martedì 28 aprile 2020

Platone: Il mito di Teuth [II parte] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Socrate propone un parallelo tra la cultura greca e quella egizia: con che scopo? puoi desumere da ciò il giudizio del filosofo su questa cultura straniera?

Metti in evidenza il commento ironico di Fedro. Perché lo fa?

Anche Socrate, nel costruire la narrazione, manifesta un tono leggermente ironico? In che modo? Da cosa lo ricavi?

Σωκράτης
Ὁ δεἶπεν·
(quale funzione ha qui l’articolo?)

«Ὦ τεχνικώτατε Θεύθ,
ἄλλος μὲν δυνατὸς
(osserva l’uso del pronome correlativo, evidenziato dalle particelle)
(cosa regge questo aggettivo? Controlla anche nel dizionario)
τεκεῖν τὰ τέχνης,
ἄλλος δὲ
κρῖναι
τίνἔχει μοῖραν βλάβης τε καὶ ὠφελίας
(che tipo di aggett. riconosci? Quindi di che subordin. si tratta?)
τοῖς μέλλουσι
(l’articolo ti indica la funzione di questo modo)
χρῆσθαι·

καὶ νῦν σύ,
πατὴρ ὢν γραμμάτων,
δι᾽εὔνοιαν τοὐναντίον εἶπες
δύναται.
(questa particella si lega ad un agg. sostantivato e ha valore…)
(il sogg. sottinteso è αὕτη ἡ τέχνη)

Τοῦτο γὰρ λήθην μὲν παρέξει μνήμης ἀμελετησίᾳ ἐν ψυχαῖς
τῶν μαθόντων,
ἅτε διὰ πίστιν γραφῆς ἔξωθεν ὑπ᾽ἀλλοτρίων τύπων, οὐκ ἔνδοθεν αὐτοὺς ὑφ᾽αὑτῶν ἀναμιμνῃσκομένους·
(la particella ἅτε conferisce una particolare sfumatura al participio)
(il participio concorda con il pronome in accusat.; si tratta di un anacoluto, ma lo si può facilmente interpretare)
(osserva lo spirito di αὑτῶν; che tipo di pronome è?)

οὔκουν μνήμης ἀλλὰ ὑπομνήσεως φάρμακον ηὗρες.

Σοφίας δὲ τοῖς μαθηταῖς δόξαν, οὐκ ἀλήθειαν πορίζεις·

πολυήκοοι γάρ σοι γενόμενοι ἄνευ διδαχῆς
πολυγνώμονες εἶναι
δόξουσιν,
ἀγνώμονες ὡς ἐπὶ τὸ πλῆθος ὄντες,
καὶ χαλεποὶ
(che verbo è sottinteso? Lo puoi facilmente ricavare)
(che costruzione presenta questo aggettivo?)
συνεῖναι,
δοξόσοφοι γεγονότες ἀντὶ σοφῶν».

Φαῖδρος
Ὦ Σώκρατες,
ῥᾳδίως σὺ Αἰγυπτίους
καὶ ὁποδαποὺς ἂν ἐθέλῃς
(ripassa gli usi di ἄν con questo modo)
λόγους ποιεῖς.

Σωκράτης
Οἱ δέ γ᾽,ὦ φίλε,
ἐν τῷ τοῦ Διὸς τοῦ Δωδωναίου ἱερῷ δρυὸς λόγους
(di quale subordinata fa parte?)
ἔφησαν
μαντικοὺς πρώτους γενέσθαι.
(qual è il sogg.?)

Τοῖς μὲν οὖν τότε,
(che valore assume l’articolo quando accompagna un avverbio?)
ἅτε οὐκ οὖσι σοφοῖς
(con chi concorda il participio? Osserva la presenza di ἅτε e cerca di renderla con precisione)
ὥσπερ ὑμεῖς οἱ νέοι,
ἀπέχρη
δρυὸς καὶ πέτρας ἀκούειν ὑπ᾽εὐηθείας,
(ricorda la costruzione di questo verbo!)
εἰ μόνον ἀληθῆ λέγοιεν·

σοὶ δ᾽ἴσως διαφέρει
(con cosa si correla questo δέ?)
τίς ὁ λέγων
καὶ ποδαπός.
(quale verbo è sottinteso?)

Οὐ γὰρ ἐκεῖνο μόνον σκοπεῖς,
(il pronome ἐκεῖνο μόνον anticipa l’interrogativa disgiuntiva sottostante)
εἴτε οὕτως εἴτε ἄλλως ἔχει;
(ricorda il significato di questo verbo quando è accompagnato da un avverbio)

Φαῖδρος
Ὀρθῶς ἐπέπληξας,
καί μοι δοκεῖ
περὶ γραμμάτων ἔχειν
ᾗπερ ὁ Θηβαῖος λέγει.
(anche questo avverbio è giustificato dal fatto che il verbo reggente -ἔχω- si costruisce con un avverbio)


Nessun commento:

Posta un commento