martedì 28 novembre 2017

Lisia: Devozione alla democrazia [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

E’ evidente che in questo passo l’accusato mira a presentarsi come un corretto cittadino. Evidenzia quali sono i comportamenti corretti di un buon democratico.

Queste sono le opinioni espresse dall’imputato; tuttavia da esse si potrebbe ricavare qualche indicazione anche sulla mentalità del cittadino medio ateniese? Cerca qualche informazione sul sistema giudiziario ateniese.

Ἔτι τοίνυν, ὦ ἄνδρες δικασταί,
καὶ ἐκ τῶν ἄλλων τῶν ἐμοὶ πεπραγμένων
(con quale funzione è qui usato il participio? Osserva l’uso dell’articolo in questo sintagma)
(ricorda che spesso in attico il c. d’agente può essere reso con il dativo quando dipende da un perfetto)
ἄξιον
(che verbo sarà sottinteso?)
σκέψασθαι.

Ἐγὼ γὰρ τοιοῦτον ἐμαυτὸν ἐν ταῖς τῆς πόλεως συμφοραῖς παρέσχον
ὥστε,
(quale proposizione è introdotta da questa congiunzione? A quale elemento della reggente essa dev’essere collegata?)
εἰ πάντες τὴν αὐτὴν γνώμην ἔσχον ἐμοί,
(ripassa gli usi di αὐτός e controlla che caso αὐτός regge quando è preceduto da un articolo)
μηδένα ἂν ὑμῶν μηδεμιᾷ χρῆσθαι συμφορᾷ.
(qui trovi un periodo ipotetico con l’apodosi dipendente; per comprendere di quale tipo si tratta, tieni conto che, se l’apodosi fosse stata indipendente, avresti trovato il verbo all’indicativo aoristo –ovviamente sempre accompagnato dalla particella!!!-)
(controlla la costruzione del verbo)

Ὑπ᾽ἐμοῦ γὰρ ἐν τῇ ὀλιγαρχίᾳ οὔτε ἀπαχθεὶς
(che funzione ha questo participio? Tieni conto del verbo che lo regge. Attenzione alla diatesi)
οὐδεὶς φανήσεται,
οὔτε τῶν ἐχθρῶν οὐδεὶς
τετιμωρημένος,
(anche questo participio e il prossimo da quale verbo saranno retti?)
οὔτε τῶν φίλων
(quale pronome è sottinteso?)
εὖ πεπονθώς.

Καὶ μὲν οὐκ ἄξιον
(che verbo è sottinteso?)
τοῦτο θαυμάζειν·

εὖ μὲν γὰρ ποιεῖν
ἐν ἐκείνῳ τῷ χρόνῳ χαλεπὸν ἦν,
(qual è il sogg. di questa proposizione?)
ἐξαμαρτάνειν δὲ
(come potresti rendere le particelle?)
τῷ βουλομένῳ
(che funzione ha questo participio? Da quale espressione dipende?)
ῥᾴδιον.

Οὐ τοίνυν
οὐδ᾽εἰς τὸν κατάλογον Ἀθηναίων καταλέξας οὐδένα
(anche in questa frase il participio compare con una funzione hai appena incontrato)
φανήσομαι,
οὐδὲ δίαιταν καταδιαιτησάμενος οὐδενός,
(qui trovi un’espressione tecnica del linguaggio giuridico)
οὐδὲ πλουσιώτερος ἐκ τῶν ὑμετέρων γεγονὼς συμφορῶν.

Καίτοι
εἰ τοῖς τῶν γεγενημένων κακῶν αἰτίοις ὀργίζεσθε,
εἰκὸς
καὶ τοὺς μηδὲν ἡμαρτηκότας βελτίους ὑφ᾽ὑμῶν νομίζεσθαι.
(qual è il sogg.?)
(attenzione alla diatesi; la puoi comprendere dalla presenza di un certo complemento)

Καὶ μὲν δή, ὦ ἄνδρες δικασταί, ἡγοῦμαι
(attenzione al significato; scegli quello più adatto quando questo verbo regge la proposizione che vedi qui sotto)
μεγίστην περὶ ἐμαυτοῦ τῇ δημοκρατίᾳ πίστιν δεδωκέναι.



Lisia: Devozione alla democrazia [M] (struttura)

Ἔτι τοίνυν, ὦ ἄνδρες δικασταί,
καὶ ἐκ τῶν ἄλλων τῶν ἐμοὶ πεπραγμένων
ἄξιον
σκέψασθαι.

Ἐγὼ γὰρ τοιοῦτον ἐμαυτὸν ἐν ταῖς τῆς πόλεως συμφοραῖς παρέσχον
ὥστε,
εἰ πάντες τὴν αὐτὴν γνώμην ἔσχον ἐμοί,
μηδένα ἂν ὑμῶν μηδεμιᾷ χρῆσθαι συμφορᾷ.

