserva l’uso degli articoli; per la funzione dei casi, controlla la costruzione dei verbi)
εἰδότας
(attenzione a riconoscere correttamente il verbo)
ὅτι ἐστιν εὖ πραττόντων
(che funzione ha il genitivo qui presente? Osserva la struttura simmetrica di questa frase, per la quale anche il genitivo seguente ha la medesima funzione)
φιλονικεῖν μέν,
τῶν οἵων ἡμῶν
γνῶναι δὲ τὰ βέλτιστα;
(scegli il significato del verbo che è proprio delle assemblee politiche con funzione deliberativa)

Ὁρῶμεν γὰρ τοὺς κινδύνους
καὶ μεγάλους καὶ πανταχόθεν περιεστηκότας·
(che funzione ha questo participio? Osserva che tipo di verbo lo regge)

ἐπίστασθε δὲ
ὅτιμὲν ἀρχὴ τῶν κρατούντων τῆς θαλάττης,
(che verbo è sottinteso qui e in seguito?)
(che funzione ha questo participio? Da cosa lo riconosci?)
τῶν δὲ χρημάτων βασιλεὺς ταμίας,
τὰ δὲ τῶν Ἑλλήνων σώματα
τῶν δυναμένων
δαπανᾶσθαι,
ναῦς δὲ πολλὰς μὲν αὐτὸς κέκτηται,
(il pronome qui si riferisce al sovrano di Persia citato poco fa)
πολλὰς δ᾽ὁ τύραννος τῆς Σικελίας.

Ὥστε ἄξιον
(a differenza dell’uso normale, questa congiunzione non ha valore subordinante. Controlla nel dizionario il suo significato)
(che verbo è sottinteso?)
τὸν μὲν πρὸς ἀλλήλους πόλεμον καταθέσθαι,
τῇ δ᾽αὐτῇ γνώμῃ χρωμένους
τῆς σωτηρίας ἀντέχεσθαι,
(attenzione alla diatesi del verbo e alla sua costruzione)
καὶ αἰσχύνεσθαι
περὶ μὲν τῶν παρεληλυθότων,
(che funzione ha questo participio? In che genere si trova?)
δεδιέναι
περὶ δὲ τῶν μελλόντων ἔσεσθαι,
καὶ πρὸς τοὺς προγόνους ἁμιλλᾶσθαι,
οἳ ἐποίησαν
(a chi si riferisce questo pronome?)
(quale infinito è retto da questo verbo?)
τοὺς μὲν βαρβάρους
τῆς ἀλλοτρίας ἐπιθυμοῦντας
τῆς σφετέρας αὐτῶν στερεῖσθαι,
(dove riconosci il sogg.?)
(controlla la costruzione del verbo)
τοὺς δὲ τυράννους ἐξελάσαντες
κοινὴν ἅπασι τὴν ἐλευθερίαν κατέστησαν.
(dove individui il sogg. di questo predicato? Quindi di che proposizione si tratta?)



Lisia: Esortazione alla concordia [M] (struttura)

Ταῦτα εἰ μὲν δι᾽ἀσθένειαν ἐπάσχομεν,
ἂν ἦν ἀνάγκη
στέργειν τὴν τύχην·

ἐπειδὴ δὲ διὰ στάσιν καὶ τὴν πρὸς ἀλλήλους φιλονικίαν,
πῶς οὐκ ἄξιον
τῶν μὲν παύσασθαι
τὰ δὲ κωλῦσαι,
εἰδότας
ὅτι ἐστιν εὖ πραττόντων
φιλονικεῖν μέν,
τῶν οἵων ἡμῶν
γνῶναι δὲ τὰ βέλτιστα;

Ὁρῶμεν γὰρ τοὺς κινδύνους
καὶ μεγάλους καὶ πανταχόθεν περιεστηκότας·

ἐπίστασθε δὲ
ὅτι ἡ μὲν ἀρχὴ τῶν κρατούντων τῆς θαλάττης,
τῶν δὲ χρημάτων βασιλεὺς ταμίας,
τὰ δὲ τῶν Ἑλλήνων σώματα
τῶν δυναμένων
δαπανᾶσθαι,
ναῦς δὲ πολλὰς μὲν αὐτὸς κέκτηται,
πολλὰς δ᾽ὁ τύραννος τῆς Σικελίας.

