sabato 24 giugno 2017

Apollodoro: Eracle bambino [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Come viene qui caratterizzata la figura di Zeus? Egli presenta i tratti tradizionali legati alla sua figura.

Come viene invece presentata la figura di Alcmena? Quali valori incarna?

Πρὸ τοῦ δὲ Ἀμφιτρύωνα παραγενέσθαι εἰς Θήβας
(che modo riconosci? quale elemento ti consente di comprenderne la funzione?)
(qual è il sogg.?)
Ζεύς,
διὰ νυκτὸς ἐλθὼν
καὶ τὴν μίαν τριπλασιάσας νύκτα,
ὅμοιος Ἀμφιτρύωνι γενόμενος
(che modi individui? Con chi concordano? Attenzione ai tempi)
(osserva il sintagma in fucsia)
Ἀλκμήνῃ συνευνάσθη
(nonostante la diatesi, come va reso questo verbo? controlla nel dizionario l’uso e la costruzione)
καὶ τὰ γενόμενα περὶ Τηλεβοῶν διηγήσατο.
(cosa riconosci in τὰ γενόμενα?)
(ricorda che Anfitrione, re di Tebe e marito di Alcmena, in questo momento si trovava lontano dalla città per condurre una guerra contro i Teleboi)

Ἀμφιτρύων δὲ
παραγενόμενος,
ὡς οὐχ ἑώρα τὴν γυναῖκα
φιλοφρονουμένην πρὸς αὐτὸν,
(che modo è? Con chi concorda? Per comprenderne la funzione osserva che è retto da un verbum sentiendi)
ἐπυνθάνετο τὴν αἰτίαν·

εἰπούσης δὲ
(cosa è sottinteso? Lo puoi ricavare facilmente dal contesto. Quindi che struttura sintattica riconosci?)
ὅτι
τῇ προτέρᾳ νυκτὶ παραγενόμενος
αὐτῇ συγκεκοίμηται,
(qual è il sogg.?)
μανθάνει παρὰ Τειρεσίου
τὴν γενομένην τοῦ Διὸς συνουσίαν.
(che modo riconosci? che funzione ha in questo passo?)

Ἀλκμήνη δὲ δύο ἐγέννησε παῖδας,
Διὶ μὲν Ἡρακλέα, μιᾷ νυκτὶ πρεσβύτερον,
Ἀμφιτρύωνι δὲ Ἰφικλέα.
(osserva l’uso delle particelle)

Τοῦ δὲ παιδὸς ὄντος ὀκταμηνιαίου
δύο δράκοντας ὑπερμεγέθεις Ἥρα ἐπὶ τὴν εὐνὴν ἔπεμψε,
(attenzione al sogg.!)
θέλουσα
διαφθαρῆναι τὸ βρέφος.
(osserva la diatesi)

Ἐπιβοωμένης δὲ Ἀλκμήνης Ἀμφιτρύωνα,
Ἡρακλῆς
διαναστὰς
ἄγχων ἑκατέραις ταῖς χερσὶν
αὐτοὺς διέφθειρε.

Φερεκύδης δέ φησιν
(viene qui esposta una seconda versione del fatto; essa differisce sia nei personaggi sia nelle motivazioni)
Ἀμφιτρύωνα,
(a quale proposizione appartiene?)
βουλόμενον
μαθεῖν
ὁπότερος ἦν τῶν παίδων ἐκείνου,
(che pronome riconosci? quindi di che proposizione si tratta?)
(uno solo dei due genitivi ha valore partitivo)
τοὺς δράκοντας εἰς τὴν εὐνὴν ἐμβαλεῖν,
(qual è il sogg.?)
καὶ
τοῦ μὲν Ἰφικλέους φυγόντος
τοῦ δὲ Ἡρακλέους ὑποστάντος
(che strutture sintattiche riconosci?)
(osserva l’uso delle particelle)
μαθεῖν
(da quale principale dipende?)
ὡς Ἰφικλῆς ἐξ αὐτοῦ γεγέννηται.
(qual è il sogg.?)



Apollodoro: Eracle bambino [M] (struttura)

Πρὸ τοῦ δὲ Ἀμφιτρύωνα παραγενέσθαι εἰς Θήβας
Ζεύς,
διὰ νυκτὸς ἐλθὼν
καὶ τὴν μίαν τριπλασιάσας νύκτα,
ὅμοιος Ἀμφιτρύωνι γενόμενος
Ἀλκμήνῃ συνευνάσθη
καὶ τὰ γενόμενα περὶ Τηλεβοῶν διηγήσατο.

