sabato 12 ottobre 2019

Seneca: Lettere a Lucilio, XLVIII, prima parte [CP] (struttura commentata)


(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Quali sono i punti e le espressioni che in questa lettera richiamano un reale scambio epistolare?

Individua tutte le espressioni che hanno un senso ironico. Contro chi scaglia Seneca il proprio sottile sarcasmo?

Individua le figure retoriche presenti; quale efficacia hanno?

Seneca Lucilio suo salutem
(si tratta della consueta formula epistolare di saluto posta all’inizio. Ovviamente dovresti sottintendere dicit)

Ad epistulam,
quam mihi ex itinere misisti,
(che pronome è? A cosa si riferisce?)
tam longam
quam ipsum iter fuit,
(quam non ha valore di pron. relativo, ma…; ponilo in correlazione con tam)
postea rescribam.

Seducere me
debeo
et
quid suadeam
(che pronome riconosci? Quindi si tratta di una proposizione… Tieni conto che il verbo che la regge manifesta un’incertezza)
circumspicere.

Nam tu quoque,
qui consulis,
diu
an consuleres
(anche questa particella, con questo modo, introduce una proposizione…; infatti il verbo che la regge esprime un dubbio)
cogitasti;

quanto magis hoc mihi faciendum est,
(che modo presenta il predicato? Quale tipo di perifrastica riconosci?)
cum longiore mora opus sit,
ut solvas quaestionem
quam ut proponas?
(puoi comprendere il valore di quam se lo colleghi al comparativo della sua reggente)

Utique
(puoi facilmente dedurre il verbo qui sottinteso dalla frase precedente)
cum aliud tibi expediat,
aliud mihi.
(ricorda cosa significa aliud ripetuto)

Iterum ego tamquam Epicureus loquor?

Mihi vero idem expedit,
quod tibi;

aut non sum amicus,
nisi
quicquid agitur
(che pronome è? Quindi si tratta di una proposizione…)
ad te pertinens,
(che modo è? Con cosa concorda?)
meum est.

Consortium rerum omnium inter nos facit amicitia.
(qual è il sogg.?)

Nec secundi quicquam singulis est nec adversi;
(nec … quicquam equivale a…; questa osservazione vale anche per altri pronomi indefiniti accompagnati da una negazione che trovi in seguito)
(anche con adversi devi sottintendere quicquam)

in commune vivitur.

Nec potest quisquam beate degere,
(dovresti sottintendere vitam)
qui se tantum intuetur,
qui omnia ad utilitates suas convertit;

alteri vivas
oportet,
si vis
tibi vivere.

Haec societas
diligenter et sancte observata,
quae nos homines hominibus miscet
et iudicat
(anche questa proposizione è introdotta dal pronome…)
aliquod esse commune ius generis humani,
(il verbo ha valore di copula o di predicato verbale?)
plurimum
ad illam quoque,
de qua loquebar,
interiorem societatem amicitiae colendam
(quale modo riconosci nel sintagma in azzurro? Come viene usato?)
proficit.

Omnia enim cum amico communia habebit,
qui multa cum homine.

Hoc, Lucili virorum optime, mihi ab istis subtilibus praecipi
(da cosa dipende questa proposizione? Attenzione alla diatesi)
malo,
quid amico praestare debeam,
quid homini,
quam quot modis amicus dicatur,
et homo quam multa significet.
(queste due proposizioni sono dello stesso tipo delle due subordinate predecenti; infatti presentano le espressioni interrogative quot modis e quam multa. Tuttavia la loro funzione è precisata dal quam iniziale che devi collegare a malo)

In diversum ecce sapientia et stultitia discedunt:

cui accedo?

In utram ire partem
(ripassa il significato è l’uso di questo pronome/aggettivo; qual è la sua natura?)
iubes?

Illi homo pro amico est,
(attenzione al caso del pronome)
huic amicus non est pro homine.

Ille amicum sibi parat,
hic se amico.
(osserva la scelta e la disposizione delle parole, retoricamente calibrate)

Tu mihi verba distorques
et syllabas digeris.

Scilicet
nisi interrogationes vaferrimas struxero
et conclusione falsa
a vero nascens
(che modo è? Con cosa concorda?)
mendacium adstrinxero,
non potero
a fugiendis petenda secernere.
(che modi riconosci nelle parti in azzurro? In che genere sono posti?)

Pudet me;
in re tam seria senes ludimus.
(attenzione al soggetto! Quindi senes è…)

«Mus syllaba est.
Mus autem caseum rodit;
syllaba ergo caseum rodit

Puta
nunc me istuc non posse solvere.

Quod mihi ex ista inscientia periculum inminet?
Quod incommodum?
(che valore ha qui l’aggettivo quod?)

Sine dubio verendum est,
ne quando in muscipulo syllabas capiam
(ricorda l’uso di pronomi e avverbi indefiniti se preceduti da ne)
aut ne quando,
si neglegentior fuero,
caseum liber comedat.

Nisi forte illa acutior est collectio:

«Mus syllaba est.
Syllaba autem caseum non rodit;
mus ergo caseum non rodit

O pueriles ineptias!
In hoc supercilia subduximus?
In hoc barbam demisimus?
Hoc est,
quod tristes docemus et pallidi?

Vis scire,
quid philosophia promittat generi humano?
Consilium.

Alium mors vocat,
alium paupertas urit,
alium divitiae vel alienae torquent vel suae.
(riconosci correttamente i soggetti!)

Ille malam fortunam horret,
hic
se felicitati suae subducere
cupit.

Hunc homines male habent,
illum di.



Nessun commento:

Posta un commento