mercoledì 4 dicembre 2013

Plutarco: Il linguaggio muta col tempo (struttura commentata)


Οὐ μὴν ἀλλὰ καὶ
(controlla nel dizionario il significato di queste particelle quando si trovano tutte insieme; troverai che ha un valore asseverativo e non negativo)
τὸ τοῦ θεοῦ καὶ τῆς προνοίας σκοποῦντες
(con chi concorda il participio?)
(osserva il sintagma sottolineato: che funzione ha qui l’articolo?)
ὀψόμεθα τὴν μεταβολήν
πρὸς τὸ βέλτιον γεγενημένην.
(con cosa concorda il participio e che valore ha? Osserva che nella reggente c’è un verbum sentiendi)


Ἀμοιβῇ γὰρ ἔοικε νομίσματος τοῦ λόγου χρεία,
(qui Plutarco propone un paragone tra l’uso del linguaggio e lo scambio della moneta)
(osserva i sintagmi evidenziati)
(che costruzione presenta il verbo? Qual è il soggetto?)
καὶ δόκιμον καὶ αὐτοῦ τὸ σύνηθές ἐστι καὶ γνώριμον,
( αὐτοῦ si riferisce a νόμισμα; per questo motivo anche τὸ σύνηθες è neutro)
ἄλλην ἐν ἄλλοις χρόνοις ἰσχὺν λαμβάνοντος.
(ricorda l’uso di ἄλλος quando è ripetuto in caso diverso)
(osserva la concordanza fra le parole)


Ἦν οὖν
(controlla il significato del verbo quando regge la congiunzione ὅτε)
ὅτε λόγου νομίσμασιν ἐχρῶντο μέτροις καὶ μέλεσι καὶ ᾠδαῖς,
(che costruzione ha questo verbo?)
(il sintagma sottolineato ha valore predicativo e si riallaccia alla metafora monetaria)
εἰς ποιητικὴν καὶ μουσικὴν ἄγοντες
πᾶσαν μὲν ἱστορίαν καὶ φιλοσοφίαν
ὡς ἁπλῶς εἰπεῖν
(questa proposizione ha valore incidentale; per questo trovi il verbo all’infinito)
πᾶν δὲ πάθος καὶ πρᾶγμα
σεμνοτέρας φωνῆς δεόμενον.
(a cosa si riferisce il participio? Controlla poi il significato quando regge il caso che qui compare)


Nessun commento:

Posta un commento