giovedì 11 febbraio 2021

Isocrate: Coerenza tra parole e azioni [M*] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Da quale sezione dell’orazione è tratto questo passo? Quale parola te lo rivela?

 

Qui Isocrate rovescia un topos retorico; qual è e perché l’oratore agisce così? Le sue parole assumono un tono particolare? Immagina l’effetto sugli ascoltatori.

 

 

Tοὺς μὲν γὰρ ἄλλους ἐν τοῖς προοιμίοις

ὁρῶ

(quale modo è spesso retto da questo verbo? Come va reso?)

καταπραΰνοντας τοὺς ἀκροατάς

(con chi concordano questo e i successivi participi?)

καὶ προφασιζομένους

ὑπὲρ τῶν μελλόντων

(in quale genere si trova?)

ῥηθήσεσθαι,

(attenzione alla diatesi)

καὶ λέγοντας τοὺς μὲν

(che valore hanno questi articoli? Osservane l’uso in correlazione)

ὡς ἐξ ὑπογυίου γέγονεν αὐτοῖς ἡ παρασκευή,

τοὺς δ᾽

ὡς χαλεπόν ἐστιν

ἴσους τοὺς λόγους τῷ μεγέθει τῶν ἔργων ἐξευρεῖν.

(controlla il caso retto da ἴσους)

 

Ἐγὼ δ᾽

(la particella è importante per la struttura logica del testo e va tradotta!)

ἢν μὴ καὶ τοῦ πράγματος ἀξίως εἴπω καὶ τῆς δόξης τῆς ἐμαυτοῦ καὶ τοῦ χρόνου,

(la congiunzione subordinante ἢν si trova di solito in un’altra forma; quindi che tipo di proposizione introduce?)

(controlla la costruzione di ἀξίως)

μὴ μόνον τοῦ περὶ τὸν λόγον ἡμῖν διατριφθέντος,

(con cosa concorda τοῦ διατριφθέντος? Quindi che funzione ha questo participio? Attenzione al tempo e alla diatesi)

(qui il dativo esprime un preciso compl.; tieni conto soprattutto della diatesi del verbo)

ἀλλὰ καὶ σύμπαντος

(anche qui, con cosa concorda questo aggettivo?)

οὗ βεβίωκα,

(che pronome riconosci? A cosa si riferisce? Che compl. esprime?)

παρακελεύομαι

(dove trovi il suo sogg.?)

μηδεμίαν μοι συγγνώμην ἔχειν,

ἀλλὰ καταγελᾶν καὶ καταφρονεῖν·

 

οὐδὲν γὰρ ὅ τι τῶν τοιούτων

(qui il pronome ὅ τι –con cosa concorda?- si trova in una forma idiomatica; cerca di ricavarne il significato da espressioni analoghe presenti nel dizionario)

οὐκ ἄξιός εἰμι

πάσχειν,

(qual è il c. ogg.?)

εἴπερ

μηδὲν διαφέρων

(con chi concorda questo participio?)

(il verbo è qui intransitivo; perciò μηδὲν non è un c. ogg., ma…)

οὕτω μεγάλας ποιοῦμαι τὰς ὑποσχέσεις.

(dov’è la congiunz. subordinante di questa proposizione?)

 

Nessun commento:

Posta un commento