venerdì 29 marzo 2024

Isocrate: È bello morire per la giustizia [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Quale tipologia testuale riconosci? Quali elementi grammaticali te lo rivelano?

 

In questo passo vengono esaltati alcuni valori tipici della mentalità greca, in particolare spartana considerato che l’oratore fittizio è un re spartano. Individuali e commentali.

 

Prova a decostruire l’impianto ideologico del testo esplicitando le tesi sostenute in questo passo -anche in forma implicita- e confutandole.

 

Ἢν μὲν γὰρ ἐθέλωμεν

(che valore ha questa congiunzione? Come la trovi normalmente scritta? A quale modo è associata?)

(osserva la correlazione fra le particelle)

ἀποθνήσκειν ὑπὲρ τῶν δικαίων,

οὐ μόνον εὐδοκιμήσομεν,

ἀλλὰ καὶ

τὸν ἐπίλοιπον χρόνον ἀσφαλῶς

(di quale proposizione fa parte? Il verbo è transitivo? Perciò l’acc. ha valore di c. ogg?)

ἡμῖν ἐξέσται

ζῆν·

 

εἰ δὲ φοβησόμεθα τοὺς κινδύνους,

εἰς πολλὰς ταραχὰς καταστήσομεν ἡμᾶς αὐτούς.

 

Παρακαλέσαντες οὖν ἀλλήλους

ἀποδῶμεν τὰ τροφεῖα τῇ πατρίδι,

(attenzione al modo: che valore ha? Ne trovi altri in questo passo?)

καὶ μὴ περιίδωμεν

ὑβρισθεῖσαν τὴν Λακεδαίμονα

καὶ καταφρονηθεῖσαν,

(che modo riconosci? Che funzione ha, tenendo conto del verbo che li regge?)

μηδὲ

ψευσθῆναι

ποιήσωμεν

τῶν ἐλπίδων

(da quale verbo è retto? Controlla la costruzione del verbo)

τοὺς εὔνους ἡμῖν ὄντας,

(che modo è? Che funzione riveste? Di quale verbo è sogg.?)

μηδὲ

περὶ πλείονος

(questo complemento è collegato ad un verbo. Controlla nel dizionario il significato dell’intero sintagma)

φανῶμεν

ποιούμενοι

(che modo è? Che funzione ha, tenendo conto del verbo che lo regge?)

τὸ ζῆν

(che modo è? Che funzione ha?)

τοῦ παρὰ πᾶσιν ἀνθρώποις εὐδοκιμεῖν,

(che modo è? In che caso si trova? Tieni conto che nella frase περὶ πλείονος è di grado…)

ἐνθυμηθέντες

(che modo è? Con chi concorda?)

ὅτι κάλλιόν ἐστιν

ἀντὶ θνητοῦ σώματος ἀθάνατον δόξαν ἀντικαταλλάξασθαι,

καὶ ψυχῆς

ἣν οὐχ ἕξομεν ὀλίγων ἐτῶν

πρίασθαι τοιαύτην εὔκλειαν

(controlla la costruzione del verbo: oltre al c. ogg. quale altro complemento regge?)

πάντα τὸν αἰῶνα

τοῖς ἐξ ἡμῶν γενομένοις

παραμενεῖ,

πολὺ μᾶλλον ἢ

(questo connettivo ha funzione comparativa: quale verbo regge?)

μικροῦ χρόνου γλιχομένους

μεγάλαις αἰσχύναις ἡμᾶς αὐτοὺς περιβαλεῖν.

 

Isocrate: È bello morire per la giustizia [D] (struttura)

 

Ἢν μὲν γὰρ ἐθέλωμεν

ἀποθνήσκειν ὑπὲρ τῶν δικαίων,

οὐ μόνον εὐδοκιμήσομεν,

ἀλλὰ καὶ

τὸν ἐπίλοιπον χρόνον ἀσφαλῶς

ἡμῖν ἐξέσται

ζῆν·

 

εἰ δὲ φοβησόμεθα τοὺς κινδύνους,

εἰς πολλὰς ταραχὰς καταστήσομεν ἡμᾶς αὐτούς.

