martedì 9 luglio 2019

Isocrate: Atene contro i barbari [Μ] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Qual è la tesi di fondo che Isocrate vuol qui sostenere a proposito del ruolo di Atene?

Qui abbiamo un chiaro esempio di propaganda politica che sfrutta il passato riletto in un’ottica particolare: quale? Secondo l’oratore cosa rappresentano i barbari per i Greci?

Δοκεῖ δέ μοι
προσήκειν
καὶ περὶ τῶν πρὸς τοὺς βαρβάρους τῇ πόλει πεπραγμένων εἰπεῖν,
(osserva il sintagma sottolineato e la struttura ad inclusione: quali complementi dipendono da esso?)
(per capire che compl. è τῇ πόλει, devi tener conto del tempo e della diatesi del verbo che lo regge. Ovviamente qual è la πόλις a cui ci riferisce?)
(ovviamente καὶ non può essere tradotto con “e”)
ἄλλως τ᾽ἐπειδὴ καὶ τὸν λόγον κατεστησάμην περὶ τῆς ἡγεμονίας τῆς ἐπ᾽ἐκείνους.
(rifletti sull’uso dell’articolo nella parte finale di questa sezione)

Ἅπαντας μὲν οὖν ἐξαριθμῶν τοὺς κινδύνους
(che modo è? Con chi concorda?)
λίαν ἄν μακρολογοίην·
(ripassa gli usi di questa particella con questo modo)

ἐπὶ δὲ τῶν μεγίστων τὸν αὐτὸν τρόπον
ὅν περ ὀλίγῳ πρότερον
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
πειράσομαι
καὶ περὶ τούτων διελθεῖν.

Ἔστι γὰρ
(per quale motivo il verbo presenta l’accento in una posizione inconsueta?)
ἀρχικώτατα μὲν τῶν γενῶν
καὶ μεγίστας δυναστείας ἔχοντα
(i due elementi sottolineati non sono proposizioni subordinate, ma formano con la copula che trovi sopra il predicato nominale. Pur essendo un aggettivo e un verbo, sono sintatticamente coordinati)
(perché i due elementi sottolineati si trovano in genere neutro? Un sostantivo neutro qui presente te lo spiega; quindi si tratta di un caso di attrazione. Il fatto che questi due elementi siano neutri ti spiega anche perché la copula si trova alla III persona singolare)
Σκύθαι καὶ Θρᾷκες καὶ Πέρσαι,

τυγχάνουσι δ᾽οὗτοι μὲν ἅπαντες
ἡμῖν ἐπιβουλεύσαντες,
(per comprendere la funzione di questo participio, tieni conto del tipo particolare di verbo che lo regge; attenzione alla resa del tempo)
ἡ δὲ πόλις
(qui è sottinteso il verbo principale precedente, ovviamente concordato nella persona con questo soggetto)
πρὸς ἅπαντας τούτους διακινδυνεύσασα.
(anche qui vale l’osservazione appena fatta)

Καίτοι τί λοιπὸν ἔσται
(che pronome riconosci? Infatti ci troviamo in una proposizione…)
τοῖς ἀντιλέγουσιν,
(che funzione ha questo modo? Da cosa lo comprendi?)
ἢν ἐπιδειχθῶσι
(come trovi di solito scritta la congiunzione ἤν? A quale modo si accompagna?)
(dove trovi il sogg. di questo verbo? Attenzione alla diatesi)
τῶν μὲν Ἑλλήνων οἱ μὴ δυνάμενοι
(osserva l’uso delle particelle)
τυγχάνειν τῶν δικαίων
(ripassa le due principali costruzioni di questo verbo)
ἡμᾶς ἱκετεύειν
(ovviamente questo verbo dipende da quello qui sotto)
ἀξιοῦντες,
(per comprendere la funzione di questo participio, controlla la costruzione del verbo che lo regge)
τῶν δὲ βαρβάρων οἱ βουλόμενοι
(anche questa sezione presenta la stessa struttura di quella precedente)
καταδουλώσασθαι τοὺς Ἕλληνας
ἐφ᾽ἡμᾶς πρώτους ἰόντες;
(cerca il modo migliore per far capire nella resa che πρώτους è riferito a…)


Nessun commento:

Posta un commento