martedì 28 aprile 2020

Platone: Il mito di Teuth [I parte] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Nella prima parte le parole di Socrate manifestano un giudizio di valore sulla civiltà egizia. Analizzalo.

Osserva il gioco teatrale tra i due interlocutori. Quali espressioni lo vivacizzano? In un gioco di specchi ritrovi uno scambio analogo anche all’interno del racconto. Commenta la struttura narrativa di questo passo.

Su quale tipo di materiale Socrate costruisce il suo intervento? Rifletti sul termine che lo indica. È solo un caso?

In questo passo si cita spesso la τέχνη: dagli esempi riportati prova a ricavare una definizione che li comprenda tutti.

Σωκράτης
γ᾽ἔχω
(prova a rendere il connettivo γε)
(cosa significa questo verbo quando regge un infinito?)
ἀκοήν λέγειν τῶν προτέρων,
τὸ δ᾽ἀληθὲς αὐτοὶ ἴσασιν.

Εἰ δὲ τοῦτο εὕροιμεν αὐτοί,
(che tipo di periodo riconosci? Osserva i modi e le particelle)
(a quale termine della frase precedente si riferisce il pronome τοῦτο?)
ἆρά γ᾽ἂν ἔθ᾽ἡμῖν μέλοι τι τῶν ἀνθρωπίνων δοξασμάτων;
(che valore assegna ἆρα a questa proposizione?)
(ἔθ’ equivale ad ἔτι; spiega la presenza di θ)

Φαῖδρος
Γελοῖον ἤρου·
(questo aoristo ha quasi più un valore aspettuale che temporale)

ἀλλ’
φῂς
(a quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce questo pronome? quindi questa subordinata acquista un valore particolare)
ἀκηκοέναι
(attenzione al tempo)
λέγε.
(attenzione al modo –che c. ogg. puoi sottintendere?-)

Σωκράτης
Ἤκουσα τοίνυν
περὶ Ναύκρατιν τῆς Αἰγύπτου γενέσθαι τῶν ἐκεῖ παλαιῶν τινα θεῶν,
(qual è il sogg.?)
οὗ καὶ τὸ ὄρνεον ἱερὸν
(di che pronome si tratta? A chi si riferisce?)
(attenzione alla resa di καί)
δὴ καλοῦσιν Ἶβιν·
(di che pronome si tratta? A cosa si riferisce?)
( ed Ἶβιν sono nello stesso caso, ma si trovano in compl. diversi: quali?)

αὐτῷ δὲ ὄνομα τῷ δαίμονι εἶναι Θεύθ.
(che costruzione riconosci? Osserva che verbo è presente e quale caso lo accompagna)

Τοῦτον δὴ πρῶτον ἀριθμόν τε καὶ λογισμὸν εὑρεῖν καὶ γεωμετρίαν καὶ ἀστρονομίαν, ἔτι δὲ πεττείας τε καὶ κυβείας, καὶ δὴ καὶ γράμματα.
(hai qui una subordinata; quale principale sottintesa la regge?)
(attenzione al sogg.)

Βασιλέως δ᾽αὖ τότε ὄντος Αἰγύπτου ὅλης Θαμοῦ περὶ τὴν μεγάλην πόλιν τοῦ ἄνω τόπου
(che struttura riconosci? Osserva il caso e il modo)
ἣν οἱ Ἕλληνες Αἰγυπτίας Θήβας καλοῦσι,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
καὶ τὸν θεὸν Ἄμμωνα,
(che verbo è sottinteso?)
παρὰ τοῦτον ἐλθὼν
(che modo è? A chi si riferisce? Attenzione al tempo)
ὁ Θεὺθ τὰς τέχνας ἐπέδειξεν,
καὶ ἔφη
δεῖν
διαδοθῆναι τοῖς ἄλλοις Αἰγυπτίοις·
(attenzione alla diatesi; qual è il sogg. sottinteso?)

ὁ δὲ ἤρετο
(com’è usato qui l’articolo?)
ἥντινα ἑκάστη ἔχοι ὠφελίαν,
(che tipo di subordin. riconosci? Tieni conto del significato del verbo che la regge)

διεξιόντος δέ,
(che struttura riconosci? Esplicita l’elemento sottinteso con cui concorda il verbo)
ὅτι καλῶς μὴ καλῶς δοκοῖ λέγειν,
(a cosa si riferisce questo pronome?)
τὸ μὲν ἔψεγεν,
τὸ δ᾽ἐπῄνει.
(osserva l’uso dell’articolo in correlazione)

Πολλὰ μὲν δὴ περὶ ἑκάστης τῆς τέχνης ἐπ᾽ἀμφότερα Θαμοῦν τῷ Θεὺθ
(dove si trova il predicato di questa proposizione?)
(osserva l’uso delle particelle μέν e δέ)
λέγεται
ἀποφήνασθαι,
(qual è il sogg.?)
λόγος πολὺς ἂν εἴη
(a cosa si riferisce questo pronome?)
(ripassa gli usi di questa particella con questo modo)
διελθεῖν·

ἐπειδὴ δὲ ἐπὶ τοῖς γράμμασιν ἦν,
(trovi qui sotto la principale in una funzione particolare)

«Τοῦτο δέ, ὦ βασιλεῦ, τὸ μάθημα»,
ἔφη ὁ Θεύθ,
(questa incidentale serva a…)
«σοφωτέρους Αἰγυπτίους καὶ μνημονικωτέρους παρέξει·
(anche se hai una serie di accusativi, non tutte le parole hanno la medesima funzione sintattica)

μνήμης τε γὰρ καὶ σοφίας φάρμακον ηὑρέθη».
(attenzione alla diatesi)
(rifletti sui significati di φάρμακον. Platone qui e in seguito gioca su questa ambiguità)


Nessun commento:

Posta un commento