Ὑπ᾽ἐμοῦ γὰρ ἐν τῇ ὀλιγαρχίᾳ οὔτε ἀπαχθεὶς
οὐδεὶς φανήσεται,
οὔτε τῶν ἐχθρῶν οὐδεὶς
τετιμωρημένος,
οὔτε τῶν φίλων
εὖ πεπονθώς.

Καὶ μὲν οὐκ ἄξιον
τοῦτο θαυμάζειν·

εὖ μὲν γὰρ ποιεῖν
ἐν ἐκείνῳ τῷ χρόνῳ χαλεπὸν ἦν,
ἐξαμαρτάνειν δὲ
τῷ βουλομένῳ
ῥᾴδιον.

Οὐ τοίνυν
οὐδ᾽εἰς τὸν κατάλογον Ἀθηναίων καταλέξας οὐδένα
φανήσομαι,
οὐδὲ δίαιταν καταδιαιτησάμενος οὐδενός,
οὐδὲ πλουσιώτερος ἐκ τῶν ὑμετέρων γεγονὼς συμφορῶν.

Καίτοι
εἰ τοῖς τῶν γεγενημένων κακῶν αἰτίοις ὀργίζεσθε,
εἰκὸς
καὶ τοὺς μηδὲν ἡμαρτηκότας βελτίους ὑφ᾽ὑμῶν νομίζεσθαι.

Καὶ μὲν δή, ὦ ἄνδρες δικασταί, ἡγοῦμαι
μεγίστην περὶ ἐμαυτοῦ τῇ δημοκρατίᾳ πίστιν δεδωκέναι.


Lisia: Devozione alla democrazia [M]

Ἔτι τοίνυν, ὦ ἄνδρες δικασταί, καὶ ἐκ τῶν ἄλλων τῶν ἐμοὶ πεπραγμένων ἄξιον σκέψασθαι. Ἐγὼ γὰρ τοιοῦτον ἐμαυτὸν ἐν ταῖς τῆς πόλεως συμφοραῖς παρέσχον ὥστε, εἰ πάντες τὴν αὐτὴν γνώμην ἔσχον ἐμοί, μηδένα ἂν ὑμῶν μηδεμιᾷ χρῆσθαι συμφορᾷ. Ὑπ᾽ἐμοῦ γὰρ ἐν τῇ ὀλιγαρχίᾳ οὔτε ἀπαχθεὶς οὐδεὶς φανήσεται, οὔτε τῶν ἐχθρῶν οὐδεὶς τετιμωρημένος, οὔτε τῶν φίλων εὖ πεπονθώς. Καὶ τοῦτο μὲν οὐκ ἄξιον θαυμάζειν· εὖ μὲν γὰρ ποιεῖν ἐν ἐκείνῳ τῷ χρόνῳ χαλεπὸν ἦν, ἐξαμαρτάνειν δὲ τῷ βουλομένῳ ῥᾴδιον. Οὐ τοίνυν οὐδ᾽εἰς τὸν κατάλογον Ἀθηναίων καταλέξας οὐδένα φανήσομαι, οὐδὲ δίαιταν καταδιαιτησάμενος οὐδενός, οὐδὲ πλουσιώτερος ἐκ τῶν ὑμετέρων γεγονὼς συμφορῶν. Καίτοι εἰ τοῖς τῶν γεγενημένων κακῶν αἰτίοις ὀργίζεσθε, εἰκὸς καὶ τοὺς μηδὲν ἡμαρτηκότας βελτίους ὑφ᾽ὑμῶν νομίζεσθαι. Καὶ μὲν δή, ὦ ἄνδρες δικασταί, μεγίστην ἡγοῦμαι περὶ ἐμαυτοῦ τῇ δημοκρατίᾳ πίστιν δεδωκέναι.


sabato 25 novembre 2017

Sallustio: Micipsa manda Giugurta a Numanzia (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo passo viene presentato l’eroe negativo del Bellum Iugurthinum. Tuttavia qui Sallustio ne mette in risalto le doti. Desumile dal testo.

Secondo te, quali qualità fanno apprezzare Giugurta ai Romani?

His difficultatibus circumventus
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
ubi videt
neque per vim neque insidiis opprimi posse hominem
(qual è il sogg.?)
(hominem indica qui Giugurta)
(attenzione alla diatesi di opprimi)
(per vim e insidiis sono messi sullo stesso piano dalle congiunzioni correlative; quale elemento dello stile di Sallustio riconosci?)
tam acceptum popularibus,
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
quod erat Iugurtha manu promptus et adpetens gloriae militaris,
(osserva la suddivisione in sintagmi)
statuit
(il sogg. sottinteso à Micipsa)
eum obiectare periculis
et eo modo fortunam temptare.