Ἀμφιτρύων δὲ
παραγενόμενος,
ὡς οὐχ ἑώρα τὴν γυναῖκα
φιλοφρονουμένην πρὸς αὐτὸν,
ἐπυνθάνετο τὴν αἰτίαν·

εἰπούσης δὲ
ὅτι
τῇ προτέρᾳ νυκτὶ παραγενόμενος
αὐτῇ συγκεκοίμηται,
μανθάνει παρὰ Τειρεσίου
τὴν γενομένην τοῦ Διὸς συνουσίαν.

Ἀλκμήνη δὲ δύο ἐγέννησε παῖδας,
Διὶ μὲν Ἡρακλέα, μιᾷ νυκτὶ πρεσβύτερον,
Ἀμφιτρύωνι δὲ Ἰφικλέα.

Τοῦ δὲ παιδὸς ὄντος ὀκταμηνιαίου
δύο δράκοντας ὑπερμεγέθεις Ἥρα ἐπὶ τὴν εὐνὴν ἔπεμψε,
θέλουσα
διαφθαρῆναι τὸ βρέφος.

Ἐπιβοωμένης δὲ Ἀλκμήνης Ἀμφιτρύωνα,
Ἡρακλῆς
διαναστὰς
ἄγχων ἑκατέραις ταῖς χερσὶν
αὐτοὺς διέφθειρε.

Φερεκύδης δέ φησιν
Ἀμφιτρύωνα,
βουλόμενον
μαθεῖν
ὁπότερος ἦν τῶν παίδων ἐκείνου,
τοὺς δράκοντας εἰς τὴν εὐνὴν ἐμβαλεῖν,
καὶ
τοῦ μὲν Ἰφικλέους φυγόντος
τοῦ δὲ Ἡρακλέους ὑποστάντος
μαθεῖν
ὡς Ἰφικλῆς ἐξ αὐτοῦ γεγέννηται.


Apollodoro: Eracle bambino [M]

Πρὸ τοῦ δὲ Ἀμφιτρύωνα παραγενέσθαι εἰς Θήβας Ζεύς, διὰ νυκτὸς ἐλθὼν καὶ τὴν μίαν τριπλασιάσας νύκτα, ὅμοιος Ἀμφιτρύωνι γενόμενος Ἀλκμήνῃ συνευνάσθη καὶ τὰ γενόμενα περὶ Τηλεβοῶν διηγήσατο. Ἀμφιτρύων δὲ παραγενόμενος, ὡς οὐχ ἑώρα φιλοφρονουμένην πρὸς αὐτὸν τὴν γυναῖκα, ἐπυνθάνετο τὴν αἰτίαν· εἰπούσης δὲ ὅτι τῇ προτέρᾳ νυκτὶ παραγενόμενος αὐτῇ συγκεκοίμηται, μανθάνει παρὰ Τειρεσίου τὴν γενομένην τοῦ Διὸς συνουσίαν. Ἀλκμήνη δὲ δύο ἐγέννησε παῖδας, Διὶ μὲν Ἡρακλέα, μιᾷ νυκτὶ πρεσβύτερον, Ἀμφιτρύωνι δὲ Ἰφικλέα. Τοῦ δὲ παιδὸς ὄντος ὀκταμηνιαίου δύο δράκοντας ὑπερμεγέθεις Ἥρα ἐπὶ τὴν εὐνὴν ἔπεμψε, διαφθαρῆναι τὸ βρέφος θέλουσα. Ἐπιβοωμένης δὲ Ἀλκμήνης Ἀμφιτρύωνα, Ἡρακλῆς διαναστὰς ἄγχων ἑκατέραις ταῖς χερσὶν αὐτοὺς διέφθειρε. Φερεκύδης δέ φησιν Ἀμφιτρύωνα, βουλόμενον μαθεῖν ὁπότερος ἦν τῶν παίδων ἐκείνου, τοὺς δράκοντας εἰς τὴν εὐνὴν ἐμβαλεῖν, καὶ τοῦ μὲν Ἰφικλέους φυγόντος τοῦ δὲ Ἡρακλέους ὑποστάντος μαθεῖν ὡς Ἰφικλῆς ἐξ αὐτοῦ γεγέννηται.


Apollodoro: Ermes, il dio “briccone” [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Le vicende narrate in questo passo dipendono dall’Inno omerico ad Ermes (il quarto della raccolta). Prova a leggere la fonte e a confrontarla con questo brano.

