lunedì 15 febbraio 2021

Senofonte: Il saluto di Pantea allo sposo [M*] (struttura commentata)

 

(dopo aver tradotto il passo)

 

Una riflessione per comprendere la cultura classica

 

Ricorda che questo episodio è ambientato in Persia, la storica ed implacabile nemica dei Greci. Eppure come vengono qui raffigurati i Persiani?

 

Nella prima parte prevalgono i toni sentimentali: come vengono espressi? Ad un certo punto, però, la storia vira bruscamente verso un’altra direzione; evidenzia come avviene questo cambiamento.

 

Ἐπεὶ δὲ

καὶ πρόσθεν ὢν ἀξιοθέατος

(con chi concorda?)

ὁ Ἀβραδάτας ὡπλίσθη τοῖς ὅπλοις τούτοις,

(a quale subordinata appartiene?)

ἐφάνη μὲν κάλλιστος καὶ ἐλευθεριώτατος,

ἅτε καὶ τῆς φύσεως ὑπαρχούσης·

(che subordinata nominale riconosci? Quale sfumatura di senso è aggiunta qui dalla particella?)

 

λαβὼν δὲ παρὰ τοῦ ὑφηνιόχου τὰς ἡνίας

παρεσκευάζετο

ὡς ἀναβησόμενος ἤδη ἐπὶ τὸ ἅρμα.

(che valore ha questa particella con questo modo?)

 

Ἐν δὲ τούτῳ ἡ Πάνθεια

κελεύσασα

ἀποχωρῆσαι τοὺς παρόντας πάντας

ἔλεξεν·

 

«Ἀλλ᾽ὅτι μέν, ὦ Ἀβραδάτα,

(l’espressione sottolineata ha il valore di un’esclamazione)

εἴ τις καὶ ἄλλη πώποτε γυνὴ τὸν ἑαυτῆς ἄνδρα μεῖζον τῆς αὑτῆς ψυχῆς ἐτίμησεν,

(dove si trova il primo genitivo? Il secondo genitivo invece è spiegato da μεῖζον)

οἶμαί

σε γιγνώσκειν

ὅτι καὶ ἐγὼ μία τούτων εἰμί.

 

Τί οὖν ἐμὲ δεῖ καθ᾽ἓν ἕκαστον λέγειν;

(che pronome riconosci?)

(ricorda la costruzione di δεῖ)

 

Τὰ γὰρ ἔργα

οἶμαί

σοι πιθανώτερα παρεσχῆσθαι

τῶν νῦν λεχθέντων λόγων.

(cosa ti spiega la presenza del genitivo?)

(attenzione alla diatesi del partic.)

 

Ὅμως δὲ

οὕτως ἔχουσα πρὸς σὲ

(che significato ha questo verbo se è accompagnato da un avverbio?)

ὥσπερ σὺ οἶσθα,

ἐπομνύω σοι τὴν ἐμὴν καὶ σὴν φιλίαν

(controlla la costruzione di questo verbo)

ἦ μὴν ἐγὼ βούλεσθαι ἂν

(che valore dà al verbo questa particella?)

μετὰ σοῦ

ἀνδρὸς ἀγαθοῦ γενομένου

(attenzione al tempo)

κοινῇ γῆν ἐπιέσασθαι

μᾶλλον ἢ ζῆν μετ᾽αἰσχυνομένου αἰσχυνομένη·

(attenzione alle concordanze dei participi; che figura retorica è qui utilizzata?)

 

οὕτως ἐγὼ καὶ σὲ τῶν καλλίστων καὶ ἐμαυτὴν ἠξίωκα».

(per capire la funzione del genitivo –neutro!- controlla la costruzione del verbo)

 

Nessun commento:

Posta un commento