Igitur bello Numantino Micipsa,
quom populo Romano equitum atque peditum auxilia mitteret,
(quom nel latino ciceroniano è scritto… Quale aspetto dello stile qui compare?)
sperans
(con chi concorda?)
vel ostentando virtutem
vel hostium saevitia
(anche qui le due congiunzioni correlative mettono sullo stesso piano due sintagmi, che però sono espressi in forma diversa; quale aspetto dello stile riconosci?)
facile eum occasurum,
(quale elemento verbale devi sottintendere per completare la forma? Osserva che questa proposizione è retta da sperans)
(qual è il sogg.?)
praefecit Numidis,
quos in Hispaniam mittebat.
(che pronome è? A chi si riferisce?)

Sed ea res longe aliter,
ac ratus erat,
(di che proposizione si tratta? Osserva che ac qui non ha valore coordinante, ma si collega ad aliter)
(attenzione alla diatesi del verbo!)
evenit.
(qual è il sogg.?)

Nam Iugurtha,
ut erat inpigro atque acri ingenio,
(che compl. è espresso da ingenio?)
ubi naturam P. Scipionis,
(qual è il predicato di questa proposizione?)
(ubi non ha qui valore relativo, ma…)
qui tum Romanis imperator erat,
(che pronome è? A chi si riferisce?)
(che caso è Romanis?)
et morem hostium cognovit,
(qual è il sogg.?)
multo labore multaque cura,
praeterea modestissume parendo
et saepe obviam eundo periculis
(anche in questo caso trovi una serie di sintagmi coordinati, ma di forma diversa)
in tantam claritudinem brevi pervenerat,
ut nostris vehementer carus, Numantinis maxumo terrori esset.
(che proposizione è? Osserva che ut deve essere collegato a in tantam claritudinem nella reggente)
(anche qui carus e maxumo terrori hanno nella proposizione una funzione simile, eppure sono espressi in forme differenti)
(osserva il parallelismo presente in questa proposizione)

Ac sane,
quod difficillumum in primis est,
(di che tipo di proposizione si tratta? Tieni conto che qui ha valore epesegetico)
et proelio strenuos erat
(strenuos non è qui acc. pl., ma…)
et bonus consilio,
(osserva la disposizione delle parole; che figura retorica riconosci?)
quorum
alterum
(questo alterum si riferisce a consilio)
ex providentia timorem,
alterum
(questo alterum si riferisce a strenuos)
ex audacia temeritatem adferre
plerumque solet.
(osserva la struttura simmetrica della frase)

Igitur imperator omnis fere res asperas per Iugurtham agere,
(che modo è qui presente? Che valore però ha in questo caso?)
(attenzione al caso di omnis)
(che compl. è per Iugurtham?)
in amicis habere,
magis magisque eum in dies amplecti,
quippe quoius neque consilium neque inceptum ullum frustra erat.
(controlla l’uso del relativo con quippe)
(che caso è quoius? Come sarebbe stato scritto da Cicerone?)

Huc adcedebat munificentia animi et ingeni sollertia,
(quali sono i sogg.?)
(osserva la disposizione delle parole; quale figura retorica riconosci?)
quis rebus sibi multos ex Romanis familiari amicitia coniunxerat.
(che caso è quis? Osserva che concorda con rebus. Come l’avrebbe scritto Cicerone?)
(che compl. è ex Romanis?)




Sallustio: Micipsa manda Giugurta a Numanzia (struttura)

His difficultatibus circumventus
ubi videt
neque per vim neque insidiis opprimi posse hominem
tam acceptum popularibus,
quod erat Iugurtha manu promptus et adpetens gloriae militaris,
statuit
eum obiectare periculis
et eo modo fortunam temptare.

Igitur bello Numantino Micipsa,
quom populo Romano equitum atque peditum auxilia mitteret,
sperans
vel ostentando virtutem
vel hostium saevitia
facile eum occasurum,
praefecit Numidis,
quos in Hispaniam mittebat.

Sed ea res longe aliter,
ac ratus erat,
evenit.

Nam Iugurtha,
ut erat inpigro atque acri ingenio,
ubi naturam P. Scipionis,
qui tum Romanis imperator erat,
et morem hostium cognovit,
multo labore multaque cura,
praeterea modestissume parendo
et saepe obviam eundo periculis
in tantam claritudinem brevi pervenerat,
ut nostris vehementer carus, Numantinis maxumo terrori esset.

Ac sane,
quod difficillumum in primis est,
et proelio strenuos erat
et bonus consilio,
quorum
alterum
ex providentia timorem,
alterum
ex audacia temeritatem adferre
plerumque solet.