Qual è il tono complessivo del racconto? Presenta accenti encomiastici, mistici, razionalistici o cos’altro?

Ermes qui viene presentato come il πρῶτος εὑρετής. Quali sono le sue invenzioni?

Quale immagine del dio viene proposta? Secondo te appartiene più alla visione arcaica delle divinità o a quella nata dalla riflessione filosofica sulla religione?

Μαῖα μὲν οὖν ἡ πρεσβυτάτη
Διὶ συνελθοῦσα
(che modo riconosci? con chi concorda? Si tratta di un verbo composto; quindi che costruzione avrà? Attenzione al tempo)
ἐν ἄντρῳ τῆς Κυλλήνης Ἑρμῆν τίκτει.

Οὗτος
ἐν σπαργάνοις ἐπὶ τοῦ λίκνου κείμενος,
ἐκδὺς
(che modi riconosci? dai tempi cerca di comprendere la successione delle azioni)
εἰς Πιερίαν παραγίνεται,
καὶ κλέπτει βόας
ἃς ἔνεμεν Ἀπόλλων.
(di che pronome si tratta? che proposizione introduce? A cosa si riferisce?)
(individua il sogg.)

Ἵνα δὲ μὴ φωραθείη ὑπὸ τῶν ἰχνῶν,
(che proposizione riconosci?)
(attenzione alla diatesi, che ti spiega anche la presenza di un certo complemento)
ὑποδήματα τοῖς ποσὶ περιέθηκε,
(controlla la costruzione del verbo)
καὶ
κομίσας εἰς Πύλον
τὰς μὲν λοιπὰς εἰς σπήλαιον ἀπέκρυψε,
δύο δὲ καταθύσας
τὰς μὲν βύρσας πέτραις καθήλωσε,
τῶν δὲ κρεῶν τὰ μὲν κατηνάλωσεν
(osserva l’uso delle particelle e disponile a coppie; nella terza coppia le particelle sono legate ad un articolo che quindi assume il valore di un…)
(τῶν κρεῶν dipende da τὰ μὲν; quindi che complemento esprime?)
ἑψήσας
(attenzione a riconoscere correttamente il verbo; la ε può essere l’aumento?)
τὰ δὲ κατέκαυσε.

Καὶ ταχέως εἰς Κυλλήνην ᾤχετο.

Καὶ εὑρίσκει
πρὸ τοῦ ἄντρου νεμομένην
(che modo riconosci? con cosa concorda?)
χελώνην.

Ταύτην ἐκκαθάρας,
εἰς τὸ κύτος χορδὰς ἐντείνας
ἐξ ὧν ἔθυσε βοῶν
(che pronome riconosci? osserva che qui trovi un caso di assorbimento dell’antecedente)
καὶ ἐργασάμενος
λύραν εὗρε καὶ πλῆκτρον.

Ἀπόλλων δὲ
τὰς βόας ζητῶν
εἰς Πύλον ἀφικνεῖται,
καὶ τοὺς κατοικοῦντας ἀνέκρινεν.
(che modo riconosci in κατοικοῦντας? da quale elemento ne riconosci la funzione nella frase?)

Οἱ δὲ
(con che valore è qui usato l’articolo?)
ἰδεῖν μὲν παῖδα
(attenzione all’uso delle particelle)
ἐλαύνοντα
(che valore ha questo participio? tieni conto del significato del verbo che lo regge)
ἔφασκον,
οὐκ ἔχειν δὲ
(quale verbo principale è sottinteso? Lo puoi facilmente ricavare dal contesto)
(quando ἔχω regge il modo che trovi nella sottostante subordinata, che significato ha?)
εἰπεῖν
ποῖ ποτε ἠλάθησαν
(che tipo di proposizione riconosci? attenzione alla diatesi)
διὰ τὸ μὴ δύνασθαι
(che modo riconosci? da quale elemento ne riconosci la funzione?)
εὑρεῖν ἴχνος.

Μαθὼν δὲ ἐκ τῆς μαντικῆς
τὸν κεκλοφότα
(attenzione nel valutare correttamente le diverse funzioni dei participi)
πρὸς Μαῖαν εἰς Κυλλήνην παραγίνεται,
καὶ τὸν Ἑρμῆν ᾐτιᾶτο.

Ἡ δὲ ἐπέδειξεν αὐτὸν ἐν τοῖς σπαργάνοις.

