mercoledì 10 febbraio 2021

Licurgo: Un esempio di amore per la patria [M*] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Quale valore è qui esaltato? Con quali toni? Quale strategia retorica l’oratore qui usa?

 

Che funzione ha qui il ricordo di un episodio tratto dal mito?

 

Alla fine si ricorda Euripide: questo passo ti conferma una delle funzioni del teatro attico. Quale? Osserva anche in quel punto l’uso pertinente del lessico teatrale.

 

Φασὶ γὰρ

(in quali modi è possibile rendere questa forma? Rifletti su chi è il sogg. di questo verbo)

(quali subordinate sono rette da questo verbo?)

Εὔμολπον τὸν Ποσειδῶνος καὶ Χιόνης μετὰ Θρᾳκῶν ἐλθεῖν

(che funzione ha l’articolo? Perché regge il caso dei due nomi propri?)

τῆς χώρας ταύτης ἀμφισβητοῦντα,

(che modo è? Con chi concorda? Controlla la costruzione del verbo)

τυχεῖν δὲ

(attenzione a riconoscere il sogg.)

κατ᾽ἐκείνους τοὺς χρόνους βασιλεύοντα

(che funzione ha questo participio? La puoi comprendere osservando il verbo da cui è retto)

Ἐρεχθέα,

γυναῖκα ἔχοντα Πραξιθέαν τὴν Κηφισοῦ θυγατέρα.

(anche questo è un partic., ma ha una funzione totalmente diversa da quello precedente)

 

Mεγάλου δὲ στρατοπέδου μέλλοντος

(che sintagma nominale riconosci?)

αὐτοῖς εἰσβάλλειν εἰς τὴν χώραν,

(cerca di individuare il valore del dativo)

εἰς Δελφοὺς ἰὼν

(attenzione a riconoscere correttamente il verbo)

ἠρώτα τὸν θεὸν

τί ποιῶν

(che pronome è τί? Lo puoi capire anche dalla forma dell’accento. Questo pronome ti indica la natura della subordinata il cui predicato è λάβοι)

ἂν νίκην λάβοι παρὰ τῶν πολεμίων.

(ripassa gli usi di questa particella)

 

Xρήσαντος δ᾽αὐτῷ τοῦ θεοῦ,

(che sintagma nominale è qui presente? Attenzione al tempo con cui lo rendi)

τὴν θυγατέρα εἰ θύσειε

(quale congiunzione introduce questa proposizione?)

πρὸ τοῦ συμβαλεῖν τὼ στρατοπέδω,

(che modo è? Che funzione ha se è accompagnato da un articolo?)

(attenzione al numero di τὼ στρατοπέδω!)

κρατήσειν τῶν πολεμίων,

(da quale proposizione dipende? Controlla la costruzione del verbo. Attenzione al tempo!)

ὁ δὲ

(con quale valore è qui usato l’articolo?)

τῷ θεῷ πειθόμενος

τοῦτ᾽ἔπραξε,

καὶ τοὺς ἐπιστρατευομένους ἐκ τῆς χώρας ἐξέβαλε.

(quale funzione ha questo partic.? Cosa te lo segnala?)

 

Διὸ καὶ δικαίως ἄν τις Εὐριπίδην ἐπαινέσειεν,

(anche qui osserva la presenza della particella)

ὅτι

τά τ᾽ἄλλὢν ἀγαθὸς ποιητὴς

(che modo è? Con chi concorda?)

(che valore ha τὰ ἄλλα? Osserva che non può essere un c. ogg.)

καὶ τοῦτον τὸν μῦθον προείλετο

ποιῆσαι,

(attenzione a scegliere il significato migliore! Qui è legato all’ambito teatrale)

ἡγούμενος

(che modo è? Con chi concorda?)

κάλλιστον ἂν γενέσθαι τοῖς πολίταις παράδειγμα τὰς ἐκείνων πράξεις,

(anche qui osserva la presenza della particella)

πρὸς ἃς ἀποβλέποντας

(che pronome riconosci? A cosa si riferisce?)

καὶ θεωροῦντας

(questi due participi si riferiscono a senso a quale sostantivo, che è il sogg. sottinteso di συνεθίζεσθαι?)

(i due verbi sembrano sinonimi, ma presentano sfumature di significato che le differenziano; in particolare è interessante il secondo che appartiene al lessico teatrale)

συνεθίζεσθαι ταῖς ψυχαῖς

τὸ τὴν πατρίδα φιλεῖν.

(che valore ha questo modo quando è accompagnato da un articolo?)

 

Nessun commento:

Posta un commento