giovedì 16 novembre 2017

Lisia: Irruzione in camera da letto [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo passo un cittadino ateniese, che aveva ucciso l’amante della moglie sorpreso in flagrante adulterio, si difende in tribunale sostenendo di aver agito legittimamente. Quali elementi del brano confermano questa tesi?

Nel discorso diretto riportato che idea ricaviamo del rapporto fra cittadino e città nell’Atene classica?

Che concezione della famiglia e della donna è qui espressa?

Che idea del diritto si manifesta nelle parole del cittadino accusato di omicidio?


Cerca informazioni sul concetto di “giustizia retributiva” che in questo passo è affermato.

Παραλαβὼν δὲ ἐκ τῶν παρόντων πλείστους
(quali diverse funzioni hanno i due participi? Il primo con chi concorda?)
(che compl. riconosci in ἐκ τῶν παρόντων? Osserva il grado di πλείστους)
ὡς οἷόν τε ἦν
(controlla nel dizionario il significato di questo predicato nominale qui informa impersonale)
ἐβάδιζον.
(quale elemento nella frase ti conferma in quale persona è coniugato questo predicato?)

Καὶ δᾷδας λαβόντες ἐκ τοῦ ἐγγύτατα καπηλείου
εἰσερχόμεθα,
ἀνεῳγμένης τῆς θύρας
καὶ ὑπὸ τῆς ἀνθρώπου παρεσκευασμένης.
(qui che funzione hanno i participi?)

Ὤσαντες δὲ τὴν θύραν τοῦ δωματίου
οἱ μὲν πρῶτοι
(chi è il sogg.? Osserva la persona del verbo e rifletti su come meglio rendere οἱ πρῶτοι)
εἰσιόντες
εἴδομεν αὐτὸν
ἔτι κατακείμενον παρὰ τῇ γυναικί,
(che funzione ha questo participio? Tieni conto del significato del verbo che lo regge. Ritrovi la stessa funzione in una struttura sintattica parallela?)
οἱ δ᾽ὕστερον
(attenzione all’uso della particelle)
ἐν τῇ κλίνῃ γυμνὸν ἑστηκότα.

Ἐγὼ δ᾽, ὦ ἄνδρες,
πατάξας
καταβάλλω αὐτόν,
καὶ
τὼ χεῖρε περιαγαγὼν εἰς τοὔπισθεν
(osserva il numero di τὼ χεῖρε)
καὶ δήσας
ἠρώτων
διὰ τί ὑβρίζει
(che pronome riconosci? Quindi che proposizione compare?)
εἰς τὴν οἰκίαν τὴν ἐμὴν εἰσιών.
(osserva l’uso dell’articolo nel sintagma evidenziato)

Κἀκεῖνος
(di quale predicato è sogg.?)
ἀδικεῖν μὲν
ὡμολόγει,
ἠντεβόλει δὲ
(osserva l’uso delle particelle)
καὶ ἱκέτευε
μὴ ἀποκτεῖναι
(qual è il sogg. sottinteso di questo verbo? E il c. ogg.? Ricavali dal contesto)
ἀλλ᾽ἀργύριον πράξασθαι.

Ἐγὼ δ᾽εἶπον ὅτι
(che funzione ha qui  ὅτι interpunctivum? Come sarebbe meglio renderlo in italiano?)

“Οὐκ ἐγώ σε ἀποκτενῶ,
(attenzione al tempo!)
ἀλλ᾽ὁ τῆς πόλεως νόμος,
ὃν σὺ
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
παραβαίνων
περὶ ἐλάττονος τῶν ἡδονῶν ἐποιήσω,
(qual è la persona e la diatesi del verbo?)
(che compl. è τῶν ἡδονῶν? Osserva il grado di περὶ ἐλάττονος)
καὶ μᾶλλον εἵλου
τοιοῦτον ἁμάρτημα ἐξαμαρτάνειν εἰς τὴν γυναῖκα τὴν ἐμὴν καὶ εἰς τοὺς παῖδας τοὺς ἐμοὺς
(osserva i sintagmi evidenziati in fucsia)
τοῖς νόμοις πείθεσθαι
(a quale avverbio si collega ?)
καὶ κόσμιος εἶναι”.

Οὕτως, ὦ ἄνδρες, ἐκεῖνος τούτων ἔτυχεν
(ricorda la costruzione del verbo)
ὧνπερ οἱ νόμοι κελεύουσι
τοὺς τὰ τοιαῦτα πράττοντας.
(quale verbo può essere qui sottinteso?)



Nessun commento:

Posta un commento