lunedì 15 febbraio 2021

Livio: Richiesta di pace da parte dei Veienti (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Contesto – Romolo ha appena condotto con successo una spedizione contro la città di Fidene.

 

Questo passo ti consente di riflettere sull’immagine che le fonti usate da Livio intendono costruire del passato di Roma. Perché è così importante offrire questa versione dei fatti? Cui prodest?

 

Analizza i termini con cui viene descritto il comportamento dei Romani e quelli che invece vengono impiegati per i loro nemici. I due contendenti vengono presentati allo stesso modo?

 

Belli Fidenatis contagione inritati Veientium animi

(quale elemento verbale è sottinteso per completare il predicato? Osserva, nel resto del brano, che si tratta di un tratto che caratterizza lo stile di questo autore)

et consanguinitate

(nam Fidenates quoque Etrusci fuerunt),

(come puoi definire questa proposizione? È racchiusa da parentesi)

et quod ipsa propinquitas loci,

(i due et collegano due sintagmi che hanno una funzione sintattica analoga: quale? Come puoi definire questa caratteristica dello stile che ritrovi anche in seguito?)

si Romana arma omnibus infesta finitimis essent,

stimulabat.

(qual è il sogg.?)

 

In fines Romanos excucurrerunt populabundi magis quam iusti more belli.

(magis quam collega due elementi: quali sono? Osserva che si trovano in casi differenti: perché?)

 

Itaque

non castris positis,

non expectato hostium exercitu

(che tipo di subordinata nominale riconosci?)

raptam ex agris

praedam portantes

(osserva i participi e individua le diverse concordanze; attenzione alla diatesi e al tempo!)

Veios rediere.

(questo verbo si presenta in forma sincopata al posto di…)

 

Romanus contra,

(qui trovi il singolare al posto di un più normale plurale: che figura retorica è usata?)

postquam hostem in agris non invenit,

dimicationi ultimae instructus intentusque

(che modo è? Con chi concorda? Come è definito l’uso di una coppia di parole come questa?)

Tiberim transit.

 

Quem postquam

(che pronome riconosci in quem? La presenza di postquam ti rivela però che qui è ha un uso particolare)

castra ponere

et ad urbem accessurum

(rifletti sulla frase per individuare il sogg. di queste due subordinate; perché esso è stato spostato?)

(nel secondo predicato è sottinteso un elemento verbale. Attenzione ai tempi!)

Veientes audivere,

(forma sincopata per…)

obviam egressi,

(anche qui puoi sottintendere un elemento verbale)

ut potius acie decernerent,

quam

inclusi

(con chi concorda? Attenzione a tempo e diatesi)

de tectis moenibusque dimicarent.

 

Ibi viribus nulla arte adiutis,

(che subordinata nominale riconosci?)

(non confondere viribus!)

tantum veterani robore exercitus rex Romanus vicit

(tantum è usato come avvb.)

(in che caso si trova veterani exercitus? Da quale sostantivo dipende?)

persecutusque

fusos

(attenzione alle diverse concordanze dei due participi; attenzione anche alle diatesi!!!)

ad moenia hostes,

urbe

valida muris

ac situ ipso munita

abstinuit;

(qual è il sogg.?)

(che caso è retto da questo predicato?)

 

agros

rediens

vastat

ulciscendi magis quam praedae studio.

(quali due elementi sono collegati da magis quam? Perché l’autore cambia la natura di due elementi paralleli?)

 

Eaque clade haud minus quam adversa pugna subacti

(in che caso si trovano ea clade e adversa pugna? Quale aspetto del verbo te lo spiega?)

Veientes

pacem petitum

(che modo è? Che funzione ha? Perché qui viene usato?)

oratores Romam mittunt.

 

Agri parte multatis

(questo participio concorda con un iis sottinteso nella reggente; per capirne il caso rifletti sulle reggenze del verbo principale)

in centum annos indutiae datae.

(anche qui puoi sottintendere un elemento verbale per completare il predicato)

Nessun commento:

Posta un commento