Ἀπόλλων δὲ
αὐτὸν πρὸς Δία κομίσας
τὰς βόας ἀπῄτει.

Διὸς δὲ κελεύοντος
(che funzione riconosci per questo modo?)
(non confondere Διὸς! da cosa deriva?)
ἀποδοῦναι
ἠρνεῖτο.

Μὴ πείθων δὲ
ἄγει τὸν Ἀπόλλωνα εἰς Πύλον
καὶ τὰς βόας ἀποδίδωσιν.


Apollodoro: Ermes, il dio “briccone” [M] (struttura)

Μαῖα μὲν οὖν ἡ πρεσβυτάτη
Διὶ συνελθοῦσα
ἐν ἄντρῳ τῆς Κυλλήνης Ἑρμῆν τίκτει.

Οὗτος
ἐν σπαργάνοις ἐπὶ τοῦ λίκνου κείμενος,
ἐκδὺς
εἰς Πιερίαν παραγίνεται,
καὶ κλέπτει βόας
ἃς ἔνεμεν Ἀπόλλων.

Ἵνα δὲ μὴ φωραθείη ὑπὸ τῶν ἰχνῶν,
ὑποδήματα τοῖς ποσὶ περιέθηκε,
καὶ
κομίσας εἰς Πύλον
τὰς μὲν λοιπὰς εἰς σπήλαιον ἀπέκρυψε,
δύο δὲ καταθύσας
τὰς μὲν βύρσας πέτραις καθήλωσε,
τῶν δὲ κρεῶν τὰ μὲν κατηνάλωσεν
ἑψήσας
τὰ δὲ κατέκαυσε.

Καὶ ταχέως εἰς Κυλλήνην ᾤχετο.

Καὶ εὑρίσκει
πρὸ τοῦ ἄντρου νεμομένην
χελώνην.

Ταύτην ἐκκαθάρας,
εἰς τὸ κύτος χορδὰς ἐντείνας
ἐξ ὧν ἔθυσε βοῶν
καὶ ἐργασάμενος
λύραν εὗρε καὶ πλῆκτρον.

Ἀπόλλων δὲ
τὰς βόας ζητῶν
εἰς Πύλον ἀφικνεῖται,
καὶ τοὺς κατοικοῦντας ἀνέκρινεν.

Οἱ δὲ
ἰδεῖν μὲν παῖδα
ἐλαύνοντα
ἔφασκον,
οὐκ ἔχειν δὲ
εἰπεῖν
ποῖ ποτε ἠλάθησαν
διὰ τὸ μὴ δύνασθαι
εὑρεῖν ἴχνος.

Μαθὼν δὲ ἐκ τῆς μαντικῆς
τὸν κεκλοφότα
πρὸς Μαῖαν εἰς Κυλλήνην παραγίνεται,
καὶ τὸν Ἑρμῆν ᾐτιᾶτο.

Ἡ δὲ ἐπέδειξεν αὐτὸν ἐν τοῖς σπαργάνοις.

Ἀπόλλων δὲ
αὐτὸν πρὸς Δία κομίσας
τὰς βόας ἀπῄτει.

Διὸς δὲ κελεύοντος
ἀποδοῦναι
ἠρνεῖτο.

Μὴ πείθων δὲ
ἄγει τὸν Ἀπόλλωνα εἰς Πύλον
καὶ τὰς βόας ἀποδίδωσιν.


Apollodoro: Ermes, il dio “briccone” [M]

