venerdì 17 novembre 2017

Sallustio: Celebrazione degli antichi costumi (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Qui l’autore delinea un ritratto ideale della res publica; in quale periodo lo colloca? Perché Sallustio può essere considerato un laudator temporis acti?

Prova ad evidenziare quali sono le virtù del buon tempo antico.

Rifletti sulla correlazione tra leges (perché al plurale?) e natura presentata in questo passo. Si tratta di un tema centrale della riflessione politica antica.

Igitur domi militiaeque boni mores colebantur;
(attenzione alla diatesi)
(in che caso si trovano le parole evidenziate in fucsia? Ricorda che si tratta di un’espressione frequente)

concordia maxuma, minuma avaritia erat;
(quali sono i sogg.?)
(secondo quale figura retorica sono disposte le parole?)
(attenzione alla resa di avaritia: si tratta di un falso amico)

ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat.
(in che caso sono legibus e natura? Che valore ha magis quam?)

Iurgia discordias simultates cum hostibus exercebant,
(qual è il sogg.?)
(cosa manca nella successione di tre termini iurgia discordias simultates? Quale aspetto dello stile di Sallustio individui in questa assenza?)
(che figura retorica riconosci nella successione di iurgia discordias simultates?)
cives cum civibus de virtute certabant.

In suppliciis deorum magnifici,
(dove riconosci il verbo?)
domi parci,
(in che caso è domi?)
in amicos fideles erant.
(osserva la disposizione simmetrica delle parole)

Duabus his artibus,
(quali sono le apposizioni che si riferiscono ad artibus?)
audacia
in bello,
ubi pax evenerat
(questa proposizione è simmetrica ad in bello: che aspetto dello stile di Sallustio riconosci?)
aequitate,
(secondo quale figura retorica sono disposte le parole da audacia a aequitate?)
seque remque publicam curabant.

Quarum rerum ego maxuma documenta haec habeo,
(che pronome riconosci in quarum rerum? Con quale valore è qui usato?)
(anche se maxuma documenta haec si trovano nello stesso caso, esprimono però complementi diversi)
quod in bello saepius vindicatum est in eos,
(quod riprende haec; quindi di che proposizione si tratta?)
(in quale forma si presenta il verbo?)
qui contra imperium in hostem pugnaverant
quique tardius
(che pronome è qui? A chi si riferisce?)
revocati
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
proelio excesserant,
quam qui
(che valore ha la particella quam?)
(dove individui il predicato di questa proposizione?)
signa relinquere
aut
pulsi
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
loco cedere
ausi erant;
(come si definisce questo verbo riguardo la diatesi?)

in pace vero
(anche se potrebbe essere considerata un nuovo periodo, questa sezione si ricollega per senso alla parte precedente di cui qui si potrebbe sottintendere la principale)
quod beneficiis magis quam metu imperium agitabant
(che valore ha qui quod?)
(qual è il sogg.?)
(osserva il rapporto fra beneficiis e metu)
et
accepta iniuria
(che uso del participio riconosci? Attenzione alla diatesi)
ignoscere
quam persequi
malebant.


Nessun commento:

Posta un commento