sabato 28 ottobre 2017

Sallustio: La vita umana è governata dalla fortuna o dalla virtù? (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Dopo aver letto il passo, puoi ricavare la risposta di Sallustio alla domanda posta dal titolo?

Quale conseguenza ha la posizione espressa dall’autore sulla sua idea di uomo?

Per Sallustio, che qui segue le dottrine platoniche, l’uomo è composto da due dimensioni contrapposte e conflittuali: quali sono?

Falso queritur de natura sua genus humanum,
(attenzione al verbo: da dove deriva? Qual è la sua diatesi?)
quod inbecilla atque aevi brevis forte potius quam virtute regatur.
(qual è il sogg. sottinteso? Osserva il genere degli attributi)
(gli attributi si presentano in forma diversa: un aggettivo e un genitivo -che compl. è?-. A quale aspetto dello stile puoi ricondurre questo uso?)
(attenzione a forte: è un avverbio oppure…?)

Nam contra
reputando
(che modo è?)
neque maius aliud neque praestabilius invenias
(attenzione al grado degli aggettivi; con cosa concordano?)
magisque naturae industriam hominum quam vim aut tempus deesse.
(da quale principale dipende questa proposizione? Il -que coordina sintatticamente questa proposizione con quale altro elemento del periodo? Come potresti definire questa scelta stilistica?)

Sed dux atque imperator vitae mortalium animus est.

Qui
(che pronome riconosci? Qui però in che modo è usato?)
ubi ad gloriam virtutis via grassatur,
(attenzione alla diatesi del verbo)
(in che caso è via? Ripassa questo gruppo di complementi)
abunde pollens potensque
et clarus est
neque fortuna eget,
(attenzione al caso di fortuna; controlla la costruzione del verbo!)
quippe quae potest
(anche se quae è un pr. relativo, quando è preceduta da quippe assume un valore particolare. Controlla nel dizionario)
(il genere di quae ti indica qual è il sogg. della proposizione)
probitatem, industriam aliasque artis bonas neque dare neque eripere cuiquam.
(che caso è artis? Ricorda lo stile di Sallustio)
(che pronome è cuiquam? Quando si usa? Ripassalo)

Sin
(che differenza c’è fra si e sin?)
captus pravis cupidinibus
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
ad inertiam et voluptates corporis pessum datus est,
perniciosa lubidine paulisper usus,
(con chi concorda? Che costruzione ha questo verbo?)
ubi per socordiam vires tempus ingenium diffluxere,
(attenzione al modo e al tempo del verbo!)
(quali sono i sogg.?)
naturae infirmitas accusatur;
(qual è il sogg.? Attenzione alla diatesi)

suam quisque culpam auctores ad negotia transferunt.
(qual è il sogg.?)
(quisque si riferisce a senso al sogg.; come può essere reso? Perché viene qui usato? Ripassa gli usi di questo pronome)

Quod si hominibus bonarum rerum tanta cura esset,
(che caso è hominibus? Quindi che tipo di costruzione puoi riconoscere?)
quanto studio aliena ac nihil profutura multaque etiam periculosa ac perniciosa petunt,
(attenzione al sogg.!)
(di che genere sono gli aggettivi?)
neque regerentur
(che periodo ipotetico riconosci? Il tipo di periodo è fondamentale per comprendere le idee dell’autore)
(lo stesso verbo compare in due diatesi diverse: osserva il gioco verbale)
magis quam regerent casus
(attenzione al caso di casus!)
et eo magnitudinis procederent,
(controlla la costruzione di eo con il genitivo; che compl. è espresso da questo genitivo?)
ubi pro mortalibus gloria aeterni fierent.
(attenzione che il predicato è qui usato come verbo copulativo; quindi che compl. reggerà?)
(attenzione al caso di gloria!)


Nessun commento:

Posta un commento