mercoledì 4 luglio 2018

Lisia: Ora è il momento di vendicarsi dei Trenta [M] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Osserva la strategia processuale di Lisia: per ottenere un voto a lui favorevole dalla giuria popolare, egli cerca di distinguere la posizione dei Trenta Tiranni ormai sconfitti e quella dei loro fautori, che erano molti e che facevano parte della giuria. Individua quali argomenti egli utilizza per raggiungere il suo scopo.



Βούλομαι δὲ
καταβαίνειν
(per la traduzione di questo verbo, tenendo conto che ci troviamo nella perorazione, cerca un significato che lo riconduca all’ambito oratorio)
ὀλίγα ἑκατέρους ἀναμνήσας,
(che funzione ha questo participio, tenuto conto del fatto che è retto da un verbo?)
τούς τε ἐξ ἄστεως καὶ τοὺς ἐκ Πειραιῶς,
(questi due sintagmi spiegano il precedente ἑκατέρους e indicano le due fazioni che si erano scontrate: quella dell’asty aveva sostenuto i Trenta Tiranni, quella del Pireo invece aveva sostenuto Trasibulo e i fautori del ritorno della democrazia)
ἵνα
(che proposizione riconosci? Dove si trova il predicato?)
τὰς ὑμῖν τούτων γεγενημένας συμφορὰς παραδείγματα ἔχοντες
(con chi concorda il secondo participio? Quale funzione ha invece il primo e in quale sintagma si trova?)
(che compl. è τὰς…συμφορὰς? E παραδείγματα?)
τὴν ψῆφον φέρητε.

Καὶ πρῶτον μὲν
ὅσοι ἐξ ἄστεώς ἐστε,
(a quale elemento sottinteso della reggente si riferisce questo pronome?)
σκέψασθε
(attenzione al modo!!!)
ὅτι ὑπὸ τούτων οὕτω σφόδρα ἤρχεσθε,
(attenzione alla diatesi; da cosa la riconosci?)
ὥστε ἠναγκάζεσθε
(di che proposizione si tratta? Osserva che nella reggente trovi οὕτω)
(attenzione alla diatesi)
ἀδελφοῖς καὶ ὑέσι καὶ πολίταις πολεμεῖν τοιοῦτον πόλεμον,
ἐν ᾧ
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
(dove trovi il predicato di questa proposizione?)
ἡττηθέντες μὲν
(osserva la correlazione delle particelle)
τὸ ἴσον ἔχετε
τοῖς νικήσασι,
(che funzione ha questo participio? Per comprenderne il caso tieni conto che dipende da τὸ ἴσον)
νικήσαντες δ᾽
ἄν τούτοις ἐδουλεύετε.
(che valore assume questo tempo con la particella ἄν? Incontri lo stesso valore poco dopo)

Καὶ τοὺς ἰδίους οἴκους οὗτοι μὲν ἂν ἐκ τῶν πραγμάτων μεγάλους ἐκτήσαντο,
(osserva la correlazione delle particelle)
(che valore ha la particella ἂν con questo tempo e modo? La protasi, sottintesa, è la stessa del periodo precedente, cioè: νικήσαντες)
ὑμεῖς δὲ διὰ τὸν πρὸς ἀλλήλους πόλεμον ἐλάττους ἔχετε·
(ovviamente qui è sottinteso οἴκους)

συνωφελεῖσθαι μὲν γὰρ ὑμᾶς
οὐκ ἠξίουν,
συνδιαβάλλεσθαι δ᾽
(qual è il sogg. sottinteso? Osserva la struttura simmetrica di questa sezione)
ἠνάγκαζον,
εἰς τοσοῦτον ὑπεροψίας ἐλθόντες
ὥστε
(che proposizione riconosci? Tieni conto che nella reggente trovi εἰς τοσοῦτον)
οὐ τῶν ἀγαθῶν κοινούμενοι
(con chi concorda questo participio? Che caso regge?)
πιστοὺς ὑμᾶς ἐκτῶντο,
(controlla la costruzione di questo verbo con il doppo accusativo)
ἀλλὰ
τῶν ὀνειδῶν μεταδιδόντες
ᾤοντο
εὔνους εἶναι.
(anche qui puoi rilevare una costruzione simmetrica; perciò l’autore può sottintendere ὑμᾶς)

Ἀνθ᾽ὧν ὑμεῖς
(che pronome riconosci? Tuttavia in che modo è qui utilizzato?)
νῦν ἐν τῷ θαρραλέῳ ὄντες,
καθ᾽ὅσον δύνασθε,
(l’espressione ha valore incidentale)
καὶ ὑπὲρ ὑμῶν αὐτῶν καὶ ὑπὲρ τῶν ἐκ Πειραιῶς τιμωρήσασθε.
(attenzione al modo!!!)


Nessun commento:

Posta un commento