 

Παρακαλέσαντες οὖν ἀλλήλους

ἀποδῶμεν τὰ τροφεῖα τῇ πατρίδι,

καὶ μὴ περιίδωμεν

ὑβρισθεῖσαν τὴν Λακεδαίμονα

καὶ καταφρονηθεῖσαν,

μηδὲ

ψευσθῆναι

ποιήσωμεν

τῶν ἐλπίδων

τοὺς εὔνους ἡμῖν ὄντας,

μηδὲ

περὶ πλείονος

φανῶμεν

ποιούμενοι

τὸ ζῆν

τοῦ παρὰ πᾶσιν ἀνθρώποις εὐδοκιμεῖν,

ἐνθυμηθέντες

ὅτι κάλλιόν ἐστιν

ἀντὶ θνητοῦ σώματος ἀθάνατον δόξαν ἀντικαταλλάξασθαι,

καὶ ψυχῆς

ἣν οὐχ ἕξομεν ὀλίγων ἐτῶν

πρίασθαι τοιαύτην εὔκλειαν

ἣ πάντα τὸν αἰῶνα

τοῖς ἐξ ἡμῶν γενομένοις

παραμενεῖ,

πολὺ μᾶλλον ἢ

μικροῦ χρόνου γλιχομένους

μεγάλαις αἰσχύναις ἡμᾶς αὐτοὺς περιβαλεῖν.

 

Isocrate: È bello morire per la giustizia [D]

 

Ἢν μὲν γὰρ ἐθέλωμεν ἀποθνήσκειν ὑπὲρ τῶν δικαίων, οὐ μόνον εὐδοκιμήσομεν, ἀλλὰ καὶ τὸν ἐπίλοιπον χρόνον ἀσφαλῶς ἡμῖν ἐξέσται ζῆν· εἰ δὲ φοβησόμεθα τοὺς κινδύνους, εἰς πολλὰς ταραχὰς καταστήσομεν ἡμᾶς αὐτούς. Παρακαλέσαντες οὖν ἀλλήλους ἀποδῶμεν τὰ τροφεῖα τῇ πατρίδι, καὶ μὴ περιίδωμεν ὑβρισθεῖσαν τὴν Λακεδαίμονα καὶ καταφρονηθεῖσαν, μηδὲ ψευσθῆναι ποιήσωμεν τῶν ἐλπίδων τοὺς εὔνους ἡμῖν ὄντας, μηδὲ περὶ πλείονος φανῶμεν ποιούμενοι τὸ ζῆν τοῦ παρὰ πᾶσιν ἀνθρώποις εὐδοκιμεῖν, ἐνθυμηθέντες ὅτι κάλλιόν ἐστιν ἀντὶ θνητοῦ σώματος ἀθάνατον δόξαν ἀντικαταλλάξασθαι, καὶ ψυχῆς ἣν οὐχ ἕξομεν ὀλίγων ἐτῶν πρίασθαι τοιαύτην εὔκλειαν ἣ πάντα τὸν αἰῶνα τοῖς ἐξ ἡμῶν γενομένοις παραμενεῖ, πολὺ μᾶλλον ἢ μικροῦ χρόνου γλιχομένους μεγάλαις αἰσχύναις ἡμᾶς αὐτοὺς περιβαλεῖν.

 

Isocrate: Diritto di parola ai giovani! [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Che età ha chi sta parlando? Qual è invece l’età delle persone a cui si rivolge?

 

Perché l’oratore sente la necessità di pronunciare questa perorazione? Contestualizzala analizzando la mentalità di quel periodo storico.

 

Secondo la visione degli ascoltatori quali sono gli ambiti riservati ai giovani, quali agli anziani? L’oratore condivide questo modo di pensare?

