mercoledì 4 dicembre 2013

Plutarco: L’antica arte oracolare (struttura commentata)


Ἀλλ’ὥσπερ ἐν τοῖς τότε χρόνοις ἦσαν
(è presente la parte nominale? Quindi qui che valore ha il verbo?)
(dove si trova τότε? quindi che costruzione rilevi?)
οἱ τὴν λοξότητα τῶν χρησμῶν καὶ ἀσάφειαν αἰτιώμενοι,
(che valore ha questo participio? Da cosa lo ricavi?)


καὶ νῦν εἰσὶν
(osserva la correlazione di  καὶ νῦν con la proposizione precedente)
οἱ τὸ λίαν ἁπλοῦν συκοφαντοῦντες.
(attenzione al sintagma sottolineato)


Ὧν παιδικόν ἐστι κομιδῇ καὶ ἀβέλτερον τὸ πάθος·
(che valore assume qui ὧν considerato che si trova in una prop. principale? Tieni conto che qui è di genere maschile)


καὶ γὰρ οἱ παῖδες γεγήθασι καὶ ἀγαπῶσι
μᾶλλον ἴριδας καὶ ἅλως καὶ κομήτας σελήνην καὶ ἥλιον ὁρῶντες,
(che valore ha questo participio? Osserva il significato del verbo che lo regge)
(attenzione alla comparazione; per i significati tieni conto che si fa riferimento a fenomeni astronomici)
καὶ οὗτοι ἐπιποθοῦσι
(il pronome si ricollega a οἱ συκοφαντοῦντες)
τὰ αἰνίγματα καὶ τὰς ἀλληγορίας καὶ τὰς μεταφορὰς
τῆς μαντικῆς ἀνακλάσεις οὖσας
(con cosa concorda il participio? Che valore ha?)
(per il senso della frase, tieni conto che l’autore qui ricorre ad immagini tratte dai fenomeni ottici)
πρὸς τὸ θνητὸν καὶ φανταστικὸν ·


κἂν τὴν αἰτίαν μὴ ἱκανῶς πύθωνται τῆς μεταβολῆς,
(che cos’è κἄν ? come può essere sciolta? Tieni conto del modo del verbo!)
ἀπίασι
(da che verbo deriva?)
τοῦ θεοῦ καταγνόντες,
(controlla la costruzione del verbo)
οὐχ ἡμῶν οὐδ’αὑτῶν
(visto il caso dei due pronomi, da quale verbo dipenderanno?)
(osserva lo spirito del secondo pronome!)
ὡς ἀδυνάτων ὄντων
(ristudia i valori di questa particella con il participio)
ἐξικνεῖσθαι τῷ λογισμῷ πρὸς τὴν τοῦ θεοῦ διάνοιαν.

Nessun commento:

Posta un commento