mercoledì 10 luglio 2019

Virgilio, Eneide (IV 642-705): L’ultimo atto di Didone [III parte] (struttura commentata)


Illa,
(qui il sogg. torna ad essere Didone)
graves oculos
conata
(qual è la forma del verbo? Quindi con quale diatesi va tradotto? Trovi altri verbi simili in seguito)
attollere,
rursus deficit;

infixum stridit sub pectore vulnus.
(qual è il sogg.?)

Ter
(che tipo di numerale è? Questo numero ha un particolare significato in Omero e nei suoi ammiratori, a partire da Virgilio)
sese attollens
cubitoque adnixa
levavit;

ter revoluta toro est,
oculisque errantibus alto quaesivit caelo lucem,
ingemuitque
reperta.
(sottintendi luce; quindi che sintagma nominale riconosci?)

Tum Iuno omnipotens,
longum miserata dolorem difficilisque obitus,
Irim demisit Olympo,
(considerato il significato del verbo, che compl. è Olympo?)
quae luctantem animam nexosque resolveret artus.
(che pronome riconosci? Tuttavia questa proposizione, per la presenza di questo modo verbale, acquista un valore particolare)

Nam
quia nec fato, merita nec morte peribat,
sed misera ante diem,
subitoque accensa furore,
(il predicato è esplicitato solo nella prima subordinata)
nondum illi flavum Proserpina vertice crinem abstulerat,
(che caso è illi?)
Stygioque caput damnaverat Orco.

Ergo Iris croceis per caelum roscida pennis,
(Iride è la dea dell’arcobaleno; osserva come il poeta rappresenta questa sua qualità)
mille trahens varios adverso sole colores,
devolat,
et supra caput adstitit:

Hunc ego Diti sacrum
(hunc: sottinteso crinem)
iussa
(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
fero,
teque isto corpore solvo.”

Sic ait,
et dextra crinem secat:
(in che caso si trova dextra?)

omnis et una dilapsus calor,
(quale elemento verbale devi sottintendere per completare il predicato?)
atque in ventos vita recessit.
(così si chiude la vita di Didone)


Virgilio, Eneide (IV 642-705): L’ultimo atto di Didone [III parte] (struttura)


Illa,
graves oculos
conata
attollere,
rursus deficit;

infixum stridit sub pectore vulnus.

Ter
sese attollens
cubitoque adnixa
levavit;

ter revoluta toro est,
oculisque errantibus alto quaesivit caelo lucem,
ingemuitque
reperta.

Tum Iuno omnipotens,
longum miserata dolorem difficilisque obitus,
Irim demisit Olympo,
quae luctantem animam nexosque resolveret artus.

Nam
quia nec fato, merita nec morte peribat,
sed misera ante diem,
subitoque accensa furore,
nondum illi flavum Proserpina vertice crinem abstulerat,
Stygioque caput damnaverat Orco.

Ergo Iris croceis per caelum roscida pennis,
mille trahens varios adverso sole colores,
devolat,
et supra caput adstitit:

“Hunc ego Diti sacrum
iussa
fero,
teque isto corpore solvo.”

Sic ait,
et dextra crinem secat:

omnis et una dilapsus calor,
atque in ventos vita recessit.


Virgilio, Eneide (IV 642-705): L’ultimo atto di Didone [III parte]


Illa, graves oculos conata attollere, rursus
deficit; infixum stridit sub pectore vulnus.
Ter sese attollens cubitoque adnixa levavit;   - 690
ter revoluta toro est, oculisque errantibus alto
quaesivit caelo lucem, ingemuitque reperta.
Tum Iuno omnipotens, longum miserata dolorem
difficilisque obitus, Irim demisit Olympo,
quae luctantem animam nexosque resolveret artus.   - 695
Nam quia nec fato, merita nec morte peribat,
sed misera ante diem, subitoque accensa furore,
nondum illi flavum Proserpina vertice crinem
abstulerat, Stygioque caput damnaverat Orco.
Ergo Iris croceis per caelum roscida pennis,   - 700
mille trahens varios adverso sole colores,
devolat, et supra caput adstitit: “Hunc ego Diti
sacrum iussa fero, teque isto corpore solvo.”
Sic ait, et dextra crinem secat: omnis et una
dilapsus calor, atque in ventos vita recessit.   - 705


Virgilio, Eneide (IV 642-705): L’ultimo atto di Didone [II parte] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Anche in questo passo puoi evidenziare il lessico del dolore.

