lunedì 4 marzo 2024

Lisia: Non è giusto subire un processo per le colpe di altri [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Perché una pianta d’olivo ha così grande importanza? Ricavane elementi per delineare la mentalità dell’opinione pubblica di quel tempo.

 

Πάντες γὰρ ἐπίστασθε: perché l’imputato usa questo tipo di argomento?

 

Nei processi ateniesi il giudizio era formulato da una giuria popolare. Come questa circostanza influenza gli argomenti che l’imputato sceglie di portare a propria difesa?

 

Ἡγοῦμαι τοίνυν, ὦ βουλή, ἐμὸν ἔργον

(qui il verbo -che è usato nel significato post-omerico!- non regge, come di consueto, una infinitiva, ma si costruisce con il doppio accusativo; il secondo accusativo è però rappresentato da…)

ἀποδεῖξαι,

ὡς,

(che tipo di subordinata riconosci? Dove trovi il suo predicato?)

ἐπειδὴ τὸ χωρίον ἐκτησάμην,

οὔτ᾽ἐλαία οὔτε σηκὸς ἐνῆν ἐν αὐτῷ.

 

Νομίζω γὰρ

τοῦ μὲν προτέρου χρόνου,

(che funzione ha questo genitivo? Tieni conto che ci troviamo in un contesto giudiziario in cui si analizzano le responsabilità dell’imputato)

οὐδ᾽εἰ πολλαὶ ἐνῆσαν μυρίαι,

(quale nome di pianta è qui sottinteso?)

οὐκ ἂν δικαίως ζημιοῦσθαι·

(che valore assegna questa particella all’infinito?)

 

εἰ γὰρ μὴ δι᾽ἡμᾶς εἰσιν ἠφανισμέναι,

(attenzione al tempo verbale)

οὐδὲν προσήκει

περὶ τῶν ἀλλοτρίων ἁμαρτημάτων

ὡς ἀδικοῦντας

(quali sono i valori di ὡς con il participio? Di essi qual è quello qui più adatto?)

κινδυνεύειν.

(per il significato tieni conto del contesto giudiziario)

 

Πάντες γὰρ ἐπίστασθε

ὅτι ὁ πόλεμος καὶ ἄλλων πολλῶν αἴτιος κακῶν γεγένηται,

καὶ τὰ μὲν πόρρω ὑπὸ Λακεδαιμονίων ἐτέμνετο,

(qui e sotto puoi sottintendere χωρία)

τὰ δ᾽ἐγγὺς ὑπὸ τῶν φίλων διηρπάζετο·

(attenzione alla diatesi, che ti giustifica la presenza di un determinato complemento)

 

ὥστε πῶς ἂν δικαίως

(che valore assume questa congiunzione quando non serve ad introdurre una subordinata?)

(a quale verbo si collega la particella ἄν? Che valore gli assegna?)

ὑπὲρ τῶν τότε τῇ πόλει γεγενημένων συμφορῶν

(con cosa concorda questo participio? Che funzione riveste? Attenzione al tempo)

ἐγὼ νυνὶ δίκην διδοίην;

(quale avverbio introduce questa interrogativa?)

 

Ἄλλως τε καὶ τοῦτο τὸ χωρίον

(controlla il significato del connettivo evidenziato in fucsia)

ἐν τῷ πολέμῳ δημευθὲν

(che modo è? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi)

ἄπρατον ἦν πλεῖν ἢ τρία ἔτη,

(πλεῖν è forma attica al posto del più frequente πλέον; quindi che compl. introduce?)

 

οὐ θαυμαστὸν

εἰ τότε τὰς μορίας ἐξέκοπτον,

ἐν ᾧ

(che pronome è? A quale elemento della reggente si riferisce?)

οὐδὲ τὰ ἡμέτερ᾽αὐτῶν φυλάττειν

ἐδυνάμεθα.

 

Nessun commento:

Posta un commento