martedì 28 aprile 2020

Platone: Il mito di Teuth [III parte] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quale atteggiamento nasce in chi possiede la scrittura? È fondato?

Rifletti sul rapporto tra verità e apparenza: evidenzia i termini che si ricollegano a questi due ambiti.

Dopo aver tradotto i tre passi collegati, riassumi le tre critiche che Thamus esprime contro la scrittura.

Da cosa nasce l’analogia tra la scrittura e la pittura? Che tipo di pittura Socrate ha in mente?

Σωκράτης
Οὐκοῦν
οἰόμενος
τέχνην ἐν γράμμασι καταλιπεῖν,
καὶ αὖ ὁ παραδεχόμενος
ὥς τι σαφὲς καὶ βέβαιον ἐκ γραμμάτων ἐσόμενον,
(con quale pronome concorda questo participio?)
(che valore dà al participio la particella ὡς? Attenzione al tempo!)
πολλῆς ἂν εὐηθείας γέμοι
(quali sono i sogg. di questo predicato?)
(che valore assume questo modo con la particella ἄν?)
(controlla la costruzione del verbo)
καὶ τῷ ὄντι τὴν Ἄμμωνος μαντείαν ἀγνοοῖ,
οἰόμενος
πλέον τι εἶναι λόγους γεγραμμένους
τοῦ τὸν εἰδότα ὑπομνῆσαι
(in questa subordinata sono presenti due verbi, entrambi accompagnati da un articolo; quali diverse funzioni hanno?)
(il caso in cui si trova il verbo dipende dal πλέον τι della reggente)
περὶ ὧν ἂν τὰ γεγραμμένα.
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso della reggente si riferisce?)
(in che modo si trova il verbo? Quale particella lo accompagna?)
(quale funzione ha qui il participio? Cosa te lo segnala?)

Φαῖδρος
Ὀρθότατα.
(quale verbo è sottinteso –anche se è inutile esprimerlo-?)
(Ὀρθότατα è un aggettivo o un avverbio? In che grado si trova?)

Σωκράτης
Δεινὸν γάρ που, ὦ Φαῖδρε, τοῦτἔχει γραφή,
(qual è il sogg.?)
καὶ ὡς ἀληθῶς ὅμοιον ζωγραφίᾳ.
(anche qui è sottinteso il verbo appena espresso)

Καὶ γὰρ τὰ ἐκείνης ἔκγονα ἕστηκε μὲν
(cerca di rendere –qui e in seguito- il gioco delle particelle μέν e δέ)
ὡς ζῶντα,
(nuovamente ὡς con il participio –con cosa concorda?-)

ἐὰν δ᾽ἀνέρῃ τι,
(che tipo di periodo riconosci? Osserva i modi e le congiunzioni usati)
σεμνῶς πάνυ σιγᾷ.

Ταὐτὸν δὲ καὶ οἱ λόγοι·
(quale verbo è sottinteso?)
(prova a sciogliere ταὐτόν: cosa risulta? Ripassa gli usi di αὐτός)

δόξαις μὲν ἂν
(che valore ha questo modo con la particella ἄν?)
ὥς
(che tipo di subordinata inizia qui? Dove trovi il suo predicato?)
τι φρονοῦντας
(con chi concorda questo verbo? qual è il suo c. ogg.?)
αὐτοὺς λέγειν,

ἐὰν δέ ἔρῃ
(che tipo di proposizione riconosci? In quale persona si trova il verbo?)
τι
(di quale predicato questo pronome è c.ogg.? Che compl. regge a sua volta?)
τῶν λεγομένων
βουλόμενος
μαθεῖν,
(da cosa dipende? Qual è il suo c. ogg.?)
ἕν τι σημαίνει μόνον ταὐτὸν ἀεί.
(attenzione allo spirito di ἕν: che cos’è?)

Ὅταν δὲ ἅπαξ γραφῇ,
(attenzione al modo –un elemento della congiunzione te lo rivela- e alla diatesi!!!)
κυλινδεῖται μὲν πανταχοῦ πᾶς λόγος
ὁμοίως παρὰ τοῖς ἐπαΐουσιν,
(con che funzione è qui usato il participio?)
ὡς δ᾽αὕτως παρ᾽οἷς οὐδὲν προσήκει,
καὶ οὐκ ἐπίσταται
οἷς δεῖ γε καὶ μή
(a quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce questo pronome?)
λέγειν.