Cogli tutte le espressioni che esplicitano il legame affettivo tra Anna e Didone.

Individua le anafore e altri tipi di ripetizione: quale effetto creano? A quale gusto stilistico rispondono?

Dixerat;
(ovviamente ricavi il sogg. dal passo precedente)

atque illam
(di quale verbo è c. ogg.?)
media inter talia ferro conlapsam
(che modo è? Con chi concorda?)
aspiciunt comites,
ensemque
cruore spumantem,
(cruore è retto da entrambi i participi)
sparsasque manus.

It clamor ad alta atria;

concussam bacchatur Fama per urbem.

Lamentis gemituque et femineo ululatu tecta fremunt;
resonat magnis plangoribus aether,
non aliter, quam si
immissis hostibus
ruat omnis Karthago aut antiqua Tyros,
flammaeque furentes perque culmina hominum volvantur perque deorum.
(nel secondo sintagma sottolineato è sottinteso un termine presente invece nel sintagma precedente)

Audiit exanimis,
trepidoque exterrita cursu
unguibus ora foedans et pectora pugnis
soror per medios ruit,
(si tratta della sorella di Didone, Anna)
ac morientem nomine clamat:

“Hoc illud, germana, fuit?

Me fraude petebas?

Hoc rogus iste mihi, hoc ignes araeque parabant?
(osserva l’anafora di hoc, che ovviamente non è il sogg.)

Quid primum
deserta
(con chi concorda? Attenzione alla diatesi)
querar?
(non confondere questo verbo con uno simile)

Comitemne sororem sprevisti
(che proposizione è segnalata dal -ne enclitico?)
(dei due accusativi uno è il c. ogg.; l’altro?)
moriens?

Eadem me ad fata vocasses:
(si tratta di un cong. indipendente; di solito è accompagnato da utinam. Quindi che valore ha? Tieni conto del tempo)

idem ambas ferro dolor, atque eadem hora tulisset.
(anche qui osserva l’anafora associata al poliptoto)

His etiam struxi manibus,
(è sottinteso rogum)

patriosque vocavi voce deos,
ut
sic te posita
crudelis abessem?

Exstinxti te meque, soror, populumque patresque Sidonios urbemque tuam.
(exstinxti è la forma sincopata per exstinxisti)

Date
vulnera lymphis abluam,
et,
extremus si quis super halitus errat,
(quis non ha valore interrogativo; infatti, preceduto da si, diventa un aggettivo di tipo …)
ore legam.”

Sic fata,
(che modo è? Con chi concorda?)
gradus evaserat altos,
semianimemque sinu germanam amplexa
(tenuto conto della forma di questo verbo, con quale diatesi lo devi tradurre?)
fovebat cum gemitu,
atque atros siccabat veste cruores.


Virgilio, Eneide (IV 642-705): L’ultimo atto di Didone [II parte] (struttura)


Dixerat;

atque illam
media inter talia ferro conlapsam
aspiciunt comites,
ensemque
cruore spumantem,
sparsasque manus.

It clamor ad alta atria;

concussam bacchatur Fama per urbem.

Lamentis gemituque et femineo ululatu tecta fremunt;
resonat magnis plangoribus aether,
non aliter, quam si
immissis hostibus
ruat omnis Karthago aut antiqua Tyros,
flammaeque furentes perque culmina hominum volvantur perque deorum.

Audiit exanimis,
trepidoque exterrita cursu
unguibus ora foedans et pectora pugnis
soror per medios ruit,
ac morientem nomine clamat:

“Hoc illud, germana, fuit?

Me fraude petebas?

Hoc rogus iste mihi, hoc ignes araeque parabant?

Quid primum
deserta
querar?

Comitemne sororem sprevisti
moriens?

Eadem me ad fata vocasses:

idem ambas ferro dolor, atque eadem hora tulisset.

His etiam struxi manibus,

patriosque vocavi voce deos,
ut
sic te posita
crudelis abessem?

Exstinxti te meque, soror, populumque patresque Sidonios urbemque tuam.

Date
vulnera lymphis abluam,
et,
extremus si quis super halitus errat,
ore legam.”

Sic fata,
gradus evaserat altos,
semianimemque sinu germanam amplexa
fovebat cum gemitu,
atque atros siccabat veste cruores.