 

Θαυμάζω δ᾽

ὅσοι

(che pronome riconosci? Osserva il significato del verbo che lo regge)

τριήρων μὲν ἡγεῖσθαι

(l’A. divide in due sezioni contrapposte la sua analisi; dove trovi la seconda parte?)

καὶ στρατοπέδων ἄρχειν

(da che verbo dipendono entrambi? Che costruzione hanno?)

ἀξιοῦσιν ἡμᾶς,

(dov’è il sogg.?)

ὑπὲρ ὧν

(che pronome è? A quali elementi della reggente si riferisce? Rifletti attentamente sul genere: potrebbe non essere né maschile né femminile)

μὴ καλῶς βουλευσάμενοι

(che modo è? Con chi concorda? Con che valore sarebbe meglio renderlo?)

πολλαῖς ἂν συμφοραῖς καὶ μεγάλαις τὴν πόλιν περιβάλοιμεν,

(a quale subordinata appartiene? Che modo è? Che valore assume con questa particella?)

 

εἰπεῖν δ᾽

(da quale verbo all’infinito dipende questo predicato?)

γιγνώσκομεν

(che pronome è? A quale elemento sottinteso della reggente è collegato?)

περὶ ὧν ὑμεῖς μέλλετε

(che pronome è? A quale elemento sottinteso della reggente è collegato?)

κρίνειν

οὐκ οἴονται

δεῖν ἡμᾶς,

(questo verbo spesso regge un altro verbo al modo…)

ἐν οἷς

(che pronome è? In che genere si trova? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)

κατορθώσαντες μὲν

(come sempre, osserva la posizione delle particelle)

ἅπαντας ὑμᾶς ὠφελήσομεν,

διαμαρτόντες δὲ

τῆς ὑμετέρας γνώμης αὐτοὶ μὲν ἴσως φαυλότεροι δόξομεν εἶναι,

(per comprendere la funzione del genitivo osserva il grado dell’aggettivo)

τὸ δὲ κοινὸν οὐδὲν ἂν ζημιώσαιμεν.

(che modo è? Che valore assume con questa particella?)

 

Οὐ μὴν ὡς ἐπιθυμῶν

(che modo è? Con chi concorda? Che valore gli attribuisce questa particella?)

τοῦ λέγειν,

(che funzione ha questo modo? Perché si trova in questo caso? Controlla la costruzione del verbo che lo regge)

(per il significato qui il verbo è usato in senso assoluto; qual era la professione dell’autore?)

οὐδ᾽ὡς ἄλλως πως παρεσκευασμένος

ζῆν

τὸν παρελθόντα χρόνον,

(questa congiunzione si collega ad ἄλλως πως ed ha valore comparativo)

οὕτως εἴρηκα περὶ τούτων,

ἀλλὰ βουλόμενος

ὑμᾶς προτρέψαι

μηδεμίαν ἀποδοκιμάζειν τῶν ἡλικιῶν,

(comprendi il sostantivo sottinteso con μηδεμίαν se tieni conto del genitivo retto da questo pronome)

ἀλλ᾽ἐν ἁπάσαις ζητεῖν

εἴ τίς τι δύναται

περὶ τῶν παρόντων πραγμάτων

εἰπεῖν ἀγαθόν.

(da quale verbo servile dipende?)

 

Isocrate: Diritto di parola ai giovani! [D] (struttura)

 

Θαυμάζω δ᾽

ὅσοι

τριήρων μὲν ἡγεῖσθαι

καὶ στρατοπέδων ἄρχειν

ἀξιοῦσιν ἡμᾶς,

ὑπὲρ ὧν

μὴ καλῶς βουλευσάμενοι

πολλαῖς ἂν συμφοραῖς καὶ μεγάλαις τὴν πόλιν περιβάλοιμεν,

εἰπεῖν δ᾽

ἃ γιγνώσκομεν

περὶ ὧν ὑμεῖς μέλλετε

κρίνειν

οὐκ οἴονται

δεῖν ἡμᾶς,

ἐν οἷς

κατορθώσαντες μὲν

ἅπαντας ὑμᾶς ὠφελήσομεν,

διαμαρτόντες δὲ

τῆς ὑμετέρας γνώμης αὐτοὶ μὲν ἴσως φαυλότεροι δόξομεν εἶναι,

τὸ δὲ κοινὸν οὐδὲν ἂν ζημιώσαιμεν.