Πλημμελούμενος δὲ
καὶ οὐκ ἐν δίκῃ λοιδορηθεὶς
(attenzione alla diatesi)
τοῦ πατρὸς ἀεὶ δεῖται βοηθοῦ·
(controlla la costruzione del verbo)

αὐτὸς γὰρ
(come puoi rendere efficacemente questo pronome?)
οὔτ᾽ἀμύνασθαι
οὔτε βοηθῆσαι
δυνατὸς αὑτῷ.
(quale verbo è sottinteso? Quale modo è retto dall’aggettivo qui presente?)

Φαῖδρος
Καὶ ταῦτά σοι ὀρθότατα εἴρηται.
(che funzione ha il dativo retto da un pf. passivo?)
(ὀρθότατα è un aggettivo o un avverbio? In che grado si trova?)


Platone: Il mito di Teuth [III parte] (struttura)


Σωκράτης
Οὐκοῦν
ὁ τέχνην οἰόμενος
ἐν γράμμασι καταλιπεῖν,
καὶ αὖ ὁ παραδεχόμενος
ὥς τι σαφὲς καὶ βέβαιον ἐκ γραμμάτων ἐσόμενον,
πολλῆς ἂν εὐηθείας γέμοι
καὶ τῷ ὄντι τὴν Ἄμμωνος μαντείαν ἀγνοοῖ,
οἰόμενος
πλέον τι εἶναι λόγους γεγραμμένους
τοῦ τὸν εἰδότα ὑπομνῆσαι
περὶ ὧν ἂν ᾖ τὰ γεγραμμένα.

Φαῖδρος
Ὀρθότατα.

Σωκράτης
Δεινὸν γάρ που, ὦ Φαῖδρε, τοῦτ᾽ἔχει γραφή,
καὶ ὡς ἀληθῶς ὅμοιον ζωγραφίᾳ.

Καὶ γὰρ τὰ ἐκείνης ἔκγονα ἕστηκε μὲν
ὡς ζῶντα,

ἐὰν δ᾽ἀνέρῃ τι,
σεμνῶς πάνυ σιγᾷ.

Ταὐτὸν δὲ καὶ οἱ λόγοι·

δόξαις μὲν ἂν
ὥς
τι φρονοῦντας
αὐτοὺς λέγειν,

ἐὰν δέ ἔρῃ
τι
τῶν λεγομένων
βουλόμενος
μαθεῖν,
ἕν τι σημαίνει μόνον ταὐτὸν ἀεί.

Ὅταν δὲ ἅπαξ γραφῇ,
κυλινδεῖται μὲν πανταχοῦ πᾶς λόγος
ὁμοίως παρὰ τοῖς ἐπαΐουσιν,
ὡς δ᾽αὕτως παρ᾽οἷς οὐδὲν προσήκει,
καὶ οὐκ ἐπίσταται
οἷς δεῖ γε καὶ μή
λέγειν.

Πλημμελούμενος δὲ
καὶ οὐκ ἐν δίκῃ λοιδορηθεὶς
τοῦ πατρὸς ἀεὶ δεῖται βοηθοῦ·

αὐτὸς γὰρ
οὔτ᾽ἀμύνασθαι
οὔτε βοηθῆσαι
δυνατὸς αὑτῷ.

Φαῖδρος
Καὶ ταῦτά σοι ὀρθότατα εἴρηται.


Platone: Il mito di Teuth [III parte]


Σωκράτης
Οὐκοῦν ὁ τέχνην οἰόμενος ἐν γράμμασι καταλιπεῖν, καὶ αὖ ὁ παραδεχόμενος ὥς τι σαφὲς καὶ βέβαιον ἐκ γραμμάτων ἐσόμενον, πολλῆς ἂν εὐηθείας γέμοι καὶ τῷ ὄντι τὴν Ἄμμωνος μαντείαν ἀγνοοῖ, πλέον τι οἰόμενος εἶναι λόγους [275d] γεγραμμένους τοῦ τὸν εἰδότα ὑπομνῆσαι περὶ ὧν ἂν ᾖ τὰ γεγραμμένα.

Φαῖδρος
Ὀρθότατα.

