martedì 27 febbraio 2018

Cesare: Fermare Ariovisto: le ragioni di Roma [CP] (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quale diverso atteggiamento Cesare assume verso i Germani e verso i Galli?

Esamina i motivi per cui Cesare ritiene inevitabile far intervenire l’esercito di Roma.

Anche se compare in forma incidentale, il riferimento ai Cimbri e ai Teutoni non è affatto marginale; anzi diventa il cuore dell’autodifesa di Cesare. Perché?

Ariovisto viene presentato come una persona sleale; perché? Rileva tutti gli aspetti negativi del comportamento del capo germanico.

His rebus cognitis
(che sintagma riconosci?)
Caesar Gallorum animos verbis confirmavit
pollicitusque est
(attenzione alla diatesi)
sibi eam rem curae futuram;
(quale ausiliare devi sottintendere per completare il predicato? Osserva che quest’uso compare più volte in questo passo)
(qui il verbo si costruisce con il doppio dativo)

magnam se habere spem
(si tratta di un discorso indiretto, ma puoi comprenderlo anche sottintentendo una principale)
(qual è il sogg.?)
et beneficio suo et auctoritate adductum
(con chi concorda?)
(attenzione alla diatesi; quindi che compl. reggerà?)
Ariovistum finem iniuriis facturum.
(qual è la reggente di questa proposizione?)

Hac oratione habita,
concilium dimisit.

Et secundum ea multae res eum hortabantur
(attenzione alla diatesi)
quare
(di che proposizione si tratta? Osserva il verbo che la regge)
(dove individui il predicato?)
sibi eam rem cogitandam
et suscipiendam
(quale ausiliare va sottinteso? I verbi si presentano qui in forma… ; quindi sibi è un compl. …)
putaret,
in primis quod
(questo quod spiega un elemento della reggente: quale?)
(quali sono i predicati introdotti da questa congiunzione?)
Haeduos,
fratres consanguineosque saepe numero a senatu appellatos,
(con chi concorda? Tieni conto della diatesi)
in servitute atque dicione Germanorum teneri
videbat
(quale subordinata è retta da questo verbo?)
eorumque obsides esse apud Ariovistum ac Sequanos
intellegebat;

quod
(ovviamente qui il pronome non viene usato nel suo valore proprio)
in tanto imperio populi Romani turpissimum sibi et rei publicae esse
arbitrabatur.

Paulatim autem Germanos consuescere
(dov’è la principale?)
Rhenum transire
et in Galliam magnam eorum multitudinem venire
populo Romano periculosum videbat,

neque existimabat
sibi homines feros ac barbaros temperaturos
(controlla la costruzione di questo verbo: quale compl. regge? e quale subordinata?)
quin,
cum omnem Galliam occupavissent,
(attenzione alla consecutio)
ut ante Cimbri Teutonique fecissent,
(ante: preposizione o avverbio?)
in provinciam exirent
atque inde in Italiam contenderent,
praesertim cum Sequanos a provincia nostra Rhodanus divideret;

quibus rebus
(si tratta di un pronome relativo?)
quam maturrime occurrendum
(che forma perifrastica riconosci?)
(che valore assume quam con un superlativo?)
putabat.

Ipse autem Ariovistus tantos sibi spiritus, tantam arrogantiam sumpserat,
ut non videretur
(di che proposizione si tratta? Osserva che nella reggente essa è anticipata da alcuni elementi)
(ricorda la costruzione del verbo videor)
ferendus.



Cesare: Fermare Ariovisto: le ragioni di Roma [CP] (struttura)


His rebus cognitis
Caesar Gallorum animos verbis confirmavit
pollicitusque est
sibi eam rem curae futuram;

magnam se habere spem
et beneficio suo et auctoritate adductum
Ariovistum finem iniuriis facturum.

Hac oratione habita,
concilium dimisit.

Et secundum ea multae res eum hortabantur
quare
sibi eam rem cogitandam
et suscipiendam
putaret,
in primis quod
Haeduos,
fratres consanguineosque saepe numero a senatu appellatos,
in servitute atque dicione Germanorum teneri
videbat
eorumque obsides esse apud Ariovistum ac Sequanos
intellegebat;

quod
in tanto imperio populi Romani turpissimum sibi et rei publicae esse
arbitrabatur.