 

Οὐ μὴν ὡς ἐπιθυμῶν

τοῦ λέγειν,

οὐδ᾽ὡς ἄλλως πως παρεσκευασμένος

ζῆν

ἢ τὸν παρελθόντα χρόνον,

οὕτως εἴρηκα περὶ τούτων,

ἀλλὰ βουλόμενος

ὑμᾶς προτρέψαι

μηδεμίαν ἀποδοκιμάζειν τῶν ἡλικιῶν,

ἀλλ᾽ἐν ἁπάσαις ζητεῖν

εἴ τίς τι δύναται

περὶ τῶν παρόντων πραγμάτων

εἰπεῖν ἀγαθόν.

 

Isocrate: Diritto di parola ai giovani! [D]

 

Θαυμάζω δ᾽ὅσοι τριήρων μὲν ἡγεῖσθαι καὶ στρατοπέδων ἄρχειν ἀξιοῦσιν ἡμᾶς, ὑπὲρ ὧν μὴ καλῶς βουλευσάμενοι πολλαῖς ἂν συμφοραῖς καὶ μεγάλαις τὴν πόλιν περιβάλοιμεν, εἰπεῖν δ᾽ἃ γιγνώσκομεν περὶ ὧν ὑμεῖς μέλλετε κρίνειν οὐκ οἴονται δεῖν ἡμᾶς, ἐν οἷς κατορθώσαντες μὲν ἅπαντας ὑμᾶς ὠφελήσομεν, διαμαρτόντες δὲ τῆς ὑμετέρας γνώμης αὐτοὶ μὲν ἴσως φαυλότεροι δόξομεν εἶναι, τὸ δὲ κοινὸν οὐδὲν ἂν ζημιώσαιμεν. Οὐ μὴν ὡς ἐπιθυμῶν τοῦ λέγειν, οὐδ᾽ὡς ἄλλως πως παρεσκευασμένος ζῆν ἢ τὸν παρελθόντα χρόνον, οὕτως εἴρηκα περὶ τούτων, ἀλλὰ βουλόμενος ὑμᾶς προτρέψαι μηδεμίαν ἀποδοκιμάζειν τῶν ἡλικιῶν, ἀλλ᾽ἐν ἁπάσαις ζητεῖν εἴ τίς τι δύναται περὶ τῶν παρόντων πραγμάτων εἰπεῖν ἀγαθόν.

 

Isocrate: Ad Atene spetta di diritto l’egemonia [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Quale funzione ha questo testo? Individua quella esplicita, ma cerca di comprendere anche gli scopi impliciti.

 

Da quale ambito l’oratore ricava gli argomenti che avvalorano la sua tesi?

 

Individua le parole che vogliono indurre gli ascoltatori a ritenere inconfutabile il ragionamento dell’oratore.

 

L’A. talvolta sostiene la propria tesi con espressioni affermative, ma talaltra usa forme meno dirette e più oblique: individuale e spiega perché ricorre a tali formule.

 

Καίτοι

μελλούσης στρατείας

(che subordinata implicita riconosci? Quale verbo essa può reggere? A quale costruzione latina la puoi accostare?)

ἐπὶ τοὺς βαρβάρους ἔσεσθαι

τίνας χρὴ

(che tipo di pronome è?)