Σωκράτης
Δεινὸν γάρ που, ὦ Φαῖδρε, τοῦτ᾽ἔχει γραφή, καὶ ὡς ἀληθῶς ὅμοιον ζωγραφίᾳ. Καὶ γὰρ τὰ ἐκείνης ἔκγονα ἕστηκε μὲν ὡς ζῶντα, ἐὰν δ᾽ἀνέρῃ τι, σεμνῶς πάνυ σιγᾷ. Ταὐτὸν δὲ καὶ οἱ λόγοι· δόξαις μὲν ἂν ὥς τι φρονοῦντας αὐτοὺς λέγειν, ἐὰν δέ τι ἔρῃ τῶν λεγομένων βουλόμενος μαθεῖν, ἕν τι σημαίνει μόνον ταὐτὸν ἀεί. Ὅταν δὲ ἅπαξ [275e] γραφῇ, κυλινδεῖται μὲν πανταχοῦ πᾶς λόγος ὁμοίως παρὰ τοῖς ἐπαΐουσιν, ὡς δ᾽αὕτως παρ᾽οἷς οὐδὲν προσήκει, καὶ οὐκ ἐπίσταται λέγειν οἷς δεῖ γε καὶ μή. Πλημμελούμενος δὲ καὶ οὐκ ἐν δίκῃ λοιδορηθεὶς τοῦ πατρὸς ἀεὶ δεῖται βοηθοῦ· αὐτὸς γὰρ οὔτ᾽ἀμύνασθαι οὔτε βοηθῆσαι δυνατὸς αὑτῷ.

Φαῖδρος
Καὶ ταῦτά σοι ὀρθότατα εἴρηται.


Platone: Il mito di Teuth [II parte] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Socrate propone un parallelo tra la cultura greca e quella egizia: con che scopo? puoi desumere da ciò il giudizio del filosofo su questa cultura straniera?

Metti in evidenza il commento ironico di Fedro. Perché lo fa?

Anche Socrate, nel costruire la narrazione, manifesta un tono leggermente ironico? In che modo? Da cosa lo ricavi?

Σωκράτης
Ὁ δεἶπεν·
(quale funzione ha qui l’articolo?)

«Ὦ τεχνικώτατε Θεύθ,
ἄλλος μὲν δυνατὸς
(osserva l’uso del pronome correlativo, evidenziato dalle particelle)
(cosa regge questo aggettivo? Controlla anche nel dizionario)
τεκεῖν τὰ τέχνης,
ἄλλος δὲ
κρῖναι
τίνἔχει μοῖραν βλάβης τε καὶ ὠφελίας
(che tipo di aggett. riconosci? Quindi di che subordin. si tratta?)
τοῖς μέλλουσι
(l’articolo ti indica la funzione di questo modo)
χρῆσθαι·

καὶ νῦν σύ,
πατὴρ ὢν γραμμάτων,
δι᾽εὔνοιαν τοὐναντίον εἶπες
δύναται.
(questa particella si lega ad un agg. sostantivato e ha valore…)
(il sogg. sottinteso è αὕτη ἡ τέχνη)

Τοῦτο γὰρ λήθην μὲν παρέξει μνήμης ἀμελετησίᾳ ἐν ψυχαῖς
τῶν μαθόντων,
ἅτε διὰ πίστιν γραφῆς ἔξωθεν ὑπ᾽ἀλλοτρίων τύπων, οὐκ ἔνδοθεν αὐτοὺς ὑφ᾽αὑτῶν ἀναμιμνῃσκομένους·
(la particella ἅτε conferisce una particolare sfumatura al participio)
(il participio concorda con il pronome in accusat.; si tratta di un anacoluto, ma lo si può facilmente interpretare)
(osserva lo spirito di αὑτῶν; che tipo di pronome è?)

οὔκουν μνήμης ἀλλὰ ὑπομνήσεως φάρμακον ηὗρες.

Σοφίας δὲ τοῖς μαθηταῖς δόξαν, οὐκ ἀλήθειαν πορίζεις·

πολυήκοοι γάρ σοι γενόμενοι ἄνευ διδαχῆς
πολυγνώμονες εἶναι
δόξουσιν,
ἀγνώμονες ὡς ἐπὶ τὸ πλῆθος ὄντες,
καὶ χαλεποὶ
(che verbo è sottinteso? Lo puoi facilmente ricavare)
(che costruzione presenta questo aggettivo?)
συνεῖναι,
δοξόσοφοι γεγονότες ἀντὶ σοφῶν».

Φαῖδρος
Ὦ Σώκρατες,
ῥᾳδίως σὺ Αἰγυπτίους
καὶ ὁποδαποὺς ἂν ἐθέλῃς
(ripassa gli usi di ἄν con questo modo)
λόγους ποιεῖς.