Μαῖα μὲν οὖν ἡ πρεσβυτάτη Διὶ συνελθοῦσα ἐν ἄντρῳ τῆς Κυλλήνης Ἑρμῆν τίκτει. Οὗτος ἐν σπαργάνοις ἐπὶ τοῦ λίκνου κείμενος, ἐκδὺς εἰς Πιερίαν παραγίνεται, καὶ κλέπτει βόας ἃς ἔνεμεν Ἀπόλλων. Ἵνα δὲ μὴ φωραθείη ὑπὸ τῶν ἰχνῶν, ὑποδήματα τοῖς ποσὶ περιέθηκε, καὶ κομίσας εἰς Πύλον τὰς μὲν λοιπὰς εἰς σπήλαιον ἀπέκρυψε, δύο δὲ καταθύσας τὰς μὲν βύρσας πέτραις καθήλωσε, τῶν δὲ κρεῶν τὰ μὲν κατηνάλωσεν ἑψήσας τὰ δὲ κατέκαυσε. Καὶ ταχέως εἰς Κυλλήνην ᾤχετο. Καὶ εὑρίσκει πρὸ τοῦ ἄντρου νεμομένην χελώνην. Ταύτην ἐκκαθάρας, εἰς τὸ κύτος χορδὰς ἐντείνας ἐξ ὧν ἔθυσε βοῶν καὶ ἐργασάμενος λύραν εὗρε καὶ πλῆκτρον. Ἀπόλλων δὲ τὰς βόας ζητῶν εἰς Πύλον ἀφικνεῖται, καὶ τοὺς κατοικοῦντας ἀνέκρινεν. Οἱ δὲ ἰδεῖν μὲν παῖδα ἐλαύνοντα ἔφασκον, οὐκ ἔχειν δὲ εἰπεῖν ποῖ ποτε ἠλάθησαν διὰ τὸ μὴ εὑρεῖν ἴχνος δύνασθαι. Μαθὼν δὲ ἐκ τῆς μαντικῆς τὸν κεκλοφότα πρὸς Μαῖαν εἰς Κυλλήνην παραγίνεται, καὶ τὸν Ἑρμῆν ᾐτιᾶτο. Ἡ δὲ ἐπέδειξεν αὐτὸν ἐν τοῖς σπαργάνοις. Ἀπόλλων δὲ αὐτὸν πρὸς Δία κομίσας τὰς βόας ἀπῄτει. Διὸς δὲ κελεύοντος ἀποδοῦναι ἠρνεῖτο. Μὴ πείθων δὲ ἄγει τὸν Ἀπόλλωνα εἰς Πύλον καὶ τὰς βόας ἀποδίδωσιν.


Senofonte: Incertezze dei Greci dopo Cunassa [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Il passo di Senofonte è tratto da un’opera autobiografica particolarmente interessante.

Riesci a riconoscere in questo brano un giudizio morale sottinteso sui Persiani? Da quali elementi?

Μετὰ ταῦτα περιέμενον Τισσαφέρνην οἵ τε Ἕλληνες καὶ ὁ Ἀριαῖος
(qual è il sogg.?)
(per comprendere più facilmente il testo ricorda che i mercenari greci avevano partecipato alla fallita rivolta di Ciro il giovane contro il re di Persia Artaserse II; Arieo era un persiano che aveva comandato le truppe del ribelle Ciro il giovane; Tissaferne era un generale del re di Persia Artaserse II; Clearco era il capo del contingente di mercenari greci)
ἐγγὺς ἀλλήλων ἐστρατοπεδευμένοι
(che modo e che tempo riconosci? con chi concorda?)
(che tipo di pronome è ἀλλήλων?)
ἡμέρας πλείους εἴκοσιν.
(a quale proposizione appartengono queste parole?)
( corrisponde al latino quam; tieni conto del grado dell’aggettivo)

Ἐν δὲ ταύταις ἀφικνοῦνται πρὸς Ἀριαῖον καὶ οἱ ἀδελφοὶ καὶ οἱ ἄλλοι ἀναγκαῖοι
(quali sono i sogg.?)
καὶ πρὸς τοὺς σὺν ἐκείνῳ Περσῶν τινες,
(anche in questa sezione puoi sottintendere il predicato verbale appena visto; osserva la simmetria del soggetto e del complemento retto dal predicato)
οἳ παρεθάρρυνόν τε
(che pronome riconosci? che proposizione introduce? A chi si riferisce?)
καὶ δεξιὰς ἐνίοις παρὰ βασιλέως ἔφερον
μὴ μνησικακήσειν βασιλέα αὐτοῖς
(qual è il sogg.?)
(attenzione al tempo)
τῆς σὺν Κύρῳ ἐπιστρατείας
(per comprendere la posizione di questi genitivi controlla la costruzione del verbo)
μηδὲ ἄλλου μηδενὸς
(che genere può essere? Ciò vale anche per il participio sottostante)
τῶν παροιχομένων.