τὴν ἡγεμονίαν ἔχειν;

 

Οὐ τοὺς ἐν τῷ προτέρῳ πολέμῳ μάλιστ᾽εὐδοκιμήσαντας,

(che modo riconosci? Con quale funzione esso viene qui -e ripetutamente in seguito- usato? Attenzione ai tempi)

(quale principale è sottintesa? Ricavala dal contesto)

καὶ πολλάκις μὲν ἰδίᾳ προκινδυνεύσαντας,

ἐν δὲ τοῖς κοινοῖς τῶν ἀγώνων ἀριστείων ἀξιωθέντας;

(attenzione alla diatesi e alla costruzione di questo verbo)

 

Οὐ τοὺς τὴν αὑτῶν ἐκλιπόντας ὑπὲρ τῆς τῶν ἄλλων σωτηρίας,

(τὴν αὑτῶν sottintendi γῆν)

καὶ τό τε παλαιὸν οἰκιστὰς τῶν πλείστων πόλεων γενομένους,

(τὸ παλαιόν: in che caso si trova? Che funzione sintattica può qui avere?)

καὶ πάλιν αὐτὰς ἐκ τῶν μεγίστων συμφορῶν διασώσαντας;

 

Πῶς δ᾽οὐκ ἂν δεινὰ πάθοιμεν,

(che modo ravvisi? Che valore assume con questa particella?)

εἰ

τῶν κακῶν πλεῖστον μέρος μετασχόντες

ἐν ταῖς τιμαῖς ἔλαττον ἔχειν

(attenzione al grado di ἔλαττον; è qui usato come aggettivo?)

ἀξιωθεῖμεν,

καὶ

τότε προταχθέντες ὑπὲρ ἁπάντων

(attenzione al modo e alla diatesi)

νῦν

(questo avverbio si correla a quale altro avverbio?)

ἑτέροις ἀκολουθεῖν

ἀναγκασθεῖμεν;

 

Μέχρι μὲν οὖν τούτων οἶδ

ὅτι πάντες ἂν ὁμολογήσειαν

πλείστων ἀγαθῶν τὴν πόλιν τὴν ἡμετέραν αἰτίαν γεγενῆσθαι,

καὶ δικαίως ἂν αὐτῆς τὴν ἡγεμονίαν εἶναι.

(che valore assume questo modo con questa particella?)

 

 

Isocrate: Ad Atene spetta di diritto l’egemonia [D] (struttura)

 

Καίτοι

μελλούσης στρατείας

ἐπὶ τοὺς βαρβάρους ἔσεσθαι

τίνας χρὴ

τὴν ἡγεμονίαν ἔχειν;

 

Οὐ τοὺς ἐν τῷ προτέρῳ πολέμῳ μάλιστ᾽εὐδοκιμήσαντας,

καὶ πολλάκις μὲν ἰδίᾳ προκινδυνεύσαντας,

ἐν δὲ τοῖς κοινοῖς τῶν ἀγώνων ἀριστείων ἀξιωθέντας;

 

Οὐ τοὺς τὴν αὑτῶν ἐκλιπόντας ὑπὲρ τῆς τῶν ἄλλων σωτηρίας,

καὶ τό τε παλαιὸν οἰκιστὰς τῶν πλείστων πόλεων γενομένους,

καὶ πάλιν αὐτὰς ἐκ τῶν μεγίστων συμφορῶν διασώσαντας;

 

Πῶς δ᾽οὐκ ἂν δεινὰ πάθοιμεν,

εἰ

τῶν κακῶν πλεῖστον μέρος μετασχόντες

ἐν ταῖς τιμαῖς ἔλαττον ἔχειν

ἀξιωθεῖμεν,

καὶ

τότε προταχθέντες ὑπὲρ ἁπάντων

νῦν

ἑτέροις ἀκολουθεῖν

ἀναγκασθεῖμεν;

 

Μέχρι μὲν οὖν τούτων οἶδ᾽

ὅτι πάντες ἂν ὁμολογήσειαν

πλείστων ἀγαθῶν τὴν πόλιν τὴν ἡμετέραν αἰτίαν γεγενῆσθαι,

καὶ δικαίως ἂν αὐτῆς τὴν ἡγεμονίαν εἶναι.

