giovedì 5 luglio 2018

Isocrate: Filippo nuovo Agamennone? [M] (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quali sono i motivi per cui Isocrate elogia Filippo?

In che modo Filippo rispetta la libertà greca? L’autore ne indica più d’uno.

Perché l’intervento di Filippo si è reso necessario?

Prova ad individuare le parole chiave di questo passo che riguardano la sfera politica. Evidenzia la parola greca indicante il valore che secondo l’autore va perseguito sopra ogni altro e per il quale è giusto sacrificare tutti gli altri.

Τί γὰρ ἐκεῖνος ἐνέλιπεν,
(che pronome riconosci? Attenzione al genere e al caso)
ὃς τηλικαύτην μὲν ἔσχε τιμήν,
(che pronome riconosci? A chi si riferisce?)
ἧς
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce? Anche se introduce la prop. relativa, il caso è giustificato perché si tratta del II termine di paragone retto da μείζω)
εἰ πάντες
συνελθόντες
(che funzione ha? Con chi concorda?)
μείζω ζητοῖεν,
(qual è il sogg.?)
(μείζω: in che grado si trova? Quale sostantivo è qui sottinteso?)
οὐδέποτ᾽ἂν εὑρεῖν δυνηθεῖεν;
(ricorda il valore di questo modo con la particella ἂν)

Μόνος γὰρ ἠξιώθη
(attenzione alla diatesi)
ἁπάσης τῆς Ἑλλάδος γενέσθαι στρατηγός.
(come spieghi la presenza del genitivo?)

Ὁπότερον δέ,
(che pronome riconosci? Da quale proposizione dipende?)
εἴθ᾽ὑπὸ πάντων αἱρεθεὶς
εἴτ᾽αὐτὸς κτησάμενος,
(osserva la correlazione)
(a chi si riferiscono i participi? Attenzione alle diatesi)
οὐκ ἔχω
(ricorda il significato di questo verbo quando regge il modo qui presente)
λέγειν.

Ὁποτέρως δ᾽οὖν συμβέβηκεν,
οὐδεμίαν ὑπερβολὴν λέλοιπε τῆς περὶ αὑτὸν δόξης
τοῖς ἄλλως πως τιμηθεῖσιν.
(che funzione del participio qui compare?)

Ταύτην δὲ λαβὼν τὴν δύναμιν
οὐκ ἔστιν
ἥν τινα τῶν Ἑλληνίδων πόλεων ἐλύπησεν,
(cerca nel dizionario l’uso dell’espressione οὐκ ἔστιν ὅστις)
ἀλλ᾽οὕτως ἦν
πόρρω τοῦ περί τινας ἐξαμαρτεῖν,
(che uso riconosci di questo modo?)
ὥστε
(di che proposizione si tratta? Osserva la presenza di nella reggente)
παραλαβὼν τοὺς Ἕλληνας
ἐν πολέμῳ καὶ ταραχαῖς καὶ πολλοῖς κακοῖς ὄντας
(con chi concorda il participio?)
τούτων μὲν αὐτοὺς ἀπήλλαξεν,
(osserva qui e in seguito la correlazione tra le particelle)
εἰς ὁμόνοιαν δὲ καταστήσας τὰ μὲν περιττὰ τῶν ἔργων καὶ τερατώδη καὶ μηδὲν ὠφελοῦντα   τοὺς ἄλλους 
(con quali diversi elementi concordano i due participi?)
ὑπερεῖδε,
στρατόπεδον δὲ συστήσας
ἐπὶ τοὺς βαρβάρους ἤγαγεν.

Τούτου δὲ κάλλιον στρατήγημα καὶ τοῖς Ἕλλησιν ὠφελιμώτερον
(per comprendere la funzione sintattica di τούτου, tieni conto del grado di κάλλιον e di ὠφελιμώτερον)
οὐδεὶς φανήσεται
πράξας
(che funzione ha questo participio, se osservi il verbo che lo regge?)
οὔτε τῶν κατ᾽ἐκεῖνον τὸν χρόνον εὐδοκιμησάντων
οὔτε τῶν ὕστερον ἐπιγενομένων.
(osserva la correlazione segnalata dalle congiunzioni)
(con quale funzione sono qui usati i participi?)


Nessun commento:

Posta un commento