Virgilio, Eneide (IV 642-705): L’ultimo atto di Didone [II parte]


Dixerat; atque illam media inter talia ferro
conlapsam aspiciunt comites, ensemque cruore
spumantem, sparsasque manus. It clamor ad alta   - 665
atria; concussam bacchatur Fama per urbem.
Lamentis gemituque et femineo ululatu
tecta fremunt; resonat magnis plangoribus aether,
non aliter, quam si immissis ruat hostibus omnis
Karthago aut antiqua Tyros, flammaeque furentes   - 670
culmina perque hominum volvantur perque deorum.
Audiit exanimis, trepidoque exterrita cursu
unguibus ora soror foedans et pectora pugnis
per medios ruit, ac morientem nomine clamat:
“Hoc illud, germana, fuit? Me fraude petebas?   - 675
Hoc rogus iste mihi, hoc ignes araeque parabant?
Quid primum deserta querar? Comitemne sororem
sprevisti moriens? Eadem me ad fata vocasses:
idem ambas ferro dolor, atque eadem hora tulisset.
His etiam struxi manibus, patriosque vocavi   - 680
voce deos, sic te ut posita crudelis abessem?
Exstinxti te meque, soror, populumque patresque
Sidonios urbemque tuam. Date vulnera lymphis
abluam, et, extremus si quis super halitus errat,
ore legam.” Sic fata, gradus evaserat altos,   - 685
semianimemque sinu germanam amplexa fovebat
cum gemitu, atque atros siccabat veste cruores.


Virgilio, Eneide (IV 642-705): L’ultimo atto di Didone [I parte] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Il passo vuol chiaramente turbare emotivamente il lettore; quali sono gli strumenti più evidenti con cui l’autore crea il pathos? Si trovano solo nel discorso diretto? Quali sono i termini del lessico degli affetti?

Qual è l’immagine che Didone ha di sé e che vuol lasciare ai posteri?

Con quali termini viene espresso il giudizio su Enea? Sono gli stessi con cui negli altri passi l’eroe è presentato?

At
trepida,
et coeptis immanibus effera
(quali sono gli attributi del sogg.?)
Dido,
sanguineam volvens aciem,
maculisque trementis interfusa genas,
(il verbo è passivo, ma regge un acc. di relazione e un ablat. strumentale)
et pallida morte futura,
interiora domus inrumpit limina,
(anche qui il c. di moto a luogo compare senza la preposizione, peraltro già presente nel verbo composto)
(che caso è domus?)
(osserva la disposizione delle parole: spesso il predicato si interpone fra attributo e sostantivo)
et altos conscendit furibunda rogos,
ensemque recludit Dardanium, munus
(munus è apposizione di…)
non hos quaesitum in usus.
(che modo riconosci? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi)

Hic,
(è un avverbio, non un pronome)
postquam Iliacas vestes notumque cubile conspexit,
paulum lacrimis et mente morata,
(quale elemento verbale puoi sottintendere?)
incubuitque toro,
dixitque novissima verba:
(novissima è un “falso amico”; cosa significa qui?)

“Dulces exuviae,
dum fata deusque sinebant,
(questa temporale limita nel tempo la validità dell’attributo dulces)
accipite hanc animam,
meque his exsolvite curis.
(attenzione al modo)

Vixi,
et,
quem dederat cursum fortuna,
(che pronome riconosci? Da quale reggente dipende questa subordinata? Quindi questa proposizione assume un valore particolare e ha assorbito in sé l’antecedente del pronome)
peregi,
et nunc magna mei sub terras ibit imago.
(cos’è mei?)

Urbem praeclaram statui;
mea moenia vidi;

ulta virum,
(attenzione alla diatesi del verbo; peraltro si tratta di un verbo…)
poenas inimico a fratre recepi;

felix, heu nimium felix,
si tantum litora numquam Dardaniae tetigissent nostra carinae!”
(che tipo di protasi riconosci? Osserva il modo e il tempo)

Dixit,

et,
os impressa toro,
(nonostante il verbo qui usato sia transitivo, qui il partic. perf. non ha valore passivo)

Moriemur inultae,
sed moriamur
(attenzione a tempi e modi)
ait.
“Sic, sic iuvat
ire sub umbras:

Hauriat hunc oculis ignem crudelis ab alto Dardanus,
et nostrae secum ferat omina mortis.”
(qual è il sogg.?)
(osserva la distribuzione dei sintagmi)