mercoledì 8 luglio 2020

Virgilio: Egloga V (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Analizza il rapporto fra uomo e natura. Con quali sfumature viene rappresentato il mondo pastorale?

Quale dimensione religiosa si rivela in questo testo? Ricorda che già secondo gli antichi commentatori Dafni alludeva allegoricamente a Cesare da poco divinizzato. Anche se questa notizia è vera, tuttavia Dafni rimanda a molto di più.

Che ruolo ha l’amore nel mondo dei pastori?

Menalcas
Cur non, Mopse,
(che tipo di avverbio riconosci? Che proposizione introduce?)
boni quoniam convenimus ambo,
tu calamos inflare levis,
ego dicere versus,
(da quale agg. dipendono questi due infiniti?)
hic corylis mixtas inter consedimus ulmos?
(attenzione ad hic: pronome oppure…?)
(con cosa concorda mixtas? Quale sostantivo esso regge?)

Mopsus
Tu maior;

tibi me
(a quale proposizione appartiene?)
est aequum
parere, Menalca,
sive sub incertas
Zephyris motantibus
(che uso del participio riconosci?)
umbras,
(a quale sintagma appartiene?)
sive antro potius succedimus.

Aspice,
ut antrum silvestris raris sparsit labrusca racemis.
(qual è il sogg.?)

Menalcas
Montibus in nostris solus tibi certat Amyntas.

Mopsus
Quid,
(qui è sottinteso un verbo come refert)
si idem certet
(qui il verbo regge l’infinito)
Phoebum superare
canendo?

Menalcas
Incipe, Mopse, prior,
si quos aut Phyllidis ignes,
(che tipo di aggettivo è quos? Tieni conto che è preceduto da si)
aut Alconis habes laudes,
aut iurgia Codri.

Incipe:

pascentis
(la desinenza, comune in poesia, non indica il genitivo, ma… Con quale termine concorda?)
servabit Tityrus haedos.

Mopsus
Immo haec,
in viridi nuper quae cortice fagi carmina descripsi
(nella resa risulta più facile spostare carmina nella reggente)
et
modulans
alterna notavi,
experiar:
(attenzione al tempo)

tu deinde iubeto
(che modo riconosci? Che proposizione è retta da questo verbo?)
ut certet Amyntas.

Menalcas
Lenta salix quantum pallenti cedit olivae,
puniceis humilis quantum saliunca rosetis,
(questi due quantum sono in correlazione con…)
iudicio nostro tantum tibi cedit Amyntas.

Sed tu desine plura, puer;
successimus antro.

Mopsus
«Nymphae
extinctum crudeli funere
(che modo è? Con chi concorda?)
Daphnin flebant
(la desinenza riproduce la forma greca, rispettando l’origine del nome)
(vos coryli testes et flumina Nymphis),
cum
complexa sui corpus miserabile nati
atque deos atque astra vocat crudelia mater.
(con cosa concorda grammaticalmente crudelia? Per senso però concorda anche con…)

Non ulli
pastos
(che modo è? Con cosa concorda? Attenzione alla diatesi)
illis egere diebus frigida, Daphni, boves ad flumina;
(il predicato non è un infinito!!! Quindi la desinenza è la forma sincopata per…)

nulla neque amnem libavit quadripes,
nec graminis attigit herbam.

Daphni,
(attenzione al caso)
tuum Poenos etiam ingemuisse leones interitum
(secondo quale schema sono disposte le parole?)
montesque feri silvaeque loquuntur.

Daphnis
et Armenias curru subiungere tigres
(curru presenta qui la forma arcaica del dativo)
instituit,
Daphnis
(qual verbo è sottinteso?)
thiasos inducere Bacchi
et foliis lentas intexere mollibus hastas.

Vitis ut arboribus decori est,
ut vitibus uvae,
ut gregibus tauri,
segetes ut pinguibus arvis,
tu decus omne tuis.

Postquam te fata tulerunt,
ipsa Pales agros atque ipse reliquit Apollo.

Sulcis
grandia saepe quibus mandavimus hordea,
(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)
infelix lolium et steriles nascuntur avenae;

pro molli viola, pro purpureo narcisso, carduus et spinis surgit paliurus acutis.