Σωκράτης
Οἱ δέ γ᾽,ὦ φίλε,
ἐν τῷ τοῦ Διὸς τοῦ Δωδωναίου ἱερῷ δρυὸς λόγους
(di quale subordinata fa parte?)
ἔφησαν
μαντικοὺς πρώτους γενέσθαι.
(qual è il sogg.?)

Τοῖς μὲν οὖν τότε,
(che valore assume l’articolo quando accompagna un avverbio?)
ἅτε οὐκ οὖσι σοφοῖς
(con chi concorda il participio? Osserva la presenza di ἅτε e cerca di renderla con precisione)
ὥσπερ ὑμεῖς οἱ νέοι,
ἀπέχρη
δρυὸς καὶ πέτρας ἀκούειν ὑπ᾽εὐηθείας,
(ricorda la costruzione di questo verbo!)
εἰ μόνον ἀληθῆ λέγοιεν·

σοὶ δ᾽ἴσως διαφέρει
(con cosa si correla questo δέ?)
τίς ὁ λέγων
καὶ ποδαπός.
(quale verbo è sottinteso?)

Οὐ γὰρ ἐκεῖνο μόνον σκοπεῖς,
(il pronome ἐκεῖνο μόνον anticipa l’interrogativa disgiuntiva sottostante)
εἴτε οὕτως εἴτε ἄλλως ἔχει;
(ricorda il significato di questo verbo quando è accompagnato da un avverbio)

Φαῖδρος
Ὀρθῶς ἐπέπληξας,
καί μοι δοκεῖ
περὶ γραμμάτων ἔχειν
ᾗπερ ὁ Θηβαῖος λέγει.
(anche questo avverbio è giustificato dal fatto che il verbo reggente -ἔχω- si costruisce con un avverbio)


Platone: Il mito di Teuth [II parte] (struttura)


Σωκράτης
Ὁ δ᾽εἶπεν·

«Ὦ τεχνικώτατε Θεύθ,
ἄλλος μὲν δυνατὸς
τεκεῖν τὰ τέχνης,
ἄλλος δὲ
κρῖναι
τίν᾽ἔχει μοῖραν βλάβης τε καὶ ὠφελίας
τοῖς μέλλουσι
χρῆσθαι·

καὶ νῦν σύ,
πατὴρ ὢν γραμμάτων,
δι᾽εὔνοιαν τοὐναντίον εἶπες
ἢ δύναται.

Τοῦτο γὰρ λήθην μὲν παρέξει μνήμης ἀμελετησίᾳ ἐν ψυχαῖς
τῶν μαθόντων,
ἅτε διὰ πίστιν γραφῆς ἔξωθεν ὑπ᾽ἀλλοτρίων τύπων, οὐκ ἔνδοθεν αὐτοὺς ὑφ᾽αὑτῶν ἀναμιμνῃσκομένους·

οὔκουν μνήμης ἀλλὰ ὑπομνήσεως φάρμακον ηὗρες.

Σοφίας δὲ τοῖς μαθηταῖς δόξαν, οὐκ ἀλήθειαν πορίζεις·

πολυήκοοι γάρ σοι γενόμενοι ἄνευ διδαχῆς
πολυγνώμονες εἶναι
δόξουσιν,
ἀγνώμονες ὡς ἐπὶ τὸ πλῆθος ὄντες,
καὶ χαλεποὶ
συνεῖναι,
δοξόσοφοι γεγονότες ἀντὶ σοφῶν».

Φαῖδρος
Ὦ Σώκρατες,
ῥᾳδίως σὺ Αἰγυπτίους
καὶ ὁποδαποὺς ἂν ἐθέλῃς
λόγους ποιεῖς.

Σωκράτης
Οἱ δέ γ᾽,ὦ φίλε,
ἐν τῷ τοῦ Διὸς τοῦ Δωδωναίου ἱερῷ δρυὸς λόγους
ἔφησαν
μαντικοὺς πρώτους γενέσθαι.

Τοῖς μὲν οὖν τότε,
ἅτε οὐκ οὖσι σοφοῖς
ὥσπερ ὑμεῖς οἱ νέοι,
ἀπέχρη
δρυὸς καὶ πέτρας ἀκούειν ὑπ᾽εὐηθείας,
εἰ μόνον ἀληθῆ λέγοιεν·

σοὶ δ᾽ἴσως διαφέρει
τίς ὁ λέγων
καὶ ποδαπός.