Ὥστε ἄξιον
τὸν μὲν πρὸς ἀλλήλους πόλεμον καταθέσθαι,
τῇ δ᾽αὐτῇ γνώμῃ χρωμένους
τῆς σωτηρίας ἀντέχεσθαι,
καὶ αἰσχύνεσθαι
περὶ μὲν τῶν παρεληλυθότων,
δεδιέναι
περὶ δὲ τῶν μελλόντων ἔσεσθαι,
καὶ πρὸς τοὺς προγόνους ἁμιλλᾶσθαι,
οἳ ἐποίησαν
τοὺς μὲν βαρβάρους
τῆς ἀλλοτρίας ἐπιθυμοῦντας
τῆς σφετέρας αὐτῶν στερεῖσθαι,
τοὺς δὲ τυράννους ἐξελάσαντες
κοινὴν ἅπασι τὴν ἐλευθερίαν κατέστησαν.


Lisia: Esortazione alla concordia [M]

Ταῦτα εἰ μὲν δι᾽ἀσθένειαν ἐπάσχομεν, στέργειν ἂν ἦν ἀνάγκη τὴν τύχην· ἐπειδὴ δὲ διὰ στάσιν καὶ τὴν πρὸς ἀλλήλους φιλονικίαν, πῶς οὐκ ἄξιον τῶν μὲν παύσασθαι τὰ δὲ κωλῦσαι, εἰδότας ὅτι φιλονικεῖν μέν ἐστιν εὖ πραττόντων, γνῶναι δὲ τὰ βέλτιστα τῶν οἵων ἡμῶν; Ὁρῶμεν γὰρ τοὺς κινδύνους καὶ μεγάλους καὶ πανταχόθεν περιεστηκότας· ἐπίστασθε δὲ ὅτι ἡ μὲν ἀρχὴ τῶν κρατούντων τῆς θαλάττης, τῶν δὲ χρημάτων βασιλεὺς ταμίας, τὰ δὲ τῶν Ἑλλήνων σώματα τῶν δαπανᾶσθαι δυναμένων, ναῦς δὲ πολλὰς μὲν αὐτὸς κέκτηται, πολλὰς δ᾽ὁ τύραννος τῆς Σικελίας. Ὥστε ἄξιον τὸν μὲν πρὸς ἀλλήλους πόλεμον καταθέσθαι, τῇ δ᾽αὐτῇ γνώμῃ χρωμένους τῆς σωτηρίας ἀντέχεσθαι, καὶ περὶ μὲν τῶν παρεληλυθότων αἰσχύνεσθαι, περὶ δὲ τῶν μελλόντων ἔσεσθαι δεδιέναι, καὶ πρὸς τοὺς προγόνους ἁμιλλᾶσθαι, οἳ τοὺς μὲν βαρβάρους ἐποίησαν τῆς ἀλλοτρίας ἐπιθυμοῦντας τῆς σφετέρας αὐτῶν στερεῖσθαι, τοὺς δὲ τυράννους ἐξελάσαντες κοινὴν ἅπασι τὴν ἐλευθερίαν κατέστησαν.


venerdì 13 ottobre 2017

Aulo Gellio: Le prime biblioteche pubbliche (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quali figure soprattutto promuovono la creazione delle biblioteche? Quindi che idea della cultura potevano avere gli antichi?



Libros Athenis disciplinarum liberalium
(di quale predicato verbale libros è c. ogg.?)
(che compl. è Athenis?)
publice
ad legendum
(gerundio o gerundivo? Che valore ha?)
praebendos
(con cosa concorda? Che valore assume?)
primus posuisse
(a chi si riferisce primus? Che compl. esprime?)
dicitur Pisistratus tyrannus.
(che costruzione riconosci?)

Deinceps studiosius accuratiusque ipsi Athenienses auxerunt;
(qual è il c. ogg. sottinteso?)
(attenzione! Cosa sono le due parole evidenziate in fucsia? Sono aggettivi o avverbi? Di che grado?)

sed omnem illam postea librorum copiam Xerxes,
Athenarum potitus,
(con chi concorda?)
(che costruzione ha questo verbo?)
urbe ipsa praeter arcem incensa,
(che struttura sintattica riconosci?)
abstulit
asportavitque in Persas.
(che compl. riconosci in “in Persas”?)

Eos porro libros universos multis post tempestatibus Seleucus rex,
qui Nicanor appellatus est,
(che pronome riconosci? a chi si riferisce?)
referendos Athenas
(con cosa concorda? Che valore assume? Osserva che è retto dal verbo curo)
curavit.

Ingens postea numerus librorum in Aegypto ab Ptolemaeis regibus vel conquisitus vel confectus est ad milia ferme voluminum septingenta;
(attenzione alla diatesi)
(che valore assume ad quando regge un numerale cardinale?)

sed ea omnia bello priore Alexandrino,
dum diripitur ea civitas,
non sponte
neque opera consulta,
(che struttura riconosci?)
sed a militibus forte auxiliariis incensa sunt.
(attenzione alla diatesi! Quindi che compl. reggerà?)