venerdì 29 marzo 2024

Isocrate: Ad Atene spetta di diritto l’egemonia [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Quale funzione ha questo testo? Individua quella esplicita, ma cerca di comprendere anche gli scopi impliciti.

 

Da quale ambito l’oratore ricava gli argomenti che avvalorano la sua tesi?

 

Individua le parole che vogliono indurre gli ascoltatori a ritenere inconfutabile il ragionamento dell’oratore.

 

L’A. talvolta sostiene la propria tesi con espressioni affermative, ma talaltra usa forme meno dirette e più oblique: individuale e spiega perché ricorre a tali formule.

 

Καίτοι

μελλούσης στρατείας

(che subordinata implicita riconosci? Quale verbo essa può reggere? A quale costruzione latina la puoi accostare?)

ἐπὶ τοὺς βαρβάρους ἔσεσθαι

τίνας χρὴ

(che tipo di pronome è?)

τὴν ἡγεμονίαν ἔχειν;

 

Οὐ τοὺς ἐν τῷ προτέρῳ πολέμῳ μάλιστ᾽εὐδοκιμήσαντας,

(che modo riconosci? Con quale funzione esso viene qui -e ripetutamente in seguito- usato? Attenzione ai tempi)

(quale principale è sottintesa? Ricavala dal contesto)

καὶ πολλάκις μὲν ἰδίᾳ προκινδυνεύσαντας,

ἐν δὲ τοῖς κοινοῖς τῶν ἀγώνων ἀριστείων ἀξιωθέντας;

(attenzione alla diatesi e alla costruzione di questo verbo)

 

Οὐ τοὺς τὴν αὑτῶν ἐκλιπόντας ὑπὲρ τῆς τῶν ἄλλων σωτηρίας,

(τὴν αὑτῶν sottintendi γῆν)

καὶ τό τε παλαιὸν οἰκιστὰς τῶν πλείστων πόλεων γενομένους,

(τὸ παλαιόν: in che caso si trova? Che funzione sintattica può qui avere?)

καὶ πάλιν αὐτὰς ἐκ τῶν μεγίστων συμφορῶν διασώσαντας;

 

Πῶς δ᾽οὐκ ἂν δεινὰ πάθοιμεν,

(che modo ravvisi? Che valore assume con questa particella?)

εἰ

τῶν κακῶν πλεῖστον μέρος μετασχόντες

ἐν ταῖς τιμαῖς ἔλαττον ἔχειν

(attenzione al grado di ἔλαττον; è qui usato come aggettivo?)

ἀξιωθεῖμεν,

καὶ

τότε προταχθέντες ὑπὲρ ἁπάντων

(attenzione al modo e alla diatesi)

νῦν

(questo avverbio si correla a quale altro avverbio?)

ἑτέροις ἀκολουθεῖν

ἀναγκασθεῖμεν;

 

Μέχρι μὲν οὖν τούτων οἶδ

ὅτι πάντες ἂν ὁμολογήσειαν

πλείστων ἀγαθῶν τὴν πόλιν τὴν ἡμετέραν αἰτίαν γεγενῆσθαι,

καὶ δικαίως ἂν αὐτῆς τὴν ἡγεμονίαν εἶναι.

(che valore assume questo modo con questa particella?)

 

 

Nessun commento:

Posta un commento