Τούτων δὲ γιγνομένων
(che funzione del participio riconosci?)
ἔνδηλοι ἦσαν οἱ περὶ Ἀριαῖον
(qual è il sogg.? osserva il sintagma che lo costituisce)
(che tipo di participio è retto da questo predicato nominale?)
ἧττον προσέχοντες τοῖς Ἕλλησι τὸν νοῦν·
(controlla nel dizionario il significato dei termini sottolineati)

ὥστε καὶ διὰ τοῦτο τοῖς μὲν πολλοῖς τῶν Ἑλλήνων οὐκ ἤρεσκον,
(di solito ὥστε introduce una subordinata; controlla invece il suo significato quando si trova in una principale)
(che valore ha qui καὶ?)
ἀλλὰ
προσιόντες
(con chi concorda? Osserva la posizione nella frase)
τῷ Κλεάρχῳ ἔλεγον καὶ τοῖς ἄλλοις στρατηγοῖς·
(attenzione! Qui il sogg. anche se resta sottinteso, è cambiato. Ricavalo dal contesto)

«Τί μένομεν;

Ἢ οὐκ ἐπιστάμεθα
(controlla il valore di in una interrogativa)
ὅτι βασιλεὺς περὶ παντὸς ποιήσαιτο
(qual è il modo del verbo? che valore assume unito alla particella ἂν?)
(controlla nel dizionario il significato del sintagma sottolineato)
ἡμᾶς ἀπολέσαι,
(il verbo ha valore transitivo o intransitivo? Osserva il tipo di aoristo)
ἵνα καὶ τοῖς ἄλλοις Ἕλλησι φόβος εἴη
(che struttura sintattica riconosci quando questo verbo è unito al caso di τοῖς ἄλλοις Ἕλλησι?)
ἐπὶ βασιλέα μέγαν στρατεύειν;
(considerato il significato del verbo, che valore avrà qui la preposizione ἐπὶ?)

καὶ νῦν μὲν ἡμᾶς ὑπάγεται
(per comprendere meglio il significato, tieni conto della diatesi)
μένειν
διὰ τὸ διεσπάρθαι αὐτοῦ τὸ στράτευμα·
(che modo riconosci? che funzione ha qui? Da quale elemento lo comprendi? Attenzione alla diatesi e al tempo)

ἐπὰν δὲ πάλιν ἁλισθῇ αὐτῷ ἡ στρατιά,
(non confondere i verbi)
(quale particella riconosci che si è fusa nella congiunzione ἐπὰν? essa ti spiega il modo del predicato)
οὐκ ἔστιν
ὅπως οὐκ ἐπιθήσεται ἡμῖν».
(controlla il significato dell’espressione οὐκ ἔστιν ὅπως)
(attenzione a non confondere il verbo!)



Senofonte: Incertezze dei Greci dopo Cunassa [M] (struttura)

Μετὰ ταῦτα περιέμενον Τισσαφέρνην οἵ τε Ἕλληνες καὶ ὁ Ἀριαῖος
ἐγγὺς ἀλλήλων ἐστρατοπεδευμένοι
ἡμέρας πλείους ἢ εἴκοσιν.

Ἐν δὲ ταύταις ἀφικνοῦνται πρὸς Ἀριαῖον καὶ οἱ ἀδελφοὶ καὶ οἱ ἄλλοι ἀναγκαῖοι
καὶ πρὸς τοὺς σὺν ἐκείνῳ Περσῶν τινες,
οἳ παρεθάρρυνόν τε
καὶ δεξιὰς ἐνίοις παρὰ βασιλέως ἔφερον
μὴ μνησικακήσειν βασιλέα αὐτοῖς
τῆς σὺν Κύρῳ ἐπιστρατείας
μηδὲ ἄλλου μηδενὸς
τῶν παροιχομένων.

Τούτων δὲ γιγνομένων
ἔνδηλοι ἦσαν οἱ περὶ Ἀριαῖον
ἧττον προσέχοντες τοῖς Ἕλλησι τὸν νοῦν·

ὥστε καὶ διὰ τοῦτο τοῖς μὲν πολλοῖς τῶν Ἑλλήνων οὐκ ἤρεσκον,
ἀλλὰ
προσιόντες
τῷ Κλεάρχῳ ἔλεγον καὶ τοῖς ἄλλοις στρατηγοῖς·

«Τί μένομεν;

Ἢ οὐκ ἐπιστάμεθα
ὅτι βασιλεὺς ἂν περὶ παντὸς ποιήσαιτο
ἡμᾶς ἀπολέσαι,
ἵνα καὶ τοῖς ἄλλοις Ἕλλησι φόβος εἴη
ἐπὶ βασιλέα μέγαν στρατεύειν;

καὶ νῦν μὲν ἡμᾶς ὑπάγεται
μένειν
διὰ τὸ διεσπάρθαι αὐτοῦ τὸ στράτευμα·

ἐπὰν δὲ πάλιν ἁλισθῇ αὐτῷ ἡ στρατιά,
οὐκ ἔστιν
ὅπως οὐκ ἐπιθήσεται ἡμῖν».


