venerdì 29 marzo 2024

Isocrate: È bello morire per la giustizia [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Quale tipologia testuale riconosci? Quali elementi grammaticali te lo rivelano?

 

In questo passo vengono esaltati alcuni valori tipici della mentalità greca, in particolare spartana considerato che l’oratore fittizio è un re spartano. Individuali e commentali.

 

Prova a decostruire l’impianto ideologico del testo esplicitando le tesi sostenute in questo passo -anche in forma implicita- e confutandole.

 

Ἢν μὲν γὰρ ἐθέλωμεν

(che valore ha questa congiunzione? Come la trovi normalmente scritta? A quale modo è associata?)

(osserva la correlazione fra le particelle)

ἀποθνήσκειν ὑπὲρ τῶν δικαίων,

οὐ μόνον εὐδοκιμήσομεν,

ἀλλὰ καὶ

τὸν ἐπίλοιπον χρόνον ἀσφαλῶς

(di quale proposizione fa parte? Il verbo è transitivo? Perciò l’acc. ha valore di c. ogg?)

ἡμῖν ἐξέσται

ζῆν·

 

εἰ δὲ φοβησόμεθα τοὺς κινδύνους,

εἰς πολλὰς ταραχὰς καταστήσομεν ἡμᾶς αὐτούς.

 

Παρακαλέσαντες οὖν ἀλλήλους

ἀποδῶμεν τὰ τροφεῖα τῇ πατρίδι,

(attenzione al modo: che valore ha? Ne trovi altri in questo passo?)

καὶ μὴ περιίδωμεν

ὑβρισθεῖσαν τὴν Λακεδαίμονα

καὶ καταφρονηθεῖσαν,

(che modo riconosci? Che funzione ha, tenendo conto del verbo che li regge?)

μηδὲ

ψευσθῆναι

ποιήσωμεν

τῶν ἐλπίδων

(da quale verbo è retto? Controlla la costruzione del verbo)

τοὺς εὔνους ἡμῖν ὄντας,

(che modo è? Che funzione riveste? Di quale verbo è sogg.?)

μηδὲ

περὶ πλείονος

(questo complemento è collegato ad un verbo. Controlla nel dizionario il significato dell’intero sintagma)

φανῶμεν

ποιούμενοι

(che modo è? Che funzione ha, tenendo conto del verbo che lo regge?)

τὸ ζῆν

(che modo è? Che funzione ha?)

τοῦ παρὰ πᾶσιν ἀνθρώποις εὐδοκιμεῖν,

(che modo è? In che caso si trova? Tieni conto che nella frase περὶ πλείονος è di grado…)

ἐνθυμηθέντες

(che modo è? Con chi concorda?)

ὅτι κάλλιόν ἐστιν

ἀντὶ θνητοῦ σώματος ἀθάνατον δόξαν ἀντικαταλλάξασθαι,

καὶ ψυχῆς

ἣν οὐχ ἕξομεν ὀλίγων ἐτῶν

πρίασθαι τοιαύτην εὔκλειαν

(controlla la costruzione del verbo: oltre al c. ogg. quale altro complemento regge?)

πάντα τὸν αἰῶνα

τοῖς ἐξ ἡμῶν γενομένοις

παραμενεῖ,

πολὺ μᾶλλον ἢ

(questo connettivo ha funzione comparativa: quale verbo regge?)

μικροῦ χρόνου γλιχομένους

μεγάλαις αἰσχύναις ἡμᾶς αὐτοὺς περιβαλεῖν.

 

Nessun commento:

Posta un commento