Οὐ γὰρ ἐκεῖνο μόνον σκοπεῖς,
εἴτε οὕτως εἴτε ἄλλως ἔχει;

Φαῖδρος
Ὀρθῶς ἐπέπληξας,
καί μοι δοκεῖ
περὶ γραμμάτων ἔχειν
ᾗπερ ὁ Θηβαῖος λέγει.


Platone: Il mito di Teuth [II parte]


Σωκράτης
Ὁ δ᾽εἶπεν· «Ὦ τεχνικώτατε Θεύθ, ἄλλος μὲν τεκεῖν δυνατὸς τὰ τέχνης, ἄλλος δὲ κρῖναι τίν᾽ἔχει μοῖραν βλάβης τε καὶ ὠφελίας τοῖς μέλλουσι χρῆσθαι· καὶ νῦν [275a] σύ, πατὴρ ὢν γραμμάτων, δι᾽εὔνοιαν τοὐναντίον εἶπες ἢ δύναται. Τοῦτο γὰρ τῶν μαθόντων λήθην μὲν ἐν ψυχαῖς παρέξει μνήμης ἀμελετησίᾳ, ἅτε διὰ πίστιν γραφῆς ἔξωθεν ὑπ᾽ἀλλοτρίων τύπων, οὐκ ἔνδοθεν αὐτοὺς ὑφ᾽αὑτῶν ἀναμιμνῃσκομένους· οὔκουν μνήμης ἀλλὰ ὑπομνήσεως φάρμακον ηὗρες. Σοφίας δὲ τοῖς μαθηταῖς δόξαν, οὐκ ἀλήθειαν πορίζεις· πολυήκοοι γάρ σοι γενόμενοι ἄνευ διδαχῆς πολυγνώμονες [275b] εἶναι δόξουσιν, ἀγνώμονες ὡς ἐπὶ τὸ πλῆθος ὄντες, καὶ χαλεποὶ συνεῖναι, δοξόσοφοι γεγονότες ἀντὶ σοφῶν».

Φαῖδρος
Ὦ Σώκρατες, ῥᾳδίως σὺ Αἰγυπτίους καὶ ὁποδαποὺς ἂν ἐθέλῃς λόγους ποιεῖς.

Σωκράτης
Οἱ δέ γ᾽,ὦ φίλε, ἐν τῷ τοῦ Διὸς τοῦ Δωδωναίου ἱερῷ δρυὸς λόγους ἔφησαν μαντικοὺς πρώτους γενέσθαι. Τοῖς μὲν οὖν τότε, ἅτε οὐκ οὖσι σοφοῖς ὥσπερ ὑμεῖς οἱ νέοι, ἀπέχρη δρυὸς καὶ πέτρας ἀκούειν ὑπ᾽εὐηθείας, εἰ μόνον [275c] ἀληθῆ λέγοιεν· σοὶ δ᾽ἴσως διαφέρει τίς ὁ λέγων καὶ ποδαπός. Οὐ γὰρ ἐκεῖνο μόνον σκοπεῖς, εἴτε οὕτως εἴτε ἄλλως ἔχει;

Φαῖδρος
Ὀρθῶς ἐπέπληξας, καί μοι δοκεῖ περὶ γραμμάτων ἔχειν ᾗπερ ὁ Θηβαῖος λέγει.


Platone: Il mito di Teuth [I parte] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Nella prima parte le parole di Socrate manifestano un giudizio di valore sulla civiltà egizia. Analizzalo.

Osserva il gioco teatrale tra i due interlocutori. Quali espressioni lo vivacizzano? In un gioco di specchi ritrovi uno scambio analogo anche all’interno del racconto. Commenta la struttura narrativa di questo passo.

Su quale tipo di materiale Socrate costruisce il suo intervento? Rifletti sul termine che lo indica. È solo un caso?

In questo passo si cita spesso la τέχνη: dagli esempi riportati prova a ricavare una definizione che li comprenda tutti.

Σωκράτης
γ᾽ἔχω
(prova a rendere il connettivo γε)
(cosa significa questo verbo quando regge un infinito?)
ἀκοήν λέγειν τῶν προτέρων,
τὸ δ᾽ἀληθὲς αὐτοὶ ἴσασιν.