Senofonte: Incertezze dei Greci dopo Cunassa [M]

Μετὰ ταῦτα περιέμενον Τισσαφέρνην οἵ τε Ἕλληνες καὶ ὁ Ἀριαῖος ἐγγὺς ἀλλήλων ἐστρατοπεδευμένοι ἡμέρας πλείους ἢ εἴκοσιν. Ἐν δὲ ταύταις ἀφικνοῦνται πρὸς Ἀριαῖον καὶ οἱ ἀδελφοὶ καὶ οἱ ἄλλοι ἀναγκαῖοι καὶ πρὸς τοὺς σὺν ἐκείνῳ Περσῶν τινες, οἳ παρεθάρρυνόν τε καὶ δεξιὰς ἐνίοις παρὰ βασιλέως ἔφερον μὴ μνησικακήσειν βασιλέα αὐτοῖς τῆς σὺν Κύρῳ ἐπιστρατείας μηδὲ ἄλλου μηδενὸς τῶν παροιχομένων. Τούτων δὲ γιγνομένων ἔνδηλοι ἦσαν οἱ περὶ Ἀριαῖον ἧττον προσέχοντες τοῖς Ἕλλησι τὸν νοῦν· ὥστε καὶ διὰ τοῦτο τοῖς μὲν πολλοῖς τῶν Ἑλλήνων οὐκ ἤρεσκον, ἀλλὰ προσιόντες τῷ Κλεάρχῳ ἔλεγον καὶ τοῖς ἄλλοις στρατηγοῖς· «Τί μένομεν; Ἢ οὐκ ἐπιστάμεθα ὅτι βασιλεὺς ἡμᾶς ἀπολέσαι ἂν περὶ παντὸς ποιήσαιτο, ἵνα καὶ τοῖς ἄλλοις Ἕλλησι φόβος εἴη ἐπὶ βασιλέα μέγαν στρατεύειν; καὶ νῦν μὲν ἡμᾶς ὑπάγεται μένειν διὰ τὸ διεσπάρθαι αὐτοῦ τὸ στράτευμα· ἐπὰν δὲ πάλιν ἁλισθῇ αὐτῷ ἡ στρατιά, οὐκ ἔστιν ὅπως οὐκ ἐπιθήσεται ἡμῖν».


venerdì 23 giugno 2017

Appiano: Gli assassini di Cesare sventolano il pileus [M] (struttura commentata)

(dopo aver tradotto il passo)

Una riflessione per comprendere la cultura classica

Che significato politico assume il pileus? Di cosa è simbolo?

In che modo i congiurati sfruttano ideologicamente i fatti della storia romana?

Questo testo costituisce una fonte storica particolarmente interessante: leggilo con attenzione e prova a ricostruire le diverse posizioni politiche presenti a Roma al tempo dell’uccisione di Cesare. Quali gruppi si oppongono? Quali ideali perseguono?

Oἱ δὲ σφαγεῖς ἐβούλοντο μέν
(attenzione a non confondere il verbo!)
(osserva l’uso delle particelle; come puoi collegare le due parti di questo periodo?)
τι εἰπεῖν ἐν τῷ βουλευτηρίῳ,

οὐδενὸς δὲ παραμείναντος
(che modo riconosci? in quale struttura sintattica si presenta?)
τὰ ἱμάτια ταῖς λαιαῖς ὥσπερ ἀσπίδας περιπλεξάμενοι
(che modo è? Con chi concorda?)
καὶ
τὰ ξίφη μετὰ τοῦ αἵματος ἔχοντες
ἐβοηδρόμουν
(per il significato del verbo tieni conto di quale subordinata regge)
βασιλέα καὶ τύραννον ἀνελεῖν.
(attenzione a riconoscere correttamente il verbo)
(ricordi quali accuse gli avversari di Cesare gli rivolgevano subito prima di assassinarlo?)