Paulatim autem Germanos consuescere
Rhenum transire
et in Galliam magnam eorum multitudinem venire
populo Romano periculosum videbat,

neque existimabat
sibi homines feros ac barbaros temperaturos
quin,
cum omnem Galliam occupavissent,
ut ante Cimbri Teutonique fecissent,
in provinciam exirent
atque inde in Italiam contenderent,
praesertim cum Sequanos a provincia nostra Rhodanus divideret;

quibus rebus
quam maturrime occurrendum
putabat.

Ipse autem Ariovistus tantos sibi spiritus, tantam arrogantiam sumpserat,
ut non videretur
ferendus.


Cesare: Fermare Ariovisto: le ragioni di Roma [CP]


His rebus cognitis Caesar Gallorum animos verbis confirmavit pollicitusque est sibi eam rem curae futuram; magnam se habere spem et beneficio suo et auctoritate adductum Ariovistum finem iniuriis facturum. Hac oratione habita, concilium dimisit. Et secundum ea multae res eum hortabantur quare sibi eam rem cogitandam et suscipiendam putaret, in primis quod Haeduos, fratres consanguineosque saepe numero a senatu appellatos, in servitute atque dicione videbat Germanorum teneri eorumque obsides esse apud Ariovistum ac Sequanos intellegebat; quod in tanto imperio populi Romani turpissimum sibi et rei publicae esse arbitrabatur. Paulatim autem Germanos consuescere Rhenum transire et in Galliam magnam eorum multitudinem venire populo Romano periculosum videbat, neque sibi homines feros ac barbaros temperaturos existimabat quin, cum omnem Galliam occupavissent, ut ante Cimbri Teutonique fecissent, in provinciam exirent atque inde in Italiam contenderent, praesertim cum Sequanos a provincia nostra Rhodanus divideret; quibus rebus quam maturrime occurrendum putabat. Ipse autem Ariovistus tantos sibi spiritus, tantam arrogantiam sumpserat, ut ferendus non videretur.


Cesare: Il massacro degli abitanti di Avàrico [CP] (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

La città di Avàrico viene conquistata dai Romani dopo un difficile assedio. Osserva il diverso comportamento dei due schieramenti.

Calcola il numero degli uccisi: ti renderai conto delle proporzioni della strage. Se non ti soffermi a coglierlo, questo dettaglio può sfuggire: è un effetto ricercato dall’autore?

Nonostante l’efferatezza dei suoi soldati, Cesare non può tacere questo episodio: a Roma i suoi nemici ne parlavano ed il generale non avrebbe potuto omettere un fatto così importante. Tuttavia se mette in secondo piano i numeri, dà grande risalto alle giustificazioni per il comportamento del suo esercito: prova ad individuarle.

La carneficina è spaventosa al punto che perfino Vercingetorìge, l’ultimo grande generale dei Galli, cerca di occultare la notizia; secondo te per quale motivo?

Hostes
(di quale predicato è sogg.?)
re nova perterriti,
muro turribusque deiecti
(con chi concordano?)
in foro ac locis patentioribus cuneatim constiterunt hoc animo
ut
(questo ut riprende un sintagma della reggente per spiegarlo: quale? Quindi che tipo di subordinata riconosci?)
si qua ex parte obviam contra veniretur
(il verbo è intransitivo; quindi con quale valore è qui usato?)
acie instructa
(che struttura riconosci? attenzione alla diatesi e al tempo)
depugnarent.
(da quale congiunzione è introdotto?)

Ubi
neminem in aequum locum sese demittere,
sed toto undique muro circumfundi
(da quale reggente dipendono? Attenzione alla diatesi)
viderunt,
veriti
(con chi concorda?)
(che proposizione è retta da questo verbo?)
ne omnino spes fugae tolleretur,
(attenzione alla diatesi)
abiectis armis
ultimas oppidi partes continenti impetu petiverunt,

parsque ibi,
(dove puoi individuare il predicato?)
cum angusto exitu portarum se ipsi premerent,
a militibus,
(questo compl. è spiegato dalla diatesi del verbo)
pars
iam egressa portis
(con chi concorda?)
(di che compl. si tratta? Osserva che anche con altre espressioni, quali via, ianua, pons, …, questo compl. è espresso allo stesso modo)
ab equitibus est interfecta;

nec fuit quisquam,
qui praedae studeret.
(a chi si riferisce questo pronome?)
(perché qui trovi il congiuntivo?)

