mercoledì 4 luglio 2018

Lisia: L’identità ateniese e l’ideologia dell’autoctonia [M*] (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Questo testo è esemplare perché riporta quasi tutti i topoi su cui Atene, in particolare l’oratoria ateniese, ha costruito il mito della propria egemonia politica e culturale.

Su cosa si fonda la supremazia ateniese? Esplicita gli elementi di valore che caratterizzano le origini della città e che la distinguono dalle altre città; essi sono riassunti in un aggettivo che compare nel testo. Quale?

Quale ruolo nella civiltà ateniese rivestono νόμος, λόγος e δίκη?

Πολλὰ μὲν ὑπῆρχε τοῖς ἡμετέροις προγόνοις
(pur essendo in caso acc., πολλὰ non è compl. ogg.; come potrebbe essere interpretato?)
μιᾷ γνώμῃ χρωμένοις
(con chi concorda? Controlla la costruzione di questo verbo)
(ricorda di enfatizzare nella traduzione l’aggettivo μιᾷ)
περὶ τοῦ δικαίου διαμάχεσθαι·
(da quale verbo dipende?)

τε γὰρ ἀρχὴ τοῦ βίου δικαία·
(che verbo è sottinteso?)

οὐ γάρ, ὥσπερ οἱ πολλοί, πανταχόθεν συνειλεγμένοι
καὶ ἑτέρους ἐκβαλόντες
(con chi concordano? Tieni conto del tempo e della diatesi)
τὴν ἀλλοτρίαν ᾤκησαν,
(quale parola è sottintesa con τὴν ἀλλοτρίαν? La stessa parola è omessa anche poco sotto)
ἀλλ᾽
(togliendo l’apostrofo, cosa diventa?)
αὐτόχθονες ὄντες
τὴν αὐτὴν ἐκέκτηντο μητέρα καὶ πατρίδα.
(che compl. è τὴν αὐτὴν? E μητέρα καὶ πατρίδα? Ripassa gli usi di αὐτός)
(che tempo riconosci? Osserva la desinenza dei tempi storici e la presenza del raddoppiamento e dell’aumento)

Πρῶτοι δὲ καὶ μόνοι ἐν ἐκείνῳ τῷ χρόνῳ
(i nominativi qui presenti, anche se concordati con esso, non sono il sogg.)
ἐκβαλόντες τὰς παρὰ σφίσιν αὐτοῖς δυναστείας
δημοκρατίαν κατεστήσαντο,
(qual è il sogg.?)
ἡγούμενοι
τὴν πάντων ἐλευθερίαν ὁμόνοιαν εἶναι μεγίστην,
κοινὰς δ᾽ἀλλήλοις τὰς ἐκ τῶν κινδύνων ἐλπίδας ποιήσαντες
(con chi concordano i participi precedenti? Osserva le differenze di tempo)
ἐλευθέραις ταῖς ψυχαῖς ἐπολιτεύοντο,
νόμῳ τοὺς ἀγαθοὺς τιμῶντες
καὶ τοὺς κακοὺς κολάζοντες,
ἡγησάμενοι
θηρίων μὲν ἔργον εἶναι
(osserva in questa sezione la relazione tra le particelle; esse sono ben distribuite e, se ne cogli i legami, puoi comprendere meglio la struttura logica e sintattica della frase)
ὑπ᾽ἀλλήλων βίᾳ κρατεῖσθαι,
(qual è la diatesi del verbo? Da cosa lo desumi?)
ἀνθρώποις δὲ προσήκειν
νόμῳ μὲν ὁρίσαι τὸ δίκαιον,
λόγῳ δὲ πεῖσαι,
ἔργῳ δὲ τούτοις ὑπηρετεῖν,
ὑπὸ νόμου μὲν βασιλευομένους,
ὑπὸ λόγου δὲ διδασκομένους.
(con quale elemento sottinteso concordano questi participi? Attenzione alla diatesi)



Nessun commento:

Posta un commento