martedì 7 luglio 2020

Cicerone -De amicitia- Il discorso di Lelio [parte IV] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

In questo passo Lelio propone una definizione dell’amicizia che è diventata famosa. Cerca di spiegarla con una parafrasi che sviluppi il senso dei diversi termini usati.

L’amicizia ha un legame anche con la religione: in che senso e perché? quale rapporto esiste fra gli dèi e gli uomini?

Quanta autem vis amicitiae sit
(che proposizione è? Tieni conto da quale verbo è retta)
ex hoc intellegi maxime potest,
(attenzione alla diatesi)
quod ex infinita societate generis humani,
(a quale pronome si ricollega questo quod?)
quam conciliavit ipsa natura,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
ita contracta res est
et adducta in angustum,
ut omnis caritas aut inter duos aut inter paucos iungeretur.

Est enim amicitia nihil aliud
nisi omnium divinarum humanarumque rerum cum benevolentia et caritate consensio,
qua quidem haud scio
(a cosa si riferisce questo pronome? Il caso è giustificato dalla presenza di melius poco sotto)
an,
(che subordinata è introdotta da questa particella?)
excepta sapientia,
(che sintagma nominale è?)
nihil melius homini sit a dis immortalibus datum.
(attenzione alla consecutio)

Divitias alii praeponunt,
bonam alii valetudinem,
alii potentiam,
alii honores,
multi etiam voluptates.

Beluarum hoc quidem extremum,
(che verbo è sottinteso? Qui esso si trova in stretta unione con beluarum)
(extremum e il successivo superiora si riferiscono ad elementi diversi dell’elenco precedente; individua quali sono)
illa autem superiora caduca et incerta,
posita non tam in consiliis nostris
quam in fortunae temeritate.

Qui autem in virtute summum bonum ponunt,
praeclare illi quidem,
(dal contesto ricava il verbo sottinteso)
sed haec ipsa virtus amicitiam et gignit
et continet,
nec amicitia potest
sine virtute esse ullo pacto.
(il verbo ha qui funzione di copula o di predicato verbale?)

Iam virtutem ex consuetudine vitae nostrae sermonisque nostri interpretemur
(attenzione al modo di questi verbi)
nec eam,
ut quidam docti,
verborum magnificentia metiamur
(in che caso si trova magnificentia?)
virosque bonos eos,
qui habentur,
(per il significato del verbo tieni conto della diatesi in cui si trova)
numeremus,
Paulos, Catones, Gallos, Scipiones Philos.

His communis vita contenta est,
(controlla la costruzione di contenta)

eos autem omittamus,
qui omnino nusquam reperiuntur.


Nessun commento:

Posta un commento