 

Isocrate: Ad Atene spetta di diritto l’egemonia [D]

 

Καίτοι μελλούσης στρατείας ἐπὶ τοὺς βαρβάρους ἔσεσθαι τίνας χρὴ τὴν ἡγεμονίαν ἔχειν; Οὐ τοὺς ἐν τῷ προτέρῳ πολέμῳ μάλιστ᾽εὐδοκιμήσαντας, καὶ πολλάκις μὲν ἰδίᾳ προκινδυνεύσαντας, ἐν δὲ τοῖς κοινοῖς τῶν ἀγώνων ἀριστείων ἀξιωθέντας; Οὐ τοὺς τὴν αὑτῶν ἐκλιπόντας ὑπὲρ τῆς τῶν ἄλλων σωτηρίας, καὶ τό τε παλαιὸν οἰκιστὰς τῶν πλείστων πόλεων γενομένους, καὶ πάλιν αὐτὰς ἐκ τῶν μεγίστων συμφορῶν διασώσαντας; Πῶς δ᾽οὐκ ἂν δεινὰ πάθοιμεν, εἰ τῶν κακῶν πλεῖστον μέρος μετασχόντες ἐν ταῖς τιμαῖς ἔλαττον ἔχειν ἀξιωθεῖμεν, καὶ τότε προταχθέντες ὑπὲρ ἁπάντων νῦν ἑτέροις ἀκολουθεῖν ἀναγκασθεῖμεν; Μέχρι μὲν οὖν τούτων οἶδ᾽ὅτι πάντες ἂν ὁμολογήσειαν πλείστων ἀγαθῶν τὴν πόλιν τὴν ἡμετέραν αἰτίαν γεγενῆσθαι, καὶ δικαίως ἂν αὐτῆς τὴν ἡγεμονίαν εἶναι.

 

Diodoro Siculo: I Greci si rifiutano di deporre le armi [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Individua le parole chiave di questo testo che ne rivelano il carattere ideologico.

 

Spesso si pensa che questo periodo storico sia caratterizzato dalla contrapposizione militare ed ideologica fra Oriente ed Occidente. Ma prova a leggere con attenzione questo testo: un dettaglio ti rivela che quella interpretazione della storia semplifica e banalizza la realtà dei fatti.

 

Quale episodio storico viene qui citato? Quale uso viene qui fatto della storia? Serve forse a ricostruire in modo critico i fatti del passato?

 

Pre-testo

Ἀνῃρημένου γὰρ Κύρου

καὶ τῶν τοῦ βασιλέως δυνάμεων ὑπερεχουσῶν,

(che tipo di subordinata implicita riconosci? Attenzione alle diatesi)

ἀγωνία πολλὴ κατέσχε

τοὺς τετολμηκότας

(che modo è? Che funzione qui riveste? Da cosa lo riconosci?)

ἐπὶ τῇ καταλύσει τῆς Ἀρταξέρξου βασιλείας στρατεύεσθαι.

 

Testo

Ὄντων δ᾽αὐτῶν περὶ ταῦτα

παρεγενήθησαν παρὰ τοῦ βασιλέως πρέσβεις,

(quale diatesi riconosci? Essa è abbastanza rara per questo verbo, ma controllane il valore nel paradigma del verbo semplice)

ὧν ἦν ἀρχιπρεσβευτὴς ἀνὴρ Ἕλλην, ὄνομα μὲν Φάλυνος, γένος δὲ Ζακύνθιος.

(che pronome è? A chi si riferisce?)

(in che caso si trovano ὄνομα e γένος? Che funzione sintattica hanno?)