Εἰ δὲ τοῦτο εὕροιμεν αὐτοί,
(che tipo di periodo riconosci? Osserva i modi e le particelle)
(a quale termine della frase precedente si riferisce il pronome τοῦτο?)
ἆρά γ᾽ἂν ἔθ᾽ἡμῖν μέλοι τι τῶν ἀνθρωπίνων δοξασμάτων;
(che valore assegna ἆρα a questa proposizione?)
(ἔθ’ equivale ad ἔτι; spiega la presenza di θ)

Φαῖδρος
Γελοῖον ἤρου·
(questo aoristo ha quasi più un valore aspettuale che temporale)

ἀλλ’
φῂς
(a quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce questo pronome? quindi questa subordinata acquista un valore particolare)
ἀκηκοέναι
(attenzione al tempo)
λέγε.
(attenzione al modo –che c. ogg. puoi sottintendere?-)

Σωκράτης
Ἤκουσα τοίνυν
περὶ Ναύκρατιν τῆς Αἰγύπτου γενέσθαι τῶν ἐκεῖ παλαιῶν τινα θεῶν,
(qual è il sogg.?)
οὗ καὶ τὸ ὄρνεον ἱερὸν
(di che pronome si tratta? A chi si riferisce?)
(attenzione alla resa di καί)
δὴ καλοῦσιν Ἶβιν·
(di che pronome si tratta? A cosa si riferisce?)
( ed Ἶβιν sono nello stesso caso, ma si trovano in compl. diversi: quali?)

αὐτῷ δὲ ὄνομα τῷ δαίμονι εἶναι Θεύθ.
(che costruzione riconosci? Osserva che verbo è presente e quale caso lo accompagna)

Τοῦτον δὴ πρῶτον ἀριθμόν τε καὶ λογισμὸν εὑρεῖν καὶ γεωμετρίαν καὶ ἀστρονομίαν, ἔτι δὲ πεττείας τε καὶ κυβείας, καὶ δὴ καὶ γράμματα.
(hai qui una subordinata; quale principale sottintesa la regge?)
(attenzione al sogg.)

Βασιλέως δ᾽αὖ τότε ὄντος Αἰγύπτου ὅλης Θαμοῦ περὶ τὴν μεγάλην πόλιν τοῦ ἄνω τόπου
(che struttura riconosci? Osserva il caso e il modo)
ἣν οἱ Ἕλληνες Αἰγυπτίας Θήβας καλοῦσι,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
καὶ τὸν θεὸν Ἄμμωνα,
(che verbo è sottinteso?)
παρὰ τοῦτον ἐλθὼν
(che modo è? A chi si riferisce? Attenzione al tempo)
ὁ Θεὺθ τὰς τέχνας ἐπέδειξεν,
καὶ ἔφη
δεῖν
διαδοθῆναι τοῖς ἄλλοις Αἰγυπτίοις·
(attenzione alla diatesi; qual è il sogg. sottinteso?)

ὁ δὲ ἤρετο
(com’è usato qui l’articolo?)
ἥντινα ἑκάστη ἔχοι ὠφελίαν,
(che tipo di subordin. riconosci? Tieni conto del significato del verbo che la regge)

διεξιόντος δέ,
(che struttura riconosci? Esplicita l’elemento sottinteso con cui concorda il verbo)
ὅτι καλῶς μὴ καλῶς δοκοῖ λέγειν,
(a cosa si riferisce questo pronome?)
τὸ μὲν ἔψεγεν,
τὸ δ᾽ἐπῄνει.
(osserva l’uso dell’articolo in correlazione)

Πολλὰ μὲν δὴ περὶ ἑκάστης τῆς τέχνης ἐπ᾽ἀμφότερα Θαμοῦν τῷ Θεὺθ
(dove si trova il predicato di questa proposizione?)
(osserva l’uso delle particelle μέν e δέ)
λέγεται
ἀποφήνασθαι,
(qual è il sogg.?)
λόγος πολὺς ἂν εἴη
(a cosa si riferisce questo pronome?)
(ripassa gli usi di questa particella con questo modo)
διελθεῖν·

ἐπειδὴ δὲ ἐπὶ τοῖς γράμμασιν ἦν,
(trovi qui sotto la principale in una funzione particolare)

«Τοῦτο δέ, ὦ βασιλεῦ, τὸ μάθημα»,
ἔφη ὁ Θεύθ,
(questa incidentale serva a…)
«σοφωτέρους Αἰγυπτίους καὶ μνημονικωτέρους παρέξει·
(anche se hai una serie di accusativi, non tutte le parole hanno la medesima funzione sintattica)

μνήμης τε γὰρ καὶ σοφίας φάρμακον ηὑρέθη».
(attenzione alla diatesi)
(rifletti sui significati di φάρμακον. Platone qui e in seguito gioca su questa ambiguità)