Igitur imperator omnis fere res asperas per Iugurtham agere,
in amicis habere,
magis magisque eum in dies amplecti,
quippe quoius neque consilium neque inceptum ullum frustra erat.

Huc adcedebat munificentia animi et ingeni sollertia,
quis rebus sibi multos ex Romanis familiari amicitia coniunxerat.


Sallustio: Micipsa manda Giugurta a Numanzia

His difficultatibus circumventus ubi videt neque per vim neque insidiis opprimi posse hominem tam acceptum popularibus, quod erat Iugurtha manu promptus et adpetens gloriae militaris, statuit eum obiectare periculis et eo modo fortunam temptare. Igitur bello Numantino Micipsa, quom populo Romano equitum atque peditum auxilia mitteret, sperans vel ostentando virtutem vel hostium saevitia facile eum occasurum, praefecit Numidis, quos in Hispaniam mittebat. Sed ea res longe aliter, ac ratus erat, evenit. Nam Iugurtha, ut erat inpigro atque acri ingenio, ubi naturam P. Scipionis, qui tum Romanis imperator erat, et morem hostium cognovit, multo labore multaque cura, praeterea modestissume parendo et saepe obviam eundo periculis in tantam claritudinem brevi pervenerat, ut nostris vehementer carus, Numantinis maxumo terrori esset. Ac sane, quod difficillumum in primis est, et proelio strenuos erat et bonus consilio, quorum alterum ex providentia timorem, alterum ex audacia temeritatem adferre plerumque solet. Igitur imperator omnis fere res asperas per Iugurtham agere, in amicis habere, magis magisque eum in dies amplecti, quippe quoius neque consilium neque inceptum ullum frustra erat. Huc adcedebat munificentia animi et ingeni sollertia, quis rebus sibi multos ex Romanis familiari amicitia coniunxerat.

Sallustio: A virtù, povertà e integrità si sostituiscono lussuria, avidità e arroganza (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo passo Sallustio contrappone due periodi della storia romana; prova a riassumere in una tabella le caratteristiche che vengono associate a ciascuno di essi

Oltre ai valori del vivere sociale, la corruzione diffusa al tempo dell’autore ha sovvertito anche il modo in cui è amministrato l’imperium. Come si comportavano gli antenati verso gli sconfitti? Ed ora come si comportano i suoi contemporanei nei confronti degli alleati?

Postquam divitiae
(dove riconosci il verbo di questa proposizione?)
honori esse
coepere
(attenzione al modo e al tempo!)
(che modo è retto da questo verbo?)
et eas gloria imperium potentia sequebatur,
(attenzione ai sogg.! Il predicato concorda per attrazione solo con l’ultimo di essi)

hebescere
virtus,
paupertas
probro haberi,
(attenzione alla diatesi! Qui trovi un’espressione idiomatica)
innocentia
pro malevolentia duci
coepit.
(quali sono i sogg.?)
(che modo è retto da questo verbo?  Dove li individui?)

Igitur ex divitiis iuventutem luxuria atque avaritia cum superbia invasere:
(attenzione al tempo e al modo!)
(quali sono i sogg.?)

rapere consumere,
(il sogg. sottinteso è iuventus)
(che modo è qui presente? Dal momento che si trova in una prop. principale, come viene definito questo modo?)
(osserva la distribuzione a coppie dei sintagmi in questo periodo: essa propone in modo implicito una serie di contrapposizioni)
sua parvi pendere aliena cupere,
pudorem pudicitiam, divina atque humana promiscua,
(qui puoi sottintendere il predicato della proposizione seguente)
nihil pensi neque moderati habere.
(che valore hanno i due genitivi? Essi sono retti da nihil)

Operae pretium est,
quom domos atque villas cognoveris
in urbium modum exaedificatas,
(con cosa concorda?)
visere templa deorum,
(da quale principale dipende?)
quae nostri maiores religiosissumi mortales fecere.
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
(qual è il sogg.? Ad esso deve essere collegato anche un altro sintagma con valore di apposizione)

Verum illi delubra deorum pietate, domos suas gloria decorabant,
(osserva la struttura simmetrica)
(che valore hanno gloria e pietate?)
neque victis quicquam praeter iniuriae licentiam eripiebant.
(ripassa l’uso di quicquam)

At hi contra, ignavissumi homines, per summum scelus omnia ea sociis adimere,
quae fortissumi viri victores reliquerant:
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
(a chi è collegato victores? Rifletti sul suo valore e sul modo migliore di tradurlo)

proinde quasi iniuriam facere id demum esset imperio uti.
(che valore può avere esset in una prop. principale? Tieni conto del modo e del tempo)
(qual è il sogg. di esset?)
(iniuriam facere ha valore epesegetico rispetto ad id)
(imperio uti ha valore di nome del predicato; che costruzione ha questo verbo?)