 

Εἰσαχθέντες δ᾽εἰς τὸ συνέδριον

(che modo è? Con chi concorda? Attenzione alla diatesi)

εἶπον,

«ὅτι λέγει ὁ βασιλεὺς Ἀρταξέρξης·

(qui hai un esempio di ὅτι interpunctivum; in sostanza equivale ai nostri due punti e introduce un discorso diretto)

 

Ἐπειδὴ νενίκηκα

(qual è il c. ogg. sottinteso? Ricavalo dal contesto)

Κῦρον ἀποκτείνας,

(attenzione al tempo)

παράδοτε τὰ ὅπλα,

(attenzione al modo)

καὶ

πρὸς τὰς θύρας αὐτοῦ βαδίσαντες

(in base al contesto riferisci questo αὐτοῦ e il successivo αὐτὸν ad Artaserse)

(nell’uso orientale θύρας indica la sede del potere sovrano e, per metonimia, il sovrano stesso)

ζητεῖτε,

πῶς ἂν

αὐτὸν ἐκθεραπεύσαντες

ἀγαθοῦ τινος μεταλάβητε”».

(di quale subordinata fa parte questo predicato? Che modo è? Che valore viene evidenziato dalla particella che lo accompagna?)

 

Ῥηθέντων δὲ τούτων

ἀπόκρισιν ἔδωκεν ἕκαστος τῶν στρατηγῶν τοιαύτην

οἵαν Λεωνίδης,

(che pronome è? Con quale aggettivo si trova in correlazione? Che proposizione riconosci?)

(quale verbo è sottinteso? Lo puoi ricavare dal contesto)

καθ᾽ὃν καιρὸν

(che pronome -qui compare come aggettivo- riconosci? Qui esso viene usato in una costruzione tipica di questo pronome. Rifletti su qual è il suo antecedente sottinteso e, per facilitare la traduzione, prova a ricostruire una struttura più simile all’uso italiano)

περὶ Θερμοπύλας αὐτοῦ φυλάττοντος τὰς παρόδους

Ξέρξης ἀπέστειλεν ἀγγέλους,

κελεύων

τῶν ὅπλων παραχωρῆσαι.

(controlla la costruzione del verbo)

 

Καὶ γὰρ τότε Λεωνίδης εἶπεν

ἀπαγγεῖλαι τῷ βασιλεῖ

διότι νομίζομεν,

(qui διότι è usato come il precedente ὅτι interpunctivum)

κἂν φίλοι γενώμεθα τῷ Ξέρξῃ,

(separa la crasi; quale congiunzione ricavi? Osserva il modo: quindi questa è la protasi che esprime…)

μετὰ τῶν ὅπλων ὄντες

ἀμείνους ἔσεσθαι σύμμαχοι,

(attenzione al tempo)

κἂν

(dove trovi il predicato?)

πολεμεῖν πρὸς αὐτὸν

ἀναγκασθῶμεν,

(attenzione alla diatesi)

βέλτιον μετὰ τούτων ἀγωνιεῖσθαι.

(attenzione al tempo)

(in che grado si trova βέλτιον? Qui è usato come aggettivo?)

 

Post-testo

Παραπλησίως δὲ καὶ τοῦ Κλεάρχου περὶ τούτων ἀποκριναμένου,

Πρόξενος ὁ Θηβαῖος εἶπεν,

 

«ὅτι νῦν τὰ μὲν ἄλλα σχεδὸν ἀποβεβλήκαμεν,

(un altro esempio di ὅτι interpunctivum)

λέλειπται δ᾽ἡμῖν ἥ τ᾽ἀρετὴ καὶ τὰ ὅπλα.

(attenzione alla presenza delle particelle)

(che tempi riconosci?)

 

Νομίζομεν οὖν,

ἂν μὲν ταῦτα φυλάττωμεν,

(come può essere scritta in forma più estesa questa congiunzione? Quale modo essa richiede? Che proposizione riconosci?)

χρησίμην ἡμῖν ἔσεσθαι καὶ τὴν ἀρετήν,

ἂν δὲ παραδῶμεν,

(rifletti sul valore delle particelle)

οὐδὲ ταύτην ἡμῖν ἔσεσθαι βοηθόν».

(controlla quante uscite ha questo aggettivo)