Sic
et Cenabensi caede et labore operis incitati
(a Cenabo i Galli avevano fatto strage di tutti i cittadini romani)
non aetate confectis, non mulieribus, non infantibus pepercerunt.
(controlla la costruzione di questo verbo)

Denique ex omni numero,
qui fuit circiter milium XL,
vix DCCC,
qui
primo clamore audito
se ex oppido eiecerunt,
incolumes ad Vercingetorigem pervenerunt.

Quos ille multa iam nocte silentio ex fuga excepit,
(nonostante il valore proprio di questo pronome, com’è qui usato?)
(ricava il sogg. sottinteso dal contesto)
veritus
ne qua in castris ex eorum concursu et misericordia vulgi seditio oreretur,
(osserva il sintagma in fucsia: qua è aggettivo né relativo né interrogativo; infatti si trova dopo ne)
et
procul in via dispositis familiaribus suis principibusque civitatum
(che sintagma riconosci?)
disparandos
deducendosque ad suos
(quando regge questo modo, il verbo “curo” assume un significato causativo)
curavit,
quae cuique civitati pars castrorum ab initio obvenerat.
(qui trovi un caso di assorbimento dell’antecedente nella relativa; in italiano diventa più semplice tradurlo ripristinando la forma sintattica più chiara: in eam partem castrorum quae cuique civitati ab initio obvenerat)


Cesare: Il massacro degli abitanti di Avàrico [CP] (struttura)


Hostes
re nova perterriti,
muro turribusque deiecti
in foro ac locis patentioribus cuneatim constiterunt hoc animo
ut
si qua ex parte obviam contra veniretur
acie instructa
depugnarent.

Ubi
neminem in aequum locum sese demittere,
sed toto undique muro circumfundi
viderunt,
veriti
ne omnino spes fugae tolleretur,
abiectis armis
ultimas oppidi partes continenti impetu petiverunt,

parsque ibi,
cum angusto exitu portarum se ipsi premerent,
a militibus,
pars
iam egressa portis
ab equitibus est interfecta;

nec fuit quisquam,
qui praedae studeret.

Sic
et Cenabensi caede et labore operis incitati
non aetate confectis, non mulieribus, non infantibus pepercerunt.

Denique ex omni numero,
qui fuit circiter milium XL,
vix DCCC,
qui
primo clamore audito
se ex oppido eiecerunt,
incolumes ad Vercingetorigem pervenerunt.

Quos ille multa iam nocte silentio ex fuga excepit,
veritus
ne qua in castris ex eorum concursu et misericordia vulgi seditio oreretur,
et
procul in via dispositis familiaribus suis principibusque civitatum
disparandos
deducendosque ad suos
curavit,
quae cuique civitati pars castrorum ab initio obvenerat.


Cesare: Il massacro degli abitanti di Avàrico [CP]


Hostes re nova perterriti, muro turribusque deiecti in foro ac locis patentioribus cuneatim constiterunt hoc animo ut si qua ex parte obviam contra veniretur acie instructa depugnarent. Ubi neminem in aequum locum sese demittere, sed toto undique muro circumfundi viderunt, veriti ne omnino spes fugae tolleretur, abiectis armis ultimas oppidi partes continenti impetu petiverunt, parsque ibi, cum angusto exitu portarum se ipsi premerent, a militibus, pars iam egressa portis ab equitibus est interfecta; nec fuit quisquam, qui praedae studeret. Sic et Cenabensi caede et labore operis incitati non aetate confectis, non mulieribus, non infantibus pepercerunt. Denique ex omni numero, qui fuit circiter milium XL, vix DCCC, qui primo clamore audito se ex oppido eiecerunt, incolumes ad Vercingetorigem pervenerunt. Quos ille multa iam nocte silentio ex fuga excepit, veritus ne qua in castris ex eorum concursu et misericordia vulgi seditio oreretur, et procul in via dispositis familiaribus suis principibusque civitatum disparandos deducendosque ad suos curavit, quae cuique civitati pars castrorum ab initio obvenerat.