Spargite humum foliis,
inducite fontibus umbras, pastores
(mandat
fieri sibi talia
Daphnis),
et tumulum facite,
et tumulo superaddite carmen:

“Daphnis ego in silvis,
hinc usque ad sidera notus,
formosi pecoris custos,
formosior ipse”».

Menalcas
Tale tuum carmen nobis, divine poeta,
quale sopor fessis in gramine,
quale per aestum sitim restinguere dulcis aquae rivo
(i due quale si trovano in correlazione con…)
saliente.

Nec calamis solum aequiperas,
sed voce magistrum:

fortunate puer, tu nunc eris alter ab illo.
(qui alter indica la posizione in una graduatoria fra due)

Nos tamen haec
quocumque modo
tibi nostra vicissim dicemus,
Daphnimque tuum tollemus ad astra;
(attenzione ai tempi)

Daphnin ad astra feremus:
amavit nos quoque Daphnis.

Mopsus
An quicquam nobis tali sit munere maius?
(che tipo di proposizione riconosci? Quale sfumatura le conferisce la particella an?)

Et puer ipse fuit dignus
cantari,
(da che agg. è retto questo infinito? Attenzione alla diatesi)
et ista iam pridem Stimichon laudavit carmina nobis.

Menalcas
«Candidus insuetum miratur limen Olympi,
sub pedibusque videt nubes et sidera Daphnis.

Ergo alacris silvas et cetera rura voluptas Panaque pastoresque tenet Dryadasque puellas.

Nec lupus insidias pecori,
(dove puoi individuare il predicato qui sottinteso?)
nec retia cervis ulla dolum meditantur:

amat bonus otia Daphnis.

Ipsi laetitia voces ad sidera iactant intonsi montes;
(qual è il sogg.? Quindi laetitia in che caso si trova?)
ipsae iam carmina rupes,
ipsa sonant arbusta:

“Deus, deus ille, Menalca.”

Sis bonus o felixque tuis!

En quattuor aras:

ecce duas tibi, Daphni, duas altaria Phoebo.

Pocula bina
(che tipo di numerale è bina? Quindi che significa?)
novo spumantia lacte
(che modo è? Con cosa concorda?)
quotannis, craterasque duo statuam tibi pinguis olivi,
et
multo in primis hilarans convivia Baccho
(che modo riconosci? Con quale elemento della reggente concorda?)
(ante focum,
si frigus erit,
si messis,
in umbra)
(osserva lo schema secondo cui sono disposti i sintagmi nella frase tra parentesi)
vina novum fundam calathis Ariusia nectar.
(che funzione sintattica assolve novum nectar rispetto a vina Ariusia?)
(i vini di Ariusia, nell’isola di Chio, erano tra i più apprezzati)

Cantabunt mihi Damoetas et Lyctius Aegon;

saltantis satyros imitabitur Alphesiboeus.
(con chi concorda saltantis? Quindi che caso è?)

Haec tibi semper erunt,
et cum solemnia vota reddemus Nymphis,
et cum lustrabimus agros.

Dum iuga montis aper,
fluvios dum piscis amabit,
dumque thymo pascentur apes,
dum rore cicadae,
(osserva quali aspetti della natura vengono citati per avvalorare l’eternità della gloria divina di Dafni)
semper honos nomenque tuum laudesque manebunt.

Ut Baccho Cererique,
tibi sic vota quotannis agricolae facient:

damnabis tu quoque votis».

Mopsus
Quae tibi,
quae tali reddam pro carmine dona?

Nam neque me tantum venientis sibilus Austri
nec
percussa fluctu
iuvant tam litora,
(questo predicato vale per le tre sezioni della frase: quali sono i suoi tre soggetti?)
nec flumina
quae saxosas inter decurrunt valles.

Menalcas
Hac te nos fragili donabimus ante cicuta;
(ripassa le due possibili costruzioni di dono; e anche del successivo doceo)

haec nos
«Formosum Corydon ardebat Alexim»,
(qui trovi un elegante grecismo: un acc. di relazione)
haec eadem docuit,
«Cuium pecus,
an Meliboei?»

Mopsus
At tu sume pedum,
quod,
me cum saepe rogaret,
non tulit Antigenes
(et erat tum dignus
amari)
formosum paribus nodis atque aere, Menalca.
(con cosa concorda formosum?)
(qui viene descritta la forma del bastone pastorale)