martedì 20 febbraio 2018

Appiano: Scipione e Annibale: chi è il più famoso? [M] (struttura commentata)



(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo dialogo –fittizio come spesso avviene nella storiografia antica- fra i due massimi generali di età romana emergono quali erano considerate le doti dell’ottimo generale; prova ad individuarle.

In che modo arguto Annibale dimostra la sua stima per Scipione?

Λέγεται δ’
(questo verbo può avere due costruzioni; qual è quella qui usata?)
ἐν ταῖσδε ταῖς διατριβαῖς ἐν τῷ γυμνασίῳ λεσχηνεῦσαί ποτε πρὸς ἀλλήλους Σκιπίωνα καὶ Ἀννίβαν περὶ στρατηγίας
(cerca i sogg.)
(che pronome è πρὸς ἀλλήλους?)
πολλῶν ἐφεστώτων,
(che sintagma riconosci? Ne trovi altri in questo passo?)
καὶ
(quali elementi sono collegati da questa congiunzione?)
τοῦ Σκιπίωνος ἐρομένου
τίς δοκοίη αὐτῷ
(che pronome riconosci? Quindi di che proposizione si tratta?)
(che modo è presente? Come lo spieghi, considerato che normalmente in questa proposizione si usa un altro modo?)
στρατηγὸς ἄριστος γενέσθαι,
τὸν Ἀννίβαν εἰπεῖν·
(da quale reggente dipende? Con quale tempo è bene rendere questo verbo?)
«Ὁ Μακεδὼν Ἀλέξανδρος.»

Σκιπίωνα δ᾽ἡσυχάσαι μὲν ἐπὶ τῷδ᾽,
(da qui fin quasi al termine la principale sarà sottintesa; da dove la puoi ricavare?)
ἐξιστάμενον ἄρα Ἀλεξάνδρῳ,
(con chi concorda?)
ἐπανερέσθαι δὲ
(osserva l’uso delle particelle)
τίς εἴη δεύτερος μετ᾽Ἀλέξανδρον.

Καὶ αὐτὸν φάναι·
«Πύρρος ὁ Ἠπειρώτης,»
τὴν ἀρετὴν ἄρα τὴν στρατηγικὴν ἐν τόλμῃ τιθέμενον·
(con chi concorda?)
(cosa segnala il secondo articolo?)

οὐ γὰρ ἔστιν
(che significa questo verbo? Osserva il suo accento e che cosa regge)
εὑρεῖν μεγαλοτολμοτέρους τῶνδε τῶν βασιλέων.
(attenzione al grado dell’aggettivo)

Δακνόμενον δ᾽ἤδη
(attenzione alla diatesi!)
τὸν Σκιπίωνα ὅμως ἐπανερέσθαι ἔτι
τίνι διδοίη τὰ τρίτα,
ταχὺ γοῦν ἐλπίζοντα
(con chi concorda?)
ἕξειν τὰ τρίτα.

Ἀννίβαν δέ,
«Ἐμαυτῷ,»
φάναι
«νέος γὰρ ὢν ἔτι
(con chi concorda?)
Ἰβηρίας τε ἐκράτησα,
καὶ στρατῷ τὰ Ἄλπεια ὄρη μεθ᾽Ἡρακλέα πρῶτος ὑπερῆλθον,
ἔς τε τὴν Ἰταλίαν,
ὑμῶν οὐδενός πω θαρροῦντος,
ἐμβαλὼν
τετρακόσια ἀνέστησα ἄστη,
καὶ περὶ τῇ πόλει τὸν ἀγῶνα πολλάκις ὑμῖν ἐπέστησα,
οὔτε μοι χρημάτων οὔτε στρατιᾶς ἐπιπεμπομένης ἐκ Καρχηδόνος».

Ὡς δὲ αὐτὸν ὁ Σκιπίων εἶδεν
ἀπομηκύνοντα τὴν σεμνολογίαν,
(che funzione riveste questo participio? Tieni conto del verbo che lo regge)
ἔφη
γελάσας·

«Ποῦ δ᾽ἂν ἑαυτὸν ἔταττες, ὦ Ἀννίβα,
(che tipo di periodo ipotetico riconosci?)
μὴ νενικημένος ὑπ᾽ἐμοῦ;»
(qui trovi una protasi implicita)

Αὐτὸν
δέ φασιν,
αἰσθανόμενον ἤδη τῆς ζηλοτυπίας,
(controlla la costruzione del verbo)
εἰπεῖν ὅτι
«Ἔγωγε ἔταξα ἂν ἐμαυτὸν πρὸ Ἀλεξάνδρου».
(che valore assume questo modo con la particella evidenziata?)

Οὕτω μὲν ὁ Ἀννίβας ἐπέμεινέ τε τῇ σεμνολογίᾳ,
καὶ τὸν Σκιπίωνα
λαθὼν
ἐθεράπευσεν
ὡς καθελόντα τὸν ἀμεινονα Ἀλεξάνδρου.
(ricorda l’uso di questa particella con il participio)



Nessun commento:

Posta un commento