venerdì 29 marzo 2024

Isocrate: Diritto di parola ai giovani! [D] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Che età ha chi sta parlando? Qual è invece l’età delle persone a cui si rivolge?

 

Perché l’oratore sente la necessità di pronunciare questa perorazione? Contestualizzala analizzando la mentalità di quel periodo storico.

 

Secondo la visione degli ascoltatori quali sono gli ambiti riservati ai giovani, quali agli anziani? L’oratore condivide questo modo di pensare?

 

Θαυμάζω δ᾽

ὅσοι

(che pronome riconosci? Osserva il significato del verbo che lo regge)

τριήρων μὲν ἡγεῖσθαι

(l’A. divide in due sezioni contrapposte la sua analisi; dove trovi la seconda parte?)

καὶ στρατοπέδων ἄρχειν

(da che verbo dipendono entrambi? Che costruzione hanno?)

ἀξιοῦσιν ἡμᾶς,

(dov’è il sogg.?)

ὑπὲρ ὧν

(che pronome è? A quali elementi della reggente si riferisce? Rifletti attentamente sul genere: potrebbe non essere né maschile né femminile)

μὴ καλῶς βουλευσάμενοι

(che modo è? Con chi concorda? Con che valore sarebbe meglio renderlo?)

πολλαῖς ἂν συμφοραῖς καὶ μεγάλαις τὴν πόλιν περιβάλοιμεν,

(a quale subordinata appartiene? Che modo è? Che valore assume con questa particella?)

 

εἰπεῖν δ᾽

(da quale verbo all’infinito dipende questo predicato?)

γιγνώσκομεν

(che pronome è? A quale elemento sottinteso della reggente è collegato?)

περὶ ὧν ὑμεῖς μέλλετε

(che pronome è? A quale elemento sottinteso della reggente è collegato?)

κρίνειν

οὐκ οἴονται

δεῖν ἡμᾶς,

(questo verbo spesso regge un altro verbo al modo…)

ἐν οἷς

(che pronome è? In che genere si trova? A quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce?)

κατορθώσαντες μὲν

(come sempre, osserva la posizione delle particelle)

ἅπαντας ὑμᾶς ὠφελήσομεν,

διαμαρτόντες δὲ

τῆς ὑμετέρας γνώμης αὐτοὶ μὲν ἴσως φαυλότεροι δόξομεν εἶναι,

(per comprendere la funzione del genitivo osserva il grado dell’aggettivo)

τὸ δὲ κοινὸν οὐδὲν ἂν ζημιώσαιμεν.

(che modo è? Che valore assume con questa particella?)

 

Οὐ μὴν ὡς ἐπιθυμῶν

(che modo è? Con chi concorda? Che valore gli attribuisce questa particella?)

τοῦ λέγειν,

(che funzione ha questo modo? Perché si trova in questo caso? Controlla la costruzione del verbo che lo regge)

(per il significato qui il verbo è usato in senso assoluto; qual era la professione dell’autore?)

οὐδ᾽ὡς ἄλλως πως παρεσκευασμένος

ζῆν

τὸν παρελθόντα χρόνον,

(questa congiunzione si collega ad ἄλλως πως ed ha valore comparativo)

οὕτως εἴρηκα περὶ τούτων,

ἀλλὰ βουλόμενος

ὑμᾶς προτρέψαι

μηδεμίαν ἀποδοκιμάζειν τῶν ἡλικιῶν,

(comprendi il sostantivo sottinteso con μηδεμίαν se tieni conto del genitivo retto da questo pronome)

ἀλλ᾽ἐν ἁπάσαις ζητεῖν

εἴ τίς τι δύναται

περὶ τῶν παρόντων πραγμάτων

εἰπεῖν ἀγαθόν.

(da quale verbo servile dipende?)

 

Nessun commento:

Posta un commento