martedì 28 aprile 2020

Platone: Il mito di Teuth [III parte] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quale atteggiamento nasce in chi possiede la scrittura? È fondato?

Rifletti sul rapporto tra verità e apparenza: evidenzia i termini che si ricollegano a questi due ambiti.

Dopo aver tradotto i tre passi collegati, riassumi le tre critiche che Thamus esprime contro la scrittura.

Da cosa nasce l’analogia tra la scrittura e la pittura? Che tipo di pittura Socrate ha in mente?

Σωκράτης
Οὐκοῦν
οἰόμενος
τέχνην ἐν γράμμασι καταλιπεῖν,
καὶ αὖ ὁ παραδεχόμενος
ὥς τι σαφὲς καὶ βέβαιον ἐκ γραμμάτων ἐσόμενον,
(con quale pronome concorda questo participio?)
(che valore dà al participio la particella ὡς? Attenzione al tempo!)
πολλῆς ἂν εὐηθείας γέμοι
(quali sono i sogg. di questo predicato?)
(che valore assume questo modo con la particella ἄν?)
(controlla la costruzione del verbo)
καὶ τῷ ὄντι τὴν Ἄμμωνος μαντείαν ἀγνοοῖ,
οἰόμενος
πλέον τι εἶναι λόγους γεγραμμένους
τοῦ τὸν εἰδότα ὑπομνῆσαι
(in questa subordinata sono presenti due verbi, entrambi accompagnati da un articolo; quali diverse funzioni hanno?)
(il caso in cui si trova il verbo dipende dal πλέον τι della reggente)
περὶ ὧν ἂν τὰ γεγραμμένα.
(che pronome riconosci? A quale elemento sottinteso della reggente si riferisce?)
(in che modo si trova il verbo? Quale particella lo accompagna?)
(quale funzione ha qui il participio? Cosa te lo segnala?)

Φαῖδρος
Ὀρθότατα.
(quale verbo è sottinteso –anche se è inutile esprimerlo-?)
(Ὀρθότατα è un aggettivo o un avverbio? In che grado si trova?)

Σωκράτης
Δεινὸν γάρ που, ὦ Φαῖδρε, τοῦτἔχει γραφή,
(qual è il sogg.?)
καὶ ὡς ἀληθῶς ὅμοιον ζωγραφίᾳ.
(anche qui è sottinteso il verbo appena espresso)

Καὶ γὰρ τὰ ἐκείνης ἔκγονα ἕστηκε μὲν
(cerca di rendere –qui e in seguito- il gioco delle particelle μέν e δέ)
ὡς ζῶντα,
(nuovamente ὡς con il participio –con cosa concorda?-)

ἐὰν δ᾽ἀνέρῃ τι,
(che tipo di periodo riconosci? Osserva i modi e le congiunzioni usati)
σεμνῶς πάνυ σιγᾷ.

Ταὐτὸν δὲ καὶ οἱ λόγοι·
(quale verbo è sottinteso?)
(prova a sciogliere ταὐτόν: cosa risulta? Ripassa gli usi di αὐτός)

δόξαις μὲν ἂν
(che valore ha questo modo con la particella ἄν?)
ὥς
(che tipo di subordinata inizia qui? Dove trovi il suo predicato?)
τι φρονοῦντας
(con chi concorda questo verbo? qual è il suo c. ogg.?)
αὐτοὺς λέγειν,

ἐὰν δέ ἔρῃ
(che tipo di proposizione riconosci? In quale persona si trova il verbo?)
τι
(di quale predicato questo pronome è c.ogg.? Che compl. regge a sua volta?)
τῶν λεγομένων
βουλόμενος
μαθεῖν,
(da cosa dipende? Qual è il suo c. ogg.?)
ἕν τι σημαίνει μόνον ταὐτὸν ἀεί.
(attenzione allo spirito di ἕν: che cos’è?)

Ὅταν δὲ ἅπαξ γραφῇ,
(attenzione al modo –un elemento della congiunzione te lo rivela- e alla diatesi!!!)
κυλινδεῖται μὲν πανταχοῦ πᾶς λόγος
ὁμοίως παρὰ τοῖς ἐπαΐουσιν,
(con che funzione è qui usato il participio?)
ὡς δ᾽αὕτως παρ᾽οἷς οὐδὲν προσήκει,
καὶ οὐκ ἐπίσταται
οἷς δεῖ γε καὶ μή
(a quale elemento sottinteso nella reggente si riferisce questo pronome?)
λέγειν.

Πλημμελούμενος δὲ
καὶ οὐκ ἐν δίκῃ λοιδορηθεὶς
(attenzione alla diatesi)
τοῦ πατρὸς ἀεὶ δεῖται βοηθοῦ·
(controlla la costruzione del verbo)

αὐτὸς γὰρ
(come puoi rendere efficacemente questo pronome?)
οὔτ᾽ἀμύνασθαι
οὔτε βοηθῆσαι
δυνατὸς αὑτῷ.
(quale verbo è sottinteso? Quale modo è retto dall’aggettivo qui presente?)

Φαῖδρος
Καὶ ταῦτά σοι ὀρθότατα εἴρηται.
(che funzione ha il dativo retto da un pf. passivo?)
(ὀρθότατα è un aggettivo o un avverbio? In che grado si trova?)


Nessun commento:

Posta un commento