Kαὶ πῖλόν τις ἐπὶ δόρατος ἔφερε,
(qual è il sogg.?)
σύμβολον ἐλευθερώσεως
(di cosa σύμβολον è apposizione?)
ἐπί τε τὴν πάτριον πολιτείαν παρεκάλουν
καὶ Βρούτου τοῦ πάλαι καὶ τῶν τότε σφίσιν ὀμωμοσμένων ἐπὶ τοῖς πάλαι βασιλεῦσιν ἀνεμίμνησκον·
(controlla la costruzione del verbo principale)
(osserva con attenzione la disposizione delle parole e i sintagmi che esse formano)
(ὀμωμοσμένων che modo è? Che valore ha in questo caso? Controllane la costruzione per comprendere la funzione di σφίσιν)
(osserva che qui ἐπὶ indica un atteggiamento ostile)

συνέθεον δὲ αὐτοῖς τινες
(si tratta di un verbo composto; che caso ti aspetti che esso regga?)
χρησάμενοι ξιφίδια,
(che modo è? Con chi concorda?)
(questo verbo di solito regge il dativo strumentale; qui invece è transitivo)
οἳ
(che pronome riconosci? a quale elemento della reggente si riferisce?)
(qual è il predicato di questa proposizione?)
τοῦ ἔργου μὴ μετασχόντες
(controlla la costruzione del verbo)
προσεποιοῦντο τὴν δόξαν,
Λέντλος τε ὁ Σπινθὴρ καὶ Φαώνιος καὶ Ἀκουῖνος καὶ Δολοβέλλας καὶ Μοῦρκος καὶ Πατίσκος·
(questo elenco è un’apposizione di τινες)

οἳ τῆς μὲν δόξης οὐ μετέσχον,
(che pronome riconosci? a quale elemento sottinteso della reggente è riferito?)
τῆς δὲ τιμωρίας τοῖς ἁμαρτοῦσι συνέτυχον.
(anche questo verbo è composto; quale caso regge il verbo semplice? Quale altro caso è invece spiegato dal preverbio?)

Τοῦ δήμου δὲ αὐτοῖς οὐ προσθέοντος
(che struttura sintattica riconosci?)
ἠπόρουν
(attenzione a riconoscere correttamente il verbo)
καὶ ἐδεδοίκεσαν·
(che tempo è? Qui ha valore stativo o resultativo?)

ἐθάρρουν ὅμως τῇ μὲν βουλῇ,
(osserva quale caso è retto dal verbo, controlla il dizionario e ricavane di conseguenza il significato)
καὶ εἰ αὐτίκα ὑπ᾽ἀγνοίας καὶ θορύβου διέφυγε,
(che proposizione è introdotta da καὶ εἰ?)
καὶ συγγενέσι σφῶν καὶ φίλοις οὖσι
(da quale verbo sono retti? Tieni conto che sono nello stesso caso di un elemento parallelo)
βαρυνομένοις τὴν τυραννίδα,
(che modo è? Con chi concorda?)
ὑφεώρων τὸν δὲ δῆμον καὶ τοὺς ἐστρατευμένους τῷ Καίσαρι
(che modo riconosci in ἐστρατευμένους? Che funzione ha qui?)
(con il perfetto spesso il c. d’agente si trova in caso dativo)
πολλοὺς ἐν τῇ πόλει τότε παρόντας,
(πολλοὺς è riferito a τοὺς ἐστρατευμένους; quale elemento invece è concordato con πολλοὺς?)
τοὺς μὲν
(con che valore vengono qui usati gli articoli?)
ἄρτι τῆς στρατείας ἀφειμένους
καὶ ἐς κληρουχίας διατεταγμένους,
(che modo riconosci? che funzione hanno in questa frase? attenzione ai tempi e alle diatesi)
τοὺς δὲ
προαπῳκισμένους μέν,
(osserva l’uso ricorrente delle particelle; distingui le diverse coppie)
ἐς δὲ παραπομπὴν τοῦ Καίσαρος ἐξιόντος ἀφιγμένους.
(da quale termine è retto il genitivo di questa sezione? Quale altro elemento è concordato con tale genitivo?)

Λέπιδόν τε ἐδεδοίκεσαν καὶ τὸν ὑπὸ τῷ Λεπίδῳ στρατὸν ἐν τῇ πόλει καὶ Ἀντώνιον ὑπατεύοντα,
(qual è il sogg.? quali i c. ogg.?)
(che modo riconosci in ὑπατεύοντα? a chi si riferisce?)
μὴ
(che proposizione subordinata riconosci? tieni conto del significato del verbo che la regge: ἐδεδοίκεσαν)
ἀντὶ τῆς βουλῆς τῷ δήμῳ μόνῳ χρώμενος
ἐργάσαιτό τι δεινὸν αὑτούς.
(il verbo qui regge il doppio accusativo)
(osserva lo spirito di αὑτούς!)